Miglior cellulare per anziani: guida all’acquisto (2025)
Se ti stai chiedendo se esistono cellulari pensati proprio per un pubblico "senior", la risposta è assolutamente si. Questi dispositivi sono pensati proprio per persone che non hanno grande dimestichezza con la tecnologia, oppure per chi ha sviluppato problematiche alla vista o all'udito.
I cellulari, infatti, sono diventati degli strumenti indispensabili, non solo per i giovani ma anche per chi è più avanti con l'età e desidera mantenersi in contatto con i propri cari mentre si trova fuori casa. Ecco perché sono sempre di più le aziende che puntano su questo target di utenza e immettono sul mercato dei cellulari per anziani. Per questo, nella presente guida ti proporrò i modelli più perfomanti sul mercato e ti spiegherò le caratteristiche da prendere in considerazione prima dell'acquisto. Quindi se vuoi trovare il miglior cellulare per anziani sei nel posto giusto.
Se stai cercando un telefono da regalare al nonno, alla nonna o a un altro parente non più giovanissimo (che magari non è particolarmente avvezzo ai mezzi tecnologici) valuta la possibilità di acquistare un telefono di questo tipo: costano poco e possono rivelarsi molto più utili di quanto ci si possa immaginare. Prima di mostrarti quelli che secondo me offrono un ottimo rapporto fra qualità e prezzo, ti auguro buona lettura e ti faccio il mio in bocca al lupo.
Indice
- Miglior cellulare per anziani qualità prezzo
- Come scegliere il miglior telefono cellulare per anziani
Miglior cellulare per anziani qualità prezzo

Qubo GSM Telefono Cellulare per Anziani

Uleway G340D

BRONDI Amico Supervoice

Panasonic KX-TU446EXB

Brondi Stone+

uleway Telefono Cellulare per Persone Anziane G180 Senior

SweetLink Telefono Cellulare per Anziani con Tasti Grandi
Qubo GSM Telefono Cellulare per Anziani

Il Qubo GSM, un telefono cellulare progettato specificamente per le esigenze degli anziani, si distingue immediatamente per il suo design pratico e funzionale. Con un display da 2,4 pollici, questo dispositivo offre una visualizzazione chiara e luminosa, facilitando la lettura grazie a caratteri e icone di dimensioni maggiorate. L'interfaccia utente è intuitiva, rendendo semplice navigare tra le varie funzioni senza complicazioni.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Qubo è la sua funzione SOS, che rappresenta un vero e proprio salvavita. Un pulsante dedicato consente di chiamare automaticamente fino a cinque numeri preimpostati, garantendo così un rapido contatto in caso di emergenza. Questa funzione è particolarmente utile per gli anziani che vivono soli o hanno bisogno di assistenza frequente.
Il telefono non si limita alle sole chiamate; infatti, offre una gamma di funzionalità versatili come calendario, calcolatrice, radio FM, fotocamera e lettore multimediale. Queste opzioni aggiuntive lo rendono un dispositivo completo e adatto anche come telefono di riserva. La presenza di una fotocamera, sebbene modesta con una risoluzione video di 640 x 480, permette di catturare momenti importanti senza necessità di dispositivi aggiuntivi.
Un altro aspetto fondamentale è il volume alto e chiaro del dispositivo. Il suono potente assicura che nessuna chiamata venga persa, un vantaggio significativo per chi ha problemi di udito. Questo, combinato con i tasti grandi e ben distanziati, facilita l'uso quotidiano del telefono, riducendo al minimo gli errori durante la digitazione.
Compatibile con tutte le reti GSM in Europa, il Qubo garantisce un segnale stabile e chiamate di alta qualità. Questa compatibilità semplifica anche il passaggio a nuovi operatori o aggiornamenti del piano, offrendo una flessibilità notevole agli utenti. Sebbene la tecnologia 2G possa sembrare superata, per l'uso previsto del dispositivo, essa si rivela sufficiente ed efficace.
Il telefono è dotato di una batteria agli ioni di litio da 800 mAh, che fornisce una durata adeguata per l'uso giornaliero. Inoltre, il caricatore USB-C incluso nel pacchetto rende la ricarica semplice e veloce, eliminando la confusione spesso associata ai diversi tipi di cavi.

