Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Miglior cellulare per anziani: guida all’acquisto (2023)

di , 1 Aprile 2023

I cellulari ormai sono diventati degli strumenti indispensabili, non solo per i giovani ma anche per chi è più avanti con l’età e desidera mantenersi in contatto con i propri cari mentre si trova fuori casa. Ecco perché sono sempre di più le aziende che puntano su questo target di utenza e immettono sul mercato dei cellulari per anziani.

I cellulari indirizzati al pubblico “senior” sono dei telefoni caratterizzati da tasti molto grandi (per essere perfettamente leggibili in tutte le circostanze), pulsanti di emergenza per chiamare automaticamente i propri cari e funzioni per semplificare la vita agli utenti anziani, come l’incremento del volume delle chiamate o la pronuncia vocale dei numeri digitati. Possono essere anche dual-SIM e muniti di fotocamera, mentre manca quasi sempre la connettività a Internet (difatti si tratta di cellulari semplici e non di smartphone).

Che altro aggiungere? Se stai cercando un telefono da regalare al nonno, alla nonna o a un altro parente non più giovanissimo – che magari non è particolarmente avvezzo ai mezzi tecnologici – valuta la possibilità di acquistare un telefono di questo tipo: costano poco e possono rivelarsi molto più utili di quanto ci si possa immaginare. Eccone alcuni che secondo me offrono un ottimo rapporto fra qualità e prezzo.

Indice

Quale cellulare per anziani comprare

Trevi SICURO 10

Il Trevi SICURO 10 è un telefono cellulare pensato appositamente per gli anziani, grazie ai suoi tasti grandi e alla sua semplicità d'utilizzo. Questo dispositivo offre una soluzione pratica e funzionale per chi cerca un cellulare facile da usare e con funzioni essenziali.

Il telefono è dotato di un display LCD da 1.77" con risoluzione 160 x 128, che garantisce una buona visibilità dei caratteri e delle immagini. La memoria interna permette di memorizzare fino a 200 numeri nella rubrica e 50 SMS, mentre lo slot per la memoria esterna micro SD supporta schede fino a 16 GB.

Una delle caratteristiche principali del Trevi SICURO 10 è la funzione SOS integrata, che consente di inviare rapidamente un messaggio di emergenza premendo un solo tasto. Inoltre, il telefono dispone della funzione "numeri dei familiari", che facilita l'accesso ai contatti più importanti.

La connettività del dispositivo si basa sulla rete GSM 2G e sul Bluetooth, che permettono di effettuare chiamate e scambiare dati con altri dispositivi compatibili. Il telefono è alimentato da una batteria agli ioni di litio, che garantisce una vita media di 5 giorni in condizioni di utilizzo normale.

Il design del Trevi SICURO 10 è sobrio ed elegante, con un colore nero che lo rende adatto a tutti i gusti. Il telefono ha un peso di soli 60 grammi e dimensioni contenute (5.27 x 1.35 x 11.12 cm), che lo rendono facile da trasportare e maneggiare.

Tra gli accessori inclusi nella confezione, troviamo una base per la ricarica, un alimentatore, un cavo USB e le istruzioni per l'utilizzo. Il telefono è compatibile con diverse periferiche, come auricolari e altoparlanti Bluetooth.

Telefono Cellulare per Anziani, con Funzione SOS e Tasti Grandi, Trevi...
Vedi offerta su eBay

Uleway G340D

Il uleway GSM Telefono Cellulare per Anziani è un dispositivo pensato appositamente per gli utenti più anziani, che necessitano di funzioni semplici e intuitive. Questo telefono cellulare presenta un design a conchiglia con tasti grandi, ideali per una facile digitazione, e un volume alto per garantire un ascolto perfetto durante le chiamate.

