App per gestione affitti
Hai deciso di mettere a reddito il tuo appartamento o la tua casa vacanze, ma ti senti sopraffatto dalla gestione di tutti gli aspetti burocratici e amministrativi? Tra contratti di locazione, pagamenti degli affitti, spese condominiali, manutenzioni e comunicazioni con gli inquilini, gestire una o più proprietà in affitto può diventare davvero complicato, soprattutto se non hai molta esperienza nel settore immobiliare. La buona notizia è che oggi esistono numerose app per gestione affitti che possono semplificarti notevolmente la vita e aiutarti a tenere tutto sotto controllo con pochi tap sullo schermo del tuo smartphone o tablet.
Nei prossimi paragrafi, ti presenterò le migliori applicazioni disponibili per Android e iOS/iPadOS che ti permetteranno di gestire in modo professionale i tuoi immobili in affitto. Ti spiegherò nel dettaglio come utilizzarle per tenere traccia di pagamenti e manutenzioni, per organizzare le tue proprietà e comunicare con gli inquilini e come gestire al meglio gli affitti brevi. Inoltre, ti mostrerò alcune soluzioni interessanti per chi ha esigenze specifiche nel settore degli affitti turistici.
Allora, sei pronto a trasformare la gestione dei tuoi affitti da un incubo burocratico in un'operazione semplice e organizzata? Perfetto! Prenditi qualche minuto per leggere questa guida completa. Scoprirai come queste applicazioni possono rivoluzionare il modo in cui gestisci le tue proprietà. Ti garantisco che dopo aver provato una di queste soluzioni, non potrai più farne a meno. Buona lettura e buona gestione!
Indice
- Rentila (Android/iOS)
- Landlordy (Android/iOS/iPadOS)
- AffittoMio (iOS/iPadOS)
- Altre app per gestione affitti
Rentila (Android/iOS)
Se stai cercando una soluzione completa per la gestione dei tuoi immobili in affitto, Rentila rappresenta una delle migliori app per gestione affitti brevi e tradizionali disponibili sul mercato. Questa applicazione è stata progettata appositamente per proprietari che vogliono gestire direttamente l'affitto dei propri immobili senza dover ricorrere a intermediari o agenzie immobiliari.
Rentila ti offre un controllo completo su tutti gli aspetti della gestione immobiliare. Con pochi tap puoi tenere sotto controllo pagamenti, ricevute, spese e manutenzioni, il tutto in totale sicurezza grazie alla possibilità di accedere alla piattaforma 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
La gestione della contabilità diventa un gioco da ragazzi grazie agli strumenti semplici per gestire entrate e spese, oltre alla possibilità di generare un bilancio utile per la tua dichiarazione dei redditi.
Una delle caratteristiche più apprezzate di Rentila è la gestione delle ricevute elettroniche, che ti permette di dire addio alla carta. Ora puoi visualizzare online le tue ricevute, stamparle, archiviarle o scaricarle direttamente dall'app.
Inoltre, l'applicazione ti aiuta nella gestione di lavori e manutenzioni, permettendoti di tenere sotto controllo e programmare manutenzioni, pulizie e interventi necessari per mantenere le tue proprietà in perfette condizioni.
Per ogni locazione creata, Rentila ti fornisce un modello di contratto precompilato, semplificando notevolmente la parte burocratica. L'app calcola automaticamente la rivalutazione annuale ISTAT del canone di locazione, l'imposta di registro e le tasse locali, oltre a gestire la riconciliazione delle spese tra proprietario e inquilino. Puoi anche archiviare documenti digitalizzati come foto, fatture, tasse e scontrini, condividendoli facilmente con inquilini o altri proprietari.
Rentila offre diverse opzioni di abbonamento per adattarsi alle tue esigenze. La versione gratuita ti permette di gestire 1 proprietà, 2 inquilini e 2 locazioni, perfetta per chi sta iniziando. Se hai più proprietà, puoi optare per il piano Silver a 5,98€ al mese (o 59,78€ all'anno con 2 mesi gratis) che ti consente di gestire fino a 5 proprietà oppure il piano Gold a 12,08€ al mese (o 120,78€ all'anno con 2 mesi gratis) per un numero illimitato di proprietà.
Per iniziare a utilizzare Rentila, innanzitutto scarica l'app dal Google Play Store o da store alternativi per Android o dall'App Store per iPhone. Dopodiché avviala e procedi con la configurazione iniziale.
