Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come avere la patente sul telefono

di

Hai sentito parlare della patente digitale e ti piacerebbe capire come funziona e come averla direttamente sul tuo smartphone? In tal caso devi sapere che nell’app IO è disponibile una funzione che consente di conservare la propria patente di guida in formato digitale, in modo semplice e sicuro, senza dover portare sempre con sé la versione cartacea. Si tratta di una funzione molto comoda, soprattutto per chi utilizza spesso il telefono come strumento per accedere ai servizi pubblici.

Prima di procedere, però, è importante conoscere alcune informazioni di base sul funzionamento di questa opzione. Non si tratta infatti di una semplice fotografia del documento, ma di una replica ufficiale e verificata della patente, resa disponibile attraverso i canali istituzionali digitali della Pubblica Amministrazione. L’app IO, come forse già sai, è l’applicazione che permette di gestire rapporti e comunicazioni varie con la PA e che, già da qualche tempo, consente di accedere ai propri documenti digitali in modo sicuro, mediante SPID o CIE.

In questo tutorial ti spiegherò passo dopo passo come mettere la patente sul telefono, come funziona la patente digitale e in quali casi è necessario continuare a portare con sé quella fisica. Ti illustrerò inoltre come aggiungere la patente nel portafoglio digitale del telefono (l’app Wallet), spiegandoti le differenze tra Android e iPhone e con la patente digitale verificata disponibile nell’app IO. Passiamo all’azione e vediamo sùbito come avere la patente sul telefono.

Indice

Posso avere la patente sul telefono?

Come avere la patente sul telefono

Avrai già capito che, alla domanda “Posso avere la patente sul telefono?” la risposta è assolutamente affermativa. Prima di mostrarti la procedura per ottenere il documento, però, è bene chiarire alcune informazioni preliminari sul funzionamento e sulla validità della patente digitale.

La patente su app IO è un documento valido soltanto sul territorio italiano. Ciò significa che se hai intenzione di guidare all’estero – sia con la tua auto di proprietà che con un veicolo a noleggio – è obbligatorio portare anche la patente fisica con sé. E questo vale anche per i viaggi nei Paesi dell’Unione Europea: al momento della stesura di questo articolo l’estensione del documento digitale a livello comunitario è ancora in fase di coordinamento tra le autorità dei vari Stati membri.

Un dubbio che potrebbe sorgerti riguardo alla patente digitale riguarda la necessità di una connessione Internet per accedere al documento. Ebbene, nel momento in cui scrivo, per visualizzare la patente digitale nell’app IO non è necessaria una connessione Internet attiva. Questo perché gli sviluppatori dell’app hanno implementato una funzione che rende il documento accessibile anche offline.

Accedendo offline e toccando il pulsante (i) in alto, infatti, viene spiegato quanto segue: “Quando il tuo dispositivo è offline, alcuni servizi dell’app potrebbero non funzionare. Documenti su IO funziona anche offline per un uso controllato, ma la validità dei tuoi documenti è aggiornata all’ultimo accesso in app con connessione a una rete. Collegati a Internet e ricarica l’app per continuare a usare tutti i servizi di IO”.

Nonostante la disponibilità dei documenti anche offline, permettimi di suggerirti di portare comunque con te la versione cartacea della patente: se dovesse sorgere un imprevisto di qualche tipo (ad esempio nel caso in cui dovessi smarrire lo smartphone o, banalmente, nel caso in cui quest’ultimo si scarichi prima del previsto), non avrai problemi di alcun genere.

Come avrai già capito, per poter adoperare la patente digitale dovrai per forza di cose rivolgerti all’app IO. Se non hai ancora scaricato e configurato l’app IO sul tuo dispositivo Android o iOS, devi farlo prima di procedere con i passaggi che sto per illustrarti. Qualora non lo sapessi, inoltre, tieni conto che servirà un’identità digitale attiva (SPID o CIE) per completare la procedura di accesso e identificazione. Trovi spiegato come compiere eventualmente tutte queste necessarie operazioni preliminari nei tutorial che ti ho appena linkato.

Come avere la patente digitale sul telefono

Come avere la patente sul telefono con app IO

Se hai tutte le carte in regola per poter avere la patente digitale sul telefono, lascia che ti spieghi come riuscire nel tuo intento. Ti anticipo che la procedura è molto semplice da attuare e richiede solo pochi minuti per essere completata (anche se la Motorizzazione potrebbe impiegare, nei casi peggiori, qualche ora prima di rendere disponibile il documento nel tuo portafoglio digitale IT-Wallet).

