Come prenotare una visita online
Hai bisogno di consultare un medico per un problema di salute e vorresti prenotare una visita medica in tempi brevi? Vorresti effettuare degli accertamenti e hai la necessità di prenotare una visita oppure un esame specifico e vorresti sapere se è possibile riuscirci online? In tal caso sarai felice di sapere che sì, la tecnologia può venirti in aiuto.
Nelle righe che seguono trovi infatti spiegato come prenotare una visita online grazie ad alcuni portali e app per dispositivi mobili che permettono di cercare specialisti in tutta Italia e prenotare delle visite nel giro di qualche clic o tap, avendo la possibilità di sapere in anticipo la somma da pagare per la prestazione e di consultare le opinioni di altri pazienti.
Se non vedi l’ora di saperne di più al riguardo, mettiti bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione quanto sto per spiegarti in questa mia guida. Vedrai che, seguendo le mie indicazioni, riuscirai facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come prenotare visita online
- Altri servizi per prenotare una visita online
- Come prenotare una visita online con ricetta
- Come prenotare una visita online Sardegna
- Come prenotare una visita online Toscana
- Come prenotare una visita online Piemonte
- Come prenotare una visita online regione Lombardia
- Come prenotare una visita online regione Lazio
- Come prenotare una visita online Puglia
- Come prenotare una visita online al Civico di Palermo
Informazioni preliminari

Come già anticipato, nei prossimi paragrafi di questo mio tutorial ti spiegherò come prenotare una visita online tramite alcuni siti Web e app che permettono di effettuare la ricerca di prestazioni sanitarie sulla base della disponibilità dei professionisti iscritti alle piattaforme in questione.
A tal proposito, prima di prenotare una visita medica avvalendoti di uno dei servizi in questione, ti suggerisco caldamente di effettuare le dovute valutazioni, verificando in maniera accorta il grado di affidabilità del professionista sanitario da te scelto (tramite recensioni, ricerche indipendenti e altro).
Questo tutorial, infatti, è scritto a scopo puramente informativo e, pertanto, non mi assumo alcuna responsabilità relativamente all’attendibilità delle figure mediche che è possibile individuare avvalendosi dei servizi menzionati di seguito (che sono da ritenersi, comunque, tutte valide, in quanto verificate dalle piattaforme stesse). Allo stesso modo, rivolgiti solo a piattaforme di comprovata affidabilità. Qui c’è letteralmente in gioco la salute! Tutto chiaro fin qui? Sì? Benissimo, allora iniziamo.
Come prenotare visita online
Fatte le dovute premesse di cui sopra, vediamo nel dettaglio quali sono i principali servizi Web e le principali app di cui puoi avvalerti per prenotare una visita online.
MioDottore

Il primo servizio di cui ti suggerisco di avvalerti per prenotare una visita online è MioDottore.it, sito Web fruibile anche tramite app per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e iOS/iPadOS (scaricabile dall’App Store), che consente di cercare e prenotare una visita medica, scegliendo tra più di 240.000 professionisti sanitari di tutta Italia.
Nello specifico, questo servizio consente di prenotare una visita in studio, online, oppure di cercare un medico di base, attraverso un motore di ricerca dall’interfaccia utente semplice e immediata.
Per iniziare, collegati dunque al sito Web di MioDottore oppure apri l’app ufficiale del servizio e digita, nel motore di ricerca che ti viene mostrato, il tipo di visita che intendi prenotare e la città di tuo interesse, dopodiché premi sul pulsante Cerca.
Adesso, nei risultati di ricerca, individua il medico di tuo interesse, filtrando nell’eventualità i nominativi tramite i filtri situati in alto (per esempio cercando una specifica prestazione) e scegli con cura un professionista leggendo le recensioni lasciate dagli altri pazienti.
Fatto ciò, premi sulla data e l’ora nella quale desideri prenotare e premi sul pulsante Procedi, in modo da effettuare l’inserimento di tutti i tuoi dati (nome, cognome, numero di telefono) e ricevere la conferma di prenotazione, effettuando al contempo la registrazione gratuita al servizio, che ti consentirà di salvare prenotazioni e professionisti che ritieni più validi.
Una volta effettuata la prenotazione, questa sarà visibile nella tua area personale, nella sezione Il mio account > Le mie visite accessibile sia da computer che da smartphone e tablet. Da sottolineare anche la funzione di chat, che permette di porre quesiti e ricevere risposte dai medici iscritti alla piattaforma, e la possibilità di contattare i professionisti scelti tramite messaggio (premendo sul pulsante apposito presente nella pagina profilo di questi ultimi).
iDoctors

