Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come resettare Google Home

di

Da quando hai acquistato il tuo Google Home, non ne puoi più fare a meno. Ultimamente, però, hai riscontrato alcuni malfunzionamenti che ti impediscono di utilizzare al meglio il dispositivo intelligente prodotto da Google e di sfruttare le sue funzioni di speaker musicale e hub di controllo per i dispositivi Smart presenti in casa. Vorresti dunque riportarlo alle condizioni di fabbrica, per cercare di risolvere la questione nel più breve tempo possibile, ma non sai come procedere.

Se le cose stanno effettivamente così, non preoccuparti: se vuoi, ci sono qui io a darti una mano e spiegarti come resettare Google Home. Oltre a mostrarti la procedura dettagliata per effettuare un ripristino completo del dispositivo, ti suggerirò anche alcune operazioni meno drastiche che puoi mettere in pratica per tentare di risolvere i tuoi problemi evitando il ripristino completo del dispositivo.

Non vedi l’ora di saperne di più? Allora non perdere altro tempo e approfondisci subito l’argomento! Mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e, smartphone alla mano, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Dopo aver scelto la soluzione di reset che ritieni più adatta alle tue esigenze, prova a mettere in pratica le mie indicazioni e ti assicuro che, in men che si dica, potrai tornare a usare il tuo Google Home al pieno delle sue potenzialità. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Informazioni preliminari

Goole Home Mini

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come resettare Google Home, devo dirti che tale procedura comporta la cancellazione totale dei dati associati al dispositivo e non può essere annullata.

In caso di reset, infatti, il Google Home viene ripristinato allo stato di fabbrica: questo significa che non solo dovrai ripetere la sua configurazione iniziale collegandolo al tuo account Google (e a quello di tutti i membri della famiglia), ma che dovrai anche aggiungere nuovamente ad esso tutti i tuoi dispositivi connessi, come Chromecast o gli Smart device che usi per il controllo domestico (es. lampadine Smart, prese intelligenti, interruttori, termostati ecc.).

Per questo motivo, prima di effettuare il reset completo di Google Home, ti consiglio di prendere in considerazione anche alcune soluzioni alternative. Se, ad esempio, stai riscontrando dei malfunzionamenti con alcune funzionalità specifiche di Google Home, potrebbe essere sufficiente riavviare quest’ultimo. Se, invece, il problema si presenta solo con l’uso di un dispositivo esterno tramite Google Home, il malfunzionamento potrebbe derivare dal dispositivo associato e non da Google Home: in tal caso, è possibile intervenire sul singolo device, ripetendone la configurazione.

Se i problemi dovessero persistere (o se, ad esempio, hai deciso di disfarti del tuo Google Home per venderlo o cederlo ad altre persone), il reset è l’unica soluzione a tua disposizione, poiché consente di eliminare definitivamente tutti i dati associati al dispositivo e riportarlo allo stato di fabbrica. Sta a te la scelta sul da farsi.

Riavviare Google Home

Riavviare Google Home

Come accennato in precedenza, riavviare Google Home è la prima soluzione che puoi prendere in considerazione nel caso in cui tu stia riscontrando malfunzionamenti con il dispositivo in questione. Come indicato nelle linee guida di Google Home, il riavvio del dispositivo potrebbe infatti risolvere diversi problemi, permettendoti di evitare il reset completo e la successiva riconfigurazione dello stesso.

Per riavviare Google Home, prendi il tuo smartphone o il tuo tablet, assicurati che sia connesso alla stessa rete Wi-Fi alla quale è collegato il dispositivo prodotto da Google e avvia l’app Google Home per dispositivi Android o iOS.

Accedi quindi alla sezione Home (facendo tap sull’icona della casa presente nel menu in basso) e premi sul dispositivo Google Home. Dopodiché fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, quindi sull’icona dei tre puntini collocata in alto a destra, seleziona la voce Riavvia dal menu che si apre e conferma la tua intenzione, scegliendo l’opzione Riavvia dal riquadro sullo schermo.

Se, invece, non hai momentaneamente a disposizione il tuo smartphone, ti sarà utile sapere che puoi riavviare Google Home manualmente: tutto quello che devi fare, in questo caso, è scollegare il cavo d’alimentazione dal dispositivo, lasciarlo scollegato per almeno un minuto e ricollegarlo.

A prescindere dalla scelta fatta in precedenza, il riavvio di Google Home richiede meno di un minuto. Il dispositivo emetterà un breve segnale acustico non appena sarà nuovamente pronto all’uso, e allora potrai verificare il persistere o meno delle problematiche riscontrate in precedenza.