Qubo GSM Telefono Cellulare per Anziani
Uleway G340D

Il uleway GSM Telefono Cellulare per Anziani è un dispositivo pensato appositamente per gli utenti più anziani, che necessitano di funzioni semplici e intuitive. Questo telefono cellulare presenta un design a conchiglia con tasti grandi, ideali per una facile digitazione, e un volume alto per garantire un ascolto perfetto durante le chiamate.
Il dispositivo è dotato di un doppio display: uno schermo QVGA da 2.4 pollici con caratteri grandi e icone ben visibili, e un secondo schermo da 1.77 pollici. Il telefono supporta la tecnologia GSM e offre una capacità di memoria interna di 16 GB, espandibile tramite scheda SD. Inoltre, il cellulare è compatibile con il carrier wireless Vodafone e dispone di connettività Bluetooth.
Una delle caratteristiche principali del uleway GSM Telefono Cellulare per Anziani è la presenza di un tasto SOS. Premendo questo pulsante, il telefono invia automaticamente SMS e chiama i numeri memorizzati, offrendo così un rapido aiuto in caso di emergenza.
Per rendere l'esperienza d'uso ancora più agevole, il telefono presenta tre tasti di selezione rapida (M1, M2 e M3) e supporta ben 5 lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano. Tra le altre funzioni utili, il dispositivo include una torcia integrata, radio FM, lettore audio, sveglia e calcolatrice.
Il uleway GSM Telefono Cellulare per Anziani è alimentato da una batteria a lunga durata di 900 mAh, che garantisce un'autonomia di circa 240 ore in standby e 180 minuti di conversazione. Questo aspetto è particolarmente importante per gli utenti anziani, che potrebbero non ricordarsi di ricaricare il telefono frequentemente.

Uleway G340D
BRONDI Amico Supervoice

Il BRONDI Amico Supervoice si presenta come un telefono cellulare progettato con cura per soddisfare le esigenze specifiche di chi cerca semplicità e funzionalità. Questo dispositivo, caratterizzato da un design a conchiglia, offre una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a un pubblico anziano o a chiunque desideri un'esperienza d'uso intuitiva.
Uno degli aspetti più distintivi dell'Amico Supervoice è la sua tastiera fisica con tasti grandi, che facilita notevolmente la digitazione, riducendo al minimo gli errori comuni nei dispositivi con schermi touch. Questa caratteristica, insieme alla funzione di volume alto ed amplificato, garantisce che le comunicazioni siano chiare e facilmente gestibili, anche in ambienti rumorosi.
La sicurezza è un altro elemento centrale del BRONDI Amico Supervoice. Il tasto SOS integrato è una funzione essenziale che permette di inviare rapidamente SMS e chiamare automaticamente i numeri preimpostati in caso di emergenza. Questa opzione offre tranquillità sia all'utente che ai suoi cari, sapendo che l'aiuto è sempre a portata di mano.
In termini di connettività, il telefono supporta la tecnologia Dual SIM, permettendoti di gestire due numeri contemporaneamente, un vantaggio significativo per chi desidera separare vita privata e lavoro o approfittare di diverse offerte tariffarie. Inoltre, la presenza del Bluetooth amplia le possibilità di connessione con altri dispositivi, come auricolari o sistemi audio esterni.
Un'altra caratteristica degna di nota è la torcia LED integrata, una soluzione pratica per illuminare situazioni di scarsa visibilità senza dover cercare ulteriori strumenti. Gli auricolari speciali inclusi nella confezione sono pensati per migliorare l'ascolto, rendendo le conversazioni ancora più nitide.
Il display TFT da 2,8 pollici, pur non essendo tra i più avanzati sul mercato, offre una risoluzione sufficiente per visualizzare chiaramente i contenuti essenziali. La fotocamera da 1,3 MP è semplice ma funzionale per scatti occasionali, mentre il supporto per formati audio come MP4 e MP3 aggiunge un tocco di versatilità multimediale.
Con un peso di soli 100 grammi, l'Amico Supervoice è leggero e facile da trasportare. La base di ricarica inclusa rende il processo di ricarica estremamente comodo, eliminando la necessità di cavi ingombranti. La batteria agli ioni di litio assicura una durata adeguata per un uso quotidiano senza interruzioni frequenti.