Se utilizzi Android, seleziona Italia dalla schermata Seleziona il paese in basso. A questo punto puoi scegliere di accedere tramite il pulsante ACCEDI CON GOOGLE per fare login con il tuo account Google oppure toccare Prima volta? Registrati per creare un nuovo account. Se scegli di registrarti, compila i campi Nome, Cognome, Email e Password.
Puoi decidere se disattivare o lasciare attiva l'opzione Ricevi la nostra newsletter tramite la levetta accanto e fare lo stesso per l'opzione Ricevi le offerte dai nostri partner. Fatto ciò, premi il pulsante REGISTRATI e torna alla schermata di login per compilare i campi Email e Password con le credenziali impostate in fase di registrazione, quindi tocca LOGIN per fare accesso.
Su iOS, dopo aver scaricato l'app, tocca Consenti o Non consentire per accettare o meno le notifiche. Ora puoi scegliere il pulsante Google per fare accesso tramite il tuo account Google oppure premere Registrazione per creare un nuovo account. Se opti per la registrazione, compila i campi Nome, Cognome, Email e Password. Puoi attivare o lasciare disattiva l'opzione Attiva Face ID per fare l'accesso tramite Face ID.
Detto ciò, premi il pulsante Registrazione e fai tap su Passare in alto a destra per saltare l'introduzione. Se hai attivato l'opzione Face ID, tocca Consenti per dare accesso all'app al Face ID. Ora torna alla schermata di login, compila i campi Email e Password e premi Log in per procedere con il login.
Una volta effettuato l'accesso, sia su Android che iOS, puoi iniziare ad aggiungere le tue proprietà toccando il simbolo + in alto a destra.
Dal menu che compare puoi aggiungere una nuova proprietà, un nuovo inquilino, una nuova locazione, un nuovo catalogo, un nuovo intervento, un nuovo inventario, una nuova attività, una nuova nota, un nuovo documento, un nuovo messaggio, un nuovo candidato, una nuova entrata e una nuova spesa.
Per aggiungere una nuova proprietà, ad esempio, seleziona Crea proprietà o Nuova proprietà, imposta il proprietario, il tipo di proprietà e il nome o l'identificativo. Ora personalizza il colore e compila i vari campi dedicati all'indirizzo (es. città, CAP, indirizzo, provincia ecc.).
A questo punto imposta il tipo di locazione proposta (es. Ammobiliato), inserisci l'importo del canone di locazione e personalizza i vari campi presenti sotto a Descrizione o DESCRIZIONE. Prosegui con la compilazione degli altri campi presenti nelle schede Informazioni aggiuntive, Informazioni finanziarie, Password e codice o Codici di accesso, Contratti e diagnostica o Certificati e contratti, Flyer digitale e Foto. Fatto ciò, tocca l'icona della spunta in alto a destra per completare il salvataggio della proprietà.
Per accedere alle varie funzioni di gestione, fai tap sui tre trattini in alto a sinistra per accedere al menu laterale. Qui è possibile gestire proprietà, inquilini, locazioni, prenotazioni, cataloghi, inventario, finanze, documenti e tanto altro ancora. Per accedere alle impostazioni dell'app, tocca l'icona dell'ingranaggio in alto a destra della barra laterale.
Landlordy (Android/iOS/iPadOS)
Se cerchi un'app per gestione appartamenti che sia semplice, diretta e che ti permetta di mantenere tutto organizzato dedicando meno tempo alle scartoffie e al fisco, Landlordy potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questa applicazione è stata progettata per aiutarti a diventare un padrone di casa migliore, fornendoti tutti gli strumenti necessari per gestire la tua attività immobiliare in modo professionale.
Landlordy ti consente di gestire la tua attività in modo completo, permettendoti di monitorare gli inquilini, i pagamenti degli affitti, le fatture e le spese. Puoi gestire i registri degli elettrodomestici e della manutenzione, tenere traccia dei saldi degli inquilini e della cronologia dei pagamenti, oltre a ottenere rapporti finanziari istantanei e utili promemoria per non dimenticare scadenze importanti.
Tra le caratteristiche principali di Landlordy troviamo la possibilità di gestire le spese d'affitto mantenendo organizzati foto e documenti correlati. Puoi creare e inviare fatture agli inquilini tramite email o messaggi di testo, tracciare i pagamenti degli affitti e inviare ricevute di pagamento.