Il dispositivo è dotato di un doppio display: uno schermo QVGA da 2.4 pollici con caratteri grandi e icone ben visibili, e un secondo schermo da 1.77 pollici. Il telefono supporta la tecnologia GSM e offre una capacità di memoria interna di 16 GB, espandibile tramite scheda SD. Inoltre, il cellulare è compatibile con il carrier wireless Vodafone e dispone di connettività Bluetooth.

Una delle caratteristiche principali del uleway GSM Telefono Cellulare per Anziani è la presenza di un tasto SOS. Premendo questo pulsante, il telefono invia automaticamente SMS e chiama i numeri memorizzati, offrendo così un rapido aiuto in caso di emergenza.

Per rendere l'esperienza d'uso ancora più agevole, il telefono presenta tre tasti di selezione rapida (M1, M2 e M3) e supporta ben 5 lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano. Tra le altre funzioni utili, il dispositivo include una torcia integrata, radio FM, lettore audio, sveglia e calcolatrice.

Il uleway GSM Telefono Cellulare per Anziani è alimentato da una batteria a lunga durata di 900 mAh, che garantisce un'autonomia di circa 240 ore in standby e 180 minuti di conversazione. Questo aspetto è particolarmente importante per gli utenti anziani, che potrebbero non ricordarsi di ricaricare il telefono frequentemente.

GSM Telefono Cellulare per Anziani,Tasti Grandi,Volume alto,Funzione S...
Vedi offerta su eBay

Uleway O2

Il Uleway GSM Telefono Cellulare per Anziani è un dispositivo pensato appositamente per gli utenti più anziani, grazie ai suoi tasti grandi, al volume alto e alla funzione SOS. Dotato di uno schermo da 2.4 pollici e una fotocamera, questo telefono presenta anche una pratica base di ricarica.

Il design a pulsante grande e le icone del menu di grandi dimensioni rendono il telefono molto facile da utilizzare per gli anziani. Inoltre, il volume elevato garantisce chiamate chiare e udibili. Gli altoparlanti aggiornati assicurano che ogni chiamata sia forte, chiara e semplice, anche quando si utilizza la funzione vivavoce.

Tra le varie funzioni offerte dal telefono, troviamo il calendario, la calcolatrice, la sveglia, la radio FM, il lettore audio e video e il registratore del suono. Il dispositivo è inoltre dotato di una torcia elettrica, facilmente attivabile tramite un tasto laterale. Il sistema supporta diverse lingue, tra cui italiano, inglese, tedesco e francese.

Un elemento importante di questo telefono è l'impostazione del numero SOS, che permette di salvare fino a 5 numeri di telefono per il contatto di emergenza. Premendo il tasto SOS, il telefono emetterà un suono di richiesta d'aiuto e chiamerà automaticamente i numeri impostati. Inoltre, sono presenti tasti di selezione diretta dedicati (M1 e M2) e la possibilità di impostare numeri di selezione rapida per i tasti da 2 a 9.

La batteria da 1000mAh garantisce una lunga durata, con una vita media di 150 ore. Il telefono cellulare Uleway è un dispositivo non contrattuale, compatibile con tutte le reti GSM 2G (850/900/1800/1900Mhz) e con qualsiasi vettore che accetta una scheda SIM 2G GSM, come O2, T-mobile, Straight Talk e Simple Mobile.

uleway GSM Telefono Cellulare per AnzianiTasti GrandiVolume altoFunzio...
Vedi offerta su eBay

Artfone C1

L'artfone Telefono Cellulare per Anziani C1 è un dispositivo pensato appositamente per gli utenti senior, che cercano un telefono semplice e pratico da utilizzare. Dotato di tasti grandi e di un volume alto, questo modello è ideale per chi ha difficoltà a vedere o sentire i dispositivi tradizionali.

Una delle caratteristiche principali dell'artfone C1 è la sua funzione SOS, che permette all'utente di chiamare rapidamente i propri contatti preferiti in caso di emergenza. Inoltre, la batteria di grande capacità (1400mAh) garantisce una lunga durata, con fino a 6-7 giorni in standby.

