Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Audiolibri in italiano

di

Ami molto leggere. Fosse per te divoreresti almeno un libro al giorno, ma purtroppo gli impegni quotidiani si fanno sentire e ti costringono a mettere da parte questa tua grande passione. Non sai quanto ti capisco… forse però ho trovato una soluzione che permette di recuperare un po’ di tempo e “leggere” anche quando non si ha il tempo di starsene seduti in pieno relax: mi riferisco agli audiolibri.

Lo so, leggere in prima persona è tutta un’altra cosa, ma ormai gli audiolibri in italiano si stanno diffondendo tantissimo e molti di essi si possono scaricare facilmente sullo smartphone in modo da poterli ascoltare in qualsiasi momento. Prova ad ascoltarne qualcuno e sono convinto che non ne rimarrai deluso, anche perché i narratori italiani (professionisti e non) sono davvero in gamba e riescono a coinvolgere l’ascoltatore dalla prima all’ultima parola.

Mi chiedi quanto costano gli audiolibri? Questo dipende. Ci sono dei servizi che funzionano con un sistema in abbonamento mensile (in stile Spotify, tanto per intenderci), altri che prevedono l’acquisto dei singoli audiobook e altri che invece sono completamente gratuiti e permettono di scaricare gli audiolibri a costo zero. Come facilmente intuibile, l’offerta dei servizi gratuiti non è vasta e variegata quanto quella dei servizi a pagamento, ma ti assicuro che anche su questi ultimi si riescono a trovare opere interessantissime. Allora, si può sapere che altro stai aspettando? Prenditi cinque minuti di tempo libero e prova tutti i servizi dedicati agli audiolibri che sto per consigliarti.

Indice

Audiolibri in italiano gratis

Iniziamo a vedere audiolibri in italiano gratis, con delle soluzioni che permettono di ascoltare tantissimi libri senza spendere nemmeno un centesimo.

Audiolibri in italiano su Spotify

spotify libri

La prima soluzione che ti suggerisco di provare è la ricerca di audiolibri in italiano su Spotify, la celebre piattaforma di streaming musicale ma non solo. Per cercare quello che desideri qua sopra, la prima cosa da fare è collegarti al portale Web, al client Windows o all’app (Android/iOS/iPadOS) e procedere accedendo o iscrivendoti al servizio. Ho scritto una guida su come registrarsi a Spotify, nel caso ti servisse.

Una volta che sei connesso, puoi usare la barra di ricerca in alto immettendo il termine audiolibri o audiolibri in italiano per poi vedere che cosa salta fuori. Ovviamente puoi cercare anche per altre parole chiave più specifiche, magari cercando qualcosa come audiolibri in italiano di Stephen King o audiolibro italiano per bambini, giusto per fare qualche esempio.

Una volta che hai ottenuto i risultati, non ti resta che premere su una delle opzioni disponibili, seguita dal pulsante Play per far partire il brano. Puoi anche premere sul nome dell’artista (o del lettore in questo caso) per aprire la sua pagina dedicata, dalla quale potrai trovare tutto quello che ha pubblicato, cosa che potrebbe portarti ad altri audiolibri o alla continuazione di quello che stai ascoltando.

Dalla pagina del medesimo, puoi premere sul pulsante dei tre puntini orizzontali seguito dal pulsante Segui per seguire quel profilo ed essere aggiornato suoi nuovi contenuti. Non essendoci sezioni dedicate specificatamente agli audiolibri, questo che ti ho indicato rimane il sistema unico per trovarli facilmente attraverso tutte le opzioni di utilizzo di Spotify.

Ti ricordo inoltre che, questi contenuti, avranno intermezzi pubblicitari. Nel caso tu voglia rimuoverli, dovrai sottoscrivere l’account premium che costa 11,99 euro/mese. Se ti servono maggiori dettagli su come usare Spotify, ti lascio alla mia guida sul tema.

Audiolibri in italiano YouTube

youtube audiolibro

Altra opzione gratuita è quella di andare a cercare audiolibri italiano YouTube, il celebre portale di contenuti video. In realtà, hai sia la possibilità di cercare gli audiolibri su YouTube, ovvero dove ci sono i video, sia su YouTube Music, il portale parallelo che si occupa soltanto di contenuti audio.

In qualsiasi caso, per poter usufruire dei contenuti, non devi far altro che andare sul portale di YouTube (oppure l’app Android/iOS/iPadOS) o YouTube Music (oppure l’app Android/iOS/iPadOS), per poi accedere con il tuo account Google e immettere nella barra di ricerca ciò che desideri ascoltare.