BRONDI Amico Supervoice
Panasonic KX-TU446EXB

Il Panasonic KX-TU446EXB è un telefono cellulare pensato per chi cerca praticità e facilità d'uso. Il design è intuitivo, con pulsanti grandi retroilluminati che rendono semplice la composizione dei numeri anche senza l'ausilio di occhiali. Lo schermo da 2,4 pollici offre una lettura chiara e nitida, anche in ambienti assolati.
Una delle caratteristiche più apprezzate del Panasonic KX-TU446EXB è la sua compatibilità con apparecchi acustici. Questo significa che si può utilizzare il telefono senza dover togliere l'apparecchio acustico, evitando così fastidiose interferenze. Un dettaglio che fa la differenza per chi ha problemi di udito.
Il telefono dispone di una funzione molto utile: la chiamata prioritaria con vivavoce. Premendo il pulsante dedicato posto sul retro del cellulare, si avvia automaticamente una chiamata a cinque numeri preregistrati, attivando contemporaneamente il vivavoce. Una caratteristica che può rivelarsi fondamentale in situazioni di emergenza.
Uno degli aspetti che colpisce del Panasonic KX-TU446EXB è la sua batteria di lunga durata. Con fino a 600 ore in standby, questo telefono garantisce un'autonomia notevole, riducendo la necessità di ricariche frequenti.
Infine, il Panasonic KX-TU446EXB vanta una buona resistenza agli urti. Può sopportare cadute da un'altezza massima di 1,5 metri, rendendolo un dispositivo affidabile e robusto.

Panasonic KX-TU446EXB
Brondi Stone+

Il Brondi Stone+ è un dispositivo che si distingue per la sua praticità e funzionalità, particolarmente adatto a chi cerca un cellulare semplice ma efficace. Questo modello con apertura a conchiglia offre un design classico e compatto, misurando solo 10,3 x 5 x 1,9 cm e pesando appena 87 grammi. La sua leggerezza lo rende ideale per essere portato ovunque senza ingombro.
Una delle caratteristiche più interessanti del Brondi Stone+ è il suo flip attivo. Questa funzionalità non solo protegge il display da graffi e urti accidentali, ma integra anche un LED di notifica che ti permette di sapere immediatamente se hai ricevuto una chiamata o un messaggio senza dover aprire il telefono. Questo dettaglio è particolarmente utile per chi desidera rimanere sempre aggiornato senza dover controllare continuamente il dispositivo.
Il display da 2,4 pollici, con una risoluzione di 320 x 240, offre una visione chiara e nitida delle informazioni essenziali. Anche se non paragonabile agli schermi degli smartphone moderni, è perfettamente adeguato per le funzioni principali come effettuare chiamate e inviare messaggi. Il sistema operativo proprietario garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva, concentrandosi sulle operazioni di base senza complicazioni inutili.
La tastiera gommata in rilievo è un altro punto di forza del Brondi Stone+. I tasti sono ben distanziati e facili da premere, rendendo la digitazione un'operazione comoda e piacevole. Inoltre, i tasti rapidi per fotocamera, messaggi e torcia aggiungono un ulteriore livello di praticità, permettendoti di accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate.
In termini di connettività, il Brondi Stone+ supporta la tecnologia GSM ed è dotato di Bluetooth, consentendoti di collegarti facilmente ad altri dispositivi. Il connettore micro-USB assicura una ricarica semplice e veloce, mentre la batteria agli ioni di litio inclusa offre una buona autonomia per l'uso quotidiano.
Sebbene il Brondi Stone+ non sia dotato delle funzionalità avanzate tipiche degli smartphone di ultima generazione, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e facile da usare. La sua semplicità d'uso, combinata con un design robusto e funzionale, lo rende particolarmente adatto a utenti meno esperti o a chi desidera un telefono secondario per le emergenze. In conclusione, il Brondi Stone+ è un cellulare che mette al primo posto l'essenzialità e l'efficienza, senza rinunciare a un tocco di modernità grazie alle sue caratteristiche intelligenti.

