Come collegare PS2 a Smart TV
Hai da poco rispolverato la tua vecchia PS2, e ti è venuta voglia di rivivere le emozioni che hai provato in passato quando la console era il non plus ultra nel mondo dei videogiochi. Nel tentativo di connetterla alla tua Smart TV, però, hai notato che quest'ultima non dispone di interfacce compatibili con il dispositivo, e la cosa ti ha un po' amareggiato.
Non temere, in realtà è ancora possibile risolvere il problema con dei semplici accorgimenti e, ove necessario, con un piccolo investimento per acquistare un adattatore. Se la cosa ti interessa, non devi fare altro che proseguire la consultazione dei prossimi capitoli per capire come collegare PS2 a Smart TV e trovare una soluzione idonea che ti consenta di portare a termine con successo la tua “operazione nostalgia”.
Non posso certo prometterti che la qualità video ottenuta sarà eccelsa, dato che dato che i segnali analogici della PS2 non sono pensati per gli schermi HD moderni: qualche compromesso in termini di nitidezza o colori è spesso quasi inevitabile. Detto ciò, non mi resta che lasciarti alla lettura e augurarti buon divertimento!
Indice
Come collegare la PS2 alla Smart TV
Di seguito ti espongo le varie soluzioni a tua disposizione, grazie alle quali potrai scoprire come collegare la PS2 alla Smart TV in base alle interfacce disponibili in quest'ultima.
Cavi RCA
La prima soluzione alla quale puoi ricorrere per capire come collegare PS2 a TV è quella di utilizzare il cavo AV originale in dotazione, qualora l'apparecchio, anche se si tratta di una Smart TV, disponga di tale interfaccia analogica.
In pratica, tutto quello che devi fare è inserire il connettore proprietario di Sony nel relativo ingresso (AV Multi Out), e provvedere poi a collegare i tre jack (ovvero giallo per il video e bianco/rosso rispettivamente per l'audio sinistro e destro) nelle apposite prese del televisore, seguendo dunque la loro colorazione.
Uno degli scenari più comuni, e per certi versi preferibili, è in realtà quello in cui nella Smart TV sia presente un'interfaccia Component caratterizzata da 5 ingressi, di cui 3 per il video (verde, blu e rosso) e 2 per l'audio (bianco e rosso). In questo caso, ti consiglio vivamente di acquistare un adattatore idoneo, facilmente reperibile anche nei principali store online a costi assolutamente sostenibili.

Jerilla Cavo AV Componente PS2 PS3, 1.8m Cavi Componenti Audio Video H...

RiteAV Mcbazel Cavo AV Component HD per PS2/PS3, 1,8 m Y/PB/PR con Aud...

XMSJSIY Componente AV Cavo per PS2 PS3 AV HDTV Wire Multi Out Video Au...

1.8M Component AV Audio Video Cable HDTV Lead for Sony Playstation PS2...
Dopo aver perfezionato il collegamento, seleziona la sorgente prescelta (AV o Component) nel televisore tramite il telecomando, dopodiché accendi la PS2 e segui la procedura guidata di configurazione. Nello specifico, seleziona dal menu Configurazione di sistema (accessibile pigiando il tasto X del controller) l'uscita video denominata Y Pb/Cb Pr/Cr, quindi conferma l'operazione e riavvia la console.
Il problema al quale puoi andare incontro, soprattutto se hai a che fare con uno schermo di grandi dimensioni, è che la qualità risulti molto bassa, con l'immagine piuttosto sbiadita e alquanto sgranata.
Molto dipende anche dalla tipologia di giochi che hai a disposizione, in particolare se supportano risoluzioni inferiori a 480p (progressiva). Il segnale interlacciato (ad esempio 480i o 576i), che divide in due campi l'immagine, è di norma meno nitido e può facilmente mostrare sfarfallii (flickering) o linee sottili che si muovono, specie su TV moderne.
Adattatori HDMI
In commercio puoi trovare anche degli adattatori HDMI che si prestano alla perfezione per il collegamento della PS2 ai televisori più moderni privi di connettori analogici. In parole povere, questi dispositivi non fanno altro che convertire il segnale video in digitale.
Se, dunque, hai bisogno ad esempio di collegare PS2 a Smart TV Samsung o di collegare PS2 a Smart TV LG, disponi di un modello di ultima generazione e non sei alla ricerca di una qualità eccelsa, molto probabilmente dovrai dotarti di un dispositivo di questo tipo per poter interfacciare le due unità, dato che i brand in questione (e molti altri) hanno rimosso i connettori analogici da diversi anni nella maggior parte dei loro apparecchi.
Prima di procedere all'acquisto, però, ti consiglio di verificare che l'interfaccia HDMI della Smart TV supporti i segnali a bassa risoluzione (come 240p o 480i), consultando all'occorrenza il relativo manuale o eseguendo una ricerca online per trovare le specifiche del modello.
Inoltre, leggi bene la descrizione del prodotto al quale sei interessato, considerando che la conversione base eseguita da dispositivi più economici può introdurre un po' di latenza o perdita di qualità.
Infine, tieni conto del fatto che alcuni adattatori privi di alimentatore non sono compatibili con i modelli PS2 Slim: questo perché la versione Fat è in grado di fornire più tensione attraverso la porta AV Multi Out.

