Come fare Stato di famiglia online
Ultimamente hai appreso che il Ministero dell’Interno offre la possibilità di ottenere diverse tipologie di certificati anagrafici tramite Internet, restando comodamente seduti a casa. Sta di fatto che ora hai proprio l’esigenza di reperire l’attestazione dello Stato di famiglia e, dunque, saresti felicissimo di poter evitare la fila allo sportello dell’ufficio comunale.
Voglio subito confermarti la buona novella: a oggi, infatti, è possibile eseguire l’operazione in questione attraverso una procedura molto semplice e immediata, ideata appositamente per semplificare la vita dei cittadini e snellire allo stesso tempo il carico di lavoro delle strutture della Pubblica Amministrazione.
Per scoprire come fare Stato di famiglia online ti basterà solo proseguire nella lettura dei prossimi paragrafi: ti renderai presto conto di quanto il procedimento da seguire sia intuitivo e apprezzerai moltissimo tutto il tempo risparmiato, che potrai così dedicare ad altre attività. Allora, ti ho convinto? Perfetto, in questo caso non mi rimane che augurarti buon proseguimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare lo Stato di famiglia online dal sito ANPR
- Altre soluzioni per fare lo Stato di famiglia online
- Come fare uno Stato di famiglia storico online
Informazioni preliminari
Come potrai vedere a breve, non è assolutamente difficile capire come fare lo Stato di famiglia online: il progetto di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, ha portato, a partire dal 15 novembre 2021, all’attivazione sul sistema ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) di una funzionalità per scaricare diversi tipi di certificati anagrafici autonomamente e, ove previsto, anche in modalità gratuita.
Questa soluzione esula dal doversi recare allo sportello dell’ufficio per i servizi demografici del proprio Comune di residenza, portando a un grande risparmio di tempo e a una maggiore accessibilità dei documenti anche da parte di coloro che hanno difficoltà a muoversi per invalidità o altre cause.
Il modo più veloce per ottenere lo Stato di famiglia prevede l’utilizzo di un’identità digitale: è possibile eseguire l’autenticazione dell’identità digitale tramite la CIE (Carta d’Identità Elettronica), effettuando la procedura di riconoscimento tramite credenziali CIE, con apposito lettore o tramite smartphone con app CieID. Oltre alla possibilità di accedere all’ANPR e ottenere i certificati in questione, infatti, potrai accedere alle funzionalità messe a disposizione, ad esempio, dall’INPS, dall’Agenzia delle Entrate, dal Fascicolo Sanitario Elettronico o dall’app IO.
In alternativa, di certo avrai sentito parlare spesso, negli ultimi tempi in particolare, dello SPID, uno strumento di autenticazione digitale ormai ampiamente utilizzato per usufruire dei vari servizi offerti dalla PA. Di solito, ai servizi su cui ci si può autenticare con la CIE, si può effettuare l’accesso anche tramite lo SPID.
Se ancora non hai provveduto a farne richiesta o hai dei dubbi al riguardo, ti consiglio vivamente di approfondire al più presto l’argomento: un ottimo punto di partenza potrebbe essere quello di consultare la mia guida dettagliata su come ottenere lo SPID, nella quale ti spiego in maniera dettagliata come attivarlo, quali sono gli Identity Provider abilitati e le rispettive modalità di rilascio, nonché i relativi costi.
Un’ulteriore alternativa, laddove consentito (ad esempio sulla piattaforma ANPR di cui ti parlerò a breve) è l’autenticazione dell’identità digitale mediante CNS, cioè codice fiscale con carta nazionale dei servizi (in questo caso dovrai procurarti anche un apposito lettore smart card e installare il relativo software sul tuo PC).
Infine, per chi desidera effettuare l’accesso con l’identità provenendo da un Paese europeo diverso dall’Italia, può utilizzare eIDAS, ossia un sistema per l’interoperabilità transfrontaliera delle identità digitali grazie al quale tutti i cittadini dell’Unione Europea possono accedere ai servizi online degli Stati membri dell’UE utilizzando la propria identità digitale nazionale. Maggiori info qui.
Come fare lo Stato di famiglia online dal sito ANPR
La piattaforma ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) consiste sostanzialmente in una banca dati nata appositamente per semplificare l’accesso dei cittadini, delle imprese e degli Enti ai servizi demografici nazionali.