Brondi Stone+
uleway Telefono Cellulare per Persone Anziane G180 Senior

Il G180 Senior di uleway è un telefono cellulare progettato specificamente per soddisfare le esigenze degli utenti anziani o di chi cerca un dispositivo semplice e funzionale. Questo modello si distingue immediatamente per i suoi tasti grandi e ben visibili, che facilitano l'interazione anche a chi ha difficoltà visive o motorie. La sua interfaccia intuitiva elimina tutte le funzioni superflue, concentrandosi su ciò che conta davvero: telefonare e inviare messaggi.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del G180 è la funzione SOS, che permette di impostare fino a cinque numeri di emergenza. Premendo il tasto dedicato, il telefono avvia automaticamente una chiamata a questi contatti, garantendo un rapido accesso all'assistenza in caso di necessità. Questa funzione può essere personalizzata secondo le preferenze dell'utente, permettendo anche l'invio di messaggi durante la chiamata d'emergenza.
La batteria del G180 è un altro punto di forza significativo. Con una capacità di 800 mAh, offre una durata eccezionale, mantenendo il dispositivo attivo per diversi giorni in modalità standby. Questo aspetto è particolarmente vantaggioso per chi non vuole preoccuparsi di ricaricare frequentemente il proprio telefono. Inoltre, la base di ricarica inclusa rende il processo di ricarica ancora più semplice e comodo.
Dal punto di vista della connettività, il G180 supporta la tecnologia dual-SIM, consentendo di utilizzare due schede SIM contemporaneamente. Questa caratteristica è utile per chi desidera separare le comunicazioni personali da quelle lavorative o per chi viaggia spesso e necessita di diverse reti. Il telefono è compatibile con tutte le reti GSM europee, offrendo una flessibilità notevole nell'utilizzo.
Nonostante la sua semplicità, il G180 include alcune funzioni aggiuntive che arricchiscono l'esperienza utente. Tra queste, troviamo una fotocamera integrata, la radio FM, la possibilità di ascoltare MP3 e la connessione Bluetooth. Queste opzioni ampliano le possibilità di intrattenimento e utilità del dispositivo senza complicarne l'uso.
Il design del G180 è essenziale ma efficace, con un display LED da 1,8 pollici che offre una buona leggibilità grazie alla risoluzione di 240x320 pixel. I numeri e le lettere sullo schermo sono grandi e facili da leggere, riducendo al minimo gli errori di digitazione. Il peso contenuto di 290 grammi lo rende maneggevole e facilmente trasportabile.

uleway Telefono Cellulare per Persone Anziane G180 Senior
SweetLink Telefono Cellulare per Anziani con Tasti Grandi

Il SweetLink F1 è un telefono cellulare progettato specificamente per soddisfare le esigenze degli anziani, combinando semplicità d'uso con funzionalità essenziali. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo design a conchiglia, che non solo conferisce un aspetto elegante ma offre anche una protezione aggiuntiva allo schermo da 2,4 pollici. Il display LCD, sebbene modesto nelle dimensioni, presenta caratteri grandi e icone chiare, facilitando la navigazione anche a chi ha difficoltà visive.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del SweetLink F1 è il volume alto e chiaro, che garantisce che le chiamate siano sempre udibili, riducendo al minimo i problemi di comunicazione. Gli altoparlanti ad alta potenza assicurano che ogni notifica sia percepita chiaramente, rendendo questo telefono ideale per chi ha problemi di udito.
La funzione SOS è un altro punto forte del dispositivo. Con un semplice pulsante situato sul retro, gli utenti possono contattare fino a cinque numeri preimpostati in caso di emergenza. Questa funzione è particolarmente utile per offrire tranquillità sia agli utenti che ai loro familiari, sapendo che l'aiuto è a portata di mano con un semplice tocco.
Per semplificare ulteriormente l'esperienza utente, il telefono supporta la chiamata rapida. I tasti programmabili consentono di memorizzare i numeri di contatto più frequenti, permettendo così di effettuare chiamate senza dover navigare tra i menu. Inoltre, la possibilità di associare immagini ai contatti facilita il riconoscimento dei chiamanti, rendendo il processo di comunicazione ancora più intuitivo.
Dal punto di vista tecnico, il telefono è dotato di una batteria agli ioni di litio con una capacità di 1000 mAh, sufficiente per un utilizzo prolungato durante la giornata. La tecnologia 2G assicura una copertura ampia, sebbene sia importante notare che non è compatibile con tutti gli operatori, come iliad. Tuttavia, supporta tutte le altre reti 2G in Europa, offrendo flessibilità nella scelta del fornitore di servizi.
Un piccolo svantaggio potrebbe essere rappresentato dalla memoria limitata, con soli 32 MB di RAM e uno spazio di archiviazione interno di 32 GB. Tuttavia, considerando l'uso previsto del dispositivo, queste specifiche sono adeguate per gestire le funzioni principali senza intoppi.

