Come vedere il proprio Fascicolo Sanitario
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento digitale gratuito che consente di tenere traccia della propria storia clinica, accedere a referti, prescrizioni, certificati, esenzioni, verbali di pronto soccorso e molto altro ancora. Si tratta di un vero e proprio archivio sanitario personale, sempre disponibile online e aggiornato in tempo reale dalle strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.
Il suo utilizzo può sembrare complesso, soprattutto se non hai molta familiarità con le procedure digitali o con i portali della sanità regionale. Ma niente paura: in questa guida ti spiegherò in modo semplice e dettagliato come vedere il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, quali credenziali servono per accedere e come gestire i tuoi dati in piena sicurezza. Per renderti tutto ancora più chiaro, includerò anche esempi pratici riferiti a varie regioni italiane.
Se hai appena attivato il tuo Fascicolo Sanitario e ora sei curioso di capire come consultarlo in modo facile e veloce, direi che sei nel posto giusto. Prenditi qualche minuto per leggere con calma questo tutorial e scoprirai come gestire al meglio tutte le informazioni sanitarie che ti riguardano.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come visualizzare il proprio Fascicolo Sanitario
- Come vedere il fascicolo sanitario del proprio figlio
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti passo passo come leggere il proprio Fascicolo Sanitario, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devo fornirti. È importante capire bene cos’è, a cosa serve, chi può accedervi e quali sono le regole sulla privacy.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è infatti uno strumento fondamentale per la gestione della tua salute, utile non solo a te, ma anche ai medici e agli operatori sanitari che ti hanno in cura. È una sorta di archivio digitale personale in cui vengono raccolti tutti i tuoi dati e documenti sanitari: referti di visite ed esami, lettere di dimissione, prescrizioni, certificati vaccinali e molto altro come ad esempio la scelta e la revoca del tuo Medico di Medicina Generale. Ogni volta che ti sottoponi a una prestazione sanitaria, sia pubblica sia privata (se accreditata), i relativi documenti vengono inseriti nel tuo FSE e resi disponibili per la consultazione online.
Questo strumento ha l’obiettivo di facilitare la continuità delle cure, evitando ad esempio che tu debba ripetere esami già effettuati, e permettendo ai medici che ti prendono in carico di avere un quadro clinico sempre aggiornato. In questo modo, ogni professionista sanitario autorizzato potrà conoscere in tempo reale la tua storia clinica, riducendo i tempi necessari per la diagnosi e migliorando l’efficacia delle terapie.
L’accesso al FSE è garantito solo a te, tramite sistemi sicuri di identificazione digitale, come SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Tessera Sanitaria con microchip (CNS). Nessun altro può consultare il tuo Fascicolo senza il tuo esplicito consenso. Puoi decidere, in totale autonomia, se consentire o meno la consultazione da parte del tuo medico di famiglia, dello specialista o del personale del pronto soccorso in caso di emergenza. Inoltre, puoi oscurare singoli documenti, rendendoli invisibili anche ai professionisti sanitari, oppure delegare l’accesso a una persona di tua fiducia.
Va sottolineato che tutti gli accessi al tuo Fascicolo Sanitario vengono tracciati: puoi sapere in qualsiasi momento chi ha visualizzato i tuoi dati, quando e da quale struttura. Questo meccanismo di controllo trasparente rappresenta una garanzia importante a tutela della tua privacy.
Anche se non lo hai mai attivato, è molto probabile che tu abbia già un Fascicolo Sanitario attivo e popolato con i tuoi documenti. Questo perché, per tutti i cittadini residenti in Italia regolarmente iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e in possesso di un medico di base, il Fascicolo viene attivato automaticamente e aggiornato d’ufficio. Per consultarlo, ti basta accedere al portale regionale di riferimento e autenticarti con le tue credenziali.
Infine, vale la pena ricordare che il trattamento dei dati contenuti nel FSE è soggetto a rigide normative in materia di protezione dei dati personali. Le Regioni, in qualità di titolari del trattamento, sono tenute a garantire la massima sicurezza e trasparenza nella gestione del Fascicolo. In qualsiasi momento puoi modificare i consensi prestati, gestire la visibilità dei documenti e richiedere assistenza in caso di problemi di accesso.
Ora che sai di cosa si tratta, sei pronto per scoprire come accedervi e come consultarlo in modo semplice e veloce.
Come visualizzare il proprio Fascicolo Sanitario
Se ti stai chiedendo come visualizzare il proprio Fascicolo Sanitario, sappi che accedervi è più semplice di quanto sembri. Il metodo più semplice e utilizzato per accedere al FSE è tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se hai già attivato lo SPID, collegati al portale del Fascicolo Sanitario Elettronico e seleziona la tua Regione o Provincia Autonoma di residenza sulla mappa interattiva oppure nella Lista Regioni a destra.
Giusto per fare un esempio pratico, se sei assistito dal Servizio Sanitario della Regione Lombardia, ti basterà cliccare sull’icona corrispondente sulla mappa del sito del Fascicolo Sanitario Elettronico. In alternativa, puoi accedere direttamente alla pagina ufficiale del Fascicolo Sanitario Elettronico della Lombardia cliccando qui.
A questo punto, clicca sul pulsante Entra con SPID situato in alto a destra e, nella schermata successiva, premi nuovamente su Entra con SPID. Ti verrà chiesto di selezionare il provider SPID con cui hai attivato l’identità digitale (ad esempio PosteID, Aruba, TIM id, Namirial ecc.). Dopo aver scelto il gestore, inserisci le tue credenziali SPID (nome utente e password) e conferma l’accesso utilizzando il secondo fattore di autenticazione, che può consistere in un codice OTP, una notifica tramite app oppure nel riconoscimento biometrico, a seconda del provider utilizzato.
