Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come inserire le coordinate su Google Maps Android

di

Un amico ti ha condiviso le coordinate GPS del luogo in cui si trova e tu, intenzionato a raggiungerlo, vorresti inserirle nell’app di Google Maps per Android. Tuttavia, non avendo molta dimestichezza con la tecnologia e, più in particolare, con i servizi di mappe, non hai la più pallida idea di come riuscirci? Ho indovinato? Allora non preoccuparti: se vuoi, ci sono qui io a darti una mano.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, posso illustrarti, in maniera semplice ma non per questo poco dettagliata, come inserire le coordinate su Google Maps su Android agendo sia tramite l’app ufficiale del servizio che tramite la sua versione Web accessibile da browser. In entrambi i casi, non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complesso.

Allora, posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prendi il tuo dispositivo Android, concediti qualche istante soltanto per te e comincia a concentrarti sulla lettura delle istruzioni che trovi proprio qui sotto. Scommettiamo che, alla fine, sarai pronto ad affermare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi? Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come inserire coordinare GPS su Google Maps Android

Ti interessa capire come inserire le coordinare su Google Maps su Android? Allora metti in pratica le indicazioni che provvederò a fornirti qui di seguito.

App

Coordinate Google Maps Android app

Se usi l’app di Google Maps per Android e ti interessa capire come inserire le coordinate in quest’ultima, avvia innanzitutto l’app di Maps sul tuo dispositivo, sfiorando la relativa icona che trovi nel drawer (la schermata di Android in cui sono raggruppate le icone di tutte le app installate) e, nella schermata che ora visualizzi, digita le coordinate in tuo possesso nel campo Cerca qui, in alto.

Se in precedenza avevi copiato le coordinate nella clipboard di Android, per inserirle, premi e continua a tenere premuto per qualche istante sul campo di inserimento delle coordinate e seleziona la voce Incolla annessa al menu che si apre.

In seguito, seleziona il suggerimento che ti viene mostrato, oppure fai tap sul bottone con la lente d’ingrandimento presente sulla tastiera virtuale di Android, in modo da visualizzare il luogo a cui fanno riferimento le coordinate immesse.

Ti segnalo, inoltre, che facendo tap sul riquadro collocato nella parte in basso dello schermo, puoi ottenere rapidamente le indicazioni stradali per raggiungere il luogo di tuo interesse: basta premere sul pulsante Indicazioni e scegliere poi il percorso e il mezzo di trasporto da utilizzare. Per avviare direttamente la navigazione in auto, invece, fai tap sul bottone Avvia.

Nella medesima schermata, puoi altresì premere sul bottone Salva, per salvare il luogo nei preferiti, oppure puoi condividerlo mediante altre app, facendo tap sul pulsante Condividi e selezionando un’applicazione tra quelle disponibili.

Premendo direttamente sul riquadro, invece, puoi visualizzare le foto eventualmente disponibili per il luogo selezionato, le recensioni lasciate dagli utenti e altre informazioni e dettagli utili.

Web

Coordinate Google Maps Android Web

Se non hai installato l’app di Google Maps sul tuo dispositivo, puoi comunque consultare le coordinate del luogo che devi raggiungere sfruttando la versione Web del servizio (ottimizzata per device mobile): per riuscirci, provvedi in primo luogo ad avviare il browser che in genere utilizzi sul tuo smartphone o tablet (es. Chrome), dopodiché collegati alla home page di Google Maps.

Fatto ciò, digita le coordinate in tuo possesso nel campo di ricerca Trova un luogo, in alto, oppure se in precedenza avevi copiato le coordinate negli appunti di Android, premi e continua a tenere premuto per qualche istante sul campo di immissione delle coordinate e seleziona la voce Incolla dal menu che si apre.

A questo punto, schiaccia il tasto Vai o quello Invio presente sulla tastiera virtuale e ti sarà mostrato il luogo relativo alle coordinate inserite. Facile, vero?

Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che facendo tap sulla freccetta che trovi nel riquadro in basso (quello indicante le coordinate del luogo cercato), puoi scegliere, tramite il menu che si apre, di salvare la posizione nei preferiti, facendo tap sul bottone Salva, oppure di condividerla, premendo sul pulsante Condividi.

Sempre dal medesimo menu, puoi visualizzare ulteriori informazioni utili, le foto (se disponibili) del luogo e ricevere le indicazioni stradali per raggiungerlo, facendo tap sul bottone Indicazioni stradali.

Come trovare le coordinare su Google Maps Android

Per completezza d’informazione, oltre che spiegarti come inserire le coordinate su Google Maps, mi sembra doveroso illustrati anche come trovarle. Per scoprire in che modo procedere da app o da Web, continua pure a leggere: trovi tutti i dettagli qui di seguito.

