App per trekking
Sei un amante della natura e della vita all’aria aperta, ti sei da poco avvicinato al mondo del trekking e vorresti che ti consigliassi qualche applicazione utile allo scopo, da installare direttamente sul tuo smartphone e/o il tuo tablet? Allora direi che, per tua fortuna, sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo prezioso, posso infatti illustrarti tutte quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori app per trekking attualmente presenti in circolazione, sia per quanto riguarda il versante Android che quello iOS/iPadOS: puoi servirtene per scovare nuovi percorsi e ricevere maggiori informazioni su di essi, su terreni, quote, dislivelli ecc., oltre che per tracciare la tua attività.
Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Prendi subito il tuo dispositivo e procedi con il download della soluzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo, dopodiché utilizzala seguendo le indicazioni che sto per darti. Sono certo che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti. Scommettiamo?
Indice
App per trekking Android
Possiedi uno smartphone o un tablet Android e ti piacerebbe capire quali sono le app per trekking alle quali puoi affidarti in questo caso? Allora metti alla prova quelle che provvederò a segnalarti qui di seguito.
Wikiloc
Tra le migliori app per trekking gratis, mi sento di consigliarti Wikiloc in quanto davvero semplice da usare. Wikiloc permette di creare e condividere itinerari outdoor, inoltre è possibile seguire i tantissimi percorsi proposti da altri utenti. La versione gratuita dell’app consente di visualizzare i percorsi sulla mappa e di creare i propri, mentre quella a pagamento mette a disposizione il GPS, il collegamento con navigatori Garmin o Suunto e tante altre funzioni.
Wikiloc è disponibile sul Play Store e su store alternativi per Android e su iOS (compatibile anche con Apple Watch).
Dopo aver installato l’app, avviala e nella sua schermata principale puoi selezionare subito dei percorsi proposti da altri utenti, dove oltre alla località ti vengono presentati anche alcune informazioni come la lunghezza del percorso, il dislivello e la difficoltà.
Per vedere il percorso nel dettaglio, fai tap su quello desiderato oppure seleziona Trova Percorsi per cercarne di nuovi. Una volta selezionato il percorso, fai tap sulla mappa per visualizzarlo. A questo punto potrai vedere diverse tappe segnate con una bandierina gialla. A ogni tappa corrisponde un punto di interesse, che potrai visualizzare sotto la mappa.
E se vuoi salvare un tuo percorso? Bene, in questo caso non devi fare altro che selezionare Registra Percorso nella schermata principale di Wikiloc e in seguito fare tap su Inizia a Registrare. Durante la registrazione del percorso puoi anche aggiungere tappe con fotografie, premendo sull’icona della macchina fotografica con la bandierina, in basso a destra sulla mappa.
Per salvare il percorso, pigia sul quadrato rosso e poi su Termina. Nella schermata di salvataggio, puoi inserire diverse informazioni sul percorso, come il nome, la difficoltà, il tipo di attività e se lo hai affrontato con dei compagni. Una volta finito di modificare le impostazioni, fai tap su Salva Percorso per registrarlo.
Se ti trovi bene con Wikiloc, puoi decidere di accedere alla sua versione Premium in modo da poter usufruire di alcuni comodi servizi. Per accedere a Wikiloc premium, devi creare un Account. Per farlo, seleziona un percorso qualsiasi, fai tap su Segui Percorso e poi su Crea Account. In seguito inserisci e-mail, nome utente e password negli appositi spazi e seleziona nuovamente Crea Account, oppure iscriviti con un account Google o Apple, selezionando l’apposita voce.
A questo punto dovrai selezionare il tipo di abbonamento tra quelli disponibili: 1 anno a 9,99 € o 3 mesi a 4,99 €, con possibilità di prova gratuita di 14 giorni (dovrai fornire un metodo di pagamento valido). Per disattivare l’abbonamento prima del rinnovo automatico ed evitare addebiti, segui le mie indicazioni su come disattivare gli abbonamenti delle app.
