Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ascoltare audiolibri gratis

di

Un amico ti ha parlato degli audiolibri e di quanto sia bello poter ascoltare, in pieno relax, i propri testi preferiti sotto forma di narrazione audio. Entusiasta di quest’idea, che ti permetterebbe di apprezzare un buon libro anche quando sei occupato, o troppo stanco, per leggere, hai sùbito aperto Google alla ricerca di maggiori informazioni sull’argomento, capitando proprio sul mio sito Web.

Se le cose stanno esattamente in questo modo, sono ben lieto di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come ascoltare audiolibri gratis servendoti di una serie di siti e servizi adatti allo scopo. In seguito, sarà mia cura spiegarti come fare a usufruire dei libri scelti sui dispositivi più comunemente utilizzati.

Dunque, senza attendere un secondo in più, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buon ascolto!

Indice

Come ascoltare audiolibri gratis

Se è tua intenzione capire come ascoltare audiolibri gratis, puoi fare affidamento a una serie di siti e servizi che offrono questa possibilità: di séguito, ti segnalo quelli che, a mio avviso, sono i migliori ai quali puoi rivolgerti.

LiberLiber

Come ascoltare audiolibri gratis - LiberLiber

LiberLiber, se non ne avessi ancora sentito parlare, è uno dei più forniti siti italiani di audiolibri gratis. Nello specifico, si tratta di un sito gestito da una ONLUS, che fornisce accesso gratuito a tantissimi audiolibri in formato MP3, oppure OGG.

Per poterli scaricare, collegati alla sezione dedicata agli audiolibri di LiberLiber e, dopo aver scelto il nome dell’autore di tuo interesse, individua l’opera che desideri scaricare (identificata dalla dicitura [audiolibro] all’interno del nome) e premi sui link relativi ai vari capitoli, per poterli ascoltare sùbito. Se, invece, ti interessa ottenere la lista completa dei titoli disponibili sul sito, puoi visitare questa pagina Web.

Qualora preferissi scaricare i file MP3/OGG del libro in questione, fai clic destro/tap prolungato sul link relativo al libro/capitolo scelto e seleziona la voce Salva link con nome/Salva oggetto con nome dalla pagina che si apre.

I file scaricati da LiberLiber possono essere ascoltati attraverso qualsiasi software in grado di leggere file MP3, oppure OGG (a seconda del formato scelto in fase di download), in quanto non bloccati da DRM.

LibriVox

Come ascoltare audiolibri gratis

Un altro ottimo sito per poter recuperare audiolibri gratis online è indubbiamente LibriVox: portale contenente titoli letti in diverse lingue (tra cui l’italiano) da parte dei volontari.

Per servirtene, collegati alla sezione di LibriVox dedicata alla lingua italiana, scorri le pagine contenenti i titoli disponibili (che, al momento in cui scrivo questa guida, sono oltre 130) e clicca sul pulsante Download situato in corrispondenza del libro che t’interessa. I file audio relativi ai libri disponibili sono tutti in formato MP3.

In alternativa, puoi sfogliare l’elenco degli audiolibri disponibili servendoti delle schede collocate in alto (autore, titolo, generelingua), e disporli in ordine alfabetico o di rilascio, utilizzando il menu a tendina situato in cima alla lista. Chiaramente, i libri scaricati da LibriVox possono essere ascoltati attraverso qualsiasi programma o app con supporto ai file MP3.

Podcast

Come ascoltare audiolibri gratis

Un altro buon metodo per ricevere gratuitamente audiolibri gratis su smartphone, tablet e PC, consiste nell’iscriversi ai cosiddetti podcast tematici. Per tua informazione, un podcast è un insieme di “registrazioni” provenienti da un programma radiofonico o di una diretta video, resa poi disponibile per il download e la fruizione, anche in differita.

Per quanto riguarda i podcast dedicati agli audiolibri, te ne segnalo un paio ai quali puoi abbonarti, in modo completamente gratuito, per riceverli direttamente sul tuo smartphone, tablet o PC. Essi funzionano con tutti i software in grado di ricevere podcast (iTunes, Spotify Google Podcasts e così via).