SweetLink Telefono Cellulare per Anziani con Tasti Grandi
Come scegliere il miglior telefono cellulare per anziani

Scegliere un cellulare per anziani è molto diverso dallo scegliere lo smartphone. Se negli smartphone, infatti, bisogna prediligere caratteristiche quali la definizione dello schermo, la potenza del processore o il quantitativo di RAM e storage disponibile, nei telefoni per anziani sono più importanti la facilità di utilizzo e la presenza di funzioni che semplificano le operazioni quotidiane (come per esempio l'avvio di una chiamata) e supportano l'utente in caso di emergenza.
Oggi, però, la distinzione tra "cellulare per anziani" e smartphone è meno netta rispetto al passato: esistono molti telefoni 4G semplificati che non sono veri smartphone ma offrono comunque funzioni smart di base, come WhatsApp, le videochiamate o persino l'hotspot.
Inoltre, anche sui normali telefoni Android è possibile attivare interfacce semplificate o launcher per anziani, che rendono lo schermo più chiaro e i menu più intuitivi. Un altro aspetto fondamentale, oggi, riguarda la rete: il 3G sta scomparendo in Europa, quindi molti vecchi telefoni potrebbero non funzionare più correttamente.
Per capire meglio a cosa prestare attenzione e approfondire come scegliere un cellulare per anziani, continua a leggere: ho preparato per te una lista delle caratteristiche più importanti per capire come scegliere il miglior telefono cellulare per anziani per le tue esigenze specifiche, o quelle della persona a cui vuoi regalarlo.
Funzioni di supporto per utenti anziani

I cellulari per anziani si possono definire tali solo se dispongono di funzioni di supporto per gli utenti anziani che ne agevolano l'utilizzo da parte di persone non più giovanissime. Le funzioni e le caratteristiche alle quali mi riferisco sono le seguenti.
- Tasti grandi — gli utenti anziani possono avere qualche difficoltà nel distinguere e nell'usare tasti troppo piccoli. Per questo i cellulari per anziani sono tutti contraddistinti dalla presenza di tasti molto grandi. Chi ha problemi di vista può orientarsi verso modelli pensati appositamente per semplificare la lettura e l'interazione. Se stai cercando il miglior cellulare per anziani ipovedenti, dovrai orientarti assolutamente verso modelli di questa categoria, che comprende telefoni con display leggibili, caratteri grandi e funzioni vocali.
- Tasto SOS — si tratta di un tasto di emergenza che, quando premuto, avvia una chiamata e/o invia un SMS a un numero variabile di contatti di fiducia (in genere 5) impostati dall'utente. Oggi questa funzione è più avanzata: molti modelli, infatti, includono anche l'invio della posizione GPS, chiamate sequenziali automatiche e persino messaggi vocali pre-registrati. In più, si sta diffondendo la compatibilità con braccialetti SOS e dispositivi salva-vita che possono attivare automaticamente l'allarme.
- Tasti di chiamata rapida — si tratta di tasti fisici che, se opportunamente configurati, permettono di chiamare numeri di familiari e amici impostati dall'utente.
- Blocco tasti — è una levetta che permette di bloccare temporaneamente il funzionamento dei tasti del telefono ed evitare l'avvio di chiamate indesiderate mentre, per esempio, il cellulare è in borsa.
- Volume alto — i telefoni per anziani dispongono di tecnologie per l'amplificazione del suono che rendono suonerie e audio in chiamata molto forti. Oggi sono disponibili anche modelli certificati M4/T4 per apparecchi acustici, una caratteristica fondamentale per chi ha problemi di udito: quindi se stai cercando il miglior cellulare per anziani sordi o ipoacusici, ti serve un telefono ottimizzato per offrire la massima chiarezza del suono e la compatibilità più alta con dispositivi acustici.
- Feedback audio — molti cellulari per anziani dispongono di una funzione, opzionale, che consente al telefono di indicare vocalmente i numeri digitati dall'utente. Serve agli anziani che, nonostante i tasti grandi, non riescono a vedere chiaramente i numeri sul display, ed è utile anche per gli ipovedenti.
- Base di ricarica — oggi non è più una caratteristica di alcuni modelli, ma sta diventando quasi uno standard nei telefoni per anziani, perché molto più comoda da utilizzare rispetto al cavo USB.
- Pulsante torcia dedicato — ormai presente sulla maggior parte dei modelli, permette di attivare la torcia rapidamente, ovvero una luce utile in tutte le situazioni in cui serve illuminare l'ambiente.
- GPS — non è più una funzione riservata ai telefoni più avanzati: oggi la quasi totalità dei cellulari 4G per anziani integra un modulo GPS, essenziale per l'invio della posizione tramite SOS (come spiegato in precedenza) e utile anche in situazioni di emergenza. Maggiori informazioni qui
- Menu semplificati e icone grandi — molti telefoni per anziani offrono interfacce estremamente intuitive, con icone ad alto contrasto, testi grandi e percorsi ridotti per eseguire le operazioni principali.
Esistono anche cellulari che, pur non offrendo funzioni specifiche per utenti anziani, sono adatti all'utilizzo da parte di persone un po' in là con l'età, ma di questo ti parlerò a breve, nella lista con i migliori telefoni del momento.
Formato

