Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come faccio a sapere quanti contributi ho

di

Vorresti sapere quanti contributi hai versato ai fini pensionistici ma non sai bene come ottenere questa informazione? Ti piacerebbe capire qual è il montante contributivo che hai accumulato nei tuoi anni lavorativi ma sai come calcolarlo? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti aiuterò a trovare risposta al tuo quesito “come faccio a sapere quanti contributi ho” fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Per prima cosa, sarà mio compito mostrarti la procedura dettagliata per verificare i contributi versati direttamente tramite uno strumento online disponibile sul sito dell'INPS. Inoltre, troverai anche le indicazioni necessarie per conoscere la tua situazione pensionistica attuale e in particolare quanti contributi hai accumulato.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura delle prossime righe e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a capire quanti contributi hai versato e accumulato fino a questo momento. Buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Logo INPS

Se ti stai ponendo la domanda “come faccio a vedere quanti contributi ho”, devi sapere che INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) mette a disposizione dei cittadini due diversi strumenti che consentono di verificare la propria posizione contributiva.

La prima soluzione alla quale puoi affidarti è l'estratto conto contributivo, un documento che elenca i contributi registrati in favore del lavoratore in base alla gestione pensionistica d'appartenenza.

Il documento in questione consente di verificare non solo i contributi da lavoro ma anche quelli figurativi, cioè riferiti a periodi durante i quali, pur non essendoci continuità nell'attività lavorativa, viene comunque garantita la copertura contributiva, volontari, cioè i contributi versati volontariamente dal lavoratore per coprire periodi di interruzione o di attività ridotta al fine di maturare i requisiti necessari per la pensione o aumentarne l'importo, e da riscatto, cioè quelli derivanti il riscatto dei corsi di studio, del servizio civile volontario e svariati altri periodi di riscatto previsti da specifiche disposizioni di legge.

L'estratto conto contributivo può essere consultato direttamente online sui canali ufficiali di INPS, in particolare accedendo alla propria area riservata MyINPS tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In alternativa, ci tengo a sottolineare che il documento in questione può essere richiesto anche telefonicamente, chiamando il numero 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure il numero 06.164.164 da cellulare, o recandosi di persona presso enti di patronato e intermediari INPS.

Per completezza d'informazione ti segnalo che INPS offre ai cittadini anche un ulteriore servizio online chiamato La mia pensione futura. Questo permette di simulare quale sarà presumibilmente la pensione al termine dell'attività lavorativa, con anche la possibilità di verificare la situazione attuale nella quale sono riportati i contributi versati e il montante contributivo. Tutto chiaro fin qui? Bene, allora passiamo all'azione.

Come faccio a sapere quanti contributi ho versato

Estratto conto contributivo INPS

Come ti ho anticipato nelle righe iniziali di questa guida, se vuoi verificare i contributi versati è sufficiente consultare l'estratto conto contributivo, che offre un elenco dettagliato anno per anno dei contributi che ti sono stati accreditati e indica quanto e quando hai versato ed eventualmente in quali gestioni.

Per procedere da computer, collegati al sito ufficiale di INPS, fai clic sulla voce Accedi, in alto a destra, e seleziona la modalità d'accesso che preferisci tra SPID, CIE e CNS, seguendo poi le indicazioni mostrate a schermo. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento alla mia guida su come entrare nel sito INPS.

Fatto ciò, scrivi “estratto conto contributivo” nel campo Ricerca servizi, informazioni, strumenti collocato in alto e clicca sul pulsante Ricerca (o il tasto Invio della tastiera). Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l'opzione Consultazione Estratto conto contributivo/previdenziale (puoi anche collegarti direttamente a questa pagina) o Consultazione Estratto conto contributivo/previdenziale per dipendenti pubblici (o collegati a questa pagina) se sei un dipendente pubblico.

In entrambi i casi, premi sul pulsante Utilizza lo strumento e, se necessario per l'opzione scelta, premi anche sulla voce Utilizza lo strumento relativo all'opzione Cittadini.

