Come avere Spotify Premium
È ormai da qualche tempo che utilizzi l’applicazione per la musica in streaming Spotify e sei assolutamente soddisfatto della stessa, per quanto vi siano delle limitazioni nel suo utilizzo gratuito. L’ascolto della musica in modalità casuale e la possibilità di saltare solo un numero di brani all’ora sono limitazioni a cui non dai molto peso ma, adesso, dovendo partire per un viaggio, sei intenzionato a sottoscrivere l’abbonamento a Spotify Premium. Non puoi restare senza la tua musica e l’ascolto in modalità offline offerto soltanto con l’abbonamento si rivela in questa occasione fondamentale.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e ti chiedi se posso darti una mano a compiere quest’operazione di acquisto? Vorresti sapere quali sono tutti i modi per avere Spotify Premium, magari con qualche sconto? Benissimo, eccoti accontentato: questo tutorial fa proprio al caso tuo; ti parlerò in maniera dettagliata di tutto ciò che è relativo alla sottoscrizione di Spotify.
Adesso che hai saputo che sono pronto a offrirti il mio aiuto e i miei consigli, non vedi l’ora di iniziare? Posso immaginarlo, non preoccuparti, stiamo per cominciare. Mettiti seduto comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione le indicazioni presenti in questa mia guida, per riuscire nell’intento senza errori. Ti auguro una buona lettura e un buon ascolto di musica.
Indice
Prezzi di Spotify Premium
Prima di parlarti nel dettaglio di come avere Spotify Premium, desidero illustrarti quelli che sono i suoi piani in abbonamento. Inoltre, ti ricordo che, sei un nuovo utente, puoi provare gratuitamente Spotify Premium per 30 giorni (sia da smartphone/tablet che da computer) e, al termine di questo periodo, puoi scegliere se continuare l’abbonamento ai prezzi indicati nelle prossime righe o se disattivare il rinnovo automatico, senza alcun vincolo o penale.
- Spotify Premium (9,99 euro/mese o 99 euro, una tantum, per un anno) – è la versione in abbonamento di Spotify che permette di ascoltare la musica senza interruzioni pubblicitarie e con una totale libertà nella riproduzione delle canzoni. Permette anche di effettuare il download della musica per un ascolto in modalità offline (senza connessione a Internet). Offre una qualità superiore dello streaming musicale fino a un massimo di 320 kbps.
- Spotify Premium for Students (4,99 euro/mese) — è una variante dell’abbonamento Spotify Premium che è rivolta agli studenti iscritti in enti di istruzione superiore accreditati. Le caratteristiche dell’abbonamento sono le stesse di Spotify Premium e gli studenti, per ottenerlo, devono accreditarsi in un’apposita piattaforma.
- Spotify Premium for Family (15,99 euro/mese) — è un piano in abbonamento che presenta le stesse caratteristiche di Spotify Premium. La differenza sta nel fatto che è possibile condividere il prezzo della sottoscrizione con altre cinque persone conviventi. (A tal proposito, se vuoi sottoscrivere l’abbonamento Spotify Premium For Family, ma non trovi persone con cui condividerlo, puoi rivolgerti alla piattaforma Together Price, che permette di organizzare e condividere gli abbonamenti ai principali servizi Web).
Spotify è utilizzabile anche nella sua versione gratuita (Spotify Free) la quale permette di riprodurre tutti i brani musicali presenti all’interno della piattaforma con un interruzioni pubblicitarie. Su dispositivi mobili, inoltre, l’ascolto per alcune playlist è limitato alla modalità casuale, con la possibilità di saltare limitatamente i brani (massimo 6 skip all’ora).
Come avere Spotify Premium
Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a Spotify Premium, fai riferimento alle indicazioni che trovi nelle prossime righe, per abbonarti al servizio da smartphone e tablet (scaricando l’apposita app per Android o iOS) o da computer (dal sito Internet ufficiale o dal client/app per Windows, Windows 10 e macOS).
Su smartphone e tablet
Spotify è un servizio di musica in streaming che è disponibile come app per Android, iOS e Windows 10 Mobile. Se intendi sottoscrivere l’abbonamento dal tuo dispositivo, devi come prima cosa scaricare l’applicazione dallo store predefinito dello stesso e poi avviarla, facendo tap sulla sua icona (un cerchio di colore verde su sfondo nero) che è presente in home screen.
All’avvio di Spotify, fai tap sul pulsante Iscriviti gratis, digita un indirizzo email e una password, facendo riferimento ai campi Qual è il tuo indirizzo email e Scegli una password e pigia sul pulsante Avanti.