Per prima cosa, avvia l’app IO e fai il login accedendo con le tue credenziali SPID o CIE. Ora, se è la prima volta che procedi al caricamento di un documento nell’app IO tocca il pulsante Inizia e sfoglia le schede informative che ti vengono mostrate a schermo, avendo cura anche di pigiare su Continua a ogni passaggio, accettando anche l’informativa sulla privacy e i termini e le condizioni d’uso del servizio. Se richiesto, poi, ripeti l’accesso con SPID o CIE.

Ora, premi sul bottone Aggiungi primo documento per avviare la procedura. Se, invece, avevi già provveduto ad aggiungere altri documenti nell’app IO (ad esempio la Tessera Sanitaria), tocca la voce Portafoglio, situata nel menu in basso, poi tocca il bottone + (in alto a destra) e seleziona la voce Patente di guida.

L’app recupererà automaticamente i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita e codice fiscale) tramite l’identità digitale. Se le informazioni visualizzate sono corrette, tocca il pulsante Continua per confermare. A questo punto il sistema inoltrerà la richiesta alla Motorizzazione Civile e, se tutto andrà per il verso giusto, il documento digitale ti verrà poi rilasciato in app dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

L’elaborazione non richiede molto tempo: in genere, entro pochi minuti riceverai una notifica dall’app IO che ti informerà dell’avvenuta disponibilità del documento (anche se in alcuni casi potrebbe volerci un po’ di più, in base al numero di richieste che il sistema deve gestire ed elaborare). Per verificare, puoi anche aprire la sezione Messaggi (l’icona in basso a sinistra) e controllare se è presente la comunicazione relativa alla patente.

Apri il messaggio, tocca Inizia e verifica che i tuoi dati siano corretti. Controlla anche che i dettagli riportati (numero di patente, data di scadenza, categorie di guida e codici) corrispondano a quelli del documento fisico. Se tutto è in ordine, premi su Aggiungi al Portafoglio e conferma l’operazione inserendo il PIN o autenticandoti con SPID/CIE.

Da questo momento la tua patente digitale sarà visibile nella sezione Portafoglio dell’app IO, pronta per essere mostrata in caso di necessità. Ti basterà toccarne l’immagine (il riquadro rosa che riporta la dicitura PATENTE DI GUIDA) per aprirla e visualizzarla in formato elettronico. Aprendo la patente digitale, come potrai notare, avrai modo di visualizzare i dati del documento e, in fondo allo schermo, il pulsante con cui mostrare il certificato di autenticità.

Come avere la patente sul Wallet

Come avere la patente sul telefono su Wallet

Se vuoi invece aggiungere la patente al portafoglio digitale dello smartphone, ad esempio su Google Wallet o Apple Wallet, sappi che la cosa è in parte fattibile (e ora capirai perché dico “in parte). Sappi, però, che in Italia l’unica patente digitale che ha pieno valore legale è quella disponibile tramite IT-Wallet nell’app IO.

Ora, se hai un dispositivo Android, apri l’app Google Wallet, tocca il pulsante + Aggiungi a Wallet in basso a destra e seleziona l’opzione Tutto il resto. Accetta le condizioni d’uso scorrendo fino in fondo la schermata apertasi e pigiando su Accetto. Ora, quando ti viene chiesto, inquadra la parte frontale della patente con la fotocamera del telefono. Dopo che il sistema l’ha riconosciuta, tocca il simbolo [+] per aggiungere anche il retro.

Se necessario, puoi ritagliare o migliorare le immagini utilizzando gli strumenti di modifica integrati (Ritaglia e ruota, Filtro, etc.). Una volta terminato, fai tap sul pulsante Fine in alto a destra e, dopo l’elaborazione, da parte dell’app Wallet, nella schermata che ora si aprirà vedrai un riquadro contenente la dicitura Patente di guida riportante anche il tuo nome, il numero della patente, la data di emissione e la data di scadenza; più in basso vedrai la dicitura Visualizzare le immagini delle tessere, che ti permetterà di vedere le foto che hai scattato poc’anzi al documento.

Come avere la patente sul telefono

Premendo poi sul bottone Aggiungi, potrai dunque aggiungere il documento di guida e, come specificato nelle note in basso, facendolo accetti che nell’app Wallet vengano conservate informazioni sensibili e che la scansione verrà aggiunta come documento personale. In questo modo, avrai una copia della patente a portata di mano, ma ricorda che non ha alcun valore legale: è soltanto un duplicato fotografico del documento originale.

Per quanto riguarda gli iPhone, invece, l’app Apple Wallet non consente ancora di aggiungere la patente digitale in Italia. La funzione è disponibile solo negli Stati Uniti e, al momento, in Italia l’app può essere usata solo per carte di pagamento, biglietti e abbonamenti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.