Reset completo di Google Home

Come resettare Google Home

Se hai deciso di effettuare il reset completo di Google Home, devi sapere che la procedura è semplice e veloce. A prescindere dal modello di Google Home in tuo possesso, tutto quello che devi fare è premere un apposito pulsante collocato sul dispositivo stesso.

Per procedere, prendi dunque il tuo Google Home assicurandoti di non scollegare il cavo d’alimentazione e individua il pulsante di disattivazione del microfono (l’icona del microfono barrato) che si trova sul retro del dispositivo. Premi, quindi, il pulsante in questione per circa 15 secondi, fino a quando l’assistente vocale ti confermerà che stai reimpostando il dispositivo.

Come dici? Hai un Google Home Mini? In tal caso, prendi quest’ultimo e individua il pulsante di reset che si trova in corrispondenza del cavo d’alimentazione sulla parte inferiore del dispositivo. Adesso, premilo per circa 15 secondi e Google Home verrà ripristinato allo stato di fabbrica. Anche in questo caso, l’assistente vocale ti confermerà che sta reimpostando il dispositivo.

Reset di Google Home Mini

Se, invece, ti stai chiedendo se è possibile resettare Google Home tramite i comandi vocali o usando l’app per smartphone e tablet, la risposta è negativa. L’unica soluzione a tua disposizione è quella che ti ho appena indicato.

Completato il reset di Google Home, il dispositivo emetterà un breve segnale acustico a indicare che è pronto per la configurazione.

A questo punto, avvia l’app Google Home sul tuo smartphone o sul tuo tablet, premi sul pulsante Inizia e segui le indicazioni mostrate a schermo per accedere con il tuo account Google, creare la tua casa, quindi le singole stanze, e iniziare ad associare tutti i tuoi dispositivi. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come configurare Google Home.

Reset manuale di Google Home

Reset dispositivi Google Home

Se la tua intenzione è rimuovere singoli dispositivi da Google Home evitando il reset completo di quest’ultimo, hai l’esigenza di modificare le impostazioni del dispositivo o vuoi cambiare l’account Google associato ad esso, puoi scegliere di effettuare un reset manuale.

In tal caso, avvia l’app Google Home sul tuo smartphone o tablet, accedi alla sezione Home (facendo tap sull’icona della casa) e scegli il dispositivo sul quale intervenire, facendo tap sul suo nome. Nella nuova schermata visualizzata, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle impostazioni del dispositivo scelto e scegli una delle opzioni disponibili: Nome per modificare il nome; Casa per rimuovere il dispositivo in questione dalla casa nella quale stai usando Google Home; Stanza per associare il dispositivo a un’altra stanza della casa o Scollega (o Rimuovi dispositivo) per rimuovere il dispositivo da Google Home o effettuarne il ripristino ai dati di fabbrica.

Ti sarà utile sapere che, se il dispositivo collegato a Google Home lo permette (es. Chromecast), premendo sulla relativa icona dei tre puntini collocata in alto a destra (nella sezione Impostazioni dispositivo), e scegliendo l’opzione Riavvia è possibile riavviarlo per tentare di risolvere eventuali problematiche legate allo stesso. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come resettare Chromecast.

Se, invece, la tua intenzione è gestire la casa associata a Google Home, eliminando le stanze create in precedenza e gestendo i membri della famiglia, accedi alla sezione Home e assicurati che il nome della casa visualizzato in alto sia quello di tuo interesse, dopodiché premi sull’icona della rotella d’ingranaggio e scegli l’opzione Nickname casa per modificare il nome o Nucleo familiare per visualizzare i membri della casa. In quest’ultimo caso, facendo tap sull’icona dei tre puntini relativo all’account Google di un membro e scegliendo l’opzione Rimuovi dal menu che si apre, puoi eliminare i componenti della famiglia da Google Home.

Per gestire la casa e le singole stanze, individua la sezione Stanze, gruppi e dispositivi e premi sulla stanza di tuo interesse, per modificarne il nome e visualizzare i dispositivi associati. Per cancellare definitivamente la stanza (rimuovendo anche i dispositivi), premi sulla voce Elimina stanza e il gioco è fatto. Scegli, invece, l’opzione Elimina questa casa per cancellare tutte le stanze e tutti i dispositivi in un solo tap.

Eliminare casa Google Home

Infine, se la tua intenzione è rimuovere il tuo account Google da Google Home senza effettuare il reset del dispositivo, premi sull’icona dell’omino presente nel menu in basso, pigia sul tuo nome visualizzato in alto e scegli l’opzione Gestisci gli account su questo dispositivo.

Nella nuova schermata visualizzata, fai quindi tap sul pulsante Rimuovi da questo dispositivo relativo al tuo account Google, conferma la tua intenzione, premendo sulla voce Rimuovi, e il gioco è fatto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.