Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come abilitare Java su Mac

di

Un collega ti ha mostrato il funzionamento di un programma scritto in Java molto utile per il lavoro che stai svolgendo ma, non avendo mai avuto a che fare con questo linguaggio prima d’ora, non hai la più pallida idea di come mandarlo in esecuzione sul tuo Mac. Senza perderti d’animo, hai subito aperto Google alla ricerca di una soluzione al tuo problema e sei capitato proprio qui, sul mio sito Web.

Se le cose stanno in questo modo, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come abilitare Java su Mac, in modo da poter eseguire con facilità i programmi scritti mediante il suddetto linguaggio di programmazione.

Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere agevolmente l’obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Informazioni preliminari

Come abilitare Java su Mac

Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come abilitare Java su Mac, lascia che ti dia qualche informazione in più in merito alle versioni di Java che è possibile installare sul computer.

Se hai necessità di eseguire applicazioni scritte in Java, ma non prevedi in alcun modo di programmare nel linguaggio in questione, puoi installare il software JRE di Oracle: acronimo di Java Runtime Environment, esso consente di predisporre il computer per l’esecuzione del software Java, andando a configurare la cosiddetta Java Virtuale Machine (o JVM), utile per il solo avvio dei programmi.

Laddove prevedessi invece di usare Java per fini di apprendimento o programmazione, devi procurarti il software Oracle JDK, o Java Development Kit: quest’ultimo porta con sé, oltre che i file necessari per configurare la JVM, anche tutta una serie di librerie e componenti aggiuntivi, che l’utente può usare per sviluppare programmi e componenti in Java. Entrambi i software, come puoi ben immaginare, sono concessi in licenza da Oracle e possono essere scaricati a coso zero da Internet.

Detta in soldoni, se è tua intenzione eseguire programmi Java scritti da altri, l’installazione di JRE è più che sufficiente; se, invece, vuoi affacciarti al mondo della programmazione Java e realizzare software per tuo conto, dovrai necessariamente installare JDK.

Come abilitare Java su Mac: JRE

Come abilitare Java su Mac

Alla luce di quanto detto, se hai bisogno di abilitare Java sul tuo Mac soltanto per eseguire programmi, devi installare il software JRE che, nel momento in cui scrivo, è disponibile in versione 8.

Per ottenerlo, collegati al sito Web ufficiale, clicca sul pulsante Scarica Java per computer desktop e, successivamente, premi sul pulsante Scarica Java per macOS ARM64, se il tuo è un Mac con chip Apple Silicon (ad es. M1 o M4), o Scarica Java per macOS Intel, se invece il tuo è un Mac con chipset Intel.

A download completato, esegui il file .dmg ottenuto e fai doppio clic sull’icona Java X update Y, che compare nella nuova finestra apertasi. In seguito, clicca sul pulsante Apri, premi sul pulsante Installa e, quando richiesto, immetti la password del Mac nell’apposito campo.

Per finire, clicca sul pulsante OK, attendi che i file di Java vengano correttamente estratti sul computer e premi sul pulsante Chiudi, per completare la procedura; a seguito di questo passaggio, macOS dovrebbe segnalarti che Oracle America/Oracle Java ha aggiunto elementi che possono essere eseguiti in background: non preoccuparti, è normale.

Se, in fase d’installazione, dovessi ricevere qualche errore riguardante la presenza di un’edizione precedente di Java non funzionante, puoi eliminarla con facilità: dopo aver aperto il pacchetto .dmg di JRE e aver avviato il file .pkg presente al suo interno, fai clic sul pulsante Rimuovi e immetti la password del Mac, nel pannello che va ad aprirsi.

Per finire, clicca sui pulsanti OK e , attendi che il programma ti segnali che la rimozione di Java è stata completata e premi sul bottone Chiudi; adesso, non ti resta che provare a reinstallare JRE, seguendo le stesse indicazioni fornite poco fa.

Nota: per accertarti che Java sia stato installato correttamente, apri una finestra del Terminale dal menu Vai > Utility, impartisci il comando java -version e dai Invio.