Locus Map
Un’altra app per trekking per soli dispositivi Android che ti suggerisco di prendere in considerazione è Locus Map. Si tratta di un’applicazione progettata per l’escursionismo e per altre attività sportive all’aria aperta, che consente di creare, pianificare, registrare e condividere i propri spostamenti. Ha una gradevole interfaccia utente ed è gratis, ma eventualmente offre acquisti in-app (con costi a partire da 1,19 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive.
Per scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa. In seguito, avvia l’app premendo sul bottone Apri comparso sullo schermo oppure sfiorando la relativa icona che è stata appena aggiunta al drawer.
Ora che visualizzi la schermata principale di Locus Map, spunta la casella relativa all’accettazione dei termini di utilizzo del servizio e fai tap sul bottone Inizia posto in basso a destra, dopodiché accetta l’informativa sulla privacy e concedi all’app i permessi per accedere ai contenuti multimediali sul dispositivo e alla posizione.
Successivamente, ti ritroverai al cospetto della mappa offerta dall’applicazione e potrai cominciare a esplorarla effettuando degli swipe sullo schermo. Se, invece, vuoi aumentare o diminuire il livello di zoom, puoi usare i pulsanti con le lenti d’ingrandimento e i simboli (+) e (-) che si trovano in basso.
Sempre a fondo schermata, troverai i pulsanti per modificare gli elementi della mappa (l’icona con i due rettangoli sovrapposti). Puoi anche modificare l’interfaccia della schermata, facendo tap sull’icona in basso a sinistra.
Se hai bisogno di cercare una località specifica, invece, puoi premere sulla lente d’ingrandimento posta in alto a destra e digitare il nome del luogo di tuo interesse nel campo apposito, mentre per gestire il GPS e usare la bussola ti basta fare tap sul pulsante raffigurante un satellite.
Per accedere alle funzioni che ti consentono di registrare il percorso che andrai a compiere, di pianificarlo, di aggiungere e gestire punti su mappa, attivare la localizzazione in tempo reale ecc., premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e seleziona la funzione di tuo interesse dal menu che compare.
App per trekking iPhone
Se possiedi un iPhone o un iPad, le app per trekking alle quali puoi affidarti sono quelle che trovi indicate qui di seguito. Testane subito le funzionalità: sono sicuro che non ti deluderanno.
Maps 3D
La prima app per iPhone e iPad dedicata al trekking che ti consiglio di scaricare è Maps 3D. Si tratta di una soluzione gratuita che consente di tracciare tutte le attività all’aperto, trekking incluso, e di condividere i percorsi. Presenta una gradevole grafica 3D per le mappe e, inoltre, integra un altimetro di precisione. Eventualmente è disponibile in una variante Pro, a pagamento (al costo di 4,99 euro), la quale consente di visualizzare mappe più grandi e sblocca altre funzioni extra.
Per scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione presente sull’App Store e fai tap sul bottone Ottieni, dopodiché premi il tasto Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app premendo sul pulsante Apri comparso sul display oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale di Maps 3D, concedi all’app i permessi per accedere alla tua posizione, fai tap sul bottone OK in risposta all’avviso che ti viene mostrato e inizia a esplorare la mappa effettuando degli swipe sullo schermo. Per aumentare o diminuire lo zoom, invece, puoi usare il pinch to zoom. Man mano che ti sposti sulla mappa, nella parte in alto del display ti vengono indicati i metri di altitudine.
Sempre in cima allo schermo, trovi i pulsanti per visualizzare la tua attuale posizione (quello con il mirino), per cambiare la modalità di visualizzazione (quello con la bussola), per visualizzare la mappa in 2D (il bottone 2D) e per cambiare il tipo di mappa (il pulsante con i fogli). In basso, invece, ci sono i pulsanti per aprire la bussola (quello con la bussola) e per registrare il percorso (quello con il quadrato all’interno del cerchio).
Per accedere alle altre funzioni offerte dall’applicazione, ti basta fare tap sul pulsante con l’elenco puntato situato in alto a sinistra e intervenire tramite il menu che compare. Da lì, puoi visualizzare l’elenco delle mappe, quello dei percorsi, accedere all’elenco dei punti d’interesse ecc.