Su YouTube ovviamente troverai dei video, magari statici, con la voce in sottofondo. Mentre sul portale dedicato alla musica avrai solo la traccia audio. Una volta trovato quello che cerchi, non ti resta che fare clic sul risultato per avviare la riproduzione del contenuto.

Se non trovi quello che cerchi su uno, ti suggerisco di dare un’occhiata all’altra versione, in quanto non è detto che su entrambi ci sia quello che desideri. Detto questo, su entrambe le versioni potrai in qualsiasi momento premere sui tre puntini a fianco della traccia, per poi scegliere la voce Salva in una playlist per averlo sempre “a portata di clic”.

Ti ricordo che sia YouTube che YouTube Music dispongono di un piano unico a pagamento di al prezzo di 11,99 euro/mese che permette, tra le altre cose, di rimuovere le pubblicità. Per maggiori dettagli sul funzionamento di YouTube o YouTube Music, ti lascio alle mie guide appena linkate.

LiberLiber

Audiolibri in italiano

Se cerchi audiolibri in italiano gratis da scaricare, uno dei siti più forniti in tal ambito è LiberLiber che ospita le versioni audio di alcuni grandi classici della letteratura mondiale, come le opere di Dante Alighieri, Charles Dickens, Carlo Collodi e Alessandro Manzoni.

Per scaricare un audiobook da questo sito, non devi far altro che selezionare il nome dell’autore e cliccare sul titolo dell’opera nella pagina che si apre (gli audiolibri sono quelli con l’icona dell’altoparlante accanto al titolo). Se il download non parte, fai click destro sul titolo del libro e seleziona la voce Salva link con nome dal menu che si apre. I formati di file disponibili sono: MP3, OGG ed M4B (per iPod).

LibroAudio

Audiolibri in italiano

Infine, ti segnalo il sito LibroAudio che offre degli audiolibri gratis per ragazzi, come ad esempio “Le avventure di Pinocchio”, “I viaggi di Gulliver”, “L’isola del tesoro” e “Robinson Crosue”, narrati da Ginzo Robiginz.

Le opere disponibili su LibroAudio sono suddivise in capitoli, si possono sia ascoltare in diretta streaming sia scaricare in locale cliccando sui pulsanti con i nomi dei vari capitoli (es. Parte 1, Parte 2 eccetera). Il formato dei file è MP3 senza lucchetti digitali, quindi riproducibile su qualsiasi player e dispositivo.

Audiolibri in italiano a pagamento

Andiamo adesso a vedere i portali che necessitano di un abbonamento per essere utilizzati, i quali hanno più o meno gli stessi vantaggi delle versioni premium dei servizi già citati.

Audible

audible

Il primo servizio che ti consiglio oggi è Audible di Amazon, il quale dà accesso a un catalogo composto migliaia di audiolibri letti da narratori professionisti e attori noti. Il servizio si basa su un sistema definito “all you can listen”, questo significa che a fronte di un canone mensile, che ammonta a 9,99 euro con prova gratis di 30 giorni è possibile accedere a tutti i contenuti del servizio senza limiti di sorta.

Nel caso stessi cercando audiolibri in italiano download, sappi che il piano in questione permette anche di scaricare tutti i contenuti per poi poterli fruire offline in un momento successivo. Per provare Audible, collegati al sito Internet del servizio da computer, smartphone o tablet e pigia sul pulsante Prova gratis 30 giorni. Nella pagina che si apre, compila il modulo che ti viene proposto inserendo i dati di accesso del tuo account Amazon e clicca sul pulsante Continua (o Accedi) per andare avanti e completare il pagamento. Ho scritto una guida su come abbonarsi, se ti servisse.

Bene, ora sei pronto per entrare nel mondo di Audible! Da computer, il servizio è accessibile direttamente dal browser o tramite la app ufficiale per Windows: basta cercare un titolo nella barra di ricerca che si trova in alto a destra e selezionare l’audiobook da ascoltare. Dopo aver creato il tuo account, prendi dunque il tuo smartphone o il tuo tablet e scarica la app ufficiale di Audible per Android, iPhone/iPad o Windows. A download completato, avvia la app di Audible, pigia sul bottone accedi ed entra con i dati del tuo account.

Ad accesso effettuato puoi “tuffarti” nel vastissimo catalogo di Audible sfogliando i titoli presenti nella schermata iniziale della app (cioè i titoli in primo piano, suddivisi per genere) oppure puoi recarti nella sezione Categorie e sfogliare tutti i generi di audiolibro disponibili nel servizio. Se vuoi cercare un libro in particolare o le opere di uno specifico autore, pigia sull’icona della lente d’ingrandimento collocata in alto a destra.

