Come collegare Google Home
Dopo aver letto la mia guida su come funziona Google Home, anche tu hai deciso di acquistare gli smart speaker di Google per comandare alcuni dispositivi "intelligenti" di casa usando la tua voce. Purtroppo, però, essendo alla tua prima esperienza con il mondo della domotica, non hai la benché minima idea su come installare Google Home e vorresti il mio aiuto per riuscire nel tuo intento. Ho indovinato, vero? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come collegare Google Home illustrandoti sia la procedura per completare la prima configurazione del dispositivo che fornendoti tutte le indicazioni necessarie per associare i tuoi dispositivi Smart all’assistente vocale di Google. Ti mostrerò poi, per filo e per segno, la procedura per associare a Google Home gli account di servizi di streaming, come Spotify, YouTube e Netflix, e come collegare il dispositivo di Google al tuo computer, al televisore e anche alle luci di casa. Interessante, vero?
Se non vedi l’ora di saperne di più e di iniziare a usare Google Home, rimboccati le maniche e passa sùbito all’azione: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Sono sicuro che, seguendo le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, riuscirai a collegare Google Home a tutti i servizi e ai dispositivi che desideri. Scommettiamo?
Indice
- Operazioni preliminari
- Collegare Google Home al telefono
- Collegare Google Home alla TV
- Collegare Google Home al PC
- Collegare Google Home alle luci
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come collegare Google Home ai dispositivi e ai servizi di tuo interesse, lascia che ti illustri la procedura per installare il dispositivo in questione collegandolo alla rete elettrica di casa.
Tutto quello che devi fare è prendere il cavo d’alimentazione fornito in dotazione con il tuo Google Home e collegarne un’estremità nell’apposito ingresso, posto sul retro del dispositivo, e l’altra estremità in una presa elettrica di casa.
Devi sapere che Google Home non ha un tasto d’accensione: se il collegamento è andato a buon fine, il dispositivo si accenderà automaticamente e visualizzerai quattro LED (prima di colore bianco, poi con i colori del logo di Google) e ascolterai il messaggio di benvenuto di Google Home, che ti indicherà di procedere alla prima configurazione tramite il tuo telefono.
Collegare Google Home al telefono
Come accennato in precedenza, per completare la prima configurazione del tuo Google Home e collegare quest’ultimo al telefono (o al tablet) devi prima scaricare l’applicazione Google Home per dispositivi Android o iOS e seguire le indicazioni mostrate a schermo, in modo da configurare il dispositivo e collegarlo a Internet.
Collegare Google Home al WiFi
Dopo aver scaricato e avviato l’app di Google Home, premi quindi sul pulsante Inizia, per avviare la procedura di configurazione e collegare Google Home al WiFi di casa. Nella nuova schermata visualizzata, scegli l’account Google di tuo interesse e premi sul pulsante OK, per effettuare l’accesso.
Adesso, fai tap sull’opzione Crea un’altra casa, premi sul pulsante Avanti per aggiungere la tua casa alla lista delle abitazioni e degli edifici nei quali userai Google Home e inserisci il nome della casa in questione nel campo Nickname casa. Premi, quindi, sui pulsanti Avanti e Aggiungi, fai tap sulla voce Configura dispositivo, seleziona l’opzione Configura nuovi dispositivi e premi sul pulsante Avanti, per avviare la scansione dei dispositivi disponibili.
Non appena il tuo Google Home verrà rilevato, visualizzerai a schermo la scritta Dispositivo Google Home trovato. Premi, quindi, sul pulsante Avanti, seleziona l’opzione Sì a indicare che hai sentito il suo emesso da Google Home e scegli una delle opzioni disponibili tra OK e No, grazie, a indicare se vuoi condividere con Google i dati relativi ad arresti anomali e statistiche del dispositivo.
Adesso, indica dov’è posizionato il tuo dispositivo, selezionando una delle opzioni disponibili tra Bagno, Camera da letto, Camera matrimoniale, Corridoio, Soggiorno, Ufficio, Studio, Salotto ecc., e dai conferma, premendo sul pulsante Avanti.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona la rete Wi-Fi alla quale vuoi collegare il tuo Google Home, premi sul pulsante Avanti, inseriscine la password nel campo apposito e premi sul pulsante Collega. Ti sarà utile sapere che se il tuo telefono è collegato alla rete Wi-Fi in questione, quest’ultima sarà automaticamente selezionata. Attendi, quindi, che a schermo sia visualizzato il messaggio Connesso, a indicare che Google Home è collegato alla rete Wi-Fi, e il gioco è fatto.
Adesso, non devi far altro che premere sul pulsante Avanti, seguire le indicazioni mostrate a schermo e premere sulla voce Termina configurazione, per completare la prima configurazione di Google Home e iniziare a usare il dispositivo.
