Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare WiFi a Google Home

di

Dopo aver cambiato gestore telefonico sulla linea di casa, hai collegato con successo tutti i tuoi dispositivi alla rete Wi-Fi generata dal router fornito dal nuovo provider. Purtroppo, però, non hai avuto la stessa fortuna quando hai tentato di farlo con Google Home poiché non hai trovato l’opzione giusta per cambiare la rete alla quale è collegato il dispositivo intelligente di Google.

Se le cose stanno così, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti spiegherò come cambiare WiFi a Google Home fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Oltre alla procedura dettagliata per dissociare il dispositivo dalla “vecchia” rete Wi-Fi e avviarne una nuova configurazione, troverai anche le istruzioni per resettare Google Home in caso di problemi.

Se è proprio quello che volevi sapere, non perdiamo altro tempo prezioso ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a cambiare la rete associata al tuo Google Home senza riscontrare alcun tipo di problema. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come cambiare WiFi Google Home

App Google Home

La procedura per cambiare WiFi a Google Home è semplice e veloce. Tutto quello che devi fare è avviare l’app di Google Home per Android o iOS/iPadOS, accedere alle impostazioni del dispositivo di tuo interesse e selezionare la nuova rete Wi-Fi alla quale collegarlo.

Per procedere, prendi dunque il tuo smartphone o tablet, avvia l’app Google Home (la stessa che hai utilizzato per configurare Google Home) e, se hai configurato più case, assicurati di aver selezionato quella di tuo interesse. In caso contrario, premi sul nome della casa visualizzato in alto a sinistra e seleziona quella nella quale è presente il Google Home per il quale intendi cambiare Wi-Fi dal menu che compare. Nel caso il tuo dispositivo Google Home sia posizionato fuori casa (come ad esempio nel tuo box), ricordati anche di toccare su Fuori all’interno della sezione A casa e Fuori.

Fatto ciò, fai tap sulla voce Dispositivi posizionata nel menu in basso, individua la stanza nella quale hai installato Google Home tra quelle elencate e fai tap sul nome associato al dispositivo in questione. Nella nuova schermata visualizzata, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio, in alto a destra, seleziona l’opzione Informazioni del dispositivo dal menu che ti viene proposto e, nella sezione Wi-Fi, fai tap sul nome della rete Wi-Fi alla quale è attualmente collegato il tuo Google Home.

Adesso, tocca su Elimina rete per dissociare il dispositivo dalla rete che avevi impostato in precedenza e attendi pochi istanti affinché il tuo Google Home venga scollegato dalla rete Wi-Fi alla quale è attualmente collegato.

A questo punto, è necessario avviare la configurazione di Google Home come se fosse un nuovo dispositivo. Per prima cosa, assicurati dunque che il telefono/tablet che stai utilizzando per configurare Google Home sia connesso alla rete Wi-Fi alla quale intendi collegare lo speaker intelligente prodotto da Google.

Fatto ciò, fai tap nuovamente sulla voce Dispositivi posizionata nel menu in basso sull’app Google Home, dopodiché tocca sul pulsante + Aggiungi, in basso a destra. Seleziona, poi, l’opzione Dispositivo Google Nest o partner e, nella schermata Scegli una casa che si apre, tocca sulla casa nella quale vuoi aggiungere il dispositivo (puoi anche premere su Aggiungi un’altra casa se desideri configurare il dispositivo in un’abitazione differente) e poi premi Avanti.

Configura dispositivo visibile in prossimità della voce Aggiungi alla casa, premi sull’opzione Nuovi dispositivi, seleziona la casa di tuo interesse tra quelle visibili nella schermata Scegli una casa e fai tap sul pulsante Avanti, per avviare la scansione dei dispositivi da configurare.

Non appena il tuo Google Home viene rilevato (visualizzerai a schermo il messaggio [Nome dispositivo] rilevato), premi sul pulsante , per mettere in comunicazione il dispositivo in questione con lo smartphone/tablet che stai utilizzando per la configurazione.

Se tutto è andato per il verso giusto, il Google Home che stai configurando dovrebbe emettere un suono, mentre nell’app Google Home dovresti visualizzare il messaggio Hai sentito il suono?: premi, quindi, sul pulsante a indicare di aver sentito il suono emesso dal dispositivo. Fatto ciò, decidi se contribuire al miglioramento del servizio inviando feedback automatici oppure no, toccando su No, grazie oppure su Sì, accetto.

App Google Home

A questo punto, non devi far altro che seguire le indicazioni mostrate a schermo per completare la configurazione di Google Home e collegare quest’ultimo alla rete Wi-Fi di tuo interesse. Premi, dunque, sul nome della tua rete Wi-Fi qualora non sia già selezionata, poi tocca su Avanti. Inserisci quindi la password della tua rete nel campo Password Wi-Fi e poi premi su Collega.

Attendi qualche istante per il collegamento alla rete Wi-Fi e, una volta che la schermata di connessione compare, il tuo dispositivo sarà correttamente configurato nella tua nuova rete Wi-Fi. Dovresti quindi ritrovarti nella schermata Automazioni dell’app, dove puoi impostare routine o azioni automatizzate sul tuo dispositivo.

Tornando nella sezione Dispositivi, puoi toccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra per personalizzare al meglio le impostazioni del tuo dispositivo (es. puoi collegare Spotify a Google Home).