Il subentro di tutti i Comuni italiani nel servizio è stato completato nel 2022, con 7.903 Comuni presenti e oltre 66 milioni di persone censite di cui oltre 6 milioni e mezzo residenti all’estero. Per scoprire come fare lo Stato di famiglia online dal sito ANPR però, come ti ho anticipato nel capitolo precedente, dovrai necessariamente dotarti preventivamente di un’identità digitale SPID, di CIE o CNS.
Se, dunque, hai già provveduto in tal senso, per prima cosa collegati alla pagina principale del sito ANPR. Fatto ciò, fai clic sul pulsante Accedi ai servizi posizionato in alto a destra e scegli il metodo con cui vuoi effettuare l’autenticazione tra SPID, CIE, CNS e eIDAS.
A questo punto, clicca sul pulsante blu per effettuare l’accesso, seleziona l’eventuale provider dal quale hai richiesto il servizio (solo nel caso dello SPID) e autenticati con le tue credenziali e/o altro metodo di autenticazione proposto (es. app per lo SPID o app CieID).
Se è necessaria un’app per l’autenticazione, potrai inquadrare un codice QR per effettuare l’accesso e autorizzarlo dal dispositivo mobile associato alla tua identità digitale. Se richiesto, premi il pulsante Acconsento per acconsentire alla trasmissione di alcuni dati relativi alla tua identità (tra cui il Codice Fiscale) ai sistemi ai quali stai per accedere. Tale trasmissione di dati è essenziale per la fruizione del servizio.
Da quando effettui l’autenticazione, tieni conto che la tua sessione durerà 30 minuti, dopodiché per continuare a utilizzare il servizio dovrai effettuare l’accesso nuovamente.
Dopo aver effettuato l’accesso, per procedere nella tua richiesta dello Stato di famiglia, individua il box Certificati e premi sul pulsante Vai al servizio all’interno di esso.
Ora, premi sul pulsante Vai al servizio collocato nel box Certificati anagrafici: ti si aprirà una pagina con la lista di tutti i certificati che puoi richiedere sulla piattaforma, tra cui anche lo Stato di famiglia.
Fai clic sul pulsante Richiedi certificato e poi clicca su Conferma per accettare termini e condizioni, naturalmente dopo averli visionati. A questo punto, seleziona il membro della tua famiglia che desideri sia l’intestatario del certificato anagrafico tra quelli elencati (se il tuo nucleo familiare è composto solo da te, sarai già preselezionato) e fai clic su Avanti.
Effettuata anche questa operazione, apponi la spunta a una voce a tua scelta tra Di Stato di famiglia, Di Stato di famiglia e di stato civile e Di Stato di famiglia con rapporti di parentela, in base allo specifico certificato che ti occorre (il più delle volte basta il primo) e clicca ancora su Avanti.
A questo punto, devi effettuare una scelta di selezione tra le due seguenti.
- In esenzione da imposta di bollo — consente di ottenere lo Stato di famiglia gratuitamente ed è da selezionare se l’uso del certificato rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge.
- In bollo — se l’uso del certificato non rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge, dovrai richiedere il certificato in bollo e pagare un’imposta di bollo che ammonta a 16 euro.
Se hai scelto la voce In esenzione da imposta di bollo, devi selezionare uno dei motivi previsti dalla legge per cui il certificato si può richiedere in esenzione dalla lista che si è aperta sotto la voce Motivi di esenzione (es. Per richiedere la pensione estera, Nell’ambito di un procedimento di separazione o divorzio o Ai fini processuali) e poi premere su Avanti.
Fatto ciò, ti verrà mostrata un’anteprima dello Stato di famiglia (non valida ai fini legali) che puoi scaricare in formato PDF premendo il pulsante Scarica (la freccia rivolta in basso) posizionato sulla barra al di sopra del documento, dunque selezionando la cartella in cui salvarlo e premendo il pulsante Salva.
Oppure lo puoi stampare premendo sull’icona della stampante subito accanto al tasto per il download, quindi selezionando la stampante collegata al tuo computer e premendo su Stampa. Per avere il certificato ufficiale valido ai fini legali, devi invece fare clic su Ottieni il certificato.
