Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aggiornare app Android

di

Stai cercando di aprire WhatsApp per leggere un messaggio importante, ma l’app si chiude improvvisamente senza motivo? Oppure hai notato che l’app della tua banca non mostra più alcune funzioni che i tuoi amici dicono di avere sui loro telefoni? Magari ti è comparsa quella fastidiosa notifica rossa con il numero che ti avvisa di aggiornamenti disponibili, ma ogni volta che provi a toccarla non succede nulla di comprensibile. Ecco, se anche tu ti sei trovato in queste situazioni frustranti, sappi che la soluzione è più semplice di quanto pensi: imparare come aggiornare app Android ti permetterà di risolvere la maggior parte di questi problemi e di accedere a tutte le nuove funzioni che gli sviluppatori rilasciano continuamente.

Quello che molti non sanno è che mantenere le app aggiornate non serve solo a evitare crash e malfunzionamenti: significa anche proteggere i propri dati personali dalle vulnerabilità di sicurezza, accedere per primi alle funzioni più innovative e migliorare le prestazioni del proprio dispositivo. In questa guida completa ti svelerò tutti i trucchi del mestiere: dal metodo classico del Play Store agli aggiornamenti automatici che fanno tutto da soli, fino alle soluzioni alternative per i dispositivi senza servizi Google. Scoprirai anche come aggiornare app specifiche come quella del telefono o della banca e persino come fare quando non hai il Wi-Fi a disposizione.

Non temere se finora hai sempre rimandato questi aggiornamenti per paura di combinare qualche pasticcio: con le indicazioni che sto per darti diventerai autonomo e sicuro nel gestire tutte le tue applicazioni. Ti basterà seguire i miei consigli passo dopo passo e in pochi minuti avrai un telefono più veloce, sicuro e ricco di funzionalità. Credimi, una volta che avrai preso la mano, ti chiederai come hai fatto a farne a meno per tutto questo tempo. Iniziamo subito!

Indice

Come aggiornare tutte le app Android

Aggiornare tutte app Android

Il modo più immediato e sicuro per aggiornare le app su Android è utilizzare il Play Store di Google, presente sulla maggior parte dei device con il sistema operativo del “robottino verde”.

Devi sapere che dallo store di Google, infatti, è possibile scaricare “manualmente” le versioni più recenti di tutte le app e anche abilitare la funzione di aggiornamento automatico delle stesse. In quest’ultimo caso, non appena il tuo dispositivo sarà connesso a Internet (tramite Wi-Fi o rete dati, se lo desideri), verranno aggiornate automaticamente tutte le app per cui è disponibile un update.

Per prima cosa, dunque, avvia il Play Store facendo tap sull’icona del triangolo colorato presente nella schermata home o nel menu delle app del tuo device. A questo punto, per aggiornare manualmente tutte le app che necessitano di un aggiornamento, fai tap sulla tua foto profilo o sull’omino in alto a sinistra e seleziona la voce Gestisci app e dispositivo.

Da qui (nella scheda Panoramica), attendi la fine della verifica della presenza di eventuali nuovi aggiornamenti, premi sulla voce Aggiorna tutto e il gioco è fatto.

In alternativa, fai tap sulla voce Vedi dettagli: ti verrà così mostrato l’elenco di tutte le applicazioni installate per le quali è disponibile un aggiornamento (la dimensione dell’update è mostrata sotto i nomi delle varie app; per controllare le novità incluse ti basta un tap sull’icona della freccia rivolta verso il basso posta a destra dei nomi delle app). Premi su Aggiorna tutto per scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili.

Vuoi attivare l’aggiornamento automatico delle app? Nulla di più facile. Apri il Play Store, premi sulla tua foto profilo (in alto a sinistra) e, dal menu che si apre, fai tap sulla voce Impostazioni.

Dopodiché, tocca la voce Preferenze di rete e seleziona Aggiorna automaticamente le app. Dalla schermata che compare potrai scegliere tra diverse opzioni: Aggiorna tutte le app tramite Wi-Fi o dati mobili, Aggiorna con quantità limitata di dati mobili oppure Aggiorna solo tramite Wi-Fi, a seconda delle tue preferenze e del piano dati di cui disponi.