Come abilitare Java su Mac: JDK

Come abilitare Java su Mac

Se intendi invece usare il Mac per programmare in Java, devi effettuare l’installazione di JDK. Per riuscirci, collegati al sito Internet del software, fai clic sul link Download per gli sviluppatori (a destra) e, per iniziare, scegli la versione di JDK alla quale sei interessato, mediante le schede che si trovano nel riquadro Java X and earlier versions available now: nel momento in cui scrivo, JDK 24 rappresenta l’ultimo rilascio stabile, mentre JDK 21 è l’ultimo rilascio a lungo termine. Se non sai cosa scegliere, lascia invariata l’opzione predefinita.

Fatta la tua scelta, premi sulla voce macOS situata nella sezione Java SE Development Kit [x.y.z] downloads e clicca sul link di download corrispondente alla voce ARM DMG Installer, se il tuo è un computer con chip Apple Silicon, oppure su quello corrispondente alla dicitura x64 DMG Installer, se il tuo è un Mac con chip Intel.

A download ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto, fai doppio clic sul file .pkg contenuto nella nuova finestra che compare sullo schermo e clicca sui pulsanti Continua (per due volte consecutivo) e Installa; quando necessario, digita la password del Mac nell’apposito campo, fai clic sul pulsante Installa software e completa il setup, cliccando sui pulsanti Chiudi e Sposta.

Come configurare la variabile JAVA_HOME

Come configurare la variabile JAVA_HOME

Laddove stessi abilitando Java su Mac per programmare, potresti aver bisogno di configurare la variabile d’ambiente JAVA_HOME: in particolare, quest’ultima viene usata da alcuni software di sviluppo per individuare il percorso della versione di Java da usare per la compilazione e/o l’esecuzione del codice binario.

Per agire in tal senso, apri una finestra del Terminale dal menu Vai > Utility del Mac, digita il comando open ~/.zprofile e dai Invio; ora, spostati alla fine dell’ultima riga del file che va ad aprirsi, vai a capo premendo il tasto Invio della tastiera e incolla la stringa export JAVA_HOME=$(/usr/libexec/java_home) al termine del file.

A questo punto, clicca sul menu File > Salva di TextEdit, per salvare le modifiche apportate, chiudi il programma e ritorna al Terminale; adesso, impartisci l’istruzione source ~/.zprofile e dai Invio, per ricaricare il profilo del Terminale e aggiungere la variabile d’ambiente. Per verificare che tutto sia andata a buon fine, impartisci il comando echo $JAVA_HOME, dai Invio e verifica che, come output, venga restituita la cartella di Java.

Come eseguire codice Java

Completata l’installazione e la configurazione dell’ambiente Java, lascia che ti spieghi come usufruirne per eseguire le più note categorie di file eseguibili, scritti nel suddetto linguaggio.

File .class e file .jar

Come abilitare Java su Mac

Iniziamo dai file con estensione .class: in particolare, si tratta dei file binari generati a seguito della compilazione di una classe Java, i quali si trovano sempre all’interno del package — o meglio, della cartella contenente tutte le altre classi, librerie e metodi necessari per l’esecuzione del software.

Per poter eseguire file con estensione .class, apri il Terminale di macOS (usando l’icona disponibile nel menu Vai > Utility), digita il comando javaal suo interno e lascia uno spazio; ora, trascina l’icona del file .class da aprire nella finestra del Terminale, così da compilarne automaticamente il percorso, e dai Invio, per eseguire il codice.

I file con estensione .jar, a differenza dei precedenti, sono dei pacchetti indipendenti, i quali contengono tutto il necessario per essere eseguiti da qualsiasi computer dotato di JRE o JDK; per eseguire un file di questo tipo su Mac, dopo aver installato JDK/JRE, è quasi sempre sufficiente fare clic destro sulla relativa icona, premere sulla voce Apri residente nel menu che va ad aprirsi e, infine, autorizzare l’esecuzione del file, cliccando sul pulsante Apri (va fatto soltanto la prima volta).

In alternativa, puoi avviare i file con estensione .jar anche dal Terminale: ti basta digitare il comando java -jar seguito da uno spazio, trascinare l’icona del pacchetto .jar nella finestra del Terminale (per aggiungere automaticamente il percorso), dare Invio e premere, se necessario, sul pulsante Apri. Per maggiori informazioni, leggi pure la mia guida su come aprire i file JAR.

File .JNLP

Come abilitare Java su Mac

L’estensione .JNLP identifica un particolare file progettato per l’avvio di un programma scritto in Java, il cui codice risiede però su Internet: all’avvio, questa tipologia di applicazione scarica in locale una copia del file, lanciando subito dopo la prima istruzione valida per la sua esecuzione. In altre parole, un file JNLP è il “lanciatore” di un altro programma scritto in Java.