Se hai bisogno di supporto in questa fase, ti consiglio di consultare la mia guida su come usare SPID, dove troverai tutti i passaggi illustrati per ciascun gestore.
Allo stesso modo, se risiedi nella Regione Lazio, puoi accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico cliccando sul relativo pulsante nella mappa oppure visitando questa pagina dedicata. Dopodiché, premi su Accedi al fascicolo e successivamente su Entra con SPID, quindi segui le indicazioni per completare l’accesso.
Anche per la Regione Campania la procedura è molto simile: visita il Portale Salute del Cittadino, scorri fino alla sezione Servizi Online e clicca sul pulsante Accedi relativo al Fascicolo Sanitario. Poi premi su Entra con SPID e segui le istruzioni a schermo per autenticarti.
Infine, se ti interessa sapere come visualizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Piemonte, collegati alla sezione FSE — Taccuino per cittadino, clicca su Accesso riservato, poi su Entra con SPID, e procedi come indicato per entrare nella tua area personale.
In alternativa allo SPID, puoi accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico anche con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Entrambe richiedono un lettore di smart card compatibile oppure uno smartphone dotato di tecnologia NFC, oltre ai software necessari per la lettura della carta e l’inserimento del PIN. Se non hai ancora attivato questi strumenti, puoi seguire le mie guide dedicate su come attivare la CNS e come accedere con CIE, dove ti spiego passo per passo tutto quello che serve.
Una volta effettuato l’accesso, ti verrà chiesto di dare il consenso alla consultazione del Fascicolo Sanitario. Questo è un passaggio fondamentale, perché consente ai medici e ai professionisti sanitari che ti prendono in cura di visualizzare le informazioni sanitarie contenute nel tuo Fascicolo, aggiornate in tempo reale da strutture pubbliche e private.
Se è la prima volta che accedi, potresti visualizzare anche un messaggio relativo ai dati pregressi, ovvero i documenti sanitari generati prima del 19 maggio 2020. In questo caso, puoi scegliere se dare o meno il consenso alla loro alimentazione: se accetti, tali documenti diventeranno visibili nel Fascicolo, contribuendo a completare la tua storia clinica. Per gestire i tuoi consensi, cerca nel portale regionale la sezione Gestione consensi, Dati personali o Impostazioni, a seconda del portale.
Dopo aver effettuato correttamente l’accesso, potrai iniziare a consultare i tuoi dati sanitari. In molti casi, è anche possibile scaricare e stampare i documenti in formato PDF. Per esempio, se vuoi stampare una ricetta elettronica, puoi seguire le indicazioni presenti nella mia guida su come stampare una ricetta elettronica.
Per maggiori indicazioni su come consultare il fascicolo sanitario, come accedere al Fascicolo Sanitario con SPID, come accedere al Fascicolo Sanitario senza SPID e sulle app per Fascicolo Sanitario, leggi i tutorial che ti ho appena linkato.
Come vedere il fascicolo sanitario del proprio figlio
Se ti stai chiedendo come vedere il fascicolo sanitario del proprio figlio, devi sapere che non è sufficiente accedere con le tue credenziali SPID, CIE o CNS: per consultarlo, infatti, è necessario ottenere una delega specifica per ogni figlio, minorenne o maggiorenne.
La procedura per richiedere la delega può variare leggermente da regione a regione, ma in linea generale è molto simile in tutta Italia. In alcune regioni è possibile inviare la richiesta direttamente online, mentre in altri casi è necessario recarsi di persona presso uno degli enti autorizzati, come gli sportelli CUP, gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST oppure il proprio Medico di Medicina Generale.
Per ottenere la delega, è fondamentale presentare alcuni documenti: il tuo documento d’identità, quello dell’altro genitore (se richiesto) e quello del figlio per cui richiedi l’accesso. Se sei tutore legale, dovrai anche fornire una copia del provvedimento di nomina del giudice, oltre al documento d’identità del tutelato.
Una volta approvata, la delega viene attivata immediatamente e ti consente di accedere al Fascicolo Sanitario di tuo figlio direttamente dal tuo profilo, utilizzando le modalità di accesso viste nel paragrafo precedente. Ti basterà accedere al tuo FSE e selezionare il profilo del minore nella sezione Profili a te collegati (o una voce simile), per consultare referti, vaccinazioni, visite mediche e tutte le altre informazioni sanitarie, in qualsiasi momento.
In molte regioni, è possibile richiedere l’abilitazione per più figli con un’unica procedura, allegando ovviamente i documenti necessari per ciascuno. Alcuni sistemi regionali consentono anche di abilitare entrambi i genitori alla consultazione del fascicolo del minore.
Ti consiglio, in ogni caso, di visitare il sito del sistema sanitario della tua regione per verificare la procedura esatta e scoprire se è possibile richiedere la delega online oppure se è necessario recarsi fisicamente presso uno sportello. Ad esempio, la Regione Lombardia mette a disposizione una pagina dedicata, mentre altre regioni forniscono indicazioni specifiche nella sezione FAQ del proprio portale Salute, ad esempio questa pagina per il Piemonte oppure questa per la Regione Toscana.
Per ulteriori dettagli, puoi anche consultare la mia guida su come faccio a vedere il fascicolo sanitario di mio figlio.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.