Ti permette anche di tenere traccia del saldo degli inquilini, della cronologia dei pagamenti e della fatturazione, oltre a gestire i dettagli del locatario e del contratto conservando note, foto e file importanti.
Una funzionalità particolarmente utile è la possibilità di stampare o condividere rapporti sui flussi di cassa e bilanci degli inquilini. Inoltre, puoi tenere traccia degli elettrodomestici presenti nella proprietà e gestire i controlli di sicurezza e i registri di manutenzione. L'app ti invia promemoria per i pagamenti e le spese dovute, i contratti di locazione da rinnovare o gli elettrodomestici che richiedono la tua attenzione.
Un aspetto importante di Landlordy è la privacy: l'app mantiene privati i dati tuoi e dei tuoi inquilini sul tuo dispositivo senza condividerli con terzi. Non è necessario alcun accesso o password e puoi utilizzare l'app anche senza connessione a Internet. Detto ciò, è importante notare che l'interfaccia utente dell'applicazione è attualmente disponibile solo in inglese.
Landlordy offre diverse versioni premium per soddisfare le tue esigenze. La versione Mini costa 14,99€ su Android e 17,99€ su iOS/iPadOS con un pagamento una tantum senza abbonamento. La versione Plus è disponibile a 49,99€ su Android e 59,99€ su iOS/iPadOS mentre la versione Pro costa 99,99€ sempre una tantum senza abbonamento.
Per iniziare con Landlordy, scarica l'app dal Play Store o da store alternativi per Android o dall'App Store di Apple. Una volta avviata, su Android premi il pulsante SET UP FIRST PROPERTY e tocca su home, apartment o room accanto a Rent a seconda del tipo di proprietà che vuoi gestire. Compila il campo Enter property name or address e premi NEXT in basso a destra per proseguire.
Ora compila il campo Enter tenant name o lascialo vuoto se la proprietà è attualmente vuota, poi premi nuovamente NEXT. Tocca su Monthly o Weekly accanto a Rent is paid in base alla frequenza di pagamento, compila il campo Enter rent amount con l'importo e premi NEXT. Infine, tocca il pulsante CREATE per creare la proprietà.
Su iOS/iPadOS, dopo aver avviato l'applicativo, premi Add first property e compila i campi name of property e property address.
Seleziona il tipo di proprietà dal menu a tendina accanto a Property/unit is e premi la freccia rivolta verso destra in basso per continuare. Compila i campi name of tenant e rent amount, seleziona il periodo di pagamento e premi la freccia destra due volte consecutive per salvare.
Una volta completata la configurazione iniziale, su entrambi i sistemi operativi, puoi navigare tra le diverse sezioni dell'app per gestire al meglio le tue proprietà. Nella scheda Properties puoi gestire le varie proprietà registrate e utilizzare il pulsante + in basso a destra per aggiungere una nuova proprietà (Add new property), una spesa (Add expense) o un pagamento affitto (Add rent payment).
La scheda Reminders ti permette di gestire i promemoria che riguardano i pagamenti, mentre nella scheda Reports puoi avere un report completo delle proprietà con guadagni e spese.
Infine, nella scheda Settings puoi gestire varie impostazioni dell'app, come fare il backup dei dati su Dropbox per mantenere al sicuro tutte le informazioni delle tue proprietà.
AffittoMio (iOS/iPadOS)
Per chi possiede dispositivi Apple e cerca un'app per gestire affitti con un'interfaccia completamente in italiano, AffittoMio può essere la soluzione definitiva per semplificare la gestione dei tuoi immobili e degli affitti. Questa potente applicazione ti offre il controllo completo sulle tue proprietà e ti permette di tenere traccia dei pagamenti degli inquilini e delle spese in modo efficiente e intuitivo.
AffittoMio trasforma la gestione degli appartamenti da un problema in un'operazione semplice grazie alle numerose funzionalità integrate. Puoi registrare facilmente tutti i tuoi immobili specificandone ubicazione e dettagli, mantenendo un archivio completo delle tue proprietà. L'app ti permette di inserire gli affitti su tutti i tuoi immobili e monitorare i pagamenti insieme a tutte le spese ricorrenti come condominio, mutuo e molto altro.
Una delle caratteristiche più apprezzate è il controllo dettagliato delle entrate e delle spese, che ti consente di tenere traccia dei pagamenti degli inquilini e delle spese associate a ciascun immobile.
