Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come compilare le 150 preferenze

di

Stai cercando informazioni su come compilare le 150 preferenze e non sai da dove iniziare, sei in buona compagnia: ogni anno migliaia di docenti si trovano di fronte alla stessa procedura, fondamentale per ottenere una supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche tramite le GPS Graduatorie Provinciali per le Supplenze).

La compilazione delle preferenze è un passaggio delicato: inserire correttamente scuole, comuni e tipologie di posto può fare la differenza tra ottenere un incarico o restare in attesa. In questa guida ti spiegherò passo passo come indicare le tue 150 preferenze, così da affrontare la procedura senza errori e con la massima consapevolezza delle tue scelte.

Adesso mettiti comodo, segui le indicazioni e preparati a completare l'inserimento senza stress. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, in bocca al lupo per la tua prossima supplenza.

Indice

Informazioni preliminari

Istanze Online

Se stai cercando di capire come compilare le 150 preferenze, probabilmente già sai che la procedura di scelta delle sedi è rivolta a un numero molto ampio di docenti: la maggior parte degli aspiranti è inserita nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e negli elenchi aggiuntivi, mentre una quota minore è collocata nelle GaE (Graduatorie a Esaurimento).

In entrambi i casi è necessario compilare l'istanza con un massimo di 150 preferenze, sia per ottenere incarichi di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, sia per chi appartiene alla I fascia GPS sostegno e relativi elenchi aggiuntivi, per concorrere all'assunzione a tempo determinato finalizzata al ruolo con scadenza al 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento.

La domanda può essere presentata da tutti gli aspiranti inclusi nelle GaE che non abbiano già ottenuto la nomina in ruolo e da chi è inserito nelle GPS. Le operazioni si svolgono attraverso una sola procedura telematica, denominata Istanza Informatizzazione Nomine Supplenze, disponibile sul portale ministeriale Istanze Online. All'interno sono previste due sezioni distinte.

  • La prima dedicata alle preferenze per le supplenze annuali su posti di sostegno finalizzate al ruolo, riservata a chi possiede i requisiti stabiliti dall'art. 5 del D.L. 44/202.
  • La seconda dedicata alle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche, aperta a tutti gli aventi diritto.

Chi partecipa a entrambe le tipologie deve compilare entrambe le sezioni. Per ciascuna sezione è possibile indicare fino a 150 preferenze, sia analitiche (singole scuole) sia sintetiche (Comuni, Distretti o l'opzione tutte le sedi della provincia). L'elenco delle scuole per comune e distretto puoi scaricarlo facilmente su questa pagina cliccando sulla relativa voce. Ogni preferenza può essere ulteriormente personalizzata specificando il tipo di posto, la durata del contratto e l'eventuale disponibilità a spezzoni orari.

Gli aspiranti inseriti sul sostegno devono inoltre rispettare le regole di continuità: chi ha già lavorato nell'anno scolastico precedente e ha ricevuto richiesta di conferma è tenuto a indicare prioritariamente la stessa sede. È bene ricordare che, dopo l'inoltro della domanda, eventuali correzioni sono possibili soltanto tramite annullamento e successivo nuovo invio, purché entro i termini fissati dal dell'Istruzione e del Merito (MIM).

Quindi, compilare correttamente le 150 preferenze è un passaggio fondamentale, perché da queste scelte dipendono le possibilità concrete di ottenere un incarico annuale o fino al termine delle attività didattiche, così come di concorrere a un contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo. Errori o omissioni potrebbero ridurre sensibilmente le opportunità o portare a nomine non corrispondenti alle proprie esigenze. Per questo motivo, nei prossimi capitoli ti spiegherò tutte le operazioni necessarie per compilare l'istanza in modo chiaro e consapevole.

Come compilare le 150 preferenze GPS

Dopo aver chiarito le informazioni preliminari, che ti saranno state utili se stai muovendo i tuoi primi passi lavorativi nel mondo della scuola, è il momento di entrare nel cuore della guida e spiegare come compilare le 150 preferenze per le GPS. Come avrai certamente capito, si tratta di un'operazione decisiva per ogni aspirante docente inserito in graduatoria, poiché dalle scelte effettuate dipendono le possibilità di ottenere una supplenza annuale, fino al termine delle attività didattiche o, in alcuni casi, un contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo.

