Come cancellare email da Facebook
Hai appena creato un nuovo indirizzo email e vorresti aggiungerlo al tuo account Facebook, sostituendo quello vecchio che non utilizzi più? Ogni volta che ti colleghi a Facebook dal tuo PC, nonostante tu abbia effettuato la disconnessione dal tuo account, vedi comparire i tuoi dati d’accesso nel modulo di login e non sai come disattivare questa (fastidiosa) funzione del tuo browser? Allora lasciati dire che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!
Con il tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come cancellare email da Facebook in modo da tutelare la tua privacy in svariate circostanze: innanzitutto ti spiegherò come modificare l’account email associato al tuo profilo social, poi ti dirò come nascondere quest’ultimo dalle ricerche effettuate dagli altri utenti e poi ti spiegherò come disattivare il login automatico a Facebook su smartphone, tablet e computer.
Indipendentemente dal dispositivo e dal sistema operativo che utilizzi, ti assicuro che riuscirai a raggiungere facilmente il tuo scopo. Non devi far altro che ritagliarti qualche minuto di tempo libero, leggere attentamente le indicazioni che sto per darti e metterle in pratica. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Cancellare indirizzo email da Facebook
- Nascondere email dalle ricerche di Facebook
- Cancellare dati d'accesso da Facebook
- Cancellare account da Facebook
Cancellare indirizzo email da Facebook
Hai cambiato indirizzo email e stai cercando un modo per sostituire il tuo vecchio recapito all'interno di Facebook? Nulla di più facile. Se vuoi cancellare il tuo indirizzo email da Facebook e sostituirlo con uno diverso, non devi far altro che accedere alle impostazioni del social network e fare pochi clic, o pochi tap: di seguito ti spiego come agire sia da smartphone e tablet che da computer.
Da smartphone e tablet
Se preferisci agire da smartphone o tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook per Android o iOS, pigia sul pulsante ☰ e vai su Impostazioni e privacy > Impostazioni > Informazioni personali. Fai quindi tap sulla voce Indirizzo e-mail e poi procedi come ti ho spiegato nel capitolo precedente dedicato alla versione desktop di Facebook.
Se hai bisogno di aggiungere un nuovo indirizzo email al tuo account, premi quindi sulla voce Aggiungi indirizzo email, compila il modulo che ti viene proposto con l’indirizzo email da aggiungere a Facebook e la password del tuo profilo e fai tap sul pulsante Aggiungi e-mail.
Successivamente, verifica il tuo nuovo indirizzo tramite l’email ricevuta da Facebook, torna nelle impostazioni dell’app del social network e provvedi prima a impostare il nuovo indirizzo email principale, facendo tap sull’apposita voce, e poi a rimuovere gli indirizzi che non vuoi più utilizzare, usando l’opzione Rimuovi collocata in corrispondenza di questi ultimi.
Se vuoi, puoi limitare il pubblico a cui far visualizzare un determinato indirizzo email usando il menu a tendina della privacy (quello situato sotto ciascun recapito). Comodo, vero?
Da computer
Se vuoi cancellare un indirizzo email da Facebook usando la versione desktop del social network, apri il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet (es. Chrome), collegati a Facebook.com e, se necessario, effettua l'accesso al tuo account.
Una volta visualizzata la pagina principale del servizio, clicca sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Espandi, quindi, la sezione Informazioni di contatto e clicca sulla voce Aggiungi un altro indirizzo e-mail o numero di cellulare che compare in basso per avviare la procedura di aggiunta di un nuovo indirizzo email a Facebook (se il nuovo indirizzo che vuoi usare su Facebook è già presente nella lista delle "informazioni di contatto", perché l'hai già aggiunto in precedenza al social network, puoi saltare questo passaggio).
Nel riquadro che viene visualizzato sullo schermo, digita il nuovo indirizzo email che vuoi aggiungere a Facebook e clicca sul pulsante Aggiungi; dopodiché digita la password del tuo account sul social network e premi il pulsante Invia per completare l'operazione. Infine, accedi alla tua casella di posta elettronica, apri il messaggio che hai ricevuto da parte di Facebook e pigia sul bottone Conferma per verificare il tuo indirizzo.
