Migliori audiolibri
Quello della lettura è un piacere indescrivibile, ma bisogna ammettere che anche sentire leggere un buon libro è altrettanto bello. Proprio in virtù di ciò, hai ben pensato di approcciare al mondo degli audiolibri. Ti sei quindi precipitato in Rete, alla ricerca di qualche dritta al riguardo, e sei finito qui, su questo mio tutorial.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso consigliarti quali sono i migliori audiolibri in circolazione, o per meglio intenderci, le più interessanti risorse di questa categoria per reperire e riprodurre contenuti di questo tipo? Ma certo che sì! Era esattamente quello che intendevo fare oggi!
Se mi dedichi un po’ del tuo prezioso tempo libero, infatti, posso fornirti personalmente tutte le “dritte” di cui hai bisogno. Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto soltanto per te e concentrarti sulle indicazioni al riguardo che trovi proprio qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, qualora necessario, sarai pronto a fornire utili suggerimenti in tal senso ai tuoi amici a loro volta interessati. Scommettiamo?
Indice
Migliori audiolibri gratis
Ti interessa capire quali sono i portali ai quali puoi affidarti per reperire i migliori audiolibri gratis? In tal caso, faresti bene a prendere in considerazione quelli che trovi indicati (ed esplicati) qui di seguito.
LiberLiber
Il primo portale al quale ti consiglio di rivolgerti, per trovare audiolibri a costo zero, è LiberLiber. Si tratta di uno dei siti Web italiani più famosi e soprattutto meglio “attrezzati” di questa categoria. Consente, infatti, di ascoltare e scaricare a costo zero tantissimi audiolibri appartenenti ai generi più disparati, permettendo di reperire i relativi file in formato MP3 oppure OGG. Per tua conoscenza, ti informo che, audiobook a parte, consente anche di trovare ebook e contenuti musicali.
Per servirtene, recati sulla home page di LiberLiber e fai clic sulla voce Audiolibri che trovi in alto, dopodiché seleziona il nome dell’autore di tuo interesse dall’elenco proposto. Nella pagina che ora visualizzi, individua la sezione Elenco opere (la trovi scorrendo verso il basso), clicca sul titolo dell’audiolibro di tuo interesse (puoi distinguere gli audiolibri dalle altre opere in quanto contrassegnati dall’icona di un altoparlante e dalla presenza della parola [audiolibro] all’interno del nome) e seleziona i link relativi ai vari capitoli, in modo da avviarne l’ascolto.
Per procedere con il download dei relativi file audio (riproducibili con qualsiasi software o app per la gestione dei file multimediali), dopo aver avviato la riproduzione del capitolo, fai clic destro sul player e seleziona, dal menu contestuale che si apre, l’opzione per scaricare il file audio collegato.
LiberVox
In un articolo incentrato su quelli che sono i migliori audiolibri è praticamente impossibile non parlare anche di LiberVox. Qualora non lo avessi mai sentito nominare, è un portale contenente un gran numero di libri, letti in diverse lingue (italiano compreso) da parte di volontari. Gli audiolibri possono sia essere riprodotti direttamente dal browser che scaricati localmente, sotto forma di file MP3.
Per accedere ai contenuti presenti sul sito, visita la relativa home page, clicca sul pulsante Catalog che trovi in corrispondenza della sezione Listen e scegli se visualizzare gli audiobook per autore, titolo, genere o lingua, selezionando le schede corrispondenti poste in cima.
Successivamente, a seconda della scelta fatta in precedenza, seleziona il nome dell’autore, il genere di riferimento oppure la lingua di tuo interesse e/o il titolo dell’opera; dopodiché, per ascoltare i singoli capitoli, fai clic sul pulsante Play che trovi in corrispondenza di ciascuno di essi, nella nuova pagina che ti viene mostrata.
Per procedere con il download, invece, clicca sul bottone Download che trovi a sinistra, in corrispondenza della sezione Listen/Download. Quello che otterrai sarà un archivio ZIP contenente tutti gli audio dei vari capitoli dell’audiolibro scelto, che potrai riprodurre usando qualsiasi software o app per l’ascolto dei file musicali.
