Come funziona Waze
Cerchi un navigatore GPS per smartphone che sia gratuito, semplice da usare e, soprattutto, che contenga informazioni sempre aggiornate sul traffico? Allora credo che tu debba dare un’occhiata a Waze. Come dici? Hai già sentito parlare di quest’applicazione, in quanto la utilizzano alcuni tuoi conoscenti, ma sei sempre stato restio a usarla perché non ti sembra molto semplice da utilizzare? E allora mi sa tanto che ti trovi nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, trovi spiegato come funziona Waze. Puoi stare tranquillo: grazie alle mie spiegazioni, che cercherò di rendere quanto più chiare ed esaustive possibile, non dovresti avere la benché minima difficoltà nell’utilizzare questo navigatore GPS per dispositivi mobili.
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti come si deve sulla lettura di questa guida e, soprattutto, metti in pratica le “dritte” che ti darò in relazione all’installazione e all’utilizzo di Waze. Buona lettura!
Indice
Che cos’è Waze
Prima di vedere come funziona Waze, direi di ampliare un po’ il discorso che ti ho fatto nell’introduzione della guida, spiegandoti meglio che cos’è Waze. Come ti accennavo, Waze è un navigatore GPS per Android e iOS/iPadOS che negli anni si è distinto per la sua spiccata componente social, influenzando difatti i navigatori concorrenti, che negli anni recenti hanno introdotto funzioni simili a quelle presenti su Waze. Non è un caso, infatti, che Google abbia comprato l’app nel 2013.
I suoi utenti, chiamati wazer, oltre a poter ottenere indicazioni stradali rapide e precise, possono essere d’aiuto alle altre persone condividendo informazioni sullo stato del traffico, sulla presenza di incidenti, sul prezzo della benzina, sulla presenza di Autovelox e molto altro ancora.
A rendere il tutto ancora più piacevole c’è il fatto che l’applicazione è completamente gratuita, non presenta limitazioni e funziona in maniera molto precisa su tutti i principali sistemi operativi mobile. Offre poi la possibilità di scaricare mappe offline, per cui può tornare utile anche in assenza di una connessione Internet (purché si abbia preventivamente scaricato la mappa del luogo in cui ci si trova).
Il funzionamento di Waze è piuttosto semplice: si installa l’app sul proprio dispositivo, dagli store di Google ed Apple, e poi la si può utilizzare fornendole l’accesso ai servizi di localizzazione. La sua interfaccia utente, semplice e intuitiva, la rende adatta anche a chi non ha molta dimestichezza con la tecnologia, per cui direi di vedere subito come funziona.
Come installare Waze
Per poter utilizzare Waze, come ti dicevo prima, devi innanzitutto provvedere a installare l’app sul tuo dispositivo. Lascia, dunque, che ti spieghi come installare Waze sia su Android che su iOS/iPadOS.
Android
Se vuoi installare Waze su un device Android, apri il Play Store, facendo tap sull’icona raffigurante il simbolo ▶︎ colorato presente nella schermata Home o nel drawer (la schermata dove si trovano le icone di tutti gli applicativi installati). Dopodiché fai tap sulla barra di ricerca posta nella parte superiore della schermata e cerca “waze”.
Successivamente, individua l’icona dell’apptra i risultati della ricerca (è quella con la nuvoletta sorridente con le ruote) e procedi alla sua installazione, facendo tap sul pulsante verde Installa. Se stai leggendo quest’articolo direttamente dal dispositivo Android sul quale vuoi installare l’app, premi su questo link, per recarti direttamente sulla pagina di download di Waze, e poi premi il pulsante Installa.
iOS/iPadOS
Per installare l’applicazione di Waze su iOS/iPadOS, avvia l’App Store, premendo sull’icona raffigurante la lettera “A” su fondo azzurro, presente nella Home screen, fai tap sulla voce Cerca posta in basso a destra e cerca “waze” mediante il campo di testo che vedi comparire nella parte superiore dello schermo.
Individua, dunque, l’icona di Waze (quella con la nuvoletta sorridente con le ruote), selezionala e pigia sul bottone azzurro Ottieni. Conferma, poi, il download con il Face ID, il Touch ID o la password del tuo account Apple. Se stai leggendo questo post direttamente dall’iPhone o dall’iPad sul quale intendi installare Waze, premi su questo link per aprire automaticamente l’App Store.
Come si usa Waze
Completata l’installazione dell’app, veniamo al nocciolo della questione e vediamo, insieme, come si usa Waze. Nelle prossime righe, avrò modo di illustrarti nel dettaglio le principali funzionalità di questo celebre navigatore GPS per dispositivi mobili.
