Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Deezer

di

Hai la passione per la musica e alcuni tuoi amici ti hanno parlato di Deezer, un’applicazione piuttosto famosa che permette di ascoltare i brani musicali dei cantanti più famosi, il tutto in maniera completamente legale e gratuita. In realtà non è la prima volta che senti parlare di questa piattaforma e vorresti saperne di più.

Se ti stai quindi chiedendo come funziona Deezer e come utilizzarla sul tuo dispositivo, sappi che sei capitato sul tutorial giusto. Nel corso di questa guida ti parlerò delle caratteristiche principali di questo servizio per la musica in streaming, spiegandoti passo dopo passo come utilizzarlo.

Come dici? L’argomento è di tuo assoluto interesse e non vedi l’ora di saperne di più? Beh allora mi dici che stai aspettando? Mettiti seduto comodo e prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere con calma le indicazioni che ti fornirò. Ti auguro una buona lettura.

Indice:

Come scaricare Deezer su Android

La prima cosa che devi fare, se vuoi capire il funzionamento di Deezer è scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo mobile.

Se sei in possesso di uno smartphone Android e vuoi sapere come scaricare quest’applicazione, allora devi per prima cosa fare tap sull’icona del Play Store di Google. L’applicazione ha il simbolo di un triangolo colorato ed è il negozio virtuale tramite il quale si scaricano le applicazioni e giochi sugli smartphone e sui tablet Android.

Fai quindi tap sulla sua icona per avviarla e dal motore di ricerca situato in alto, in corrispondenza della dicitura Cerca su Google Play, digita Deezer Music premendo poi sul tasto Cerca dalla tastiera del tuo smartphone (è il pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento) per visualizzare così i risultati di ricerca.

L’applicazione Deezer comparirà come risultato della ricerca e ti verrà mostrata la sua scheda di anteprima. Per scaricarla, a questo punto dovrai premere sul pulsante verde Installa e, se richiesto accettare il download dell’applicazione premendo sul pulsante Accetto.

Una volta eseguita questa operazione, non ti resterà che attendere che il download e l’installazione vengano portati a termine automaticamente. Solitamente ci vogliono pochi minuti e, al termine di questa procedura automatica, vedrai comparire il pulsante Apri all’interno del Play Store di Android.

Per essere sicuro dell’avvenuta installazione dell’app sul tuo dispositivo non ti resta che attendere che l’icona di Deezer (ha uno sfondo nero e il simbolo di un equalizzatore) compaia nella schermata principale del tuo dispositivo.

Al termine dell’installazione devi poi avviare l’app facendo tap sul pulsante Apri dal Play Store di Android oppure fai tap sull’icona dell’app direttamente dalla schermata principale del tuo dispositivo.

Come scaricare Deezer su iOS

Il tuo fidato smartphone è un iPhone e vorresti scaricare l’applicazione per utilizzarla? Non è un problema, l’applicazione Deezer è disponibile anche su iPhone; nelle righe che seguono ti spiego quindi come scaricarla e installarla.

Per prima cosa prendi in mano il tuo smarphone iOS e fai tap to sull’icona dell’App Store dalla schermata principale del tuo dispositivo. L’App Store di iOS, ovvero il negozio virtuale tramite il quale si scaricano giochi e applicazioni su iPhone e iPad, presenta un’icona di colore azzurro con il simbolo di una A stilizzata.

Una volta che avrai fatto tap su di essa, fai subito tap sul pulsante Cerca che è quello con il simbolo della lente di ingrandimento ed è situato nell’angolo in basso a destra. In questo modo potrai vedere la schermata dedicata alla ricerca e, in corrispondenza della dicitura App Store potrai trovare un campo di testo. Fai tap su di questo e digita Deezer Music premendo poi sul tasto Cerca: è quello situato in basso a destra e si trova sulla tastiera del tuo smartphone.

In questo modo potrai visualizzare i risultati di ricerca e individuare l’applicazione in questione. Tieni presente che, qualora avessi dei dubbi, l’applicazione Deezer Music è sviluppata da Deezer Sa e presenta un’icona di colore nero con sullo sfondo il simbolo di un equalizzatore.

Una volta che avrai individuato l’applicazione, dovrai installarla; per farlo premi sul pulsante Ottieni e poi sul pulsante Installa.

Qualora ti venisse chiesto di confermare la tua identità, appoggia il dito sul Touch ID del tuo dispositivo, oppure digita la password del tuo account iCloud, in modo tale da confermare l’installazione e il download dell’applicazione stessa.

Una volta che l’applicazione si sarà scaricata, all’interno dell’App Store comparirà il pulsante Apri e l’icona dell’app stata aggiunta automaticamente alla schermata principale del tuo smartphone.

Per avviare l’applicazione di Deezer dovrai quindi scegliere se fare tap sul pulsante Apri oppure se fare tap sull’icona dell’app che potrai vedere nella schermata iniziale del tuo cellulare.

Come funziona Deezer su Android e iOS

Per capire il funzionamento di Deezer avvia per prima cosa l’app facendo tap sulla sua icona che trovi nella schermata principale o dallo store di riferimento del tuo dispositivo Android o iOS.

Deezer è un’applicazione che permette l’ascolto della musica in streaming e che richiede la registrazione in maniera del tutto gratuita.

Dalla schermata iniziale dell’app premi quindi sul pulsante Registrati se hai bisogno di creare il tuo account per la prima volta. Per effettuare la registrazione all’app, potrai scegliere se premere sui pulsanti Facebook o Google, per registrarti in maniera veloce tramite uno dei due social network.

