Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come configurare Google Home Mini

di

Ultimamente, ti sei avvicinato al mondo della domotica e hai acquistato alcuni dispositivi che ti consentono di accedere e spegnere le luci di casa dal tuo smartphone. Approfondendo l’argomento, hai scoperto che questi dispositivi intelligenti sono in grado di essere controllati anche con i comandi vocali e, senza pensarci su due volte, hai deciso di acquistare Google Home Mini, l’assistente vocale di Google. Non avendolo mai fatto prima d’ora, però, non hai la benché minima idea né su come effettuare la prima configurazione né come aggiungere i dispositivi da comandare con la tua voce.

Le cose stanno così, dico bene? Allora non vedo dove sia il problema: se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e spiegarti come configurare Google Home Mini. Oltre a indicarti la procedura per creare un account Google, necessario per utilizzare il celebre assistente vocale di “big G”, troverai tutte le indicazioni necessarie per installare il dispositivo e per eseguire la sua prima configurazione. Inoltre, ti dirò come aggiungere nuovi dispositivi a Google Home Mini e come collegare quest’ultimo al televisore di casa e al tuo computer.

Se non vedi l’ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo sùbito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui attentamente le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che, provando a metterle in pratica dal tuo smartphone, riuscirai a configurare Google Home Mini in men che si dica. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Operazioni preliminari

Prima di spiegarti, per filo e per segno, come configurare Google Home Mini, devi sapere che per avviare la procedura di configurazione è necessario un account Google.

Se non ne hai ancora uno, puoi crearlo gratuitamente collegandoti alla pagina principale di Google, cliccando sul pulsante Accedi, in alto a destra, e scegliendo le opzioni Crea un account e Per me. Nella nuova schermata visualizzata, inserisci i dati richiesti nei campi Nome, Cognome, Nome utente e Password e premi sul pulsante Avanti.

Adesso, inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito, seleziona la voce Avanti e digita il codice di verifica che ti è stato inviato tramite SMS nel campo Inserisci il codice di verifica. Infine, premi sul pulsante Verifica, per verificare la tua identità e completare la creazione del tuo account Google. Per la procedura dettaglia, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come creare un account Google.

Come configurare Google Home Mini con Android e iPhone

Dopo aver creato un account Google, per configurare Google Home Mini con Android e iPhone, non devi far altro che collegare il dispositivo alla rete elettrica di casa, scaricare l’app Google Home sul tuo smartphone e creare la tua casa inserendone tutti i dati richiesti. Come fare? Te lo spiego sùbito!

Come configurare Google Home Mini in italiano

Come configurare Google Home Mini

Per iniziare a configurare Google Home, è necessario collegare quest’ultimo alla rete elettrica di casa. Per farlo, prendi il cavo d’alimentazione fornito in dotazione con il dispositivo e collegane un’estremità nell’ingresso posto nella parte posteriore dell’assistente vocale di Google e l’altra alla presa elettrica di casa.

Se tutto è andato a buon fine, entro pochi istanti visualizzerai quattro LED accendersi a intermittenza sulla parte superiore del dispositivo e, successivamente, ascolterai il messaggio di benvenuto di Google Home. Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come collegare Google Home.

A questo punto, prendi il tuo smartphone (o il tuo tablet), accedi allo store di quest’ultimo e scarica l’applicazione Google Home per Android e iOS/iPadOS. Completato lo scaricamento e l’installazione, avvia l’app in questione, fai tap sul pulsante Inizia e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’account Google che intendi associare a Google Home.

Se non lo visualizzi nell’elenco Scegli account, premi sulla voce Utilizza un altro account, fai tap sul pulsante OK, inserisci i dati dell’account Google di tuo interesse nei campi Indirizzo o numero di telefono e Inserisci la password e premi sul pulsante Avanti.

Adesso, nella schermata Crea una casa, fai tap sulla voce Inizia, seleziona l’opzione Configura nuovi dispositivi a casa tua e specifica i dati relativi alla tua abitazione. Inserisci, quindi, un nome da attribuire alla casa e il suo indirizzo nei campi Nickname casa e Inserisci il tuo indirizzo, premi sul pulsante Avanti per due volte consecutive e fai tap sull’opzione Consenti, per consentire all’app Google Home di accedere alla tua posizione e di rilevare sia il dispositivo da configurare che la rete Wi-Fi alla quale collegarsi.

Creare una casa su Google Home

Non appena il tuo Google Home Mini verrà rilevato, premi sul pulsante Avanti e, se tutto è andato per il verso giusto, il dispositivo emetterà un breve segnale acustico: se lo hai sentito, nella schermata Hai sentito il suono?, fai tap sul pulsante , altrimenti seleziona l’opzione Riprova, per tentare una nuova connessione.