Altri audiolibri gratis
Nessuno dei portali per reperire audiolibri gratis che ti ho già segnalato ti ha convinto? In tal caso, non gettare ancora la spugna! Prova prima a dare uno sguardo agli ulteriori portali ad hoc presenti nel seguente elenco.
- LibroAudio – sito Web che raccoglie le registrazioni di grandi classici della letteratura per ragazzi, tra cui “L’isola del tesoro”, “I Viaggi di Gulliver” e “Robinson Crosue”, tutti narrati dalla stessa persona (che si rende nota con lo pseudonimo di Ginzo Robiginz).
- Progetto Babele – si tratta di un sito Internet che mette a disposizione degli internauti le versioni audio di decine di racconti appartenenti a vari generi, tutto gratis. Gli audiolibri possono essere riprodotti sia direttamente dal browser che scaricati localmente, come file MP3.
- Audiolibri.org – portale che seleziona e ripropone, nelle sue pagine, una raccolta gratuita di audiolibri disponibili nei database di YouTube e SoundCloud. Include oltre 3.000 titoli in lingua italiana che possono essere ascoltati direttamente dal browser.
- LibriVivi – portale che consente di scaricare gli audiobook di due famosissime fiabe, “Il gatto con gli stivali” e “Cappuccetto rosso”, basta mettere un like alla relativa pagina Facebook e abbonarsi alla newsletter.
Migliori app audiolibri
Passiamo ora alle migliori app per audiolibri, quelle alle quali puoi affidarti per reperire e ascoltare gli audiobook di tuo interesse dallo smartphone o dal tablet, senza dover necessariamente passare per il computer. Le trovi segnalate qui di seguito, ce ne sono sia per Android che per iOS/iPadOS.
Audible
La prima, tra le risorse per ascoltare audiolibri su dispositivi mobili, che ti suggerisco di prendere in considerazione è Audible. Si tratta dell’app dell’omonima piattaforma di Amazon interamente dedicata agli audiobook. Può contare su un database costituito da oltre 2.000 titoli in lingua italiana e altri 10.000 titoli in lingue differenti, letti da attori e narratori professionisti. È disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS e il download è gratuito, ma per usufruire del servizio va sottoscritto un abbonamento a pagamento (al costo di 9,99€/mese), che però può essere provato a costo zero e senza obbligo di rinnovo per 30 giorni.
Per scaricare l’app, se stai usando un dispositivo Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, accedi alla relativa sezione dell’App Store, fai tap sul bottone Ottieni, quindi su quello Installa e autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale di Audible, se possiedi già un account Amazon, fai tap sul bottone Accedi ed effettua il login con i tuoi dati. In caso contrario, puoi registrati al servizio sfiorando il bottone Inizia e fornendo i dati richiesti. Se poi è la prima volta che utilizzi Audible, ti verrà proposta l’attivazione della prova gratuita del servizio, come ti dicevo nelle righe precedenti.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti verrà mostrata la scheda Home dell’app, con i migliori audiolibri Audible per iniziare e i bestseller del momento. Selezionando la voce Esplora, situata in basso, invece, puoi prendere visione degli audiolibri in base alla categoria di appartenenza e accedere a quelli in evidenza, alle novità del momento ecc. Se poi desideri effettuare una ricerca per parola chiave, fai tap sul simbolo della lente d’ingrandimento che si trova in alto a destra e digita la keyword di tuo interesse nel campo dedicato.
Quando trovi un audiolibro che ritieni possa piacerti, seleziona la relativa copertina e premi sul pulsante Ascolta estratto, per ascoltarne un estratto. La riproduzione viene gestita mediante un apposito player, completo di comandi per regolare la velocità, per impostare un timer per la lettura, per alzare e abbassare il volume ecc.
Se l’audiobook scelto ti piace davvero e desideri quindi aggiungerlo alla tua libreria, fai tap sul pulsante Aggiungi alla Libreria. In seguito, potrai accedere alla tua raccolta selezionando la voce Libreria posta nella parte in basso dello schermo. Per ulteriori dettagli, consulta la mia guida dedicata in maniera specifica al servizio.
