Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiornare Google Maps

di

Facendo alcune ricerche sul Web, hai scoperto che è stata pubblicata una nuova versione di Google Maps che integra interessanti funzionalità che vorresti provare. Non essendo particolarmente ferrato in ambito tecnologico, però, non hai la più pallida idea di come procedere e, per questo motivo, vorresti il mio aiuto per riuscire nel tuo intento. Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che sei arrivato proprio nel posto giusto al momento giusto!

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come aggiornare Google Maps all’ultima versione disponibile. Per prima cosa, ti indicherò la procedura dettagliata per scaricare l’ultimo aggiornamento della celebre applicazione di mappe sviluppata da Google su smartphone e tablet. Successivamente, ti mostrerò come richiedere l’aggiornamento delle mappe di Google Maps da computer, in caso di mancanze o errori. Inoltre, a titolo informativo, troverai anche le indicazioni per aggiornare la tua posizione e la foto della tua attività su Google Maps.

Se sei d’accordo e non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo sùbito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica sul dispositivo di tuo interesse, riuscirai ad aggiornare Google Maps senza riscontrare alcun tipo di problema. Scommettiamo?

Indice

Come si aggiorna Google Maps

La procedura per aggiornare Google Maps è semplice e veloce. Tutto quello che devi fare per scaricare una nuova versione dell’app per Android e iOS/iPadOS, è accedere allo store del tuo dispositivo, individuare la sezione relativa agli aggiornamenti disponibili e avviare il download dell’ultima versione di Google Maps. Come fare? Te lo spiego sùbito!

Come aggiornare Google Maps su Android

Come aggiornare Google Maps su Android

Per aggiornare Google Maps su Android, prendi il tuo dispositivo, avvia il Play Store premendo sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), fai tap sul pulsante ☰, in alto a sinistra, e scegli l’opzione Le mie app e i miei giochi dal menu che si apre.

Nella nuova schermata visualizzata, assicurati di aver selezionato la scheda Aggiornamenti e verifica che sia disponibile una nuova versione di Google Maps. In caso positivo, fai tap sul relativo pulsante Aggiorna, in modo da avviare il download dell’aggiornamento, e attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100%. Avrai così installato la nuova versione di Google Maps.

In alternativa, puoi anche aggiornare automaticamente le app sul tuo dispositivo (compresa Google Maps), ogni volta che è disponibile una nuova versione. Per attivare gli aggiornamenti automatici, avvia il Play Store, fai tap sul pulsante ☰ e scegli l’opzione Impostazioni dal menu che ti viene proposto.

Successivamente, premi sulla voce Aggiornamento automatico app e, nella nuova schermata visualizzata, apponi il segno di spunta accanto all’opzione di tuo interesse tra Su qualsiasi rete, per aggiornare le app in automatico anche quando hai attiva una connessione dati, e Solo tramite Wi-Fi, per scaricare gli aggiornamenti solo quando sei connesso a una rete Wi-Fi (scelta consigliata, se non vuoi rischiare di consumare tutto il traffico dati incluso nella tua offerta). Premi, quindi, sul pulsante Fine, per salvare le modifiche, e il gioco è fatto.

Come aggiornare Google Maps su iPhone

Come aggiornare Google Maps su iPhone

Se la tua intenzione è aggiornare Google Maps su iPhone, sarai contento di sapere che puoi farlo semplicemente accedendo all’App Store e premendo sul pulsante per scaricare e installare la nuova versione dell’app in questione.

Per procedere, prendi il tuo iPhone, avvia l’App Store facendo tap sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro) e premi sulla tua foto, in alto a destra. Nella nuova schermata visualizzata, individua la sezione Aggiornamenti disponibili e fai tap sul pulsante Aggiorna relativo a Google Maps. Attendi, quindi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e il gioco è fatto.

Ti sarà utile sapere che anche su iPhone puoi impostare l’aggiornamento automatico delle applicazioni, compresa quella di Google Maps. Se sei interessato a tale opzione, accedi alla home screen del tuo dispositivo, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, per accedere alle Impostazioni di iOS, e premi sull’opzione iTunes Store e App Store.

Adesso, nella sezione Download automatici, sposta la levetta accanto alla voce Aggiornamenti app da OFF a ON, per abilitare gli aggiornamenti automatici quando il tuo iPhone è connesso alla rete Wi-Fi. Per attivare gli aggiornamenti automatici anche quando è attiva la connessione dati (scelta sconsigliata, poiché si rischia di consumare tutto il traffico dati incluso nella propria offerta), individua la voce Download automatici visibile nel box Dati cellulare e sposta la relativa levetta da OFF a ON. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come aggiornare le app su iPhone. Le medesime indicazioni valgono anche per gli iPad.

Come aggiornare Google Maps su PC

Come aggiornare Google Maps su PC

Se ti stai chiedendo se è possibile aggiornare Google Maps su PC, mi dispiace dirti che la risposta è negativa. Tuttavia, in caso di errori sulla mappa o di indicazioni stradali sbagliate, è possibile effettuare una segnalazione per richiedere l’aggiunta di strade, segnalare errori e/o suggerire correzioni.