Il telefono è compatibile con tutti gli operatori GSM e non presenta alcun vincolo contrattuale. Il suo design anti-scivolamento lo rende sicuro e facile da tenere in mano, mentre la presenza di una luce LED e la possibilità di espandere la memoria fino a 32 GB tramite una Micro SD card offrono ulteriori funzionalità.

Tra le altre funzioni aggiuntive troviamo: la memorizzazione di 200 numeri in rubrica, il blocco/sblocco dei tasti, il controllo del volume tramite bilanciere, un foro per inserire un cordino da mettere al collo, suono pressione tasti, numeri e lettere grandi, speaker vivavoce, fotocamera, calcolatrice, MP3, Bluetooth, radio FM, dual-SIM e supporto U disk.

La funzione SOS può essere disattivata se non necessaria, e permette di inserire fino a 5 numeri di telefono da chiamare automaticamente in caso di emergenza. È possibile anche inviare messaggi durante la chiamata, ma questa opzione può essere disattivata se non desiderata.

È importante notare che l'artfone C1 non può navigare in internet come uno smartphone e che potrebbero esserci rumori durante le chiamate se il telefono dall'altra parte ha problemi di suono. Inoltre, se il dispositivo non riconosce la SIM card, è necessario verificare di averla inserita correttamente.

artfone Telefono Cellulare per Anziani, C1 Senior,Tasti Grandi,Volume
Vedi offerta su eBay

Come scegliere un cellulare per anziani

Scegliere un cellulare per anziani è molto diverso dallo scegliere uno smartphone. Se negli smartphone, infatti, bisogna prediligere caratteristiche quali la definizione dello schermo, la potenza del processore o il quantitativo di RAM e storage disponibile, nei telefoni per anziani sono più importanti caratteristiche quali la facilità di utilizzo e la presenza di funzioni che semplificano le operazioni quotidiane (es. l’avvio di una chiamata) e supportano l’utente in caso di emergenza. Per capire meglio ciò a cui mi riferisco, dai un’occhiata qui sotto, dove ho preparato per te una lista delle principali caratteristiche che bisogna guardare prima di acquistare un telefono per utenti “senior”.

Funzioni di supporto per utenti anziani

Foto di un cellulare per anziani con tasti grandi

I cellulari per anziani si possono definire tali solo se dispongono di funzioni e caratteristiche che ne agevolano l’utilizzo da parte degli utenti non più giovanissimi. Le funzioni e le caratteristiche alle quali mi riferisco sono le seguenti.

  • Tasti grandi – gli utenti anziani possono avere qualche difficoltà nel distinguere e nell’usare tasti troppo piccoli. Per questo i cellulari per anziani sono tutti contraddistinti dalla presenza di tasti molto grandi.
  • Tasto SOS – si tratta di un tasto di emergenza che, quando premuto, avvia una chiamata e/o invia un SMS a un numero variabile di contatti di fiducia (in genere 5) impostati dall’utente.
  • Tasti di chiamata rapida – si tratta di tasti fisici che, se opportunamente configurati, permettono di chiamare numeri di familiari e amici impostati dall’utente.
  • Blocco tasti – è una levetta che permette di bloccare temporaneamente il funzionamento dei tasti del telefono e quindi evitare l’avvio di chiamate indesiderate mentre, ad esempio, il cellulare è in borsa.
  • Volume alto – i telefoni per anziani dispongono di tecnologie per l’amplificazione del suono che rendono le suonerie e l’audio in chiamata molto forti.
  • Feedback audio – molti cellulari per anziani dispongono di una funzione, opzionale, che consente al telefono di indicare vocalmente i numeri digitati dall’utente. Serve agli anziani che, nonostante i tasti grandi, non riescono a vedere chiaramente i numeri sul cellulare.
  • Base di ricarica – alcuni cellulari per utenti “senior” sostituiscono il classico cavo di ricarica USB con una base simile a quella dei telefoni cordless, più facile da usare da parte degli utenti più anziani.
  • GPS – i modelli più avanzati di cellulari per anziani dispongono di un modulo GPS, grazie al quale gli utenti possono comunicare la loro posizione geografica in caso di necessità.

