Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per escursioni

di

Sei un amante delle escursioni e sei alla ricerca di qualche app che ti consenta di organizzarle in maniera più agevole e tenere traccia dei percorsi fatti? Allora direi che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, infatti, posso suggerirti tutte quelle che, a parer mio, rappresentano le migliori soluzioni adatte allo scopo.

Nelle righe successive, infatti, trovi segnalate svariate app per escursioni per dispositivi Android e per iPhone/iPad che potrebbero fare al caso tuo. Nella maggior parte dei casi si tratta di soluzioni a costo zero. Inoltre, sono tutte facilmente fruibili anche da chi, un po' come te, non si reputa propriamente un grande esperto in fatto di nuove tecnologie.

Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di fare la loro conoscenza? Sono certo che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto, sia delle applicazioni scoperte che delle escursioni portate a termine. Scommettiamo?

Indice

App per escursioni in montagna

Iniziamo dalle app per escursioni in montagna o app per escursioni trekking. Trovi indicate proprio qui sotto quelle che ritengo essere le più interessanti della categoria. Mettile subito alla prova e sono certo che non te ne pentirai!

Wikiloc (Android/iOS/iPadOS)

wikiloc

La prima app per escursioni che voglio invitarti a prendere in considerazione si chiama Wikiloc. Consente di creare e condividere itinerari outdoor e di accedere agli altri percorsi salvati nel suo sconfinato database. È disponibile per Android e iOS/iPadOS ed è gratuita, ma propone acquisti in-app per sbloccare funzioni extra.

La puoi scaricare dalla relativa sezione del Play Store (se stai usando un device su cui non è disponibile il Play Store, puoi scaricare l'app tramite uno store alternativo); oppure alla relativa sezione dell'App Store. Una volta visualizzata la schermata principale dell'app, registra il tuo account per usufruire del servizio, facendo tap sulla voce Crea account, in basso a destra, scegliendo se accedere con l'indirizzo email, l'account Google o quello Apple e fornendo poi i dati richiesti, oppure accedendo.

Ad accesso avvenuto, per iniziare tenere traccia del tuo percorso, fai tap sul menu Percorso in basso seguito dalla voce Iniziare, avendo poi cura di concedere all'app l'accesso alla posizione e, se lo desideri, alle notifiche.

Se durante l'escursione vuoi visualizzare le statistiche ad essa relativa, fai tap sul pulsante Statistiche presente in alto a destra, mentre se desideri scattare delle foto del luogo puoi premere sul pulsante con la macchina fotografica e la bandierina che si trova in basso. Sempre a destra trovi anche la bussola e i pulsanti per regolare lo zoom. Per visualizzare l'altitudine, invece, fai uno swipe verso l'alto dalla dicitura Mostra altitudine.

Quando lo riterrai opportuno, potrai mettere in pausa la registrazione del percorso premendo sul bottone Stop collocato in basso a sinistra. Per interromperla definitivamente, premi sul bottone Termina e poi salva il percorso, compilando il modulo che ti viene proposto. Per riprendere la registrazione puoi fare tap sul pulsante Riprendi.

Tutti i percorsi che salverai risulteranno accessibili nella sezione dell'app dedicata al tuo profilo, mentre per visualizzare quelli salvati da altri utenti ed eventualmente ripeterli, ti basterà accedere alla sezione Esplora dell'app.

Altre app per escursioni in montagna

mapsme

Cerchi altre app per fare escursioni in montagna? Allora prova a dare un'occhiata alle ulteriori soluzioni di questo tipo che trovi segnalate nell'elenco qui di seguito. Ce ne sono sia per Android che per iOS/iPadOS.

  • Maps.me (Android/iOS/iPadOS) — applicazione leggera, precisa e che consuma poca batteria. Permette di scaricare le mappe offline della zona, dove sono anche segnati i vari percorsi escursionistici e le indicazioni per fare il trekking.
  • Locus Map (Android) — applicazione progettata per l'escursionismo e per altre attività sportive all'aria aperta che permette di creare, pianificare, registrare e condividere i propri spostamenti. È gratuita, ma eventualmente offre acquisti in-app (con costi a partire da 1,19 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive. È fruibile anche in una variante Pro (a pagamento, al costo di 9,99 euro), la quale include direttamente tutte le funzioni aggiuntive.
  • Maps 3D (iOS/iPadOS) — app per tracciare le escursioni e altre attività all'aperto. Offre una bella interfaccia tridimensionale per le mappe e integra anche un altimetro di precisione. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 4,49 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive. Eventualmente è disponibile anche in una variante Pro (a pagamento, al costo di 3,99 euro) che comprende direttamente le feature extra.