Adesso, se intendi contribuire al miglioramento di Google Home Mini condividendo con Google i rapporti su eventuali arresti anomali e le statistiche del dispositivo, premi sul pulsante OK e, nella sezione Dove si trova il dispositivo, apponi il segno di spunta accanto all’opzione di tuo interesse tra quelle disponibili (Bagno, Camera da letto, Corridoio, Cucina, Garage, Salotto, Studio, Soggiorno ecc.). Scegliendo, invece, la voce Aggiungi una stanza personalizzata, puoi anche aggiungere la stanza di tuo interesse inserendone il nome nel campo Nome stanza personalizzato e premendo sul pulsante Avanti.

Aggiungere una stanza su Google Home

Fatta anche questa, seleziona la rete Wi-Fi al quale collegare il tuo Google Home Mini, fai tap sul pulsante Avanti, inseriscine la password nel campo apposito e premi sulla voce Collega, per collegare il tuo dispositivo alla rete scelta.

Adesso, fai tap sul pulsante Avanti e, nella schermata Attiva Voice Match su questo dispositivo, scegli l’opzione Accetto, per attivare Voice Match e consentire all’assistente vocale di Google di riconoscere la tua voce e distinguerla da quella di altre persone. Se, invece, non sei interessato a tale funzionalità, premi sull’opzione No, grazie (potrai attivarla in un secondo momento dalle Impostazioni di Google Home).

Se hai scelto di attivare Voice Match, pronuncia i comandi visualizzati a schermo per consentire all’assistente vocale di Google di conoscere la tua voce. Fatto ciò, premi anche sui pulsanti Accetto e Vedi altro e pigia nuovamente sul pulsante Accetto, per consentire a Google Home di fornire anche risultati personalizzati e accedere al tuo calendario, ai contatti, ai promemoria e altre informazioni utili memorizzate nel dispositivo in uso.

Ti sarà utile sapere che con Google Home Mini puoi riprodurre contenuti multimediali usando la tua voce, tramite appositi comandi vocali. Per esempio, puoi richiedere di ascoltare una canzone su Spotify o avviare la riproduzione di un contenuto su Netflix. Prima, però, è necessario collegare gli account di proprio interesse: nella schermata Collega servizi musicali, fai dunque tap sul pulsante + relativo al servizio che intendi collegare (sono disponibili Spotify e Deezer oltre che YouTube Music e Google Play Musica che sono automaticamente collegati tramite l’account Google in uso), premi sulla voce Sì, collega account e inseriscine i dati nei campi appositi.

Collegare Spotify a Google Home Mini

Dopo aver collegato i servizi musicali di tuo interesse, fai tap sul pulsante Avanti e, nella schermata Collega servizi video, ripeti la procedura per collegare eventuali tuoi account ai servizi di streaming video disponibili (Netflix e Infinity).

A questo punto, nella sezione Inizia con le chiamate vocali, premi sul pulsante Continua per associare Google Duo a Google Home Mini, inserisci il tuo numero di telefono nel campo apposito e premi sul pulsante Verifica, per verificare la tua identità. Così facendo, potrai ricevere ed effettuare chiamate (da e verso gli utenti che utilizzano Google Duo) sul tuo Google Home Mini e, quando sei fuori casa, chiamare le persone che si trovano nella tua abitazione.

Infine, nella schermata Hai quasi finito, assicurati che tutti i dati riportati nella sezione Completati siano corretti e premi sui pulsante Avanti, dopodiché fai tap sulle voci Continua e Termina configurazione, per completare la configurazione di Google Home Mini. Per scoprire tutte le funzionalità dell’assistente Google e imparare a usarlo, ti potrebbe essere utile la mia guida su come funziona Google Home.

Come dici? Hai configurato con successo il tuo Google Home Mini ma l’assistente vocale ti risponde in una lingua diversa dalla tua? In tal caso, avvia l’app Google Home, fai tap sull’opzione Impostazioni, seleziona la voce Altre impostazioni e scegli la scheda Assistente.

Premi, quindi, sull’opzione Lingue, fai tap sulla lingua attualmente in uso e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona quella di tuo interesse. Se anche così facendo non riesci a risolvere, ti consiglio di resettare Google Home e ripetere la configurazione.

Come aggiungere nuovi dispositivi su Google Home Mini

Aggiungere dispositivi a Google Home

Dopo aver completato la prima configurazione di Google Home Mini, se hai dei dispositivi compatibili con l’assistente vocale di Google che possono essere comandati con la voce, puoi aggiungerli selezionando l’opzione Impostazioni, visibile nella schermata principale dell’app Google Home.

Scegli, quindi, la voce Aggiungi, fai tap sull’opzione Configura dispositivo e, nella nuova schermata visualizzata, seleziona la voce Configura nuovi dispositivi, per aggiungere dispositivi che riportano l’etichetta Made for Google sulla confezione (es. Chromecast, lampadine smart, prese intelligenti ecc.).