Come funziona Waze per Android
Se vuoi scoprire come funziona Waze per Android, avvia l’app che hai installato poc’anzi e concedile il permesso di usare il GPS. Dopodiché premi sul bottone Inizia subito, leggi le condizioni d’uso e l’informativa della privacy del servizio e apponi il segno di spunta sulle caselle Accetto i Termini d’uso di Waze e Accetto la Normativa sulla privacy di Waze. Premi, dunque, sui bottoni Accetta e Ho capito, per proseguire.
Successivamente, decidi se consentire a Waze di usare la posizione del device anche quando non è in uso l’app, premendo il pulsante Accesso consentito oppure No grazie e poi scegli se vedere annunci pubblicitari personalizzati, premendo sul pulsante Personalizzata o Non personalizzata.
Dopodiché scegli se registrarti a Waze: non è necessario farlo per usare l’app come navigatore, ma se vuoi dare il tuo contributo con segnalazioni, devi farlo. Premi, dunque, sull’icona della lente d’ingrandimento situata in basso a sinistra e, nella barra laterale che si apre, fai tap sulla voce Wazer ospite, posta in alto. Dopodiché fai tap sul simbolo dell’omino, in alto, premi sulla voce Registra questo account e poi fai tap sul pulsante Accedi via Facebook, per accedere direttamente con il tuo account Facebook.
Nel caso tu voglia registrarti con il numero di telefono, invece, fai tap sul pulsante Iscriviti con il telefono e pigia sul simbolo dell’aeroplanino posto in basso a destra, per andare avanti. Per concludere, inserisci il codice che ti è stato inviato via SMS e premi nuovamente sul simbolo dell’aeroplanino.
Per impostare una destinazione in Waze, pigia sulla barra di ricerca collocata in alto, digita l’indirizzo della località da raggiungere e dai conferma. Per avviare il navigatore, poi, non ti resta che premere sui pulsanti Vai e Partenza.
Puoi anche impostare delle destinazioni frequenti (casa e lavoro) e delle destinazioni preferite (es. un cinema, un ristorante). Per impostare le località di casa e lavoro, pigia sulla barra di ricerca di Waze e seleziona le apposite voci dalla schermata che si apre.
Per aggiungere una destinazione ai preferiti, invece, dopo averla cercata, anziché premere sul pulsante “Vai”, fai tap sul bottone Preferito, dopodiché scegli un nome e pigia sul pulsante Fatto presente nel riquadro che si apre. Se non trovi la barra di ricerca di Waze, richiamala sfiorando un punto qualsiasi della mappa.
Per visualizzare le segnalazioni degli altri “wazer” circa incidenti, traffico, chiusura di strade, etc., devi aver avviato il percorso tramite la procedura che ti ho indicato qualche riga più su. Dopodiché premi in un punto “vuoto” nella parte superiore dello schermo e fai tap sulla voce Prossime segnalazioni dal menu che compare.
Si aprirà una schermata all’interno della quale potrai visualizzare l’elenco completo delle segnalazioni relative a Polizia, Traffico, Incidenti, Chiusura di strade e Pericoli di varia natura. Inoltre, scorrendo la mappa di Waze, potrai trovare tutte le segnalazioni relative ad Autovelox, sanzioni di servizio e altri punti d’interesse.
Per trovare una stazione di servizio e scoprire quale pratica i prezzi migliori, pigia sulla barra di ricerca di Waze, seleziona l’icona del distributore di carburante presente in basso a sinistra (nel menu che si apre) e comparirà una lista con i distributori di carburante più vicini e i prezzi praticati da questi ultimi.
Per inviare una segnalazione relativa a traffico, incidenti, prezzi carburante e quant’altro, tieni invece il dito premuto sul pulsante arancione posto in basso a destra e trascina il dito verso le macchine in fila, per segnalare la presenza di traffico; verso il simbolo del vigile, per segnalare un autovelox mobile, o verso il simbolo del triangolo giallo, per segnalare un pericolo. Nella schermata che si apre, definisci poi i dettagli della segnalazione e fai tap sul pulsante Invia, per procedere al suo invio.
Quelle che ti ho appena descritto sono solo alcune delle tantissime funzionalità offerte da Waze. Se vuoi saperne di più, comincia a usare l’applicazione con una certa frequenza, consulta la sua ampia documentazione e diventa parte integrante della sua community: ti assicuro che non te ne pentirai!
Come funziona Waze per iPhone e iPad
Hai scaricato la versione di Waze per iPhone e iPad e ora vorresti sapere come funziona? Beh, in realtà non ho molto da aggiungere rispetto a quanto già detto, perché in realtà l’app per iOS/iPadOS funziona allo stesso modo di quella per Android.
Per questo motivo evito di ripetermi inutilmente e ti rimando alla lettura del capitolo precedente, visto che non ci sono differenze (nemmeno minime) tra le due versioni di Waze.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.