App per escursioni in MTB

Vorresti scoprire quali sono le migliori app per escursioni in MTB o semplici app per escursioni in bici? Allora continua pure a leggere: ne trovi segnalate alcune proprio qui sotto. Individua, dunque, la soluzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e scaricala subito.

Relive (Android/iOS/iPadOS)

relive

Relive è un'ottima app per escursioni, in special modo per quanto riguarda quelle fatte in mountain bike, che sfrutta il GPS del dispositivo su cui viene installata per tracciare i percorsi effettuati. Si può usare sia su Android che su iOS/iPadOS ed è gratis, ma offre acquisti in-app per realizzare video in alta qualità e sbloccare altre funzioni aggiuntive.

Dopo aver scaricato l'app dallo store del tuo device, avviala. Quando visualizzi la schermata principale di Relive, fai quindi tap sul bottone Inizia e registra il tuo profilo usando l'indirizzo email, l'account Google oppure quello Apple. Adesso premi sul pulsante Successivo, scegli se abilitare le notifiche, chiudi la schermata che t'invita a passare a un account premium con il pulsante Salta e poi scegli se darti un nome sull'app o meno.

Una volta alla Home, sfiora la voce Registra attività che trovi in alto, assicurati che nel menu in alto risulti selezionata l'attività Giro in bici (altrimenti provvedi tu o seleziona un'altra delle opzioni disponibili sempre relativa alla bicicletta) e fai tap sul pulsante Avvia, per cominciare a registrare la tua escursione in bici.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, potrai visualizzare le informazioni relative ai Km fatti e al tempo trascorso direttamente sullo schermo, unitamente alla mappa. Se vuoi, puoi anche scattare delle foto durante il tragitto, facendo tap sul pulsante con la macchina fotografica posto in basso.

Quando lo riterrai necessario, potrai mettere in pausa l'escursione, facendo tap sul bottone Pausa. Per riprenderla, invece, potrai premere sul pulsante Riprendi. Quando poi vorrai interrompere completamente la registrazione, i basterà sfiorare il bottone Termina.

Tutte le escursioni registrate e le relative statistiche verranno aggiunte al tuo profilo, accessibile facendo tap sulla voce Profilo collocata in basso a destra. Selezionando la dicitura Sfide, invece, potrai visualizzare tutti gli obiettivi che hai raggiunto, mentre nella sezione Feed troverai raggruppate attività e potrai visualizzare quelle altrui. Accedendo alla sezione Cerca potrai cercare altri utenti da seguire.

Altre app per escursioni in MTB

Terra Map

Se cerchi altre app per fare escursioni in bici, puoi prendere in considerazione le ulteriori soluzioni di questo tipo che ho provveduto a includere nell'elenco qui sotto. Sono disponibili sia per Android che per iOS/iPadOS.

  • Terra Map (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un'app per escursioni che consente di scaricare le migliori mappe topografiche e di registrare le proprie attività di biking e trekking. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 4,99 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.
  • Koomot (Android/iOS/iPadOS) — applicazione che consente di organizzare percorsi per escursioni in bicicletta e a piedi e di ottenere informazioni utili riguardo superfici, livello di difficoltà, distanza e dislivello. Le mappe si possono scaricare pure offline e c'è anche la community degli utenti. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 3,49 euro) per sbloccare contenuti aggiuntivi.
  • Naviki (Android/iOS/iPadOS) — strumento grazie al quale è possibile tracciare percorsi in mountain bike (e non solo) e seguire quelli altrui. Permette anche di effettuare operazioni extra, come scaricare offline le proprie mappe, di calcolare percorsi alternativi e molto altro ancora. È gratis, ma propone acquisti in-app (al costo base di 2,29 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.

App per prenotare escursioni

Adesso voglio segnalarti un po' di app per prenotare escursioni, quelle alle quali puoi affidarti per prendere parte a passeggiate, gite in montagna ecc. organizzate da terzi. Per saperne di più, continua a leggere.

GetYourGuide (Android/iOS/iPadOS)

getyourgiude

GetYourGuide è una rinomata app per Android e iOS/iPadOS grazie alla quale è possibile prenotare escursioni, tour guidati ed eventi turistici vari in tutto il mondo, in maniera semplice e veloce. Tutte le attività disponibili sono suddivise per categorie e, ovviamente, non mancano le escursioni. Il suo utilizzo è totalmente gratuito, ma per prenotare un escursione bisogna pagare.

Dopo aver ottenuto l'app tramite lo store del tuo dispositivo, avviala e scegli come gestire i cookie. Da qui, premi sul pulsante Avanti 2 volte seguito da Inizia, poi concedi all'app accesso alla posizione. Adesso crea un account (o connessi) scegliendo una delle opzioni disponibili per proseguire.