  • Ad alta voce – il podcast collegato a una celebre trasmissione di Radio Rai 3, all’interno del quale vengono letti alcuni tra i più celebri romanzi della letteratura internazionale. Iscriviti qui.
  • Audiofiabe per bambini – un podcast che trasmette fiabe per bambini, lette ad alta voce. Nella raccolta figurano anche grandi classici, come “Cappuccetto rosso”, “Cenerentola” e “Pollicino”. Iscriviti qui.
  • Parole di storie – Fiabe – altro podcast in lingua italiana, dedicato alle fiabe per grandi e piccini. Iscriviti qui.

Audible

Come ascoltare audiolibri gratis

Audible è la piattaforma di Amazon interamente dedicata agli audiolibri: essa vanta oltre 2.000 titoli in lingua italiana (e altri 10.000 titoli in lingue differenti), “letti” da attori e narratori professionisti.

Si tratta di un servizio a pagamento (costa 9,99€/mese), che però prevede un periodo di prova gratuita di 30 giorni, senza alcun obbligo di rinnovo. È comunque necessario fornire la propria carta di credito, in fase di registrazione, per potervi accedere.

Gli audiolibri di Audible possono essere riprodotti sia tramite computer, direttamente dal sito Internet del portale, che attraverso le app dedicate per Android e iOS. È possibile fruire dei titoli in questione anche tramite alcuni modelli di e-reader Kindle, ma di questo ti parlerò più avanti.

Per iscriverti a Audible da smartphone e tablet, scarica innanzitutto l’app sul tuo dispositivo, avviala, tocca il pulsante per accedere con il tuo Account Amazon e immetti le relative credenziali, quando richiesto. Se hai già installato l’app ufficiale di Amazon sul dispositivo, ti verrà chiesto se effettuare il login utilizzando il profilo in essa configurato. Se, invece, non disponi ancora di un account Amazon (indispensabile per accedere a questo servizio), puoi attivarne rapidamente uno utilizzando le istruzioni che ti ho fornito in questa guida.

A login completato, utilizza il modulo che ti viene proposto per selezionare uno dei metodi di pagamento disponibili sul profilo Amazon in uso e, per iniziare sùbito a fruire del servizio, tocca il pulsante Comincia ora. Ricorda che i primi 30 giorni del servizio sono gratuiti e che, per non incappare in costi aggiuntivi, devi provvedere alla disattivazione dell’abbonamento prima del termine del periodo promozionale (puoi farlo da qui).

Ad ogni modo, una volta attivato il servizio, utilizzarlo è molto semplice: accedi alla schermata principale dell’app e, una volta individuato il titolo di tuo interesse, sfiora il pulsante ►, per ascoltarne un’anteprima; in alternativa, fai tap sulla sua locandina, per visualizzare i dettagli dell’opera ed, eventualmente, aggiungerlo alla tua libreria personale.

Se lo desideri, puoi utilizzare il pulsante a forma di lente d’ingrandimento, per cercare “manualmente” un titolo, oppure puoi accedere alla sezione Store > Esplora (dal menu principale dell’app, che puoi aprire toccando il pulsante ☰ collocato in alto a sinistra) per sfogliare il catalogo di Audible in base alle varie categorie disponibili.

Puoi riprodurre i titoli aggiunti alla libreria pigiando sull’apposita opzione, situata anch’essa nel menu principale dell’app per Android. Su Audible per iOS, invece, le aree EsploraLibreria sono richiamabili tramite gli appositi pulsanti situati in basso.

Il funzionamento di Audible per PC è abbastanza simile a quanto visto finora: dopo esserti collegato al sito Internet della piattaforma, clicca sul pulsante Iscriviti o entra con il tuo account Amazon, effettua il login con il tuo profilo Amazon e, se necessario, conferma il metodo di pagamento da usare per il rinnovo dell’abbonamento (ti ricordo che i primi 30 giorni sono gratis).