Se, invece, il dispositivo che intendi collegare a Google Home è stato già configurato tramite la propria applicazione, scegli l’opzione Hai già configurato qualcosa, seleziona l’app utilizzata per la configurazione (es. Smart Life, Smart We Link, Smart Things, Adobe Smart Home, Philips Hue, Hive ecc.), inserisci i dati del tuo account nei campi appositi e segui le indicazioni mostrate a schermo, per collegare il dispositivo in questione.

A prescindere dalla tipologia di collegamento scelta, il dispositivo sarà rilevato automaticamente e potrai aggiungerlo alla stanza della casa che preferisci. Seleziona, quindi, il dispositivo che intendi aggiungere, fai tap sul pulsante Avanti, seleziona la casa di tuo interesse e premi nuovamente sul pulsante Avanti, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla stanza nel quale è collocato il dispositivo in questione e fai tap sul pulsante Avanti, per completare la configurazione.

Come configurare Google Home Mini alla TV

Se la tua intenzione è configurare Google Home Mini alla TV, ti sarà utile sapere che è necessario Chromecast, un altro dispositivo prodotto da Google che permette di inviare flussi audio/video al televisore senza l’ausilio di cavi.

Per configurare Google Home Mini con Chromecast, per prima cosa inserisci quest’ultimo nell’ingresso HDMI del tuo televisore, dopodiché prendi il cavo USB fornito in dotazione e inseriscine un’estremità nell’apposito ingresso del Chromecast e l’altra estremità nell’ingresso USB del televisore.

Adesso, avvia l’app Google Home, premi sull’opzione Impostazioni, scegli la voce Aggiungi e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sull’opzione Configura dispositivo. Premi, quindi, sulla voce Configura nuovi dispositivi, fai tap sul pulsante Avanti e attendi che Chromecast sia rilevato, dopodiché fai tap su di esso, premi nuovamente sul pulsante Avanti e assicurati che il codice di 4 cifre visualizzato sullo schermo del tuo televisore sia lo stesso visualizzato sul tuo smartphone.

In caso positivo, fai tap sulle opzioni e OK, apponi il segno di spunta accanto alla stanza nel quale è collocato Chromecast e premi sul pulsante Avanti. Infine, inserisci il nome del dispositivo (es. Chromecast o TV) nel campo apposito, scegli la rete Wi-Fi al quale collegarlo, fai tap sul pulsante Continua e il gioco è fatto.

Ti sarà utile sapere che se hai intenzione di accendere e spegnere il televisore con i comandi vocali, oltre che collegare e configurare Chromecast, è necessario che il proprio televisore sia dotato di tecnologia HDMI-CEC e con la funzione CEC (Consumer Electronics Control) attivata. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come collegare Google Home alla TV.

Come configurare Google Home Mini da PC

Collegare Google Home Mini al PC

Se ti stai chiedendo come configurare Google Home Mini da PC, devi sapere che non è possibile farlo. Infatti, nel momento in cui scrivo questa guida, l’unica soluzione possibile per configurare l’assistente vocale di Google e aggiungere nuovi dispositivi è usare l’app Google Home per smartphone e tablet.

Detto ciò, ti sarà utile sapere che è possibile collegare il proprio computer a Google Home Mini tramite Bluetooth e usare quest’ultimo per l’ascolto di contenuti audio. Per farlo, avvia l’app Google Home, fai tap sul nome associato all’assistente vocale di Google, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio, in alto a destra,  seleziona l’opzione Dispositivi Bluetooth accoppiati e fai tap sulla voce Attiva modalità di accoppiamento.

Adesso, attiva il Bluetooth sul computer e, se hai un PC con Windows 10, accedi alle Impostazioni di quest’ultimo, seleziona le voci Dispositivi e Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo e clicca sull’opzione Bluetooth, per avviare la scansione dei dispositivi disponibili. Attendi, quindi, che il tuo Google Home Mini sia rilevato e fai clic su di esso, per collegarlo al PC.

Se, invece, hai un computer con una versione di Windows precedente alla 10, clicca sul pulsante Start, accedi al Pannello di controllo, individua la sezione Hardware e suoni e premi sull’opzione Aggiungi dispositivo. Individua, quindi, Google Home Mini tra i dispositivi rilevati e clicca su di esso, per effettuare il collegamento tra il tuo computer e il dispositivo in questione.

Utilizzi un Mac? In tal caso, accedi alla Preferenze di Sistema premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio visibile nella barra Dock, fai clic sulla voce Bluetooth e, nella nuova finestra aperta, premi sul pulsante Connetti relativo a Google Home, per associare i due dispositivi e completare il collegamento. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come collegare Google Home al PC.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.