Puoi organizzare le spese per categorie, inclusi elementi ricorrenti come condominio, mutuo e bollette. La gestione degli inquilini è altrettanto semplice: puoi creare l'anagrafica dei tuoi inquilini e visualizzare lo stato degli affitti in tempo reale.
Ti fornisce poi statistiche dettagliate con una visione chiara delle tue entrate e spese attraverso grafici intuitivi. Puoi scoprire l'andamento delle finanze e monitorare lo stato dei pagamenti, inclusi quelli in ritardo o scaduti. Le notifiche più importanti ti mantengono sempre aggiornato sulle scadenze, sia per le rate degli affitti che per le spese in scadenza, ricevendo notifiche in tempo reale per evitare dimenticanze.
L'app offre anche funzionalità avanzate come l'esportazione dei dati relativi alle statistiche totali e per ogni immobile in formati utili per la tua contabilità.
Puoi generare ricevute di pagamento e prenotazione in formato PDF direttamente dall'app, inviarle ai tuoi ospiti o stamparle per una registrazione accurata. Inoltre, i widget personalizzabili per la schermata Home portano la tua esperienza a un livello completamente nuovo.
AffittoMio offre una versione premium a 9,99€ al mese con 3 giorni di prova gratuita oppure 69,99€ all'anno (equivalenti a 5,83€ al mese) sempre con 3 giorni di prova gratuita. La versione premium include immobili, categorie, affitti, transazioni e promemoria illimitati, statistiche complete, notifiche delle scadenze, spese ricorrenti, gestione documenti, affitti brevi, invio e stampa di ricevute in PDF, esportazione dati in CSV, generazione e condivisione di PDF e calendario sincronizzato.
Per iniziare con AffittoMio, scarica l'app dall'App Store e avviala. Fatto ciò, tocca Consenti o Non consentire per dare o meno accesso all'invio delle notifiche. Dopodiché, scegli se premere Continua con Apple o Continua con Google per fare il login tramite il tuo account Apple o Google.
A questo punto, premi il pulsante Aggiungi nel riquadro Cominciamo subito — Per prima cosa inserisci il tuo primo immobile per inserire subito l'immobile da gestire. Tocca l'icona della galleria per impostare una foto della proprietà dalla galleria, compila il campo Inserisci nome sotto a Nome dell'immobile e seleziona il tipo di alloggio (es. Appartamento).
Ora inserisci l'indirizzo dell'immobile tramite il campo Cerca città o indirizzo e usa i pulsanti + o — per inserire il numero di locali. Fai la stessa cosa con camere da letto e bagni, imposta la superficie in metri quadrati usando i tasti + e —, poi premi Salva per salvare.
Dalla schermata Home puoi vedere entrate, spese e prossime scadenze mentre l'icona della casa in basso ti permette di accedere alla sezione Immobili dove gestire le proprietà. Puoi toccare l'icona della torta per vedere entrate e spese nel dettaglio oppure i tre puntini in basso a destra per personalizzare il profilo personale. Da qui puoi gestire inquilini, categorie di spesa, documenti, notifiche e altro ancora, rendendo AffittoMio uno strumento completo per la gestione dei tuoi affitti.
Altre app per gestione affitti
Oltre alle soluzioni principali che ti ho presentato nelle scorse righe, esistono diverse altre applicazioni specializzate nella gestione degli affitti che potrebbero interessarti, soprattutto se gestisci affitti turistici o hai esigenze specifiche.
Queste app offrono funzionalità avanzate per chi lavora nel settore dell'ospitalità e degli affitti brevi, fornendo strumenti professionali per la gestione di prenotazioni, ospiti e canali di vendita.
- AvaiBook (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un'app dedicata a proprietari e gestori di strutture turistiche che permette di coordinare il lavoro con gli affitti turistici mantenendo sotto controllo annunci, prenotazioni, ospiti e proprietari da un'unica interfaccia.
- Smoobu (Android/iOS) — questa applicazione rende la gestione delle case vacanza estremamente semplice, permettendo di gestire la tua attività di case vacanza da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, perfetta sia per host Airbnb con una sola proprietà che per gestori professionali.
- Hostfully (Android/iOS/iPadOS) — l'app del sistema di gestione delle proprietà di Hostfully ti permette di gestire le parti più importanti del tuo business di affitti per le vacanze ovunque ti trovi, offrendo un calendario centrale, casella di posta integrata e dashboard mobile completa.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.