I cellulari destinati alle persone anziane possono essere di formato candybar, clamshell o touch, proprio come i telefoni destinati all'utenza di tutte le età.
I cellulari candybar sono quelli formati da un unico blocco con un piccolo display a colori nella parte superiore e un tastierino numerico in quella inferiore. Negli ultimi anni, però, questo formato è diventato meno diffuso: molti modelli candybar tradizionali non vengono più prodotti in versione 3G, come ti ho accennato precedentemente, e i nuovi dispositivi sono quasi tutti 4G, con design più moderni e funzioni smart di base.
I cellulari clamshell sono quelli a conchiglia, con uno sportellino che si apre e si chiude. All'interno hanno un display e un tastierino numerico, mentre all'esterno possono disporre di un display più piccolo che mostra l'ora e il numero di chi chiama. Oggi questo formato è tornato molto popolare, soprattutto nella fascia 4G. Molti modelli includono un display esterno ampio, facile da leggere, e un tasto SOS esterno immediatamente accessibile: per chi cerca un dispositivo semplice, robusto e intuitivo, questa tipologia rappresenta spesso il miglior cellulare per anziani a conchiglia disponibile sul mercato.
Infine ci sono i telefoni touch, che hanno la classica forma degli smartphone destinati al grande pubblico (quindi un touch-screen senza tastierino fisico o, al massimo, con tre tasti di navigazione posti in fondo al corpo del dispositivo). Rispetto al passato, però, i telefoni touch per anziani includono anche smartphone Android semplificati con interfacce dedicate: marchi come Doro, Brondi ed Emporia propongono schermate con icone grandi, menu ridotti e pulsanti per emergenze, pensati proprio per facilitare l'uso quotidiano.
Connettività a Internet, sistema operativo e app supportate

I cellulari per anziani, fino a qualche anno fa, disponevano raramente di funzioni "smart". Molti modelli non erano in grado di garantire una vera connettività a Internet e usavano un sistema operativo proprietario che non permetteva di installare applicazioni esterne. In questi casi le funzioni disponibili erano limitate a chiamate, SMS, sveglie e poco altro.
Oggi questo scenario è cambiato in modo significativo. Negli ultimi anni sono arrivati numerosi feature phone 4G che, pur mantenendo la semplicità d'uso, offrono app supportate come WhatsApp, YouTube, Google Maps e Facebook (spesso tramite sistemi come KaiOS).
Questi modelli rappresentano una scelta molto valida per chi vuole un telefono semplice ma con qualche funzione intelligente, e sono i modelli su cui orientarti se stai cercando il miglior cellulare per anziani con WhatsApp, perché permettono di restare in contatto con famiglia e amici senza la complessità di uno smartphone completo.
Per orientarti tra le opzioni disponibili, è utile distinguere tre categorie principali.
- Telefoni classici 4G senza app: i più essenziali, indicati per chi vuole solo chiamare, mandare SMS e sfruttare funzioni base.
- Telefoni 4G con app: modelli che includono WhatsApp, videochiamate, email, hotspot e navigatore, pur mantenendo tasti fisici e interfacce semplici.
- Smartphone Android per anziani: telefoni touch a tutti gli effetti, ma con launcher semplificati integrati, icone grandi e app per anziani già ottimizzate.
Un altro elemento importante è la compatibilità con le reti: dato che in molti Paesi europei il 3G è stato dismesso, il supporto al 4G VoLTE è oggi indispensabile per effettuare chiamate senza problemi.
Fotocamera