Come dici? Hai già effettuato la prima configurazione di Google Home ma, quando tenti di usare il tuo dispositivo, quest’ultimo ti avvisa che non è connesso alla rete Wi-Fi? In tal caso, prendi il tuo telefono, avvia l’app Google Home, premi sulla voce Impostazioni (l’icona della rotella d’ingranaggio) e, nella nuova schermata visualizzata, premi sul nome della stanza nella quale è collocato il tuo Google Home.
Seleziona, quindi, il dispositivo in questione visibile nella sezione Impostazioni dispositivo, fai tap sulla voce Wi-Fi e assicurati che la rete alla quale è collegato sia la rete Wi-Fi di tuo interesse. Se così non fosse o se i problemi dovessero persistere, premi sul pulsante Elimina questa rete e conferma la tua intenzione, facendo tap sulla voce Elimina rete Wi-Fi.
Adesso, riavvia l’app di Google Home, fai tap sul pulsante Configura 1 dispositivo (in alto) e, nella schermata Scegli una casa, seleziona la tua abitazione e premi sul pulsante Avanti. Attendi, quindi, che la scansione dei dispositivi sia completata e, non appena il tuo Google Home viene riconosciuto, premi sul pulsante Avanti, per avviare una nuova configurazione.
Per collegare nuovamente il tuo Google Home alla rete Wi-Fi, premi sul pulsante Sì, a indicare di aver sentito il suono emesso dal dispositivo, dopodiché seleziona la stanza nella quale è collocato quest’ultimo e, nella schermata Scegli la rete Wi-Fi, apponi il segno di spunta accanto alla rete di tuo interesse. Premi, quindi, sul pulsante Avanti, per completare il collegamento, e il gioco è fatto.
Collegare Google Home a Spotify
Per collegare Google Home a Spotify, prendi il tuo telefono, avvia l’app di Google Home e premi sull’icona dell’omino visibile nel menu collocato in basso. Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Musica e individua l’opzione Spotify all’interno della sezione Altri servizi musicali.
Adesso, premi sull’icona della catena relativa a Spotify, fai tap sulla voce Collega account e, nella nuova pagina aperta, scegli l’opzione Accedi con Facebook, per collegarti al tuo account Spotify tramite il celebre social network. In alternativa, inserisci i dati d’accesso al tuo account nei campi Indirizzo email o username e Password e premi sul pulsante Accedi. Infine, fai tap sul pulsante Accetto e il gioco è fatto.
Ti sarà utile sapere che puoi scollegare il tuo account Spotify da Google Home in qualsiasi momento: per farlo, premi sull’icona dell’omino, seleziona l’opzione Musica e premi sul pulsante Scollega relativo a Spotify.
Collegare Google Home a YouTube
Se la tua intenzione è collegare Google Home a YouTube, sarai contento di sapere che non è necessario effettuare nessun collegamento per riprodurre i video di YouTube tramite Google Home.
Tutto quello che devi fare è collegare Google Home alla TV e pronunciare i comandi "OK Google, riproduci video su YouTube" o "Hey Google, riproduci [nome video] su YouTube". Inoltre, devi sapere che è possibile collegare Google Home a YouTube Kids, la versione di YouTube orientata ai bambini.
In tal caso, avvia l’app di Google Home, fai tap sulla voce Impostazioni, scegli l’opzione TV e video dal menu che si apre e premi sul pulsante Collega relativo a YouTube Kids. Nella nuova schermata visualizzata, premi sul pulsante Inizia, scegli l’opzione Avanti, inserisci la password del tuo account Google nel campo apposito e fai tap sui pulsanti Avanti e OK, ricevuto. Premi, quindi, sul pulsante Fine per collegare YouTube Kids a Google Home e il gioco è fatto.
Se, invece, la tua intenzione è usare Google Home come speaker audio per riprodurre la musica di YouTube Music, devi sapere che il servizio in questione è già impostato come servizio di streaming musicale predefinito di Google Home.
Per verificarlo, avvia l’app di Google Home, premi sulla voce Impostazioni e scegli l’opzione Musica dal menu che si apre. In alternativa, premi sull’icona dell’omino collocata nel menu in basso e fai tap sulla voce Musica.
Nella nuova schermata visualizzata, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto all’opzione YouTube Music, a indicare che è attualmente il servizio di streaming musicale predefinito. Questo significa che pronunciando il comando "OK, Google avvia musica" o "Hey Google, riproduci [nome canzone]", sarà avviata automaticamente la riproduzione musicale tramite YouTube Music.