Per ascoltare sùbito un libro, clicca sul pulsante Ascolta ora sito in sua corrispondenza; per cercare un titolo, puoi avvalerti della barra di ricerca situata in alto a destra; per accedere alle categorie, invece, sposta il mouse sulla voce Esplora (in alto).

Storytel

Come ascoltare audiolibri gratis

Storytel è un servizio dotato di un ricco catalogo di audiolibri dei generi più disparati: dai gialli ai grandi classici, passando per i libri di economia e molti altri ancora, sia in lingua italiana che in lingua inglese, con possibilità di ascolto in modalità offline. Attualmente, il servizio costa 9,99€/mese ma offre un periodo di prova gratuita di 14 giorni, senza obblighi né vincoli di rinnovo.

Gli audiolibri di Storytel possono essere ascoltati sia attraverso il PC (tramite sito Web o applicazione per Windows 10), che attraverso le app per Android e iOS.

Per provare il servizio, provvedi a installare l’app di Storytel dallo store del tuo dispositivo, avviala e tocca il pulsante Registrati e inizia la prova gratuita. Successivamente, immetti un indirizzo email valido e una password da usare per accedere al servizio e tocca il pulsante Inizia la prova gratuita o, in alternativa, fai tap sul pulsante relativo a Facebook, per autenticarti tramite il social network, velocizzando quindi la procedura d’iscrizione.

In séguito, indica il tuo paese di residenza, premi sul pulsante Fatto/conferma, tocca il pulsante Accetto, per accettare le condizioni d’uso del servizio, e scegli se aderire o meno alla ricezione di messaggi promozionali, rispondendo al messaggio d’avviso che compare sullo schermo. Per terminare la prima fase dell’iscrizione e passare a quella successiva, fai tap sul pulsante Portami ai libri!.

Ora, per poter ascoltare correttamente i libri, devi indicare un metodo di pagamento valido e fornire al servizio i relativi dati: apri la casella email specificata in precedenza, accedi al messaggio ricevuto da Storytel e premi il pulsante Inizia la prova gratuita, situato al suo interno.

In seguito, fornisci i dati della tua carta, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto le Condizioni aggiuntive Unlimited e, per attivare la prova di 14 giorni, tocca il pulsante Attiva abbonamento.

Onde evitare addebiti indesiderati, ricorda di annullare l’abbonamento a Storytel almeno 24 ore prima della scadenza del periodo promozionale, recandoti su questo sito Internet e accedendo alla sezione Le mie pagine > Account (in alto).

Se preferisci iscriverti a Storytel dal computer, puoi collegarti al sito ufficiale del servizio e cliccare sul pulsante Prova Storytel, situato al centro della pagina. La procedura da eseguire è pressoché identica a quella già vista in precedenza (fatto salvo per la conferma del metodo di pagamento, che avviene in maniera “diretta”, senza passare per l’email di verifica).

Altri audiolibri gratis

Altri audiolibri gratis

Quelli che ti ho menzionato finora sono soltanto alcuni dei portali e dei servizi dedicati al download di audiolibri gratis: meritano menzione, in questo frangente, anche siti come Progetto Babele, LibroAudio e LibriVivi, dedicati a racconti e opere di vario genere e contenenti file scaricabili in formato MP3.

Se ti interessa approfondire ulteriormente questo tema, puoi dare un’occhiata alla mia guida agli audiolibri gratis, nella quale ti ho parlato di queste e di altre ottime piattaforme d’ascolto.

Come ascoltare audiolibri su Android

Come ascoltare audiolibri su Android

Come puoi facilmente immaginare, puoi ascoltare gli audiolibri su Android in modo molto semplice: tutto ciò che devi fare è scegliere il servizio più adatto al tuo caso e, dopo aver scaricato la relativa app sul terminale in tuo possesso, sfogliare l’archivio offerto dal portale utilizzando le funzioni dell’app stessa.

Ti ho mostrato, nel dettaglio, il funzionamento delle applicazioni di Audible e Storytel nei capitoli precedenti di questa guida.