Un altro servizio di cui puoi avvalerti per prenotare una visita online è iDoctors, il cui motore di ricerca per la prenotazione di una visita specialistica è fruibile agilmente anche tramite l’apposita app per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e iOS/iPadOS (scaricabile dall’App Store).
Per iniziare, collegati dunque al sito Web ufficiale di iDoctors o apri l’app ufficiale del servizio e, nel motore di ricerca che ti viene proposto, digita la tipologia di visita specialista e la città in cui desideri effettuare la prenotazione. Premi poi sul pulsante Cerca, per visualizzare i risultati.
Adesso, individua tra i risultati della ricerca che ti vengono mostrati il medico di tuo interesse, filtrando nell’eventualità i risultati ottenuti per recensioni, prezzo o altri parametri di tuo interessa.
Fatto ciò, premi sul pulsante Prenota, per vedere il profilo del medico selezionato e leggere nel dettaglio la sua scheda di presentazione con i titoli conseguiti e il curriculum.
Dopodiché, seleziona il giorno e l’orario della prenotazione e compila la scheda di prenotazione, indicando i tuoi dati anagrafici, il tuo indirizzo email e il tuo numero di cellulare, al fine di registrarti a iDoctors e confermare la prenotazione.
La prenotazione da te effettuata, una volta confermata dal medico, sarà visibile nella tua area personale.
Siti degli ospedali

Tra le risorse più importanti di cui puoi avvalerti per prenotare le visite mediche online vi sono i siti degli ospedali, dato che alcuni tra i più importanti ospedali pubblici e privati sul territorio italiano mettono a disposizione un servizio di prenotazione online dedicato, fruibile da Web e tramite app per smartphone e tablet.
Mi riferisco, ad esempio, a siti Web come quello del Gruppo San Donato (di cui fanno parte alcuni ospedali della Lombardia, come l’Ospedale San Raffaele e il Policlinico San Donato) che, mediante la sezione Prenotazioni, permette di prenotare una visita tramite il servizio sanitario nazionale (Richiedi Visita SSN) o privatamente (Prenota Visita Privata). Le prenotazioni possono essere effettuate anche tramite app per Android e iOS/iPadOS.
Un altro esempio è rappresentato dal sito Web Centro Medico Santagostino, che permette di prenotare via Web o via app per Android e iOS/iPadOS delle visite mediche presso le sedi di questa struttura privata situata in Lombardia, in Emilia Romagna e nel Lazio.
Altre strutture degne di nota nel territorio della Lombardia che mettono a disposizione un servizio di prenotazione online sono il Centro Cardiologico Monzino, l’Humanitas o l’Ospedale Niguarda.
Relativamente al territorio del Lazio, e, nello specifico, per la città di Roma, invece, puoi per esempio prenotare una visita online tramite il servizio messo a disposizione dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS o l’ospedale Salvator Mundi International Hospital.
Altri strumenti per la prenotazione online delle visite mediche sono i servizi dedicati dei sistemi sanitari regionali: PrenotaSalute per la regione Lombardia (e l’app SALUTILE Prenotazione per Android e iOS/iPadOS), Salute Lazio per la regione Lazio (fruibile anche tramite l’app per Android e iOS/iPadOS) e il servizio Web e l’app per Android e iOS/iPadOSdel servizio di prenotazioni e-CUPT che permette di prenotare delle visite in alcune strutture della Campania come l’Ospedale Antonio Cardarelli, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e l’ospedale AORN Caserta. Di questo, comunque, te ne parlerò meglio in seguito.
Altri servizi per prenotare una visita online

Qui di seguito puoi trovare altri strumenti per la prenotazione di visite online da PC, smartphone e tablet. Spero possano esserti di aiuto, in caso di necessità.
- Doctolib: un altro famoso portale Web per la ricerca e la prenotazione di visite specialistiche che può essere fruito anche tramite app. Permette di prenotare visite in studio o appuntamenti online tramite video consulto.
- Paginemediche: è un altro famoso sistema di prenotazione di visite mediche in tutta Italia che permette di cercare uno specialista per una prestazione in studio, online o per una visita a domicilio. Può essere utilizzato anche tramite app per Android e iOS/iPadOS.
Come prenotare una visita online con ricetta
Hai già una ricetta medica del tuo medico di base o di uno specialista? Allora puoi prenotare la visita online collegandoti al sito del CUP della tua Regione (Centro Unico di Prenotazione). Qui di seguito ti spiego come fare.
Come prenotare una visita online Sardegna

In Sardegna puoi prenotare una visita o un esame specialistico online collegandoti al portale CUP Web Sardegna.
Per accedere al servizio hai due possibilità: autenticarti con SPID o CNS/Tessera Sanitaria attiva, oppure inserire i dati della ricetta elettronica (numero NRE e codice fiscale).
Una volta effettuato l’accesso, non ti resta che selezionare la prestazione indicata sulla ricetta, scegliere la struttura sanitaria e fissare data e ora tra quelle disponibili. La prenotazione viene confermata subito online ed è visibile nella tua area personale, mentre per le ricette urgenti (con priorità “U” o “B) è necessario rivolgersi direttamente agli sportelli CUP, al numero unico regionale 1533 (gratuito da rete fissa) o ai numeri 070.276424 o 070.474747 attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Come prenotare una visita online Toscana