In alternativa, puoi compilare manualmente il campo di testo dedicato alla registrazione. In quest’ultimo caso dovrai digitare alcune informazioni necessarie per la registrazione stessa tra cui email, password, nome utente e indicare poi la tua età e il tuo sesso. Una volta compilato l’apposito campo di testo per la registrazione, premi sul pulsante Registrati per accettare le condizioni d’uso dell’applicazione e procedere quindi nella creazione del tuo account.

Per comodità, ti consiglio però di effettuare la registrazione tramite il tuo account Facebook o tramite quello Google, in modo tale da velocizzare notevolmente il processo di creazione del tuo account.

A registrazione effettuata, ti verrà mostrato la schermata iniziale relativa alle caratteristiche della versione gratuita di quest’applicazione. Deezer è infatti un’applicazione che permette di ascoltare la musica in streaming che si presenta di default nella sua versione gratuita con interruzioni pubblicitarie, banner pubblicitiari e limitazioni. Vi è però la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a Deezer+ per ottenere l’utilizzo illimitato dell’app e quindi le sue funzionalità aggiuntive, come per esempio il download della musica per l’ascolto in modalità offline.

Se però non desideri sottoscrivere un abbonamento e vuoi utilizzare Deezer in maniera gratuita premi sul pulsante Usa Deezer gratis con pubblicità.

Una volta che ti troverai nella schermata principale dell’applicazione, potrai incominciare a utilizzarla per ascoltare musica in streaming. La schermata iniziale di Deezer è quella contrassegnata dal simbolo della casetta e mostra un elenco di album e brani musicali consigliati suddivisi in diverse sezioni: Esplora, Playlist consigliate, Di tendenza, Classifiche e Nuove uscite.

Facendo invece tap sul pulsante con il simbolo dell’omino potrai vedere la schermata del tuo profilo e ritrovare così in qualsiasi momento le playlist e gli album che hai salvato nei preferiti.

Invece, facendo tap sul simbolo della lente di ingrandimento, potrai digitare il nome di un artista o di un brano da cercare all’interno dell’applicazione. Il simbolo della nota musicale ti permetterà di ricevere gli aggiornamenti sugli artisti che sceglierai di seguire.

Per incominciare a utilizzare l’app recati nella schermata principale (quella con il simbolo della casetta) e fai tap su un album musicale per visualizzare l’elenco delle canzoni contenuti al suo interno; per ascoltare l’album fai tap sul pulsante Ascolta in modalità casuale.

Nella versione gratuita dell’app potrai infatti soltanto riprodurre in maniera casuale i brani all’interno di un album. Puoi aggiungere un album ai preferiti facendo tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che potrai vedere situato in alto a destra; nel menu a tendina che vedrai a schermo puoi fare tap su diverse diciture di menu come per esempio Aggiungi a una playlist, Aggiungi alla mia musica o Aggiungi alla coda di ascolto.

La funzionalità principale di Deezer è la modalità Flow che ti propone l’ascolto di brani in modalità casuale, ma secondo quelle che sono le tue preferenze. Dalla schermata principale dell’app fai tap quindi sul pulsante con il simbolo del Play per incominciare ad ascoltare il tuo Flow.

In alcuni casi, l’app chiede la personalizzazione del Flow in fase di registrazione, ma qualora non ti venisse richiesto di indicare gli artisti che preferisci ascoltare, puoi modificare il tuo Flow in qualsiasi momento, facendo tap sul pulsante con il simbolo del Play che troverai nella schermata principale.

Premendo sul pulsante in questione, potrai incominciare ad ascoltare il Flow proposto da Deezer in maniera predefinita. In qualsiasi momento potrai però personalizzare la tua composizione musicale e indicare i tuoi gusti: per indicare a Deezer che una canzone è di tuo gradimento (ti verranno quindi proposti canzoni simili) premi sul pulsante con il simbolo del cuore. Se invece una canzone non ti piace, premi sul pulsante con il simbolo della X. L’algoritmo del Flow si aggiornerà in base alle tue preferenze e cercherà di proporti l’ascolto di canzoni in linea con le tue scelte.

Come funziona Deezer da Web

Deezer è disponibile all’utilizzo anche tramite il suo sito Internet ufficiale; potrai così ascoltare musica in streaming anche da PC e Mac, utilizzando uno tra i più popolari browser per navigare su Internet.

Per iniziare a utilizzare Deezer dal Web e recati sul suo sito Internet ufficiale tramite il link che ti ho fornito ed effettua la registrazione premendo sul pulsante Registrazione che potrai vedere in alto a destra.

Se in precedenza ti sei già registrato a Deezer tramite l’applicazione per Android o iOS, allora connettiti al sito Internet di Deezer premendo sul pulsante Facebook o Google oppure indicando il tuo indirizzo email e la tua password nei rispettivi campi di testo e premendo poi sul pulsante Connessione.

Per quanto riguarda il funzionamento della versione Web di Deezer bisogna dire che le sue caratteristiche sono praticamente identiche alla versione per smartphone Android e iOS.

Nella versione gratuita ti verrà offerta la possibilità di ascoltare la musica in streaming ma soltanto in modalità casuale. Dalla versione Web di Deezer potrai anche ascoltare il tuo Flow e personalizzarlo come ti ho spiegato in precedenza: ti basterà premere sui pulsanti con il simbolo del cuore e il simbolo della X.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.