A differenza degli smartphone, che hanno sempre una fotocamera attraverso la quale realizzare foto e video, i cellulari per anziani, specialmente se molto economici, possono ancora essere sprovvisti di fotocamera. Detto questo, la situazione è cambiata rispetto al passato: se un tempo molti modelli "senior" montavano soltanto fotocamere VGA (0.3 Megapixel), oggi la maggior parte dei telefoni 4G per anziani è dotata di fotocamere da 2 a 8 Megapixel, più adatte per scatti semplici, senza troppe pretese.
Inoltre, molti telefoni includono ormai un flash LED, utile sia per le foto che come torcia, e permettono anche la registrazione video di base, funzionalità prima quasi assente su questa categoria di dispositivi.
Rimane presente anche la funzione di lente d'ingrandimento, particolarmente utile per leggere etichette o testi molto piccoli. Oggi questa funzione, inoltre, è stata migliorata grazie a uno zoom più efficace e a una maggiore stabilità dell'immagine, soprattutto sui modelli 4G.
Nei telefoni touch dedicati agli anziani, invece, le fotocamere sono spesso paragonabili a quelle degli smartphone economici: non offrono qualità professionale, ma sono più che sufficienti per scattare foto di famiglia e per fare videochiamate.
Memoria interna ed espandibilità

Prima i cellulari per anziani più economici avevano una memoria interna di pochi MB, sufficiente solo per contatti ed SMS, ma questo vale ancora per alcuni modelli GSM/2G molto basilari, che però stanno progressivamente scomparendo dal mercato. Nei telefoni per anziani più moderni soprattutto quelli 4G che supportano app come WhatsApp la memoria è decisamente superiore: si parte da 4 GB fino ad arrivare a 8 GB, spazio adeguato per gestire le app integrate e conservare foto, video e messaggi.
Molti modelli, inoltre, continuano a offrire la espandibilità tramite microSD, una caratteristica ancora molto comune e utilissima per archiviare foto e video senza riempire la memoria del telefono.
La situazione cambia ulteriormente quando si parla di smartphone per anziani: proprio come quelli destinati a un pubblico più giovane, includono memoria interna da almeno 32 GB o di più. Anche in questo caso, è frequente la presenza dello slot per l'espandibilità tramite microSD.
Un altro aspetto da considerare è la RAM: molti telefoni 4G per anziani dispongono di 512 MB o 1 GB di RAM, un dettaglio rilevante se si usano applicazioni come WhatsApp o altre app basilari che richiedono un minimo di risorse per funzionare in modo fluido.
Supporto dual-SIM e formato di scheda supportato

Molti telefoni per anziani dispongono del supporto dual-SIM: significa che puoi utilizzare due SIM, e quindi due numeri di telefono, in contemporanea. Questa caratteristica è ormai molto diffusa, soprattutto nei modelli 4G, e ti permette, per esempio, di separare numero personale e numero di lavoro senza dover portare con te due dispositivi. Per maggiori informazioni su come funziona il supporto dual-SIM, poi, puoi leggere questa guida.
Per quanto riguarda il formato di scheda supportato, oggi la situazione è un po' cambiata rispetto al passato. I telefoni per anziani con le vecchie mini-SIM (le SIM "standard") stanno diventando sempre più rari: la maggior parte dei modelli utilizza micro-SIM e molti adottano ormai le più compatte nano-SIM. Tieni presente, inoltre, che gli operatori telefonici distribuiscono quasi esclusivamente nano-SIM, quindi è normale dover adattare la scheda al formato richiesto. In ogni caso, a questo proposito, specialmente se stai passando da un telefono per anziani molto datato a uno più moderno, potrebbero esserti utili alcuni dei miei tutorial, come quello in cui ti spiego come tagliare la SIM in una micro-SIM oppure quella in cui ti mostro come tagliare la la micro-SIM in una nano-SIM.
Poi concludo informandoti che nei feature phone (i classici cellulari con tasti) l'evoluzione è più lenta, ma negli smartphone pensati per utenti senior iniziano ad apparire anche modelli compatibili con eSIM. Questa possibilità può essere molto utile se preferisci evitare la gestione fisica della scheda o vuoi passare velocemente da un operatore all'altro.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
