Migliori app per individuare autovelox
Sei in procinto di partire per le vacanze e hai già deciso che viaggerai in macchina insieme alla tua famiglia o/e ai tuoi amici? In tal caso non solo la tua vacanza sarà indimenticabile, ma anche il viaggio stesso sarà un piacevole ricordo visto che potrai contare sulla compagnia delle persone a te care. Tuttavia, il viaggio che stai per intraprendere potrebbe nascondere alcune spiacevoli insidie: gli autovelox.
Gli autovelox, ovvero i dispositivi utilizzati dalle autorità per cogliere in flagranza coloro che varcano i limiti di velocità previsti dal codice stradale, sono ormai diffusi in tutta Italia e non è sempre facile individuare la loro posizione, soprattutto per chi si reca in una nuova località, e questo aumenta le probabilità di incappare in qualche multa. Vuoi evitare che ciò accada? Bene, allora innanzitutto cerca di essere cauto e di rispettare il codice della strada, e poi continua a leggere questo tutorial perché ti indicherò quelle che, a mio avviso, sono le migliori app per individuare autovelox.
Utilizzando le applicazioni in questione, potrai individuare la posizione esatta degli autovelox, sia fissi che mobili, in maniera molto semplice. Tutto ciò che ti occorre è avviare le app in questione e lasciare che svolgano il proprio compito. Se non vedi l’ora di saperne di più, non indugiare oltre e leggi con attenzione i prossimi paragrafi, cercando di individuare le soluzioni che ritieni più adatte alle tue esigenze. Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Migliore app per rilevare autovelox
Sei sei alla ricerca delle migliori app per individuare autovelox, sarai contento di sapere che esistono moltissime applicazioni di questo genere. Tutto quello che devi fare, è continuare a leggere e individuare quella che ritieni più adatta alle tue esigenze.
Radarbot (Android/iOS)
Tra le prime applicazioni per individuare autovelox che mi sento di consigliarti c’è Radarbot. È un’app gratuita per dispositivi Android e iPhone che oltre a segnalare la presenza di un qualsiasi rilevatore di velocità, consente anche di ottenere avvisi sul traffico e in caso di superamento del limite di velocità. Radarbot è disponibile anche in una versione Pro (Android/iOS) che, al costo di 5,99 euro, permette di rimuovere i banner pubblicitari.
Dopo aver scaricato Radarbot dallo store del tuo dispositivo, avvia l’app in questione, premi sul pulsante Accetta, per accettare i termini del servizio, e fai tap sull’opzione Consenti, per consentire all’app di accedere alla tua posizione. Fatto ciò, premi sui pulsanti Seguente (per due volte consecutive) e Cominciamo!, per accedere alla schermata principale di Radarbot.
A questo punto, assicurati che il pulsante di spegnimento, in basso a destra, sia di colore rosso (a indicare che la rilevazione degli autovelox è attiva) e sei pronto per metterti alla guida. Ogni volta che sarai in prossimità di un rilevatore di velocità, sia fisso che mobile, riceverai un avviso della posizione dell’autovelox e il limite di velocità sulla strada percorsa.
Inoltre, puoi tu stesso segnalare la presenza di un autovelox non ancora segnalato. Per farlo, premi sul pulsante +, in basso a sinistra, seleziona l’opzione Autovelox (puoi segnalare anche un posto di blocco o un ingorgo stradale), inserisci una breve descrizione nel campo apposito e fai tap sul pulsante Invia avviso, per pubblicare la tua segnalazione.
TomTom AmiGO (Android/iOS)
Tra le soluzioni che ti consiglio di provare c’è anche TomTom AmiGO, un’applicazione per dispositivi Android e iPhone sviluppata dall’omonima azienda che realizza sistemi di navigazione satellitari. TomTom AmiGO non solo segnala la presenza di tutor e autovelox, sia fissi che mobili, ma consente anche di ottenere indicazioni stradali e avvisi sul traffico.
Per individuare gli autovelox con TomTom AmiGO, avvia l’app in questione, premi sul pulsante Conta su di me e fai tap sul pulsante Consenti, per consentire all’applicazione di accedere alla tua posizione. Premi, poi, sul pulsante Accetto, inserisci la tua destinazione nel campo Dove si va? e seleziona le opzioni Percorso e Vai, per avviare la navigazione e ottenere le indicazioni stradali.
Ogni volta che sul tuo percorso sarà presente un autovelox, riceverai un avviso sonoro e potrai visualizzare anche il limite di velocità sulla strada che stai percorrendo. Se, invece, ti accorgi che un rilevatore di velocità non è segnalato su TomTom AmiGO, puoi aggiungerlo tu, premendo sul pulsante + collocato in alto a destra e scegliendo l’opzione Autovolex. Puoi segnare anche un ingorgo, una strada chiusa o la presenza di lavori in corso.
Premendo, invece, sul pulsante ☰ presente nel menu in basso e selezionando le opzioni Impostazioni e Tutor e autovelox, puoi scegliere la tipologia di avviso (V0ce, Allarme o Nessuno) da ricevere ogni volta che viene rilevata la presenza di un autovelox.
Infine, ti segnalo che se sei alla ricerca di una soluzione di navigazione completa, che oltre a segnalarti gli autovelox ti consenta di trovare nuove destinazioni, punti d’interesse e quant’altro, puoi scaricare TomTom Navigatore GPS per dispositivi Android e iPhone. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili nel mio tutorial sui navigatori gratis.