Qualora volessi, invece, riprodurre gli audiolibri scaricati in formato MP3/OGG, puoi avvalerti di un’apposita applicazione per ascoltare musica, quale potrebbe essere VLC o Poweramp. Per ulteriori informazioni al riguardo, puoi dare un’occhiata alla sezione dedicata ai riproduttori musicali offline della mia guida sui programmi per musica per Android.

Se desideri trasferire su Android i file degli audiolibri già salvati nel PC, puoi, invece, far riferimento alle istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come caricare musica su Android, nel quale ho trattato l’argomento con dovizia di particolari.

Come ascoltare audiolibri su iPhone

Come ascoltare audiolibri su iPhone

I passaggi da compiere per poter ascoltare audiolibri su iPhone non sono molto differenti a quelli visti poco fa per Android: anche in questo caso, devi scaricare l’app del servizio da te scelto (ad es. Audible o Storytel) e avviare la riproduzione di un libro, così come ti ho spiegato nelle sezioni precedenti di questa guida.

Qualora, invece, volessi ascoltare un audiolibro in formato MP3/OGG, non devi far altro che recarti sul sito di tuo interesse (come quelli che ti ho elencato poco fa) e fare tap sul link all’audio per avviarne subito la riproduzione.

Se, invece, hai necessità di trasferire sull’iPhone gli audiolibri già presenti nella memoria del computer, puoi svolgere quest’operazione servendoti del software iTunes. Ti ho parlato di questa possibilità nella mia guida su come trasferire musica da iPhone a PC.

Come ascoltare audiolibri su PC

Come ascoltare audiolibri su PC

Se è tua precisa intenzione ascoltare audiolibri su PC, non devi compiere particolari o complesse operazioni: innanzitutto, scegli il servizio di tuo interesse (seguendo i suggerimenti che ti ho fornito nelle sezioni precedenti) e, quando l’hai individuato, effettua l’iscrizione al portale, se richiesta, e utilizza il sito Internet della piattaforma scelta, per accedere agli audiolibri disponibili.

Se, invece, hai optato per il download dei file audio, puoi ascoltarli utilizzando il riproduttore multimediale predefinito del sistema operativo (ad es. Groove Musica/Windows Media Player su Windows 10 oppure iTunes su macOS) semplicemente facendo doppio clic sui file in questione.

Qualora il riproduttore multimediale pre-installato sul PC non fosse di tuo gradimento, puoi ascoltare i tuoi libri in formato audio servendoti di alcuni software alternativi, come VLC, di cui ti ho parlato nella mia guida ai programmi per ascoltare musica.

Come ascoltare audiolibri su Kindle

Come ascoltare audiolibri su Kindle

Come dici? Hai effettuato l’iscrizione ad Audible e, adesso, vorresti utilizzare il tuo e-reader Kindle, per ascoltare gli audiolibri disponibili sul portale? Allora credo proprio di avere buone notizie per te: quasi tutti i dispositivi Kindle supportano l’ascolto degli audiolibri, fatta eccezione per il Kindle Voyage, il Kindle di 7a generazione e per i Kindle Paperwhite di 5a, 6a e 7a generazione.

Dunque, tutto ciò che devi fare è configurare nel Kindle lo stesso account Amazon usato per Audible, se non l’hai già fatto, per poi aggiungere gli audiolibri che intendi ascoltare alla tua libreria personale, tramite app o PC: essi saranno disponibili, dopo pochi istanti, anche nella libreria personale del Kindle.

Inoltre, puoi scegliere di ascoltare i tuoi eBook utilizzando la funzionalità Da Testo a Voce (o Text-to-Speech), integrata in alcuni dispositivi Kindle (come i Fire e i Fire HD) e disponibile soltanto per determinati titoli in lingua inglese. La voce narrante, in questo caso, non sarà però molto espressiva.

Per attivare la lettura Da Testo a Voce, apri un libro dalla tua libreria, richiama il menu delle opzioni, toccando la parte centrale dello schermo, e premi il pulsante Aa, per accedere alle impostazioni di lettura.