Come aggiornare un’app Android

Aggiornare app Android

Vorresti sapere come aggiornare manualmente app su Android? Nessun problema, ti accontento subito. Sullo store di “Big G” hai la possibilità di cercare manualmente le applicazioni che intendi aggiornare ed effettuare la procedura direttamente dalla pagina specifica che ogni applicazione ha sulla vetrina virtuale di Google.

Dopo aver avviato il Play Store come visto nel capitolo precedente, hai diverse opzioni a disposizione. La prima consiste nel toccare l’icona della lente di ingrandimento che trovi in basso, pigiare sul campo Cerca in app e giochi che compare in alto e digitare il nome dell’app di cui vuoi controllare la disponibilità di nuovi aggiornamenti.

Fatto ciò, tocca il risultato più appropriato e poi il nome dell’app per aprire la sua pagina dedicata nel Play Store. Se è disponibile un aggiornamento, vedrai il pulsante Aggiorna che ti permetterà di procedere con l’installazione della nuova versione.

Come consiglio aggiuntivo, dalla pagina dell’app puoi toccare i tre puntini in alto a destra e fare tap su Aggiornam. autom. per attivare gli aggiornamenti automatici specificamente per quella applicazione.

In alternativa, puoi procedere toccando la tua foto profilo o l’omino in alto a destra e selezionando Gestisci app e dispositivo. Da qui hai due possibilità: rimanere nella scheda Panoramica e toccare Vedi dettagli, dopodiché premere il pulsante Aggiorna in corrispondenza del nome dell’app che vuoi aggiornare.

Oppure puoi spostarti nella scheda Gestisci e toccare il pulsante Aggiornamenti disponibili per filtrare l’elenco e visualizzare solo le app per cui sono disponibili nuovi update.

Da qui, tocca il quadrato vuoto in corrispondenza dell’app che ti interessa per selezionarla, poi premi sulla freccia circolare con spunta all’interno che trovi in alto a destra per procedere con l’aggiornamento.

Come aggiornare app con Android senza Google Play Store

Il Play Store, di cui ti ho parlato finora, non è l’unico punto di riferimento per l’aggiornamento e l’installazione di app. Devi sapere, infatti, che esistono altri store alternativi, ugualmente validi che puoi utilizzare per ottenere applicazioni ed effettuare l’update delle stesse (te ne ho parlato in modo approfondito qui): si tratta della soluzione ideale se il tuo dispositivo è sprovvisto dei servizi Google ma, mi raccomando, controlla sempre che la fonte dalla quale installi app sia affidabile e sicura (magari facendo un’apposita ricerca su Google).

Smartphone Huawei

Huawei AppGallery

Sugli smartphone Huawei senza Play Store, per esempio, è preinstallato lo store proprietario Huawei AppGallery, che può essere installato anche sugli altri smartphone Android collegandosi all’indirizzo dedicato e facendo tap prima sulla voce Scarica ora, poi sulla voce Installa e, a download ultimato, aprendo il relativo file APK.

Sullo store di Huawei, come nel caso di quello di Google, hai la possibilità sia di attivare gli aggiornamenti automatici di tutte le app sia di effettuare update singoli manualmente. Se vuoi attivare gli aggiornamenti automatici, una volta aperta l’app, premi sull’icona Utente posta in basso a destra, poi fai tap sulla voce Impostazioni e, da qui, premi sulla voce Aggiornamento automatico app.

Fatto ciò, seleziona l’opzione che ritieni opportuna per il download automatico degli update (Attivo, Solo Wi-Fi o Disattivo).

Per procedere all’aggiornamento delle singole app, fai tap nuovamente sull’icona Utente e potrai visualizzare immediatamente la lista delle app per le quali è disponibile un update. Per procedere premi sul pulsante Aggiorna posto in corrispondenza del nome di ogni applicazione.