Autovelox Fissi e Mobili (Android/iOS)
Autovelox Fissi e Mobili è un’altra valida applicazione per individuare autovelox. Disponibile sia su Android che su iOS, questa applicazione è in grado di individuare la posizione esatta degli autovelox fissi e mobili in oltre 30 Paesi. Inoltre, segnala semafori con telecamere, tutor ed eventuali autovelox mobili.
Dopo aver scaricato Autovelox Fissi e Mobili sul tuo smartphone, avvia l’app in questione e scegli il Paese di tuo interesse (es. Italia). Premi, poi, sul pulsante Consenti, per permettere ad Autovelox Fissi e Mobili di accedere alla tua posizione, e fai tap sull’opzione Accettare, per usare l’app nella sua versione gratuita con annunci pubblicitari. Se, invece, vuoi disfarti dei banner, premi sul pulsante Acquistare la versione Premium, per fare un acquisto in-app (2,29 euro) che consente di rimuovere la pubblicità.
A questo punto, fai tap sul pulsante ✓, in alto, e sposta la levetta relativa alle opzioni di tuo interesse (Autovelox fissi, Mobili, Semafori controllati e Tutor) da OFF a ON, per ricevere un avviso ogni volta che viene individuato un autovelox, un semaforo controllato o un tutor.
Fatto ciò, premi sull’icona della macchina, per attivare la modalità auto e ricevere gli avvisi relativi alla presenza di autovelox lungo il tuo percorso. Così facendo, potrai anche segnalare eventuali autovelox non indicati dall’app. Per farlo, premi sul pulsante + e fai tap sull’icona dell’autovelox, per segnalare un autovelox fisso, sull’icona dell’omino, per segnalare un autovelox mobile, o sull’icona del semaforo, per segnalare un semaforo controllato.
Premendo, invece, sull’icona della lente d’ingrandimento puoi impostare la tua destinazione e visualizzare la mappa con il relativo percorso.
Google Maps (Android/iOS/iPadOS)
Google Maps, il celebre servizio di mappe di Google disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iPhone/iPad, segnala automaticamente la presenza di autovelox fissi e consente di segnalare eventuali postazioni mobili per il controllo della velocità sul percorso impostato per la navigazione.
Tutto quello che devi fare per avvalertene è avviare l’app in questione, inserire la tua destinazione nel campo Cerca qui e premere sul pulsante Partenza, per ottenere le indicazioni stradali e ricevere gli avvisi relativi agli autovelox e ai limiti di velocità.
Se, invece, vuoi segnalare la presenza di un autovelox, premi sul pulsante +, scegli l’opzione Autovelox mobile (puoi segnalare anche un indicente, rallentamenti, lavori in corso, veicolo in panne, chiusura della corsia e oggetto sulla strada) e fai tap sul pulsante Conferma, per inviare la tua segnalazione. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come si usa Google Maps.
Waze (Android/iOS/iPadOS)
Waze è un’altra valida app per la navigazione stradale, che permette anche di individuare gli autovelox. È disponibile per Android e iOS/iPadOS e la sua particolarità è che sono gli altri utenti a segnalare autovelox, sia fissi che mobili, così come rallentamenti, eventuali incidenti, lavori in corso e distributori di carburante particolarmente economici.
Per individuare un autovelox con Waze, avvia l’app in questione e premi sui pulsanti Inizia subito, Accetta e Ho capito, per accettare i termini d’uso del servizio e accedere alla schermata principale. Fatto ciò, premi sull’icona della lente d’ingrandimento, inserisci la tua destinazione nel campo Dove andiamo? e premi sui pulsanti Vai e Partenza, per ottenere le indicazioni stradali e avviare la navigazione.
A questo punto, non devi far altro che seguire le indicazioni di Waze: gli autovelox presenti lungo il tuo tragitto vengono segnalati sia sulla mappa con l’icona di una telecamera che tramite un avviso sonoro. Se, invece, vuoi segnalare un autovelox mobile, fai tap sull’icona della nuvoletta, in basso a destra, scegli la voce Velox mobile, indica la posizione (Visibile, Nascosto e Lato opposto) e premi sul pulsante Invia, per aggiungere la tua segnalazione.
Ti segnalo che puoi gestire anche le impostazioni relative alle segnalazioni, accedendo alla schermata principale di Waze, premendo sull’icona della lente d’ingrandimento e, nella nuova schermata visualizzata, facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio. Seleziona, poi, l’opzione Avvisi e segnalazioni, premi sulla voce Segnalazioni e scegli l’opzione di tuo interesse (es. Autovelox, Velox mobili ecc.) per attivare/disattivare gli avvisi.
Altre app per individuare autovelox
Oltre alle applicazioni che ti ho indicato nei paragrafi precedenti, devi sapere che esistono altre app per individuare autovelox che potrebbero fare al caso tuo. Ecco, dunque, un ulteriore elenco di applicazioni che puoi prendere in considerazione.
- Coyote (Android/iOS/iPadOS): è un’applicazione gratuita che consente di ricevere avvisi in tempo reale sulla presenza di autovelox lungo il tragitto percorso. Inoltre, permette di visualizzare lo stato del traffico, individuare eventuali incidenti o rallentamenti e anche di evitare zone a traffico limitato.
- ViaMichelin (Android/iOS/iPadOS): è una della applicazioni della celebre azienda che produce pneumatici. ViaMichelin consente di ottenere informazioni sul traffico in tempo reale, di visualizzare le indicazioni stradali e di ricevere avvisi in caso di autovelox.
- MyWay (Android/iOS/iPadOS): è l’applicazione ufficiale di Autostrade per l’Italia che consente non solo di controllare le condizioni del traffico ed evitare le code ma anche di ricevere avvisi tempestivi sulla presenza di autovelox e tutor.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.