Missione compiuta! A questo punto, il nuovo indirizzo email dovrebbe essersi impostato come nuovo indirizzo principale dell'account Facebook. Qualora così non fosse, torna nel menu Impostazioni del social network, espandi la sezione Informazioni di contatto, metti il segno di spunta accanto all'indirizzo che vuoi usare come indirizzo principale e clicca sul pulsante Salva modifiche.
Fatto ciò, espandi nuovamente la sezione Informazioni di contatto, individua l'indirizzo email da cancellare da Facebook e clicca prima sul link Rimuovi collocato accanto ad esso e poi sul pulsante Salva modifiche, in basso. Et voilà! Hai appena cancellato il tuo indirizzo email da Facebook: è stato facile, no?
Nota: nella sezione Informazioni di contatto delle impostazioni di Facebook puoi anche scegliere se consentire agli amici di includere il tuo indirizzo email nel download dello strumento "Scarica le tue informazioni". Disattivando quest'opzione, impedirai loro di includere il tuo indirizzo email nei dati che scaricheranno dal proprio profilo.
Nascondere email dalle ricerche di Facebook
Ci tieni alla tua privacy e, dunque, vuoi evitare di essere rintracciato su Facebook tramite il tuo indirizzo email? Anche in questo caso, si tratta di un gioco da ragazzi: tutto quello che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero e seguire le indicazioni che sto per darti. Puoi agire sia da smartphone e tablet che da computer.
Da smartphone e tablet
Per raggiungere il tuo scopo da smartphone o tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook per Android o iOS, pigia sul pulsante ☰ e vai su Impostazioni e privacy > Impostazioni > Impostazioni sulla privacy. A questo punto, fai tap sulla voce Chi può cercarti usando l’indirizzo email che hai fornito? e seleziona l’opzione Amici.
In questo modo, il tuo indirizzo email non sarà più pubblico, ma sarà rintracciabile solo da parte di chi è già tuo amico sul social network. Purtroppo non è disponibile l'opzione Nessuno, che vieterebbe anche agli amici di trovare il tuo profilo tramite indirizzo email.
Da computer
Se preferisci agire da computer, apri il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet (es. Chrome), visita il sito Facebook.com e, se necessario, effettua l'accesso al tuo account.
Una volta visualizzata la pagina principale del social network, clicca sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Successivamente, seleziona la voce Privacy dalla barra laterale di sinistra, espandi la sezione Chi può cercarti usando l'indirizzo e-mail che hai fornito?, imposta il menu a tendina che compare in basso su Amici (in modo che il tuo indirizzo email non sia pubblico, bensì rintracciabile solo da parte di chi è già tuo amico sul social network) e clicca sulla voce Chiudi (in alto a destra) per salvare i cambiamenti.
Cancellare dati d'accesso da Facebook
Non ti va a genio il fatto che, quando ti colleghi a Facebook, il social network ricordi i tuoi dati d'accesso e mostri il tuo indirizzo email nell'apposito campo del modulo di login? Ecco come risolvere il problema in quattro e quattr'otto!
Da smartphone e tablet
Se utilizzi uno smartphone o un tablet Android, puoi fare in modo che l’app di Facebook “dimentichi” le tue credenziali d’accesso andando a cancellare i suoi dati dalla memoria del device. Per compiere quest’operazione, accedi al menu Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), vai su App e seleziona Facebook.
A questo punto, scegli la voce Memoria, pigia sul pulsante Cancella dati e il gioco dovrebbe essere fatto. Provando a riavviare l’app di Facebook, questa, infatti, dovrebbe aver dimenticato i tuoi dati di login.
Purtroppo non è possibile compiere la stessa operazione su iPhone o iPad. L’unica cosa che si può fare è disconnettersi dalla propria sessione all’interno dell’app di Facebook pigiando sul pulsante ☰ e selezionando la voce Esci dalla fine della schermata che si apre.
Se, oltre a far “dimenticare” a Facebook il tuo indirizzo email e la tua password, vuoi disattivare la funzione per effettuare il login veloce tramite foto, pigia sul pulsante ☰, vai su Impostazioni e privacy > Impostazioni > Protezione e accesso, seleziona la voce Accedi con la tua immagine del profilo e fai tap sull’opzione Rimuovi l’accesso con immagine del profilo da Facebook for Android (o for iOS).