Nei prossimi paragrafi verranno illustrate in modo chiaro e ordinato le fasi principali della procedura. Partirò dalle operazioni preliminari necessarie per accedere correttamente al portale ministeriale, per poi passare a un tutorial pratico su come compilare le 150 preferenze, con indicazioni passo passo. Infine, ti darò alcuni consigli utili per evitare errori e ottimizzare le tue scelte.

Operazioni preliminari

Accesso Istanze Online

Prima di procedere con l'inserimento delle scelte, è necessario completare alcune operazioni preliminari fondamentali. Si tratta di passaggi indispensabili per accedere correttamente alla piattaforma ministeriale e predisporre l'ambiente di compilazione.

Il primo passo è accedere alla piattaforma Istanze Online (POLIS). Per farlo collegati al sito ufficiale e poi premi sul tasto Accedi direttamente da qui posizionato sotto la voce Informatizzazione Nomine Supplenze. A questo punto puoi effettuare l'accesso tramite SPID, CIE (Carta di Idendità Elettronica), CNS (Carta Nazionale del Servizi) e non sei un cittadino italiano tramite eIDAS. Per accedere puoi utilizzare username e password solo se sei tra le categorie per cui risulta ancora valida questa modalità di accesso. Per maggiori informazioni puoi leggere la mia guida che spiega come registrarsi su Istanze Online.

Dopo l'autenticazione, viene mostrata una schermata con una comunicazione introduttiva: ti consiglio di leggerla attentamente per essere aggiornati sulle ultime indicazioni ministeriali. Per proseguire devi cliccare sul pulsante Conferma.

Completati questi passaggi iniziali, si è pronti a entrare nella sezione dedicata alla compilazione dell'istanza. Prima di arrivare a questa fase, però, è importante verificare di avere a disposizione tutti i dati e le informazioni utili, così da evitare interruzioni o errori durante la procedura. A questo proposito potrebbe esserti utile la consultazione della mia guida che spiega come funzionano le GPS.

Come compilare le 150 preferenze: tutorial

150 preferenze

Ora passiamo al vero e proprio tutorial per capire come compilarfe le 150 preferenze. Dopo l'accesso alla piattaforma come ti ho spiegato in precedenza, dovresti visualizzare la provincia e le graduatorie in cui sei inserito. Considera che visualizzerai sempre anche le graduatorie relative al sostegno, poiché esaurite le convocazioni sul sostegno, se ci sono ancora posti vacanti, le convocazioni avvengono incrociando anche le altre graduatorie.

Quindi, nelle domande che risultano da inserire premi sulla corrispondente freccia verso destra (passando sopra il cursore visualizzerai la dicitura Vai al dettaglio).

Come vedrai, la domanda è strutturata in 8 sezioni, ma non dovrai compilarle tutte perché dipende da quali graduatorie ti interessano e per quali hai i titoli. Per la compilazione complessiva della domanda, ti rimando alla guida che ho scritto relativa a come iscriversi alle GPS. Per quanto riguarda la compilazione delle 150 preferenze relative, premi sulla sezione Preferenze ai fini del ruolo oppure su Preferenze ai fini delle supplenze, a seconda di quella è che è la tua situazione. La sezione cliccabile è quella che risulta azzurra, mentre quelle a cui non non hai accesso le vedrai grigie.

Preferenze

Questo è il momento di selezionare le 150 preferenze. Per farlo clicca sulla voce Aggiungi preferenze che si trova in alto a destra, poi seleziona un Insegnamento nel primo menu a tendina e poi premi sul secondo menu a tendina Tipo di preferenze e scegli se selezionare una specifica Scuola (in questo caso subito dopo dovrai indicare Comune, Codice meccanografico e Denominazione), un Comune, un Distretto o un'intera Provincia. Dopo aver selezionato le preferenze dovrai cliccare su Avanti.

Conferma e preordina

Nella sezione Conferma e preordina potrai anche cambiare l'ordine delle tue preferenze cliccando sull'icona con le tre linee sulla riga della preferenza da spostare e poi trascinandola dove vuoi. Per proseguire premi nuovamente sul pulsante Avanti.

