Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare formato TV

di

Mentre guardavi la TV, hai premuto per errore un tasto sul telecomando e ti sei accorto che l’immagine ora risulta allungata? In TV danno un vecchio film in 4:3, vorresti cambiarne il formato in 16:9 per ottimizzarne la visione sul tuo televisore, ma non sai come riuscirci? In tal caso, non preoccuparti: posso spiegarti io come risolvere questi piccoli inconvenienti.

Se ti domandi come cambiare formato TV, sarai felice di sapere che si tratta di un’operazione estremamente semplice da compiere, sia per quanto riguarda l’utilizzo di un TV standard che di uno Smart TV: tutto quello che devi fare è accedere al pannello delle impostazioni e regolare l’apposita voce in quest’ultimo.

Detto ciò, se adesso sei impaziente di saperne di più e non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo davanti al tuo TV e prenditi qualche minuto di tempo libero per seguire le istruzioni che sto per fornirti: in questo modo, riuscirai sicuramente nell’intento che ti sei proposto. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona visione!

Indice

Come cambiare formato al TV

TV

Sei in possesso di un TV tradizionale e vorresti sapere come cambiare il formato di visione dei contenuti su quest’ultimo? Te lo spiego sùbito, però devi sapere che non c’è è una procedura standard da seguire per tutti i televisori, in quanto le operazioni da mettere in atto dipendono dal modello di TV in proprio possesso.

In linea generale, comunque, si tratta di agire tramite il pannello delle Impostazioni o delle Preferenze, in modo da regolare il parametro relativo al rapporto d’aspetto, che può essere chiamato anche con il nome inglese display aspect ratio o più genericamente con i nomi aspetto o formato.

Detto ciò, per farti un esempio pratico, nel corso delle prossime righe ti spiegherò come agire per cambiare il formato al TV su un TV come quello in mio possesso, ossia un televisore a marchio Toshiba.

Per iniziare, dunque, accendi il TV tramite l’apposito tasto di accensione (quello di colore rosso) situato sul telecomando. Fatto ciò, per cambiare il formato di visione dei contenuti, premi il tasto Menu sul telecomando e, nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la voce Preferenze, in modo da accedere al menu delle impostazioni.

Adesso, scorri verso il basso con le frecce direzionali del telecomando, fino a individuare la voce Formato automatico e, se necessario, spostala su Disattiva, per fare in modo che la gestione del formato non venga gestita automaticamente dal televisore.

TV

Inoltre, se lo desideri, seleziona anche la dicitura Allargamento 4:3 e sposta quest’ultima sul parametro Disattiva, in modo che la funzionalità di allargamento automatico non si attivi di default.

Per confermare le modifiche apportate, premi sul pulsante Return situato sul telecomando, in modo da tornare alla visualizzazione del canale che stavi guardando in precedenza e vedere i cambiamenti che hai apportato.

Come cambiare formato allo Smart TV

Smart TV1

Possiedi uno Smart TV e ti domandi come cambiare il formato di visione dei contenuti su di esso? In tal caso, non preoccuparti: sto per spiegarti come riuscire anche in quest’intento. Prima di parlarti di come procedere, però, devo metterti al corrente del fatto che la procedura da mettere in atto può cambiare a seconda del modello di Smart TV in proprio possesso, quindi non potrò essere estremamente preciso nelle mie indicazioni.

In linea di massima, quello che si deve fare è agire tramite il pannello delle Impostazioni del televisor, in modo da modificare il parametro relativo all’aspect ratio o al formato dell’immagine.

Detto ciò, nel corso delle prossime righe, per farti un esempio pratico, ti spiegherò passo dopo passo come cambiare il formato di uno Smart TV prodotto da LG, che io ho usato come riferimento per redigere questo tutorial.

Per iniziare, dunque, accendi il televisore tramite l’apposito tasto situato sul telecomando (quello di colore rosso). Dopodiché accedi al menu delle Impostazioni premendo il tasto con il simbolo dell’ingranaggio sul telecomando e selezionando, dal menu laterale che ti viene mostrato, l’icona del quadrato con le frecce (Rapporto d’aspetto).

Per concludere, scorri verso sinistra o destra tramite le frecce direzionali del telecomando, per cambiare i valori da originale a 16:9, larghezza intera, 4:3, zoom verticale o zoom omnidirezionale.

In alternativa, puoi cambiare il formato anche accedendo al menu delle Impostazioni dello Smart TV. In tal caso, fai prima clic sul tasto con il simbolo dell’ingranaggio sul telecomando, poi premi sull’icona dei tre puntini verticali, denominata Tutte le impostazioni.

Smart TV

Seleziona, poi, il menu Immagine che si trova in alto a sinistra e fai clic sulla voce Rapporto d’aspetto, per regolare il formato tramite le stesse voci che ti ho indicato nelle righe precedenti, le quali ti verranno mostrate in sovrimpressione.

In caso di dubbi o problemi

TV telecomando

Hai dei dubbi o stai riscontrando dei problemi nel mettere in atto le procedure indicate nei capitoli precedenti? In tal caso, ti suggerisco di consultare il manuale d’istruzione del tuo TV o del tuo Smart TV.

A tal proposito, se non disponi di quello cartaceo, puoi scaricarlo in formato digitale, collegandoti al sito Web ufficiale del produttore oppure effettuando una ricerca su Internet, digitando il modello esatto del TV seguito dai termini manuale utente.

Qui sotto ti lascio alla lista dei siti dei principali produttori di televisori, dai quali puoi scaricare i manuali di tali dispositivi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.