In passato, era possibile aprire i file di tipo JNLP tramite il componente Java Web Start (o javaws), incluso nell’ambiente di esecuzione e in quello di sviluppo Java, semplicemente facendo doppio clic sulla relativa icona; tuttavia, il componente in questione è stato eliminato a partire da Java 9 e, pertanto, non è più presente in JDK, né sarà disponibile nelle edizioni di Java/JRE successive alla 8.

Ciò, tuttavia, non comporta l’impossibilità di avviare i file JNLP usando le edizioni più aggiornate di JRE/JDK: per far fronte alla cosa, è possibile rivolgersi a OpenWebStart, un’implementazione open source di Java Web Start gestita da un team di sviluppo indipendente da Oracle.

Tra le altre cose, OpenWebStart offre all’utente la possibilità di eseguire i file JNLP in un ambiente protetto, limitando notevolmente i rischi associati all’esecuzione di software potenzialmente nocivi.

Detto ciò, per scaricare OpenWebStart, collegati a questo sito Web e clicca sul pulsante Downloads; successivamente, clicca sul link OpenWebStart_macos-aarch64_x.y.z.dmg, se il tuo Mac è dotato di chip Apple Silicon, oppure sul link OpenWebStart_macos-x64.x.y.z.dmg, se invece possiedi un computer con processore Intel, e attendi che il pacchetto d’installazione venga scaricato sul computer.

A download completato, esegui il file ottenuto, fai doppio clic sull’icona di OpenWebStart Installer che compare sullo schermo (la cartella con la freccia verso il basso) e premi sul pulsante Apri, per autorizzare l’avvio del software.

Come abilitare Java su Mac

Ora, seleziona l’inglese/English nel menu a tendina che va ad aprirsi, clicca sui pulsanti OK e Next e apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce I accept the agreement; ora, clicca sul pulsante Next ancora per tre volte, attendi che i file vengano estratti nelle posizioni opportune e premi sul bottone Finish, per completare il setup.

A seguito dell’installazione di OpenWebStart, dovresti essere in grado di avviare i file .JNLP senza problemi, a prescindere dalla versione di Java installata sul tuo computer.

Per riuscirci, basta fare clic destro sull’icona del file JNLP, selezionare le voci Apri con > OpenWebStart Javaws dal menu che compare e cliccare sul pulsante Apri, per autorizzare l’avvio del file (va fatto soltanto la prima volta); non ti resta ora che indicare se aprire il file in ambiente virtuale, cliccando sul pulsante Run, oppure se aprirlo in ambiente protetto, premendo invece sul bottone Sandbox.

Sulle più recenti edizioni di macOS, l’esecuzione del file potrebbe essere bloccata per motivi di sicurezza: il pulsante Apri non è presente nella finestra d’avviso e, al suo posto, c’è un bottone che ti invita a spostare il file nel cestino.

Se è questo il tuo caso, chiudi la finestra d’errore cliccando sul pulsante Fine, apri le Impostazioni di sistema di macOS e raggiungi la sezione Privacy e sicurezza; individua poi il messaggio relativo al fatto che Il Mac ha bloccato [nome del file] per garantire la sicurezza e premi sul pulsante Apri comunque per due volte consecutive.

Quando richiesto, digita la password del Mac e dai Invio, in modo da aprire il file e autorizzarne in automatico le esecuzioni future. In caso di dubbi o problemi, leggi la guida in cui ti spiego come aprire un file JNLP su Mac.

Abilitare Java nel browser: è possibile?

Come abilitare Java su Mac

Come dici? Hai installato Java con l’apposito intento di eseguire applicazioni Web mediante il browser che sei solito usare sul Mac? In questo caso, non credo di avere buone notizie da darti: per questioni strettamente legate alla sicurezza, il supporto alla tecnologia NPAPI, alla base del funzionamento dei cosiddetti applet Java per browser, non è più supportata dai browser moderni.

Per questo motivo, se ti trovi su questa guida per sapere come attivare Java su Safari, come abilitare Java su Chrome, come abilitare Java su Firefox o, ancora, come abilitare Java su Edge, mi spiace deluderti, ma la cosa non è più possibile da molto tempo, mi dispiace.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.