Topo Mappe+
Topo Mappe+ è un’altra app per trekking gratis per iPhone grazie alla quale puoi scaricare dettagliate mappe topografiche di qualsiasi zona, stamparle, tracciare percorsi e aggiungere punti di riferimento. L’app anche offre acquisti in-app (a partire da 4,49 euro) per sbloccare l’accesso a mappe extra.
Per scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione presente sull’App Store, premi sul pulsante Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. In seguito, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sul display oppure sfiorando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’applicazione, fai tap sul pulsante Accetta e continua, per accettare i termini di utilizzo, dopodiché inizia a esplorare la mappa effettuando degli swipe sullo schermo. Usando il pinch to zoom, invece, puoi aumentare o diminuire il livello di zoom. Se vuoi visualizzare la posizione esatta in cui ti trovi adesso, fai tap sul pulsante con la freccia in alto a destra e autorizza l’applicazione ad accedere alla tua posizione.
In basso, invece, trovi le altre funzionalità offerte dall’app: facendo tap sulla voce Mappe puoi selezionare un tipo di mappa differente, selezionando la voce Cerca puoi cercare un luogo esatto, premendo sulla dicitura Camminata puoi iniziare a registrare il tuo percorso, visualizzare i dati relativi alla posizione e accedere alla bussola, mentre premendo sulla voce Prepara puoi eseguire il download delle mappe e facendo tap su quella Aggiungi puoi aggiungere dei segnaposto e tracciare percorsi.
Ti segnalo altresì che, facendo tap sul pulsante con le linee in orizzontale situato in alto a sinistra, puoi espandere il menu tramite il quale creare e gestire un account per sincronizzare i tuoi dati su tutti i dispositivi su cui deciderai di utilizzare l’applicazione.
Altre app per il trekking
Nessuna delle app per il trekking che ti ho suggerito nelle righe precedenti ti ha convinto in maniera particolare e sei quindi alla ricerca di qualche soluzione alternativa? Allora dovresti scaricare le applicazioni che ho provveduto a includere nel seguente elenco. Vedrai che alla fine riuscirai a trovare qualcosa in grado di soddisfarti.
- Koomoot (Android/iOS) – un’app per trekking in montagna ideale anche per gli amanti del ciclismo e della Mountain Bike. Komoot consente di creare itinerari personalizzati in base alle diverse attività. Per poter usare la versione gratuita è necessario registrarsi, mentre per poter ottenere le mappe occorre scegliere tra diversi pacchetti a pagamento.
- Terra Map (Android/iOS/iPadOS) – applicazione in grado di soddisfare tutte le necessità per il trekking (e il biking) sviluppata grazie al contributo di esperti del settore. Consente di scaricare le migliori mappe topografiche e di registrare i percorsi effettuati. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 4,99 euro) per sbloccare funzioni aggiuntive, come la possibilità di scaricare e aggiornare le mappe a vita.
- Relive (Android/iOS/iPadOS) – utilizzando il GPS del telefono, quest’app consente di tracciare escursioni, passeggiate, giri in bici e altre attività all’aperto, creando video 3D e storie. È gratis, ma offre acquisti in-app (al costo base di 6,99 euro) per realizzare video in alta qualità e sbloccare altre funzioni aggiuntive.
- OruxMaps GPS (Android) – è una delle app per il trekking (e per molte altre attività all’aperto) più apprezzate sui dispositivi Android. Offre un ampio archivio di mappe consultabili online e scaricabili poi offline e permette anche di caricare i propri percorsi e seguire quelli altrui. Costa 4,29 euro e propone anche acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare funzionalità aggiuntive.
- Equilab (Android/iOS) – una delle migliori app per trekking a cavallo, Equilab registra i movimenti del cavallo, elaborando informazioni per il cavaliere. Equilab permette di organizzare programmi di allenamento con la propria squadra, di stabilire in percorso e di tenere traccia della posizione del cavaliere, grazie al Safety Tracking.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.