Da computer
Per evitare che Facebook memorizzi i tuoi dati d'accesso, devi fare in modo che sul PC non vengano salvati i cookie (cioè i piccoli file in cui vengono memorizzati i dati d'accesso e altre informazioni sulla propria sessione di navigazione, come ti ho spiegato nel mio tutorial sull'argomento) e che nel browser non sia attiva la compilazione automatica dei moduli. Adesso ti spiego come procedere in tutti i principali programmi di navigazione Web.
Ci tengo a precisare che, se hai attiva la sincronizzazione dei dati di navigazione tramite Internet, i dati che cancellerai sul PC, verranno cancellati anche sullo smartphone, sul tablet e su tutti gli altri dispositivi che hai connesso all'account del tuo browser (es. l'account Google in Chrome o quello Apple in Safari).
Chrome
Se utilizzi il browser Chrome, clicca sul pulsante ⋮ che si trova in alto a destra e seleziona le voci Altri strumenti > Cancella dati di navigazione dal menu che si apre. Successivamente, seleziona la scheda Avanzate, metti il segno di spunta accanto alle voci Password (per cancellare le password memorizzate nel browser e sull'account Google) e Dati della compilazione automatica dei moduli (per cancellare i dati dei moduli) e clicca sul pulsante Cancella dati per completare l'operazione.
Fatto ciò, devi fare in modo che non vengano memorizzati i cookie per Facebook. Recati, quindi, nel menu ⋮ > Impostazioni di Chrome, cerca il termine cookie nella barra di ricerca in alto e seleziona la voce Impostazioni contenuti dai risultati che compaiono in basso.
A questo punto, vai su Cookie, clicca sul bottone Aggiungi relativo alla sezione Cancella all'uscita, aggiungi facebook.com al riquadro che si apre e premi sul pulsante Aggiungi per salvare i cambiamenti. Da questo momento in poi, Chrome non memorizzerà più i dati d'accesso a Facebook e ti chiederà di inserire ogni volta indirizzo email e password.
Firefox
Se utilizzi il browser Firefox, pigia sul pulsante ☰ collocato in alto a destra e seleziona la voce Opzioni/Preferenze dal menu che si apre. Dopodiché seleziona l'icona Privacy e sicurezza dalla barra laterale di sinistra, pigia sul bottone Accessi salvati e, se presente, cancella la password di Facebook.
A questo punto, premi il pulsante Eccezioni relativo alla sezione Moduli e password, digita facebook.com nel modulo che ti viene mostrato a schermo e clicca prima sul pulsante Blocca e poi sul pulsante Salva modifiche: ciò impedirà a Firefox di memorizzare in futuro la password di Facebook.
Superato anche questo step, premi il pulsante Eccezioni relativo alla sezione Cookie e dati dei siti Web, digita facebook.com nel modulo che ti viene mostrato a schermo e clicca prima sul pulsante Consenti per la sessione e poi sul pulsante Salva modifiche per fare in modo che i cookie relativi a Facebook vengano cancellati automaticamente ad ogni chiusura del browser.
In ultimo, effettua la disconnessione dal tuo account Facebook collegandoti alla pagina principale del social network, cliccando sulla freccia collocata in alto a destra (nella barra blu) e selezionando la voce Esci dal menu che ti viene proposto. Al prossimo avvio di Firefox, anche se effettui nuovamente l'accesso al tuo account Facebook, il browser non ricorderà i dati di login.
Edge
Su Edge puoi bloccare la memorizzazione dei dati d'accesso a Facebook agendo in questo modo: clicca sul pulsante … collocato in alto a destra e seleziona prima la voce Impostazioni e poi quella Visualizza impostazioni avanzate dal menu che compare di lato.
Successivamente, clicca sul pulsante Gestione password e, se presente, cancella la password di Facebook dal menu che si apre. Ad operazione completata, clicca sul pulsante Gestisci i dati immessi nei moduli e, se presenti, cancella anche i dati relativi a Facebook dal menu che ti viene proposto.
Adesso devi scegliere se attivare la cancellazione automatica dei cookie per TUTTI i siti (operazione che farebbe "dimenticare" a Edge i dati di tutti i siti e non solo quelli di Facebook a ogni chiusura) o se lasciare i cookie attivi e prenderti la briga di uscire dall'account di Facebook al termine di ogni sessione di navigazione.