APKMirror

Aggiornare app Android APKMirror

APKMirror è un sito Web (e relativo archivio) che permette di scaricare gratuitamente i file APK delle app Android, senza passare dal Google Play Store. Nasce nel 2014 come progetto di Android Police e, fin da subito, si è distinto per diversi aspetti fondamentali.

Innanzitutto, ogni APK viene controllato da un team dedicato, che ne verifica la firma crittografica e l’integrità, riducendo il rischio di malware o modifiche non autorizzate. Inoltre, il sito offre non solo l’ultima release, ma anche quelle precedenti di un’app, permettendo di installare versioni legacy nel caso di problemi di compatibilità o bug introdotti dagli aggiornamenti.

L’interfaccia è pulita e ben organizzata: le app sono divise per categorie (social, fotografia, sistemi ecc) e dotate di schede informative con changelog, permessi richiesti e autore.

Infine, ogni pagina APK ha un’area commenti dove gli utenti segnalano eventuali malfunzionamenti o aggiornamenti leaked, contribuendo a mantenere il catalogo il più affidabile possibile.

Puoi utilizzare APKMirror quando un’app non è disponibile nel tuo Paese o sul tuo dispositivo, per recuperare una vecchia versione che non dà più crash oppure per provare in anteprima APK non ancora rilasciati ufficialmente (beta/alpha).

Attenzione: anche se APKMirror è considerato uno dei repository più sicuri, installare APK da fonti esterne implica comunque dei rischi. Assicurati sempre di scaricare solo da apkmirror.com, controllare la corrispondenza di firma fra versioni diverse e avere attivo un buon antivirus o malware scanner su Android.

Detto ciò, per utilizzare questo servizio, avvia il browser che preferisci (es. Google Chrome) e collegati al sito di APKMirror. Tocca la lente di ingrandimento in alto a destra e digita il nome dell’app da aggiornare (es. WhatsApp) nel campo Search che compare. Premi il pulsante con la freccia destra della tastiera per avviare la ricerca.

Successivamente, dalla sezione dei risultati, tocca la scheda APKS e fai tap sul nome dell’app (es. WhatsApp Messenger 2.25.20.82 by WhatsApp LLC). Nella pagina che si apre, seleziona la scheda DOWNLOAD per andare subito alla sezione download.

Dalla sezione Download [nome app] [versione] (es. Download WhatsApp Messenger 2.25.20.82), guarda la colonna Variant e tocca l’ultima versione disponibile (es. 2.25.20.82).

A questo punto, premi il pulsante DOWNLOAD APK per scaricare il file APK e attendi l’inizio del download automatico. Se compare il messaggio Potrebbe essere dannoso, tocca Scarica comunque per avviare il download.

Una volta completato, sfiora Apri nella notifica File scaricato oppure apri il file manager predefinito (es. Files by Google), recati nella cartella Download e fai tap sul file APK scaricato.

Se compare il messaggio Per motivi di sicurezza, il tuo telefono non è attualmente autorizzato a installare app sconosciute da questa origine, tocca Impostazioni e attiva Consenti da questa origine tramite la levetta accanto. Premi il pulsante OK per confermare e, infine, tocca Aggiorna dal messaggio Vuoi aggiornare questa app?. Maggiori dettagli qui.

Come aggiornare app da Android senza Wi-Fi

Aggiornare app Android senza Wi-Fi

Ti stai chiedendo come aggiornare app Android se il tuo telefono o tablet non è connesso alla rete Wi-Fi? Puoi farlo normalmente attivando la connessione dati del tuo dispositivo come ti ho spiegato nel primo capitolo di questa guida.

Ti invito, tuttavia, a fare attenzione in questo caso: alcune app e in modo particolare i giochi, richiedono aggiornamenti piuttosto “voluminosi”, fino a diversi GB, specie se non vengono aggiornati da tempo; occhio, quindi, perché potresti consumare molti Giga della tua offerta. Inoltre, potresti consumare molta batteria, visto che su tanti dispositivi quest’ultima tende a scaldarsi quando vengono effettuati grossi download tramite rete dati.

Come aggiornare app Telefono Android

Aggiornare app Telefono Google Android

Per aggiornare l’app Telefono di Google sul tuo dispositivo Android, puoi seguire diversi approcci, tutti basati sui metodi che ti ho già illustrato nei capitoli precedenti.