Mcbazel PS2 Adattatore Audio Video Convertitore da PS2 a HDMI con Usci...

Mcbazel Adattatore HDMI per PS2/PS1, PS1/PS2 a HDMI Convertitore Suppo...

WLGQ Adattatore convertitore da PS2 a HDMI, interfaccia multimediale a...
Detto ciò, l'operazione è di per sé facile da eseguire: di norma basta inserire il connettore AV Multi Out dell'adattatore nel relativo ingresso della console, e far proseguire il collegamento fra il dispositivo e il televisore con un cavo HDMI di buona qualità. Per concludere, ove previsto occorre inserire l'alimentatore nell'apposito ingresso USB dell'adattatore e attaccare la spina alla presa elettrica.
A questo punto, dopo aver acceso la PS2 e aver selezionato la corretta sorgente HDMI del televisore, devi impostare l'uscita video Y Pb/Cb Pr/Cr nel menu di configurazione della PS2, come spiegato nel capitolo precedente. Se la console risulta già precedentemente impostata in modalità RGB, tuttavia, potresti visualizzare lo schermo nero.
Ove possibile, dunque, ti consiglio di modificare preventivamente i settaggi collegandola a un televisore con ingressi analogici, altrimenti puoi provare a eseguire una combinazione di tasti sul controller analogico “alla cieca”. Nello specifico devi pigiare in sequenza tasto giù > X > tasto giù per 3 volte > tasto sinistra > X, operazione che dovrebbe ripristinare l'uscita video standard.
Upscaler
L'upscaler è una tipologia di adattatore HDMI più evoluto che, in aggiunta, è in grado di gestire dei cambi dinamici di risoluzione e genera un segnale digitale conforme e stabile, del tutto compatibile con le TV moderne, adatto a coloro che cercano la migliore qualità video possibile.
In commercio puoi trovare anche upscaler economici, ma si tratta in molti casi di adattatori HDMI “mascherati”, che in realtà demandano le operazioni di gestione della risoluzione del segnale al televisore. Ti consiglio, pertanto, di rivolgerti solo a prodotti di alta qualità, prevedendo un investimento un po' più corposo.

Srliya Retroscaler2x Convertitore Av a HDMI. Adattatore retrò da gioco...

Mcbazel OSSC Scart Convertitore Open Source VGA a HDMI Component SCART...

Sxhlseller Convertitore Ad Alta Definizione per RetroScaler, Convertit...
La tecnologia di cui sono dotati tali dispositivi permette di migliorare la nitidezza, mantenere la fedeltà dei colori, eliminare la latenza e trattare anche risoluzioni meno comuni, incluse quelle interlacciate, in maniera corretta.
In sostanza, un upscaler prende il segnale analogico della console a bassa risoluzione (come 240p, 480i, 480p), lo converte in digitale, lo ridimensiona a una risoluzione standard (di norma fino a 1080p), e lo invia alla Smart TV rendendolo perfettamente compatibile, anche se l'apparecchio non supporta le risoluzioni originali.
Per quanto riguarda l'interfaccia, solitamente offrono tutti un ingresso AV2, compatibile con il cavo in dotazione della PS2, e uno componente, ma spesso dispongono anche di altre porte per il collegamento di diverse tipologie di console, eventualmente con adattatori aggiuntivi.
La confezione include un alimentatore ed eventuali adattatori e cavi integrativi di base. In alcuni casi è presente un comodo telecomando per la gestione da remoto delle impostazioni. Il collegamento fisico è di conseguenza del tutto simile a quello descritto nel capitolo precedente.
Occorre poi selezionare l'input tramite i tasti fisici presenti nell'upscaler (o mediante il telecomando), e scegliere sempre la configurazione video Y Pb/Cb Pr/Cr nel menu della PS2 mostrato a schermo.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.