Se invece hai scelto la voce In bollo, premi direttamente su Avanti, per visualizzare l’anteprima del certificato. Anche in questo caso, puoi scaricare l’anteprima (non valida ai fini legali) gratuitamente facendo clic sul pulsante Scarica (l’icona della freccia che punta in basso) e premendo su Salva, o procedere con la stampa premendo sull’icona della stampante.
Per procedere all’ottenimento del vero Stato di famiglia, fai clic su Vai al pagamento e poi su Continua sul portale pagamenti, poi inserisci un indirizzo e-mail per ricevere la ricevuta nei campi Indirizzo e-mail e Conferma l’indirizzo e-mail, dunque apponi la spunta alla voce sull’informativa del Regolamento generale sulla protezione dei dati.
A questo punto, fai clic sul pulsante Completa il pagamento per essere reindirizzato alla piattaforma pagoPA, nella quale effettuare il pagamento (per maggiori informazioni, leggi la mia guida su come pagare con pagoPA). Inserisci nuovamente il tuo indirizzo email nei due campi appositi e premi su Continua.
A questo punto, seleziona un metodo di pagamento tra quelli elencati, compila il modulo sui dati di pagamento oppure effettua l’autenticazione al servizio di pagamento scelto. Dopo aver inserito correttamente il tuo metodo di pagamento tramite le indicazioni mostrate a schermo, fai clic sul pulsante Paga [importo] per completare il pagamento. Per il pagamento delle marche da bollo, potrebbe tornarti utile la mia guida su come pagare la marca da bollo virtuale.
A pagamento effettuato, verrai reindirizzato automaticamente sul sito ANPR dove troverai il tuo Stato di famiglia che, una volta aperto, potrai scaricare in formato PDF tramite il pulsante per il download (l’icona della freccia rivolta in basso) o stampare cliccando sull’icona della stampante.
Per maggiori approfondimenti riguardanti anche la richiesta di altri certificati, segui le mie guide su come richiedere certificati anagrafici online e su come scaricare il certificato di residenza con SPID.
Altre soluzioni per fare lo Stato di famiglia online
Il sito del progetto ANPR rappresenta sicuramente una delle scelte più comode e semplici per fare uno Stato di famiglia online, in quanto centralizza i servizi anagrafici di tutti i Comuni integrati nel sistema. E considerando che praticamente tutti i Comuni italiani si sono adeguati alla digitalizzazione dei servizi tramite ANPR, qualunque cittadino italiano dovrebbe riuscire a reperire il proprio Stato di famiglia tramite questa piattaforma.
Se però dovessi avere problemi con la piattaforma nazionale e stai cercando altre soluzioni per fare lo Stato di famiglia online, ti consiglio di accedere al sito istituzionale del tuo Comune di residenza e ricercare all’interno dell’area dedicata ai servizi online le informazioni sul rilascio dei documenti relativi all’Ufficio Anagrafe o Demografico.
In alcuni casi, infatti, è possibile effettuare le richieste direttamente dal sito del Comune. Ad esempio, se risiedi nella Capitale collegati alla pagina principale del sito del Comune di Roma e premi il pulsante Servizi Online. A seguire, seleziona l’opzione Anagrafe e servizi civici dalla barra collocata in alto, quindi scorri la pagina, individua la sezione Certificati Anagrafici e di Stato Civile Online e pigia il bottone Accedi al servizio contenuto nell’apposito box.
Anche in questo caso potrai scegliere se effettuare l’autenticazione con SPID, CIE o CNS, esattamente come illustrato per il sito ANPR (per i dipendenti pubblici, è possibile accedere anche con le credenziali fornite da Roma Capitale).
Anche gli step successivi all’autenticazione, come vedrai, sono del tutto simili a quelli esposti nel capitolo precedente: occorrerà, quindi, selezionare il tipo di certificato, il destinatario del servizio e l’eventuale motivo della richiesta di emissione.
In alcune situazioni, invece, in relazione a esigenze specifiche dell’utente potrebbe essere contemplata anche la possibilità di ottenerli mediante email o PEC (Posta Elettronica Certificata). Per poterlo fare, devi trovare i contatti del servizio anagrafe del tuo Comune. Se vuoi procedere in questo modo, cerca su Google “Anagrafe [nome Comune]” e apri la pagina del sito Web del tuo Comune dedicata all’anagrafe.