Esistono anche cellulari che, pur non offrendo funzioni specifiche per utenti anziani, sono adatti all’utilizzo da parte di persone un po’ in là con l’età, ma di questo ti parlerò a breve, nella lista con i migliori telefoni del momento.

Formato

Foto di un cellulare per anziani a conchiglia

I cellulari destinati alle persone anziane possono essere di tipo candybar, clamshell o touch, come gli smartphone destinati all’utenza di tutte le età. I cellulari candybar sono quelli formati da un unico blocco con un piccolo display a colori nella parte superiore e un tastierino numerico in quella inferiore.

I cellulari clamshell sono quelli a “conchiglia”, con uno sportellino che si apre e si chiude. All’interno hanno un display e un tastierino numerico, mentre all’esterno possono disporre di un display più piccolo che mostra l’ora e il numero di chi chiama.

Infine ci sono i telefoni touch, che hanno la classica forma degli smartphone destinati al grande pubblico (quindi un touch screen senza tastierino fisico o, al massimo, con tre tasti di navigazione posti in fondo al corpo del dispositivo).

Connettività a Internet, sistema operativo e app supportate

Smartphone per anziani

I cellulari per anziani dispongono difficilmente di funzioni “smart”. La maggior parte di essi non è in grado di connettersi a Internet e/o è basato su un sistema operativo proprietario che non permette di installare app come WhatsApp o Facebook. In linea di massima, visto il pubblico al quale sono indirizzati, consentono solo di effettuare chiamate, rispondere agli SMS, impostare sveglie e poco altro.

Ciò detto, esistono anche degli smartphone adatti al pubblico “senior” che offrono tutte le funzionalità e tutte le app tipiche degli smartphone indirizzati ai più giovani. Questo significa che si possono connettere a Internet e permettono il download di app come Facebook e WhatsApp.

Fotocamera

Cellulare per anziani con fotocamera

A differenza degli smartphone, che hanno sempre una fotocamera attraverso la quale realizzare foto e video, i cellulari per anziani – specie se economici – possono essere sprovvisti di fotocamera.

Inoltre, è bene precisare che molti cellulari per utenti “senior” dispongono di fotocamere VGA (0.3 Megapixel) che realizzano foto di scarsa qualità. In compenso, su alcuni modelli le fotocamere possono essere usate come lenti d’ingrandimento digitali per effettuare lo zoom di scritte o oggetti.

Memoria interna ed espandibilità

Foto di uno smartphone con memoria espandibile

I cellulari per anziani hanno una memoria interna di pochi MB che permette di contenere un numero limitato di contatti ed SMS. Fortunatamente, però, molti modelli consentono l’espansione tramite microSD.

La situazione è diversa per gli smartphone per anziani, i quali, proprio come quelli per utenti più giovani, hanno una memoria interna di svariati GB e quindi non presentano limiti stringenti per la rubrica o i messaggi (oltre ad offrire, in molti casi, l’opzione per l’espandibilità tramite microSD).

Supporto dual-SIM e formato di scheda supportato

Supporto Dual SIM

Molti telefoni per anziani dispongono del supporto dual-SIM. Questo significa che permettono l’utilizzo di due schede – e due numeri di telefono – in contemporanea.

Il formato di scheda supportato è variabile: molti cellulari per anziani funzionano con le classiche mini-SIM (quelle che in molti chiamano SIM standard), ma ce ne sono anche alcuni che vanno con le più compatte micro-SIM. È invece difficile trovare telefoni per utenti “senior” che richiedono l’utilizzo di nano-SIM (che sono ancora più piccole delle micro-SIM).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.