Nella schermata successiva, utilizza i campi di testo Qual è la tua data di nascita e Qual è il tuo sesso per indicare le informazioni anagrafiche richieste, premi su Avanti, inserisci il tuo nome nel campo Come ti chiami? e poi premi sui pulsanti Crea, Accetta e No, grazie, per terminare la registrazione.
Adesso, puoi incominciare a utilizzare Spotify gratuitamente ma, in caso di prima iscrizione, puoi eventualmente attivare la versione gratuita di Spotify Premium.
Se possiedi un device Android, fai tap sul bottone Premium situato in basso, premi sul messaggio Scarica Premium che vedi a schermo e indica il metodo di pagamento che intendi utilizzare per attivare la trial (Visa, Mastercard, American Express e Postepay come carta di credito, oppure Paypal).
Nel caso della carta di credito, inserisci tutti i dati richiesti ad essa relativa (Numero carta, Data di scadenza e Codice di sicurezza) e poi premi sul pulsante Inizia il periodo di prova e paga dopo 30 giorni per attivare la versione di prova gratuita di Spotify Premium.
Se invece hai scelto di pagare tramite PayPal, inserisci tutti i dati di accesso al tuo account utilizzando i campi Indirizzo email e Password, dopodiché pigia su Accedi in modo da collegare l’account PayPal a Spotify e attivare la versione di prova gratuita di Spotify Premium.
Agendo da dispositivi iOS, invece, per attivare la versione di prova gratuita di Spotify Premium o per sottoscrivere l’abbonamento, devi collegarti al sito Internet ufficiale di Spotify tramite il browser che utilizzi per navigare su Internet con il tuo device; non è possibile farlo direttamente dall’app.
Collegati quindi a questa pagina Web, pigia sul pulsante ≡ che vedi in alto a destra, poi premi su Accedi, effettua il login con i dati del tuo account (username e password) e fai clic nuovamente su Accedi.
Assicurati di trovarti nella sezione Riepilogo dell’account, individua e premi sulla voce I primi 30 giorni sono gratis in modo da scegliere, nella nuova schermata il metodo di pagamento da utilizzare per l’attivazione della trial (carta di credito o PayPal). Inserisci i dati di fatturazione e premi sulla voce Inizia periodo di prova e paga dopo 30 giorni, per completare la procedura.
Su computer
Sei intenzionato a sottoscrivere un abbonamento a Spotify Premium o attivare la versione di prova gratuita da computer? Nessun problema, segui le indicazioni che trovi qui di seguito, per agire da computer Windows o da macOS, utilizzando un browser per la navigazione in Internet.
Collegati al sito Internet ufficiale di Spotify, fai clic sulla voce Premium, situata in alto, premi sul bottone Inizia la prova gratuita, inserisci i dati dell’account nei campi di testo campi Indirizzo email o username e Password (se possiedi già un profilo) e, infine, premi sul pulsante Accedi per effettuare il login.
Se invece devi ancora creare un account per Spotify, fai clic su Iscriviti e poi sulla voce Iscriviti con Facebook in modo da collegare l’account di questo social network. In alternativa, effettua la registrazione manuale, digitando tutti i dati richiesti nei campi di testo Email, Password, Come ti dobbiamo chiamare? (digita il tuo nome) e Data di nascita. Apponi anche il segno di spunta su una delle opzioni che fanno riferimento al tuo sesso (Uomo o Donna), accetta i termini e le condizioni del servizio e supera il captcha tramite il segno di spunta sulle voci Accetto Termini e condizioni e Informativa sulla privacy Spotify e Non sono un robot. Per terminare premi su Iscriviti.
Nella schermata successiva, scegli il metodo di pagamento che intendi utilizzare (carta di credito o PayPal), digitando i dati richiesti, come ti ho spiegato anche nel paragrafo precedente e poi clicca sul bottone Inizia il periodo di prova e paga dopo 30 giorni.
Se hai deciso di sottoscrivere l’abbonamento o di iniziare il periodo di prova tramite l’account PayPal, ti verrà richiesto di collegare l’account di questo servizio, digitando i dati dello stesso. Dopo aver quindi inserito indirizzo email e password, fai clic sulle voci Accedi e Accetta e continua, per concludere la procedura.