Il primo metodo consiste nel cercare l’app Telefono di Google tramite la barra di ricerca del Play Store, esattamente come ti ho spiegato nel secondo capitolo del tutorial. Tocca l’icona della lente di ingrandimento, digita telefono google nel campo di ricerca e seleziona l’app corretta dai risultati.

In alternativa, puoi utilizzare la scheda Panoramica dopo aver premuto su Vedi dettagli, come spiegato sempre nel secondo capitolo. Da qui potrai visualizzare tutte le app che necessitano di aggiornamento e procedere specificamente con l’app Telefono.

Infine, puoi sfruttare la scheda Gestisci e dopo aver premuto sul pulsante Aggiornamenti disponibili, come illustrato nel secondo capitolo, per filtrare le app e individuare rapidamente l’app Telefono se è presente nell’elenco degli aggiornamenti disponibili.

Come aggiornare app Intesa Sanpaolo Android

Aggiornare app Intesa Sanpaolo Android

Anche per aggiornare l’app Intesa Sanpaolo su Android, i passaggi da seguire sono identici a quelli che ti ho mostrato per l’app Telefono di Google. Le app bancarie sono particolarmente importanti da mantenere aggiornate per ragioni di sicurezza e per accedere alle ultime funzionalità disponibili.

Puoi quindi procedere cercando intesa sanpaolo nella barra di ricerca del Play Store oppure utilizzando la scheda Panoramica per visualizzare tutti gli aggiornamenti disponibili o ancora sfruttando la scheda Gestisci per filtrare specificamente le app che necessitano di aggiornamento. In tutti i casi, una volta individuata l’app, dovrai semplicemente toccare il pulsante Aggiorna per installare la versione più recente.

Come aggiornare app Android Auto

Aggiornare app Android Auto

Per quanto riguarda l’aggiornamento dell’app Android Auto, anche in questo caso puoi applicare gli stessi passaggi che ti ho illustrato per le app precedenti.

Android Auto è un’applicazione particolarmente importante se utilizzi il tuo smartphone in auto, poiché gli aggiornamenti spesso introducono miglioramenti alla compatibilità con i diversi sistemi di infotainment e nuove funzionalità di sicurezza.

Pertanto, puoi procedere con la ricerca diretta dell’app nel Play Store, utilizzare la sezione degli aggiornamenti disponibili dalla scheda Panoramica oppure filtrare le app tramite la scheda Gestisci.

Qualunque metodo tu scelga, ricorda di verificare periodicamente la disponibilità di aggiornamenti per Android Auto, specialmente se utilizzi frequentemente questa funzionalità durante i tuoi spostamenti in auto.

Come aggiornare app Android TV

Android TV

Se utilizzi una Smart TV su cui è installato il sistema operativo Android TV puoi procedere all’aggiornamento delle varie applicazioni installate su di esso in maniera piuttosto immediata (ti avverto, tuttavia, che i nomi dei tasti del telecomando potrebbero variare leggermente a seconda del modello del tuo apparecchio).

Per procedere in questo senso, premi il tasto Home (quello con l’icona della casa o con i “pallini” con i colori di Google, oppure, se presente, premi il tasto App) sul tuo telecomando e, successivamente, premi il tasto Enter (o il tasto OK; questi tasti si trovano al centro della croce dei tasti delle frecce direzionali) sull’icona del Play Store (il triangolo colorato su sfondo bianco) dopo che l’hai trovata nell’elenco di tutte le app installate.

Premi, quindi, il tasto Enter sulla voce Le mie applicazioni del menu a sinistra (effettua il login con il tuo account Google, se necessario) e scorri l’elenco fino a trovare l’app che ti interessa. Premi, dunque, il tasto Enter sulla sua anteprima e poi scegli l’opzione Aggiorna posta a sinistra.

Nulla di complesso, non ti pare? Se vuoi saperne di più su questo tipo di televisori ti invito a dare un’occhiata alla mia guida sulle migliori Android TV.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.