Una volta individuato l’audiobook di tuo interesse, pigia sulla sua immagine di copertina e fai “tap” sul pulsante Aggiungi alla libreria per aggiungerlo alla tua libreria personale. Dopodiché recati nella tua libreria personale pigiando sull’apposita voce presente nel menu di Audible, seleziona l’audiolibro che hai aggiunto poc’anzi alla tua collezione e attendi che questo venga scaricato sul tuo device per avviarne la riproduzione. Per maggiori informazioni su Audible, ti lascio alla mia guida sul tema.

Storytel

storytel

Storytel è una sorta di “Netflix per gli audiolibri”. Si tratta di un’app per Android (disponibile anche su HUAWEI AppGallery) e iOS/iPadOS che permette di accedere a un catalogo estremamente corposo di contenuti al prezzo di 9,99 euro/mese o 89,99 euro/anno dopo i primi 14 giorni di prova gratis (senza alcun obbligo di rinnovo) con l’abbonamento Unlimited.

Include opere di tutti i generi e le epoche narrate da alcune delle voci più note del mondo del doppiaggio e del teatro. Inoltre sopporta anche l’ascolto dei contenuti offline.
Per servirtene, non devi far altro che creare un account tramite il suo sito Internet ufficiale. Collegati, dunque, a quest’ultimo, premi sul pulsante Prova ora, poi scegli il piano che desideri utilizzare e procedi con la creazione dell’account con mail e password, per poi pagare il servizio.

A questo punto, scarica l’app di Storytel sul tuo smartphone o tablet, effettua l’accesso con i dati del tuo account e sfoglia i contenuti Consigliati per te. In alternativa, fai tap sul menu Esplora e usa la barra di ricerca per immettere esattamente quello che desideri ascoltare.

Una volta trovato il titolo di tuo interesse, selezionalo e fai tap sul pulsante con il cuore per salvarlo nella tua libreria, dopodiché premi su Ascolta per avviarne la riproduzione. Nel player di Storytel troverai le icone per impostare un timer per la fine della riproduzione, l’aggiunta di un segnalibro (sapendo che, comunque, l’app ricorda il punto in cui si interrompe la lettura), impostare la velocità di riproduzione e scaricare l’audiolibro offline.

È tutto molto intuitivo. In ogni caso, se hai bisogno di una mano per capire meglio come funziona Storytel, puoi consultare il tutorial che ho dedicato al servizio.

iTunes Store

apple music audiolibri

Tra i principali negozi di audiolibri in italiano c’è anche iTunes Store di Apple, che permette di acquistare libri in formato audio riproducibili direttamente sul computer (PC Windows o Mac) oppure su dispositivi portatili come iPhone e iPad. Il servizio prevede l’acquisto delle singole opere ed è accessibile da PC tramite l’applicazione Musica per Windows e da Mac tramite l’applicazione predefinita Libri.

Per acquistare gli audiolibri su iTunes Store da Windows, ad esempio, avvia il programma Musica e poi immetti nella barra di ricerca ciò che desideri trovare. Sul lato destro dello schermo apparirà che non è stato trovato nessun risultato, quindi pigia il pulsante Cerca su Apple Music per eseguire una ricerca su cosa è disponibile.

Se non dovesse uscire nulla, pigia sulla scheda iTunes Store per cercare in quest’altra posizione, dove sicuramente qualcosa salterà fuori. Ora, come puoi vedere ogni audiolibro ha un prezzo, che dovrai pagare per acquistare quella copia e procedere poi con l’ascolto offline od online.

Google Play Store

google play audiolibro

Anche Google Play, lo store digitale di Google, consente di acquistare alcuni audiolibri con prezzi simili a quelli di iTunes. La sua offerta non è ancora vasta e variegata quanto quella di Audible o iTunes, ma vale comunque la pena provarlo. Il servizio è accessibile da PC collegandosi al sito di Google Play con qualsiasi browser e da smartphone o tablet Android mediante la app Play Libri.

Per trovare i libri audio all’interno di Google Play non devi far altro che accedere allo store, recarti nella sezione dedicata ai libri ed effettuare una ricerca con il termine “audiolibro”. Ti verranno mostrati tutti i libri digitali venduti in coppia con la loro versione audio (spesso scaricabile cliccando su un link che si trova all’interno dell’opera stessa).

Anche qui si tratta di soluzioni con pagamento una tantum per libro desiderato. Scegli quello che vuoi e poi procedi al pagamento tramite il metodo di pagamento associato al tuo Play Store. Il libro, resterà accessibile da qualsiasi dispositivo con accesso al medesimo account Google.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.