In séguito, tocca la voce Altre opzioni e sposta su Acceso l’interruttore in corrispondenza della funzione Da testo a voce. Per concludere, tocca nuovamente lo schermo, per visualizzare la barra degli strumenti di lettura, e premi il pulsante Riproduci, per ascoltare il testo letto.

Che tu decida di ascoltare gli audiolibri provenienti da Audible, oppure di usare la funzione Da Testo a Voce, devi aver preventivamente collegato al Kindle un paio di cuffie o degli altoparlanti esterni.

Come ascoltare audiolibri con Alexa

Come ascoltare audiolibri con Alexa

Hai acquistato di recente uno speaker della linea Amazon Echo e vorresti utilizzarlo per ascoltare i tuoi audiolibri preferiti mentre sei tranquillamente rilassato sul divano di casa?

Nessun problema: se hai preventivamente attivato una sottoscrizione al servizio Audible e hai già provveduto ad associare lo speaker con il tuo smartphone o tablet, puoi chiedere all’assistente vocale Alexa di avviare la lettura del libro per tuo conto.

Speaker wireless Kindle Amazon echo dot 3rd generation altoparlante in...
Vedi offerta su eBay

Ti spiego sùbito come. Tutto ciò che devi fare, in questo caso, è impartire il comando vocale “Alexa, leggi [titolo audiolibro]” e aspettare che l’assistente vocale avvii la riproduzione del titolo in questione.

Se lo desideri, puoi chiedere ad Alexa la lista degli audiolibri a tua disposizione (“Alexa, quali sono i miei audiolibri?”), di saltare al capitolo successivo (“Alexa, vai al prossimo capitolo”) o, ancora, di interrompere la lettura del libro dopo un preciso intervallo di tempo (“Alexa, interrompi la lettura tra X minuti”).

Se, invece, non utilizzi Audible, puoi avviare la riproduzione del libro dal dispositivo associato ad Amazon Echo e utilizzare quest’ultimo come una semplice cassa Bluetooth. In alternativa, puoi aprire l’app di Alexa sul tuo dispositivo Android o iOS e installare, se disponibile, la skill in grado di controllare l’app associata al servizio di audiolibri/al lettore audio che sei solito usare.

Come ascoltare audiolibri in macchina

Come ascoltare audiolibri in macchina

Se trovi rilassante ascoltare un buon libro mentre sei alla guida, credo di avere ottime notizie per te: tutto ciò che devi fare è configurare il servizio di tuo interesse sullo smartphone o sul tablet, oppure scaricare i file MP3 relativi ai tuoi titoli preferiti, per poi abbinare il telefono all’impianto stereo dell’automobile, seguendo il metodo più adatto al tuo caso.

Per esempio, se il computer di bordo dell’automobile è dotato di compatibilità con i sistemi Android Auto o Apple CarPlay, devi semplicemente collegare il telefono o il tablet all’auto, seguendo la procedura prevista dal sistema di cui essa è dotata, e avviare la riproduzione dell’audiolibro tramite la sua app, oppure avvalendoti del lettore MP3 installato sul device.

In alcuni casi, puoi svolgere quest’operazione direttamente dal display del computer di bordo installato nell’automobile. Per ulteriori informazioni su Android Auto e su Apple CarPlay, puoi dare un’occhiata alle guide specifiche che ho realizzato in merito.

Se l’automobile in tuo possesso è, invece, un po’ meno “smart”, puoi comunque connettere il telefono o il tablet all’impianto stereo, utilizzando un metodo un po’ più classico: tramite Bluetooth, tramite cavo AUX o tramite adattatore per lettore di cassette. Ti ho parlato di queste tecniche di connessione nella mia guida su come collegare il telefono alla macchina.

A collegamento avvenuto, non devi far altro che avviare la riproduzione dell’audiolibro che desideri ascoltare, dallo smartphone o dal tablet, e il gioco è fatto: potrai apprezzarne la lettura direttamente dagli speaker installati nell’automobile.

In ogni caso, assicurati di avviare la riproduzione dei titoli audio soltanto quando sei fermo: una distrazione mentre sei alla guida potrebbe avere conseguenze molto gravi. Non dimenticarlo mai!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.