Le indicazioni che ti ho appena fornito sono le medesime anche per quanto riguarda l’attivazione di Spotify Premium dal client ufficiale del servizio di musica in streaming che è scaricabile gratuitamente per Windows e macOS ed è disponibile anche come app per Windows 10.
Inoltre, un metodo alternativo per avere Spotify Premium è quello di sottoscrivere l’abbonamento pagando con i buoni 18app. Hai 18 anni, diritto al Bonus cultura e vuoi utilizzare questa forma di pagamento? Ti consiglio di leggere la mia guida dedicata all’argomento.
Con buoni regalo
Una soluzione alternativa per avere Spotify Premium è l’utilizzo di buoni regalo. Si tratta di carte con credito prepagato che vanno utilizzate entro 12 mesi dall’acquisto (i tagli sono da 10, 30 o 60 euro) e che possono essere acquistate in diversi negozi e punti vendita.
Se hai acquistato o ti è stato regalato un buon regalo, riscattalo collegandoti al sito Web di Spotify, effettua il login al tuo account, premi sulla dicitura Profilo situata in alto a destra e premi sulla sezione Account, nella successiva schermata.
Premi poi sulla voce Riscatta che vedi a sinistra, digita, nel campo di testo Inserisci il tuo codice Premium, il codice PIN che trovi sul retro del buono regalo (è quello situato sotto la parte argentata) e fai clic sulla voce Inserisci codice. Alla data successiva prevista per il rinnovo, l’importo del buon regalo viene utilizzato per il pagamento dell’abbonamento.
Disattivare o modificare Spotify Premium
Dopo aver attivato la prova gratuita di Spotify Premium vorresti disattivare il rinnovo automatico? Hai un abbonamento attivo ma vorresti disdire o cambiare piano? Nessun problema, nelle righe che seguono ti spiego come agire da smartphone e tablet Android e iOS e da computer Windows o macOS.
Su smartphone e tablet
Per disattivare o modificare l’abbonamento di Spotify Premium da smartphone e tablet è necessario agire tramite un browser per la navigazione in Internet, in quanto non è possibile farlo tramite l’applicazione per Android e iOS.
Recati, quindi, sul sito Internet di Spotify tramite il browser che solitamente utilizzi per navigare su Internet dal tuo device, pigia sul pulsante ≡ situato in alto a destra, fai tap sulla voce Accedi, in modo da collegarti al tuo account.
Individua e fai tap sulla voce Gestisci piano, poi sul pulsante Modifica o annulla. Nella schermata successiva, seleziona la voce Annulla l’abbonamento Premium (se vuoi disattivare il rinnovo automatico e tornare alla versione gratuita), premi su Ottieni sconti (per sottoscrivere l’abbonamento Spotify Premium for Student, se hai i requisiti indicati) oppure premi la voce Aggiungi Family, per cambiare piano e sottoscrivere l’abbonamento Spotify Premium for Family.
Su computer
Per la disattivazione o il cambio piano di Spotify Premium puoi anche agire da computer Windows o macOS collegandoti al sito Internet di Spotify in modo da effettuare l’accesso (pulsante Accedi) con i dati del tuo account (Indirizzo email o username e Password).
A login effettuato, potresti visualizzare in alto a destra la voce Effettua upgrade: in questo caso significa che hai già attivato la prova gratuita o disponi di un abbonamento Spotify Premium. Fai quindi clic su questa voce e premi sul pulsante Acquista Premium for Family. Se visualizzi la dicitura Scopri altre offerte, selezionala per eventualmente passare all’abbonamentoSpotify Premium for Student.
Nel caso in cui non vedessi a schermo la voce Effettua Upgrade premi sull’icona del tuo profilo, poi fai clic su Account dal menu contestuale, individua la sezione Riepilogo dell’account e seleziona il bottone Gestisci piano.
Fai clic sul pulsante Modifica o annulla poi su Ottieni sconti per la voce Premium for Students oppure seleziona il bottone Aggiungi in corrispondenza dell’opzione Premium for Family per modificare l’abbonamento con uno dei due piani citati.
Se invece desideri annullare il rinnovo automatico dell’abbonamento, premi sulla voce Annulla l’abbonamento Premium e Sì, annulla per effettuare quest’operazione. In questo caso, l’abbonamento rimarrà attivo fino al termine della sua scadenza, dopodiché verrà disattivato e potrai continuare a utilizzare Spotify gratuitamente (Spotify Free).
Per maggiori informazioni sull’argomento, ti consiglio di leggere i miei tutorial su come disattivare Spotify Premium e come annullare abbonamento Spotify.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.