App

Coordinate Google Maps Android app

Se utilizzi l’app di Google Maps per Android, per riuscire a trovare le coordinate di un luogo, avvia quest’ultima e individua il punto sulla mappa relativo al luogo di tuo interesse. Se vuoi, puoi anche effettuare una ricerca diretta, digitando il nome di un luogo nel campo Cerca qui, in alto, e poi selezionando il suggerimento pertinente dall’elenco che compare.

In seguito, premi sul punto della mappa di tuo interesse e continua a tenere premuto per qualche istante, sino a quando non vedi comparire un segnaposto di colore rosso. Una volta fatto ciò, nella parte in alto della schermata, all’interno della barra di ricerca di Maps, troverai indicate le coordinate del luogo.

Se vuoi copiare le coordinate individuate negli appunti di Android, fai tap sulla barra di ricerca, in cima, continua a tenere premuto per qualche istante e, dal menu che compare, scegli prima la voce Seleziona tutto dal menu che si apre e poi quella Copia.

Ti segnalo inoltre che, se vuoi, puoi salvare tra i preferirti il luogo di cui hai trovato le coordinate, in modo tale da poterlo individuare successivamente con maggiore facilità: per riuscirci, fai tap sulla voce Salva che si trova nel riquadro comparso in basso.

Sempre dal medesimo riquadro, puoi ottenere anche le indicazioni stradali per recarti sul posto: per riuscirci, fai tap sul pulsante Indicazioni, scegli il percorso di tuo interesse, il mezzo di trasporto da utilizzare e il gioco è fatto. Per avviare la navigazione direttamente in auto, invece, ti basta sfiorare il pulsante Avvia.

Volendo, puoi anche condividere il luogo tramite altre app, premendo sul pulsante Condividi. Premendo, invece, sul riquadro puoi visualizzare le foto eventualmente disponibili per il luogo, le recensioni che gli altri utenti hanno lasciato e ulteriori informazioni e dettagli utili.

Web

Coordinate Google Maps Android Web

Se non hai installato l’app di Google Maps sul tuo dispositivo e usi il servizio tramite la versione Web ottimizzata per dispositivi mobili, sappi che, in questo caso specifico, le coordinate su Google Maps non sono visibili. Per poter ottenere quest’informazione, devi necessariamente utilizzare la versione desktop del servizio, accessibile anche da mobile andando ad attivare la modalità desktop dalle impostazioni del browser.

Per cui, provvedi in primo luogo ad attivare la visualizzazione in modalità desktop di Google Maps, recandoti sulla home page del servizio, richiamando il menu del browser e selezionando la voce apposita da quest’ultimo. Per fare un esempio pratico, se stai utilizzando Chrome, dopo aver effettuato l’accesso al sito di Maps, premi sul bottone con i tre puntini in verticale che si trova in alto a destra e seleziona la casella posta accanto alla voce Sito desktop dal menu che si apre.

Successivamente, individua il punto relativo al luogo di tuo interesse sulla mappa. In alternativa, puoi effettuare una ricerca per nome del luogo, digitando quest’ultimo nel campo Trova un luogo che si trova in alto e selezionando poi il risultato pertinente.

In seguito, premi sul punto della mappa di tuo interesse e continua a tenere premuto per qualche istante, fino a quando non compare un segnaposto di colore rosso. Dopo aver fatto ciò, nella parte sinistra dello schermo, vedrai comparire le coordinate relative al luogo selezionato.

Se vuoi, puoi anche salvare il luogo in questione tra i preferiti, facendo tap sul pulsante Salva; condividere la posizione, premendo sul bottone Condividi, oppure abilitare la navigazione, premendo sul pulsante con la freccia sul rombo blu.

In caso di dubbi o problemi

Supporto Google Maps

Hai seguito con la massima attenzione le mie indicazioni su come inserire le coordinare in Google Maps su Android ma, ciononostante, qualcosa è andato storto? Non ti sono ancora ben chiari dei passaggi e vorresti ricevere maggiori delucidazioni al riguardo? Date le circostanze, il miglior suggerimento che posso offrirti è indubbiamente quello di visitare la pagina dell’assistenza ufficiale di Google Maps: lì troverai tanti articoli con informazioni utili e dettagliate riguardo il funzionamento del celebre servizio.

Per ricevere il supporto di cui hai bisogno, ti basta selezionare la categoria e l’argomento di tuo interesse dalla parte centrale della schermata e consultare tutte le indicazioni del caso, tramite l’ulteriore pagina che si apre. Se procedendo come ti ho appena indicato non riesci a trovare ciò che ti occorre, puoi, in alternativa, eseguire una ricerca per parola chiave digitando la keyword di tuo interesse nella barra apposita sita in alto.

Per maggiori dettagli e per scoprire quali sono gli altri sistemi di cui puoi avvalerti per ricevere supporto relativamente a Google Maps, ti consiglio la lettura del mio tutorial incentrato specificamente su come contattare Google.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.