Per procedere, collegati dunque alla pagina principale di Google Maps e assicurati di aver effettuato l’accesso con il tuo account Google. In caso contrario, fai clic sul pulsante Accedi, in alto a destra, seleziona l’account di tuo interesse nella schermata Scegli un account, inseriscine la password nel campo apposito e premi sul pulsante Avanti, per effettuare l’accesso a Google Maps con il tuo account.

Fatto ciò, clicca sul pulsante ☰, in alto a sinistra, scegli la voce Invia feedback dal menu che si apre e, nella nuova pagina visualizzata, scegli l’opzione di tuo interesse: Edificio mancante per segnalare la mancanza di un edificio; Luogo mancante per richiedere l’aggiunta di un luogo, inserendone il nome, la categoria e l’indirizzo; Strada mancante per aggiungere una strada che dovrebbe essere su Google Maps e richiederne l’aggiunta e Informazioni errate per segnalare errori relativi a luoghi, attività e strade già presenti su Google Maps.

Fatta la tua scelta e inseriti i dati richiesti nei campi appositi, fai clic sul pulsante Invia, per inviare la tua segnalazione e richiedere l’aggiornamento di Google Maps.

Come aggiornare Google Maps con autovelox

Come aggiornare Google Maps con autovelox

Recentemente, Google ha rilasciato una nuova versione di Google Maps che introduce interessanti novità, come la possibilità di segnalare incidenti, rallentamenti, veicoli in panne sulla carreggiata e la presenza di detriti e altri oggetti pericolosi sulla strada.

Inoltre, Google Maps segnala automaticamente la presenza di autovelox fissi e consente di segnalare eventuali postazioni mobili per il controllo della velocità sul percorso impostato per la navigazione.

Detto ciò, se avviando l’app in questione e impostando un percorso di navigazione, non riesci a trovare queste nuove funzionalità, devi aggiornare Google Maps con autovelox. Segui, dunque, le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida e procedi ad aggiornare Google Maps sul tuo smartphone/tablet.

Come aggiornare posizione su Google Maps

Aggiornare posizione Google Maps

Se la tua intenzione è aggiornare la posizione dei luoghi che hai precedentemente aggiunto su Google Maps, avvia l’app del celebre servizio di mappe, fai tap sul pulsante ☰, in alto a sinistra, e scegli l’opzione I tuoi luoghi dal menu che si apre.

Nella nuova schermata visualizzata, premi sull’icona dei tre puntini relativo al luogo del quale intendi aggiornare la posizione e scegli l’opzione Modifica [nome luogo]. Premi, quindi, sull’opzione Scegli sulla mappa, seleziona la nuova posizione del luogo in questione e fai tap sul pulsante OK, per salvare le modifiche.

Allo stesso modo, puoi aggiornare la posizione dei tuoi luoghi anche da computer. Per farlo, collegati alla pagina principale di Google Maps, fai clic sul pulsante ☰, seleziona la voce I tuoi luoghi e premi sul pulsante X relativo al luogo che intendi aggiornare, per eliminare i dati attualmente impostati.

Inserisci, quindi, i dati di tuo interesse nei campi appositi e clicca sul pulsante Salva, per aggiornare la posizione del luogo in questione.

Come aggiornare foto su Google Maps

Aggiornare foto attività su Google Maps

Se hai aggiunto la tua attività su Google Maps e vorresti aggiornare le foto di quest’ultima, avvia l’app di Google My Business per Android o iOS/iPadOS, accedi con il tuo account Google e seleziona l’attività di tuo interesse (nel caso di attività multiple) tramite il menu a tendina collocato in alto.

Adesso, premi sull’opzione Profilo visibile nel menu in basso, seleziona la scheda Foto e premi sull’icona della macchina fotografica per aggiungere una nuova foto, scegliendola dalla galleria fotografica del dispositivo in uso o scattandola sul momento.

Se, invece, vuoi aggiornare il logo o l’immagine di copertina della tua attività, premi sull’icona della matita relativa all’opzione di tuo interesse, scegli la voce Cambio la foto del logo/Cambia la foto di copertina, seleziona la foto da usare e premi sul pulsante Salva, per salvare le modifiche e aggiornare la foto della tua attività.

Come dici? Preferisci procedere da computer? In tal caso, collegati al sito ufficiale di Google Business, fai clic sul pulsante Accedi, seleziona l’account Google associato alla tua attività, inseriscine la password nel campo apposito e premi sul pulsante Avanti, per effettuare il login.

Adesso, se hai più di un’attività, seleziona l’opzione Gestisci sedi e clicca sull’attività di tuo interesse, dopodiché scegli l’opzione Foto dalla barra laterale a sinistra e, nella nuova pagina aperta, clicca sul pulsante +, per caricare una nuova foto della tua attività.

Se, invece, vuoi modificare il logo o l’immagine usata come copertina della scheda della tua attività, premi sull’icona della matita relativa alla voce di tuo interesse tra Logo e Copertina, seleziona la nuova immagine da caricare e clicca sul pulsante Imposta logo/Imposta copertina. Semplice, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.