In Toscana puoi prenotare una visita o un esame specialistico direttamente online tramite il portale regionale o con l’app Toscana Salute disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.
Per farlo ti basta accedere con SPID, CIE o CNS, oppure inserire il codice fiscale e il numero della ricetta elettronica (NRE) riportato sul promemoria.
Una volta entrato nel sistema, seleziona la prestazione da prenotare, scegli la struttura sanitaria e l’orario tra quelli disponibili, quindi conferma: la tua prenotazione verrà registrata subito e sarà visibile nella tua area personale.
Come prenotare una visita online Piemonte

in Piemonte puoi prenotare visite ed esami specialistici attraverso il sistema CUP regionale. Vai quindi al portale Salute Piemonte (alla sezione Prenotazioni visite ed esami) oppure sfrutta l’app CUP Piemonte disponibile per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, accedi con SPID, con le credenziali Tu Salute o tramite il servizio digitale regionale.
Dopo l’accesso, inserisci i dati della prescrizione (numero ricetta elettronica, codice fiscale ecc.), seleziona la prestazione medica, scegli la struttura sanitaria e l’orario tra quelli disponibili e dai conferma.
Riceverai una conferma via SMS o email con i dettagli dell’appuntamento. In caso di impossibilità a recarti, puoi disdire online entro il termine previsto per evitare la sanzione per mancata disdetta.
Per ricette urgenti (codice “U) o prestazioni che non si possono prenotare online, potresti doverti rivolgere direttamente al CUP telefonico al numero verde 800.000.500 o agli sportelli territoriali.
Come prenotare una visita online regione Lombardia

In Lombardia puoi prenotare una visita o un esame specialistico online tramite il portale PrenotaSalute o con l’app Salutile Prenotazioni disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.
Per accedere servono il codice fiscale, la tessera sanitaria (CNS/CRS) e il numero della ricetta elettronica (NRE) o, in caso di ricetta rossa, il codice IUP. Dopo aver inserito i dati richiesti, ti basta scegliere la prestazione, selezionare la struttura e fissare data e ora tra quelle disponibili.
La prenotazione viene confermata subito e potrai gestirla nella sezione dedicata, con la possibilità di disdirla online entro 2 giorni lavorativi dall’appuntamento per evitare il pagamento del ticket in caso di mancata presentazione.
Come prenotare una visita online regione Lazio

In Lazio puoi prenotare visite ed esami specialistici online tramite il servizio regionale ReCUP – Prenota Smart fruibile anche tramite l’app per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. Per procedere ti basta inserire il codice fiscale, gli ultimi 13 caratteri della tessera sanitaria e il numero della ricetta elettronica (NRE).
A questo punto seleziona la prestazione, scegli la struttura e l’orario disponibili e conferma: riceverai subito la prenotazione, che potrai anche modificare o disdire online. Se la tua ricetta non è prenotabile via Internet, puoi sempre chiamare il numero unico 06 99 39 o rivolgerti a uno sportello RECUP.
Come prenotare una visita online Puglia

In Puglia puoi prenotare visite ed esami specialistici online tramite il servizio regionale CUP Puglia – Sistema CUPWEB. Per accedere hai bisogno del codice fiscale, della tessera sanitaria e del numero della ricetta elettronica (NRE).
Una volta inseriti i dati, seleziona la prestazione indicata, scegli la struttura e l’orario tra quelli disponibili, quindi conferma la prenotazione: riceverai subito la conferma online e via email o SMS. Se la prestazione non è prenotabile via Internet, puoi rivolgerti al numero verde regionale 800 345 477 o agli sportelli CUP delle ASL.
Come prenotare una visita online al Civico di Palermo

Per prenotare una visita specialistica presso l’Ospedale Civico di Palermo puoi utilizzare il servizio regionale SovraCUP Sicilia, accessibile dal portale del cittadino con SPID o CIE e il numero della ricetta elettronica (NRE).
In alternativa, se non hai lo SPID, puoi inviare la ricetta via email all’indirizzo richieste.cup@arnascivico.it indicando i tuoi dati. La prenotazione può essere effettuata anche di persona presso gli sportelli CUP del Padiglione 9 o telefonando ai numeri 091 6664705 e 091 6662399. Ricorda che, se non puoi presentarti, la disdetta va fatta almeno tre giorni lavorativi prima, sempre tramite sportello o email.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