Collegare Google Home a Netflix
Come ben saprai, Netflix è una delle applicazioni supportate da Google Home. Effettuando il collegamento tra il dispositivo prodotto da Google e il celebre servizio di streaming video, è possibile avviare la riproduzione di serie TV e film usando i comandi vocali.
Per procedere in tal senso, avvia l’app di Google Home, fai tap sulla voce Impostazioni, individua la sezione Servizi dell’assistente Google nella schermata e successiva e premi sulla voce TV e video. In alternativa, fai tap sull’icona dell’omino che si trova in basso a destra, scegli l’opzione Altre impostazioni, seleziona la scheda Servizi e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Video e foto.
Adesso, fai tap sul pulsante Collega relativo a Netflix, premi sulla voce Collega account e inserisci i dati d’accesso al tuo account su Netflix nei campi Email e Password. Premi, quindi, sul pulsante Accedi e collega e seleziona il tuo profilo nella schermata Seleziona profilo, dopodiché fai tap sul pulsante Conferma, per completare il collegamento.
In caso di ripensamenti, per scollegare Netflix da Google Home, fai tap sulla voce Impostazioni, scegli l’opzione TV e video dal menu proposto e premi sul pulsante Scollega relativo a Netflix.
Collegare Google Home alla TV
Se ti stai chiedendo se è possibile collegare Google Home alla TV, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa. Tuttavia, per riuscire nel tuo intento, serve Chromecast: un dispositivo prodotto da Google che permette di inviare flussi audio e video al proprio televisore tramite una tecnologia wireless chiamata Google Cast.
Per procedere, prendi il tuo Chromecast e inseriscilo nell’ingresso HDMI del tuo televisore, dopodiché prendi il cavo USB fornito in dotazione e inseriscine un’estremità nell’apposito ingresso del Chromecast e l’altra estremità nell’ingresso USB del televisore (o in un caricatore a muro, unica opzione disponibile per i possessori della versione Ultra di Chromecast). Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come collegare Chromecast.
Adesso, prendi il tuo telefono, avvia l’app di Google Home, premi sul pulsante Aggiungi, scegli le opzioni Configura dispositivo e Configura nuovo dispositivo e fai tap sul pulsante Avanti, per avviare la ricerca di nuovi dispositivi. Attendi, quindi, che il tuo Chromecast venga riconosciuto e premi sul pulsante Avanti, dopodiché assicurati che il codice mostrato sullo schermo del televisore sia identico a quello visualizzato sul tuo smartphone e premi sulle voci Sì e OK.
Infine, seleziona la stanza nella quale si trova Chromecast, scegliendo una delle opzioni disponibili (Soggiorno, Camera da letto, Sala da pranzo ecc.), fai tap sul pulsante Avanti e seleziona la rete Wi-Fi alla quale collegare il dispositivo. Premi, quindi, sui pulsanti Continua, Avanti e ancora Continua per completare la configurazione di Chromecast e comandare il tuo televisore con Google Home.
Se hai collegato Google Home a Netflix o hai collegato Google Home a YouTube, puoi avviare la riproduzione dei tuoi contenuti preferiti semplicemente pronunciando i comandi "OK Google, avvia [titolo serie TV]" o "Hey Google, riproduci [titolo video] su YouTube". Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come collegare Google Home alla TV.
Collegare Google Home al PC
Vorresti collegare Google Home al PC? In tal caso, ti sarà utile sapere che puoi riprodurre un contenuto audio da computer sul dispositivo di Google sia tramite la funzione Trasmetti di Google Chrome che collegando Google Home al computer tramite Bluetooth.
Nel primo caso, tutto quello che devi fare è avviare Google Chrome e collegarti a una qualunque pagina Web sulla quale è disponibile la riproduzione audio. Clicca, quindi, sull’icona dei tre puntini che si trova in alto a destra, seleziona l’opzione Trasmetti dal menu che compare, premi sulla voce Google Home per stabilire la connessione e avvia la riproduzione del contenuto audio di tuo interesse.
Devi sapere che tramite la funzione Trasmetti di Google Chrome, puoi anche riprodurre un file audio disponibile sul tuo computer. In tal caso, premi sull’icona dei tre puntini, scegli la voce Trasmetti e seleziona Google Home, dopodiché scegli l’opzione File tramite il menu a tendina Fonti e seleziona il file audio da riprodurre con Google Home.
Poiché la riproduzione dei file musicali tramite la funzione Trasmetti di Google Home sfrutta la connessione Internet e permette la riproduzione di un singolo file, se è tua intenzione riprodurre contenuti audio dal tuo computer, ti consiglio di collegare quest’ultimo a Google Home tramite Bluetooth.
Per prima cosa, avvia l’app di Google Home, premi sul nome associato al dispositivo e fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, dopodiché seleziona l’opzione Dispositivi Bluetooth accoppiati e, nella nuova schermata visualizzata, scegli la voce Attiva modalità di accoppiamento.