Nella pagina successiva devi selezionare le tipologie di contratto per cui dai disponibilità. Quindi puoi mettere il segno di spunta su una cattedra Annuale, Fino al termine delle attività didattiche oppure per uno Spezzone. In quest'ultimo caso avrai anche altre opzioni da scegliere, come Ore min (da 7 in poi perché quelle di durata inferiore sono assegnate dalle graduatorie di istituto) e Ora max (fino al numero totale delle ore della cattedra meno una). Inoltre puoi selezionare l'opzione Nessun completamento o in alternativa Completamento stesso ins. oppure Completamento diverso ins. (o entrambe): ovvero dai disponibilità a completare lo spezzone con un altro nella stessa classe di concorso e/o in una classe di concorso differente. Infine puoi indicare un Completamento territoriale, quindi dare disponibilità al completamento nella stessa Scuola, oppure in una scuola dello stesso Comune, Distretto o Provincia. Terminata la compilazione clicca sul tasto Salva.

A questo punto puoi visualizzare tutte le preferenze e, come già detto prima, puoi riordinarle cliccando sull'icona con le tre linee sulla riga della preferenza da spostare e poi trascinandola dove vuoi. Quando sarai arrivato alla fine della compilazione della domanda, dovrai cliccare su Inoltra.

Ci tengo a precisare che l'indicazione delle preferenze viene considerata, ai fini di una eventuale nomina, come un'accettazione. Pertanto fai molta attenzione alle preferenze che inserisci perché se dovessi ricevere una nomina non potrai comunque rinunciare, anche se è in una scuola che ti risulta troppo difficile da raggiungere. La tua eventuale rinuncia, infatti, farebbe scattare una sanzione, art. 14 dell'Ordinanza Ministeriale numero 88 del 2024, per cui non potrai ottenere altre supplenze in futuro al GPS per qualsiasi classe di concorso o tipologia di posto.

Nel caso in cui avessi dubbi o domande e volessi parlare con un addetto ai lavori, puoi chiamare il numero 06.9522.56.13 attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:30, e il sabato dalle 08:00 alle 14:00.

Suggerimenti per compilare correttamente le 150 preferenze

Supplente

Dopo aver visto nel dettaglio come funziona la compilazione passo dopo passo, è utile soffermarsi su alcuni suggerimenti per compilare correttamente le 150 preferenze, così da affrontare la procedura con maggiore consapevolezza e ridurre il rischio di errori.

L'algoritmo che gestisce l'assegnazione delle supplenze scorre in maniera automatica tutte le graduatorie, analizzando i candidati in ordine di fascia e, all'interno di ciascuna fascia, in ordine di punteggio. Non esiste quindi un modo per superare altri candidati semplicemente organizzando diversamente le proprie preferenze: il sistema arriva alla posizione del singolo aspirante solo dopo aver esaminato quelle di chi è collocato più in alto. Una volta raggiunta la posizione, l'algoritmo legge le preferenze nell'ordine indicato e assegna la prima disponibile. A tal proposito potrebbe esserti utile la lettura della mia guida su come vedere il tuo punteggio GPS e quella su come funziona l'algoritmo.

Per questa ragione è consigliabile inserire non solo le opzioni più desiderate, ma anche alternative meno entusiasmanti. Il sistema, infatti, analizza ogni classe di concorso una sola volta e assegna o non assegna una supplenza prima di passare agli altri candidati. Non è previsto alcun ripescaggio: se al proprio tuo non ci sono posti compatibili con le preferenze indicate, l'aspirante viene considerato rinunciatario. Proprio per questo è opportuno inserire, come ultima scelta, l'intera provincia: una sorta di "paracadute" utile a non rimanere senza incarico nel caso in cui tutte le opzioni precedenti risultino occupate.

Devi però prestare la massima attenzione: ogni preferenza inserita equivale a un'accettazione vincolante. Nel caso si riceva una nomina su una sede ritenuta scomoda o difficile da raggiungere, la rinuncia comporta comunque una sanzione. Come ti ho già spiegato prima, infatti, l'articolo 14 dell'Ordinanza Ministeriale numero 88 del 2024 stabilisce infatti che chi rifiuta un incarico perde la possibilità di ottenere altre supplenze dalle GPS per qualsiasi classe di concorso o tipologia di posto nell'anno scolastico in corso.

In conclusione, oltre a pianificare attentamente l'ordine delle preferenze, ti suggerisco di verificare prima la tua disponibilità logistica, quindi valutare il tempo necessario per eventuali spostamenti e tenere conto della compatibilità con eventuali altri tuoi incarichi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.