Storytel
Un’altra app che ti consiglio di utilizzare per reperire audiolibri è Storytel. È disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS e permette di accedere a tantissimi audiolibri in varie lingue, italiano incluso, e appartenenti a innumerevoli generi differenti. Si può scaricare gratis e provare per 14 giorni senza obbligo, ma poi va sottoscritto un abbonamento al costo di 9,99€/mese.
Per scaricare l’applicazione, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store e fai tap sui pulsanti Ottieni e Installa, dopodiché autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Una volta visualizzata la schermata principale di Storytel, fai tap sul bottone Crea un account e fornisci le informazioni richieste, in modo tale da creare un account per poter usufruire del servizio. Se questa è la prima volta che usi Storytel, puoi attivare la prova gratuita, come ti dicevo qualche riga più su: per riuscirci, una volta effettuato il login, fai tap sul bottone con le linee in orizzontale in alto a sinistra, sfiora la dicitura Impostazioni presente nel menu che ti viene mostrato e quella Impostazioni account, dopodiché fai tap sul pulsante Attiva l’abbonamento, sulla voce Ok e segui le istruzioni che ti vengono fornite sul display per ultimare la procedura.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, ti ritroverai dinanzi la sezione Consigliati dell’app, vale a dire quella che contiene i migliori audiolibri Storytel del momento. Invece, per visualizzare gli audiobook per serie o per categorie, ti basta fare tap sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e selezionare le relative voci dal menu che si apre. Puoi anche effettuare una ricerca per parola chiave, selezionando l’opzione Cerca dal menu e digitando la keyword di riferimento nel campo preposto.
Quando trovi un audiolibro che pensi possa piacerti, per poterlo ascoltare, fai tap sulla sua copertina e sfiora il pulsante Ascolta un estratto (per ascoltarne un estratto) oppure quello Ascolta (per scaricare l’audiobook e riprodurlo nella sua interezza). Potrai poi gestire la riproduzione servendoti del player apposito, completo di tutti i comandi utili per aumentare o diminuire il volume, aggiungere segnalibri, regolare la velocità di lettura ecc.
Tieni presente che tutti gli audiolibri che scegli di ascoltare vengono aggiunti alla sezione Libreria di Storytel, alla quale puoi accedere attraverso il menu visibile tramite il bottone con le linee in orizzontale che si trova in alto a sinistra. Per ulteriori dettagli, puoi consultare la mia guida incentrata in maniera specifica sul servizio in questione.
Spotify
Spotify è un rinomato servizio di streaming musicale che offre una sua app gratuita, sia per Android che per iOS/iPadOS, tramite la quale poter riprodurre singoli, album, playlist e radio direttamente in mobilità. Cosa c’entra con gli audiobook? Semplice: l’app consente di accedere anche a tantissimi podcast, ovvero degli insiemi di registrazioni audio, spesse volte realizzate a partire da un programma radiofonico o una diretta video, e messe poi a disposizione per l’ascolto in differita, e alcuni di questi sono incentrati sull’ascolto di audiolibri. Da notare che, per usare il servizio, occorre creare un account, che di base è gratis, ma passando alla variante Premium (al costo di 9,99 euro/mese, che però viene spesso offerta in prova gratuita per 1 o 3 mesi), è possibile rimuovere la pubblicità, abilitare l’ascolto offline e usufruire di altri vantaggi.
Per scaricare l’applicazione, se stai usando Android, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul bottone Installa. Se stai usando iOS/iPadOS, invece, accedi alla relativa sezione dell’App Store, fai tap sul pulsante Ottieni e poi su quello Installa, dopodiché autorizza il download mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple. Successivamente, avvia l’app, premendo sul pulsante Apri comparso sul display oppure selezionando la relativa icona che è stata aggiunta in home screen.
Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, crea il tuo account per iniziare a usufruire del servizio, facendo tap sul pulsante Iscriviti gratis e fornendo i dati richiesti. In alternativa, puoi registrarsi tramite Facebook, premendo sul pulsante apposito e fornendo i dati di login al social network.