Quando visualizzi la sua schermata principale, digita il nome del luogo per il quale ti interessa prenotare un escursione nel campo di ricerca posto in alto; seleziona poi il suggerimento pertinente e consulta le escursioni eventualmente disponibili tra quelle che ti vengono proposte nella schermata successiva.

Quando trovi un'escursione che ritieni possa interessarti, fai tap sul tuo titolo per consultare i dettagli ad essa relativi, il prezzo, la descrizione ecc. Se vuoi procedere con la prenotazione, premi sul pulsante Verifica disponibilità che si trova in basso a destra.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, specifica la data, il numero dei partecipanti e premi sul pulsante Prenota ora accanto all'opzione di tuo interesse. Fornisci quindi i dati relativi alla tua persona e tutte le altre informazioni richieste, i dati relativi al pagamento ed effettua l'acquisto dell'escursione scelta.

Potrai poi visionare le prenotazioni che hai effettuato selezionando la voce Prenotazioni che trovi nella parte in basso della schermata principale dell'app. Invece, recandoti nelle sezioni Profilo e Preferiti puoi, rispettivamente, visionare e gestire il tuo profilo e accedere alle escursioni che hai aggiunto tra i preferiti.

Altre app per prenotare escursioni

booking

Se cerchi delle app alternative per prenotare escursioni, ti suggerisco di valutare le altre soluzioni adatte allo scopo che ho provveduto a includere nel seguente elenco.

  • Booking (Android/iOS/iPadOS) — celeberrima app per la prenotazione di hotel, voli e anche attrazioni/escursioni. Magari non avrà la completezza di altre app più dedicate, ma si trovano molte opzioni estremamente interessanti.
  • Civitatis (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un'altra ottima applicazione che consente di trovare facilmente centinaia di attività, visite guidate ed escursioni in ogni dove. È gratuita e facilissima da usare.
  • Tiqets (Android/iOS/iPadOS) — ottimo strumento tramite il quale poter cercare attrazioni culturali, leggere recensioni di luoghi di tuo interesse e acquistare biglietti digitali per prendere parte a tour, escursioni ed eventi vari. Offre l'invio istantaneo dei biglietti sul dispositivo usato e propone numerose opzioni salta-coda. È gratis.

App per escursioni a piedi

Se cerchi delle app per escursioni a piedi o app per escursioni di gruppo, ho alcune idee che potrebbero fare proprio al caso tuo.

Freetour.com (Android(iOS/iPadOS)

freetour

La prima app che ti suggerisco di scaricare è Freetour.com, nella quale potrai trovare tantissime escursioni gratuite o semi-gratuite alle quali unirti. Infatti, in moltissime città europee e non, vengono quotidianamente organizzati dei tour a piedi su base volontaria ai quali chiunque può unirsi e, in questa app, sono riportati.

Per utilizzarla scaricala dal Play Store (o dal altri store per dispositivi senza licenza dei servizi Google) o dall'App Store, poi avviala e scegli se concederle le notifiche. Dalla Home, usa la barra di ricerca in mezzo alla pagina per cercare la destinazione che desideri, oppure concedi l'accesso alla posizione (dopo aver toccato la barra di ricerca) per cercare qualcosa intorno a te.

Una volta che usciranno i risultati, fai tap su di essi per vedere una descrizione dettagliata, vedere il calendario di quando avviene il tour e molto altro ancora. Se sei interessato, tocca la versione del tour di tuo interesse, poi premi il pulsante Select tickets, aggiungi i partecipanti al tour e premi il pulsante Book (prezzo).

Potrai vedere le tue prenotazioni e gestirle dalla Home, premendo sul menu Bookings che trovi in basso. Sempre dal medesimo menu, avrai la possibilità di gestire il tuo profilo (voce Profile), vedere cosa c'è nelle vicinanze (opzione Nearby) e vedere i tuoi preferiti (Favourites).

Altre app per escursioni a piedi

guruwalk

Se cerchi altre app per escursioni a piedi, vediamo quali nomi possono essere in grado di soddisfare le tue esigenze nel modo migliore.

  • GetYourGuide (Android/iOS/iPadOS) — app già trattata in questa guida che offre anche, tra le tante opzioni, anche delle visite guidate a piedi e non solo per la città o per determinati siti storici.
  • GuruWalk (Android/iOS/iPadOS) — altra app che, come facilmente si capisce dal nome, offre tantissime escursioni gratis in tutto il mondo. Le opzioni sono davvero tantissime e gratuite (ma su donazione volontaria), quindi risulta davvero imperdibile.
  • Coucsurfing (Android/iOS/iPadOS) — non propriamente un'app di escursioni, ma adatta a trovare persone del luogo che vogliono interagire con i viaggiatori. Conoscendo una persona locale, si possono ottenere “visite guidate” della città da qualcuno che ci vive e la conosce a menadito.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.