Così facendo, ti verrà mostrato il tuo estratto conto previdenziale, con in primo piano il riepilogo della contribuzione che riporta il periodo, la tipologia di contribuzione, il datore di lavoro, i contributi utili alla pensione (espressi in giorni, settimane o mesi, utili per il diritto e per il calcolo della pensione) e la retribuzione o reddito. Inoltre, premendo sull'icona dell'occhio presente nella colonna Azioni, puoi anche visualizzare ulteriori dati compresi i contributi versati.

Ti segnalo che i versamenti presenti vengono suddivisi in base alla gestione (ad esempio regime generale per i lavoratori dipendenti o gestione separata per le collaborazioni occasionali) alla quale il lavoratore risulta iscritto, in modo da realizzare un quadro chiaro e completo della situazione previdenziale dell'interessato e consentire così una rapida verifica sulla regolarità dei dati.

Se ti stai chiedendo se è possibile fare tutto ciò da smartphone o tablet, sarai contento di sapere che puoi utilizzare l'app INPS Mobile per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone.

Dopo aver scaricato e avviato l'app in questione, premi sulla voce Servizi collocata nel menu in basso, scorri la nuova schermata visualizzata verso il basso fino a individuare la voce Estratto conto contributivo e fai tap su di essa. Accedi, poi, alla tua area personale selezionando la modalità che preferisci tra Entra con SPID ed Entra con CIE.

Fatto ciò, seleziona l'opzione Prosegui per il servizio richiesto, se necessario seleziona l'opzione Prosegui senza impostare il PIN e, nella schermata Estratto conto contributivo, premi sul pulsante Scarica PDF, per scaricare un file PDF con il riepilogo dei contributi versati per singolo anno.

In alternativa, premi sulla tua posizione (es. Gestione separata) e, poi, fai tap sull'anno di tuo interesse, per visualizzare il reddito imponibile, la tipologia di attività svolta, i contributi versati e ulteriori dati.

Come faccio a sapere quanti contributi ho accumulato

Montante contributivo INPS

Se ti stai chiedendo “come faccio a sapere quanti contributi ho accumulato”, molto probabilmente ti interessa capire qual è il tuo attuale montante contributivo. Questo non è semplicemente l'ammontare dei contributi versati, ma il capitale virtuale su cui verrà calcolata la pensione con il sistema contributivo.

Infatti, devi sapere che tutti i versamenti effettuati, sia i contributi obbligatori che quelli figurativi, volontari ecc., vengono rivalutati ogni anno secondo un coefficiente legato alla crescita del PIL. La somma rivalutata costituisce appunto il montante contributivo, che cresce anno dopo anno: al momento del pensionamento, questo montante sarà trasformato in pensione applicando un coefficiente di trasformazione (che dipende dall'età della pensione).

Per verificare qual è il tuo attuale montante contributivo, puoi usare lo strumento La mia pensione futura, accessibile da questa pagina. Tutto quello che devi fare è cliccare sul pulsante Utilizza lo strumento e, se ancora non lo hai fatto, accedere con le tue credenziali SPID, CIE o CNS.

A questo punto, fai clic sul pulsante Situazione attuale e, nella nuova schermata visualizzata, puoi visualizzare non solo un grafico con il riepilogo dei contributi versati per singolo anno ma anche il box Montante contributivo nel quale è indicato il totale delle settimane lavorative, il totale montante, il totale montante fino all'anno precedente e il totale montante per l'anno corrente.

Selezionando la voce Dettaglio montante contributivo, puoi anche verificare ulteriori dati tra cui la retribuzione/reddito di ogni singolo anno, l'aliquota di computo, la contribuzione nell'anno e il montante annuale.

Cliccando sul pulsante Simulazione pensione, puoi procedere alla simulazione della tua pensione in modo da avere un'idea di quando potrai andare in pensione e quanto prenderai, sulla base dei contributi che hai già versato e di alcune ipotesi di carriera futura. Ti ho parlato di questo servizio in modo più approfondito nella mia guida su come calcolare la pensione.

Se preferisci procedere da smartphone o tablet, ti segnalo che il servizio La mia pensione futura non è disponibile nell'app INPS Mobile e dovrai necessariamente procedere tramite browser, seguendo le indicazioni che ti ho appena fornito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.