In questa pagina, potresti trovare una sezione dei contatti nella quale sono inclusi indirizzo email, PEC e numero di telefono dell’ufficio anagrafe. Puoi quindi richiedere il tuo Stato di famiglia (o chiedere informazioni su come fare) utilizzando questi contatti, eventualmente allegando anche un tuo documento di identità per formalizzare la richiesta.
Come fare uno Stato di famiglia storico online
In alcune casistiche, come ad esempio le successioni, nelle quali bisogna stabilire chi sono i legittimi eredi del defunto, uno Stato di famiglia tradizionale non basta ma è necessario uno Stato di famiglia storico. Grazie ad esso, è possibile verificare lo stato di un nucleo familiare in una determinata data e, dunque, stabilire tutti i cambiamenti intercorsi nello stesso (per fugare ogni dubbio circa l’eredità).
Tramite lo Stato di famiglia storico, infatti, è possibile risalire a tutti i soggetti che sono stati presenti nello stesso indirizzo di residenza, completi di nome, cognome, data di nascita e luogo di nascita. Purtroppo, sul sito dell’ANPR non è possibile richiedere uno Stato di famiglia storico. Il sito ministeriale consiglia di chiedere informazioni presso lo sportello fisico del Comune o di iscrizione AIRE (per chi è residente all’estero), ma esiste un altro modo per effettuare la richiesta comodamente da casa senza muovere un passo.
Lo Stato di famiglia storico, infatti, si può richiedere online usufruendo di servizi come VisureItalia: il costo è di 35 euro IVA esclusa, a cui si aggiungono dei costi aggiuntivi per marca da bollo (tipicamente 16 euro) e tasse, per un totale di 59,22 euro nel momento in cui sto scrivendo. La consegna avviene entro 45 giorni lavorativi e la data da cui parte il certificato può variare in base al Comune.
Per procedere alla richiesta, visita questa pagina del sito VisureItalia e compila il modulo che viene visualizzato con nome, cognome, data del certificato storico (la data da cui deve partire), stato di nascita, comune di nascita, data di nascita, provincia di residenza e comune di residenza. Se dovesse essere necessario, puoi aggiungere con dei costi aggiuntivi anche l’apostilla della prefettura e una traduzione per un Paese estero, nonché eventuali note con richieste particolari.
Dopo aver compilato il modulo in questione, fai clic su Richiedi il tuo certificato. Ora, clicca su Procedi con il tuo ordine e crea un account su VisureItalia premendo su Registrati, inserendo un indirizzo email e cliccando su Crea un account.
Compila il modulo di registrazione con i dati personali richiesti (nome, cognome, email, password e dati di fatturazione), apponi la spunta alla voce su informativa privacy e trattamento dei dati nella parte bassa della pagina e pigia sul pulsante Registra.
A questo punto, se il tuo indirizzo di consegna e il tuo indirizzo di fatturazione non coincidono, rimuovi la spunta sulla coincidenza degli indirizzi posizionata nella parte alta della pagina, premi su Aggiungi nuovo indirizzo e inserisci i dati dell’altro indirizzo, dunque clicca su Salva; in caso contrario, lascia tutto invariato.
Decidi se aggiungere o meno un commento all’ordine nell’apposito campo di testo, poi fai clic su Procedi con il tuo ordine. Scegli tra l’invio dello Stato di famiglia storico tramite PDF via mail o tramite Corriere espresso Italia selezionando una delle due opzioni, apponi la spunta alla voce sulle condizioni di vendita e premi ancora su Procedi con il tuo ordine.
A questo punto, scegli un metodo di pagamento tra carta e PayPal e inserisci i dati della tua carta nel modulo visualizzato e premi su Acquista ora, oppure effettua l’accesso al tuo account PayPal e conferma il pagamento. In alternativa, puoi anche pagare tramite bonifico bancario premendo sul pulsante Acquista ora sotto la voce Paga con bonifico bancario: ti verranno forniti i dati bancari verso cui effettuare il bonifico.
Missione compiuta! Il tuo Stato di famiglia storico ti verrà consegnato, se disponibile, tramite il metodo di invio/spedizione selezionato. Se necessiti di maggiori approfondimenti sulla gestione dello Stato di famiglia e documenti correlati, potrebbero interessarti le mie guide su come togliere una persona dallo stato di famiglia online e su come verificare la residenza online.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.