Se vuoi cancellare automaticamente tutti i cookie alla chiusura di Edge, clicca sul pulsante … collocato in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare di lato e pigia sul bottone Scegli gli elementi da cancellare. Per concludere, metti il segno di spunta accanto alla voce Cookie e dati di siti Web salvati, sposta su ON la levetta relativa all'opzione Cancella sempre dopo la chiusura del browser e il gioco è fatto.
Se, invece, vuoi uscire "manualmente" da Facebook ogni volta che termini una sessione di navigazione online, clicca sulla freccia collocata in alto a destra nella pagina principale del social network e scegli la voce Esci dal menu che si apre.
Safari
Se hai un Mac e utilizzi Safari come browser predefinito per la navigazione in Internet, puoi disattivare la memorizzazione dei dati d'accesso a Facebook in questo modo: recati nel menu Safari > Preferenze collocato in alto a sinistra e, nella finestra che si apre, seleziona la scheda Password.
Digita, quindi, la password di amministrazione del Mac nell'apposito campo di testo, dai Invio e controlla se tra le password memorizzate in Safari c'è anche quella di Facebook: se c'è, cancellala, selezionandola e pigiando sul bottone Rimuovi collocato in basso a destra.
Ad operazione completata, recati nella scheda Privacy, clicca sul pulsante Gestisci dati siti Web, cerca Facebook nel riquadro che si apre (utilizzando l'apposita barra collocata in alto a destra), selezionalo e cancella i relativi dati memorizzati in Safari pigiando sul bottone Rimuovi che si trova in basso.
Per quanto riguarda la cancellazione automatica dei cookie, purtroppo questa non è possibile in Safari. Puoi solo bloccare tutti i cookie spuntando l'apposita casella nel menu Preferenze > Privacy o lasciare i cookie attivi e uscire "manualmente" da Facebook al termine di ogni sessione di navigazione (cliccando sulla freccia in alto a destra e selezionando la voce Esci dal menu che compare).
Disattivare l'accesso con foto
Nonostante tu abbia disattivato la memorizzazione di password e cookie all'interno del browser, quando ti colleghi a Facebook vedi una tua foto che, se cliccata, permette di effettuare l'accesso al social network? Non ti preoccupare, si tratta di una funzione del social network disattivabile in pochi clic.
Tutto quello che devi fare è accedere a Facebook, cliccare sull'icona della freccia collocata in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre. Nella pagina successiva, seleziona la voce Protezione e accesso dalla barra laterale di sinistra, pigia sul bottone Modifica presente nella sezione Accedi con la tua immagine del profilo e clicca sull'opzione Disattiva l'accesso con immagine del profilo relativa al browser browser e/o ad altri browser con cui hai effettuato l'accesso al tuo profilo. Per concludere, clicca sul pulsante Chiudi per salvare le impostazioni.
Cancellare account da Facebook
Vorresti cancellare il tuo indirizzo email da Facebook nel senso che vorresti cancellare completamente il tuo account dal social network? In questo caso, devi agire in maniera diversa rispetto a quanto spiegato prima: trovi tutti i passaggi da compiere, sia da PC che da smartphone e tablet, nei paragrafi che seguono.
Se vuoi agire da smartphone o tablet, avvia l’app ufficiale di Facebook per Android o iOS, pigia sul pulsante ☰ e vai su Impostazioni e privacy > Impostazioni > Proprietà e controllo dell’account. Fai quindi tap sulla voce Disattivazione ed eliminazione, metti il segno di spunta accanto all’opzione Elimina account e pigia sul bottone Continua per eliminare l’account.
Se preferisci agire da computer, invece, collegati a questa pagina del social network, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e assicurati di aver svolto tutte le operazioni preliminari consigliate prima della cancellazione di un profilo: disattivare Messenger, scaricare una copia dei propri dati, modificare i permessi di amministrazione delle proprie pagine e gestire le app collegate al profilo. Dopodiché clicca sul pulsante Elimina l’account, digita la password di accesso al profilo nel riquadro che compare e clicca sul pulsante Continua.
Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o hai bisogno di maggiori informazioni su come cancellarsi da Facebook, consulta il tutorial che ho dedicato in maniera specifica all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.