Ad accesso avvenuto, per cercare i podcast dedicati ai migliori audiolibri Spotify, seleziona la voce Cerca posta in basso, fai tap sul pulsante Podcast, seleziona la categoria di tuo interesse (es. Storie). In alternativa, puoi effettuare una ricerca per parola chiave, digitando la keyword di riferimento nel campo apposito presente nella schermata principale della sezione Cerca.
In seguito, a prescindere dal metodo di ricerca impiegato, fai tap sul titolo del podcast dedicato agli audiobook che pensi possa interessarti e sul pulsante Play, in modo tale da avviare la riproduzione. Se, invece, vuoi riprodurre dei singoli capitoli, seleziona la voce Vedi tutti gli episodi e premi sul pulsante Play che trovi accanto al titolo di ciascuno di essi.
I contenuti che scegli di riprodurre, possono essere gestiti tramite l’apposito player, comprensivo di tutti i comandi del caso per alzare e abbassare il volume, per avanzare o tornare indietro, per aumentare la velocità ecc.
Inoltre, se hai sottoscritto il piano Spotify Premium, puoi scaricare i vari podcast, selezionando l’apposita opzione Scarica, accessibile previo tap sul pulsante con i tre puntini in verticale che trovi nella parte in alto a destra della schermata del player, oltre che accanto ai singoli capitoli e nella schermata riepilogativa del podcast scelto. I contenuti scaricati, risulteranno accessibili nella sezione dell’app denominata La tua libreria. Per maggiori informazioni, puoi leggere la mia guida specifica su Spotify.
Altre app per audiolibri
Le risorse che ti ho segnalato nelle righe precedenti non sono le uniche alle quali puoi affidarti per scovare i migliori audiolibri in circolazione. Ci sono, infatti, alcune soluzioni alternative che vale la pena prendere in considerazione e che ti elenco qui di seguito.
- Google Play Libri (Android/iOS/iPadOS) – applicazione gratuita resa disponibile da Google per cercare e scaricare eBook e audiolibri. Sono disponibili milioni di contenuti, alcuni gratuiti e altri a pagamento (per i quali è però possibile ascoltarne un’anteprima).
- Google Podcasts (Android) – considerando che, come ti dicevo nel passo dedicato a Spotify, i podcast possono essere dedicati anche agli audiolibri, puoi avvalerti di quest’app di “big G” per cercare e ascoltare quelli di tuo interesse. È gratis, specifica per dispositivi Android e supporta anche l’assistente di Google.
- Apple Podcasts (iOS/iPadOS) – è praticamente la controparte di Apple, per iPhone e iPad, di Google Podcasts che ti ho segnalato poc’anzi. È gratis, permette di ascoltare i podcast d’interesse, compresi quelli dedicati agli audiolibri, è facilissima da usare ed è anche sufficientemente intuitiva. La si trova preinstallata su iOS e iPadOS ma, qualora rimossa, può essere scaricata nuovamente.
- Audiolibri gratis (Android) – applicazione gratuita che permette di trovare e ascoltare audiolibri da riprodurre a costo zero. Gli audiobook sono letti da volontari, in varie lingue. Vi si trovano perlopiù classici della letteratura.
- Libri (iOS/iPadOS) – è l’app di casa Apple tramite cui si possono scaricare tantissimi audiobook, suddivisi per classifiche, selezioni da parte dello staff ecc. Audiolibri a parte, sono disponibili anche numerosi ebook. La maggior parte dei contenuti è a pagamento, ma ci sono anche quelli gratuiti. In tutti i casi, è possibile ascoltarne un’anteprima. L’app è presente “di serie” su tutti gli iPhone e iPad ma, se rimossa, può essere nuovamente scaricata.
- Audiobooks (iOS/iPadOS) – app a costo zero che consente di cercare e scaricare audiolibri gratis. Le letture vengono effettuate da volontari e i contenuti disponibili sono maggiormente quelli in lingua inglese, ma non mancano anche audiobook in italiano. Eventualmente, offre acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,09 euro), per rimuovere la pubblicità e per sbloccare l’accesso ad alcuni contenuti a pagamento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.