Come cambiare password WiFi a Google Home

Modem

Se ti è capitato di cambiare la password della tua rete WiFi e il tuo dispositivo Google Home non riesce più a collegarsi alla rete, è una cosa normalissima, perché la password si è aggiornata solo sul tuo modem/router e non sul dispositivo Google Home.

Non esiste un modo per aggiornare la password anche su quest’ultimo, tuttavia il problema si può risolvere eliminando la rete e configurando nuovamente il dispositivo: la procedura da seguire è la medesima che ti ho spiegato nel capitolo precedente.

Se invece stavi cercando di cambiare la password del modem al quale è associato il tuo dispositivo Google Home, sappi che non devi agire da quest’ultimo per farlo, bensì dal tuo modem/router.

Solitamente questa operazione si può fare molto facilmente collegando un PC o uno smartphone tramite cavo Ethernet o Wi-Fi al modem/router, dopodiché entrando nel pannello di controllo di quest’ultimo tramite un indirizzo IP locale da digitare nella barra indirizzi del browser che spesso e volentieri corrisponde a 192.168.1.1 (ma può variare in base alle impostazioni del modem/router).

Per maggiori informazioni sul cambio della password e per sapere nel dettaglio come procedere (la procedura varia leggermente in base al modello di modem/router), consulta la mia guida su come cambiare password al modem.

In alternativa, puoi anche connettere il tuo Google Home (e altri dispositivi smart home) a una rete secondaria (o rete ospiti) creata partendo dalla tua rete Wi-Fi principale. A questa rete puoi assegnare una password differente per evitare di condividere la password della tua rete Wi-Fi principale con altri dispositivi e/o utenti. Per scoprire come fare, ti rimando alla mia guida su come creare rete Wi-Fi.

In caso di problemi

Come funziona OK Google Home

Se hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti, dovresti essere riuscito senza problemi a cambiare Wi-Fi a Google Home.

Se così non fosse poiché, nel momento di eliminare la rete associata al dispositivo, visualizzi il messaggio Impossibile comunicare con il dispositivo [nome dispositivo], è necessario resettare Google Home. In tal caso, la procedura varia a seconda del modello in tuo possesso.

  • Google Home: tieni premuto il tasto microfono (l’icona del microfono barrato) che si trova sul retro del dispositivo per circa 15 secondi, fino a quando l’assistente vocale ti confermerà che stai reimpostando il dispositivo.
  • Google Nest Mini: dopo aver disattivato il microfono del dispositivo tramite l’apposito tasto, tieni premuto per circa 15 secondi sulla parte superiore del Nest Mini (dove sono presenti i LED) finché un suono non ti confermerà l’avvio della reimpostazione del dispositivo.
  • Google Home Mini: premi per circa 15 secondi il pulsante di reset che si trova in corrispondenza del cavo d’alimentazione sulla parte inferiore del dispositivo.
  • Google Nest Audio: per prima cosa, disattiva il microfono tramite l’apposito interruttore posto sul retro del dispositivo. Fatto ciò, premi per circa 15 secondi al centro nella parte frontale superiore del dispositivo.
  • Google Nest Hub: premi per circa 10 secondi entrambi i pulsanti del volume posti sul retro del dispositivo, fino a quando l’assistente vocale ti confermerà la reimpostazione.
  • Google Nest Hub (2° generazione): la procedura è identica al Nest Hub di prima generazione, quindi basta premere per circa 10 secondi i due tasti del volume posizionati dietro al dispositivo, rilasciandoli quando l’assistente vocale emette conferma riguardante la reimpostazione del dispositivo.

Dopo aver ripristinato il tuo Google Home alle impostazioni di fabbrica, non devi far altro che avviare l’app Google Home sul tuo smartphone o tablet, accedere alla scheda Dispositivi nel menu in basso, premere sul pulsante + Aggiungi, in basso a destra, e selezionare l’opzione Dispositivo Google Nest o partner, per rilevare nuovamente Google Home e avviare la procedura di configurazione, così come ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida.

Se anche così facendo non dovessi riuscire a cambiare rete Wi-Fi a Google Home, ti consiglio di contattare il servizio clienti di Google e richiedere assistenza. Per farlo, avvia l’app di Google Home, fai tap sulla foto associata al tuo account Google, in alto a destra e seleziona l’opzione Guida dal menu che si apre.

Nella sezione Hai bisogno di ulteriore assistenza, fai tap sull’opzione Contattaci, seleziona Google Home nel menu a tendina Seleziona la tua famiglia di prodotti e descrivi la tua problematica nel campo Dicci come possiamo aiutarti.

Fatto ciò, premi sul pulsante Avanti, scegli una problematica dalla lista, in caso dovesse apparirne una, poi premi su Passaggio successivo per due volte consecutive. Nella sezione Opzioni di contatto, seleziona una delle opzioni disponibili tra Ricevi una chiamata, Chat o Email, per metterti in contatto con un operatore Google in carne e ossa.

In alternativa puoi anche toccare su Mostra altre opzioni e scegliere tra Facebook e X, per contattare Google tramite i social network. Se i pulsanti Ricevi una chiamata e Chat non sono disponibili, tocca su Orario di apertura per verificare in quali orari puoi trovarli attivi. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come contattare Google.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.