Adesso, se hai un computer con Windows 10, clicca sul pulsante Start e premi sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni del computer. Premi, quindi, sulla voce Dispositivi, scegli l’opzione Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo e clicca sulla voce Bluetooth, per avviare la scansione dei dispositivi disponibili. Nella nuova schermata visualizzata, premi sull’opzione Google Home, attendi che la connessione sia stabilità e clicca sul pulsante Fatto per collegare il tuo computer a Google Home.
Se hai un computer con una versione di Windows precedente alla 10, clicca sul pulsante Start e accedi al Pannello di controllo, dopodiché seleziona l’opzione Aggiungi dispositivo visibile nella sezione Hardware e suoni e, nella nuova schermata visualizzata, individua Google Home tra i dispositivi rilevati. Clicca, quindi, su di esso per effettuare il collegamento tra il tuo computer e il dispositivo in questione.
Se, invece, utilizzi un Mac, accedi alla Preferenze di Sistema premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio visibile nella barra Dock e clicca sulla voce Bluetooth. Clicca, quindi, sul pulsante Connetti relativo a Google Home e il gioco è fatto.
Per maggiori dettagli sull’intera procedura, ti invito a consultare il mio tutorial su come attivare il Bluetooth al computer.
Collegare Google Home alle luci
Per collegare Google Home alle luci e comandarne l’accessione e lo spegnimento sia tramite i comandi vocali che usando l’applicazione di Google Home, è prima necessario dotarsi di almeno un dispositivo che permetta di comandare le luci di casa a distanza.
Oltre alle lampadine Smart (es. lampadine HIVE) che possono essere installate su un qualsiasi lampadario a muro o in qualsiasi lampada con cavo (a patto che l’attacco sia il medesimo), tra i dispositivi che puoi prendere in considerazione per riuscire nel tuo intento ci sono anche le prese intelligenti da inserire nella presa elettrica di casa e alle quali puoi collegare le lampade a cavo e gli interruttori intelligenti da installare nell’impianto elettrico di casa.

Philips Hue White and Color Ambiance Lampadina Smart Led, Bluetooth, D...

Osram Smart+ Lampadina LED Bluetooth Compatibile con Apple Homekit e A...

(TG. Attacco E27) Osram Smart+ Lampadina LED Bluetooth Compatibile con...

Meross Smart Plug MSS210 Presa Intelligente Wifi 3680w Smart Plug 16a
Dopo aver acquistato uno o più dispositivi Smart che consentono di comandare le luci di casa e aver completato l’installazione, devi sapere che la procedura per il collegamento a Google Home varia a seconda della marca del dispositivo "intelligente" in tuo possesso.
Detto ciò, quello che devi fare è avviare l’app di Google Home sul tuo telefono, premere sul pulsante Aggiungi e, nella schermata Aggiungi e gestisci, scegliere l’opzione Configura dispositivo. Adesso, premi sull’opzione Configura nuovi dispositivi, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto alla tua casa e premi sul pulsante Avanti, per avviare la scansione dei dispositivi disponibili.
Se il dispositivo in tuo possesso viene rilevato, premi sul pulsante Avanti e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare il collegamento con Google Home. In caso contrario, significa che è prima necessario configurare il dispositivo scaricando l’applicazione proprietaria che, solitamente, è indicata nella confezione o nel manuale del dispositivo stesso.
Successivamente, avvia l’app di Google Home, fai tap sul pulsante Aggiungi, scegli l’opzione Configura dispositivo e seleziona l’opzione Hai già configurato qualcosa? visibile nella sezione Compatibile con Google.
Individua, quindi, la marca del tuo dispositivo o il nome dell’app che hai precedentemente scaricato nell’elenco mostrato a schermo (es. per le prese intelligenti Teckin devi selezionare l’opzione Smart Life) e inserisci i dati dell’account che hai creato in precedenza nei campi appositi (solitamente Email e Password), in modo da collegare la lampadina alla sua applicazione ufficiale. Segui, quindi, le indicazioni mostrate a schermo per completare il collegamento del tuo dispositivo con Google Home e il gioco è fatto.
Adesso sei pronto per comandare le luci con Google Home. Per farlo tramite i comandi vocali, pronuncia i comandi "Hey Google, accendi le luci" o "OK Google, spegni le luci in soggiorno". Se, invece, vuoi accendere/spegnere le luci usando l’app Google Home, avvia quest’ultima e premi sui pulsanti ON o OFF, visibili in prossimità del dispositivo in questione. Per approfondire l’argomento, potrebbe esserti utile la mia guida su come comandare un interruttore a distanza.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.