Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come copiare e incollare su Minecraft

di

Da buon appassionato di Minecraft, trascorri parte del tuo tempo libero ad affrontare tante avventure in questo famosissimo videogioco e a cimentarti nella realizzazione di ambiziosi progetti. Ti sei reso conto, però, che ripeti spesso delle operazioni, come digitare le stesse stringhe di comando in chat oppure costruire le stesse strutture, pertanto vorresti riuscire a ottimizzare parte di questo tempo.

Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo? Allora sarai felice di sapere che, in questa guida, ti illustrerò nel dettaglio come copiare e incollare su Minecraft agendo sia sul testo della chat, sia sulle costruzioni, utilizzando le comode funzionalità presenti nel titolo di Mojang oppure dei contenuti interessanti realizzati dalla community, indipendentemente dalla versione in tuo possesso (Java Edition o Bedrock Edition).

È proprio quello che cercavi, dico bene? Allora direi che è giunta l’ora di metterci all’opera! Tutto quello che devi fare è sederti bello comodo e leggere con attenzione tutte le indicazioni che ti fornirò nei prossimi capitoli. Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Come copiare e incollare un testo su Minecraft

Visto che ti stai domandando come copiare e incollare su Minecraft, direi che vale la pena partire dalle questioni relative al testo. In questo caso, infatti, tutto quello che ti serve conoscere sono le scorciatoie da tastiera relative alla tua piattaforma di riferimento.

Come copiare e incollare un testo su Minecraft Java

Come copiare e incollare un testo su Minecraft Java

Innanzitutto, partiamo dall’edizione Java di Minecraft per PC, ovvero quella nota anche agli appassionati con un po’ di anni in più sulle spalle. Ebbene, quel che ti basta fare è utilizzare la classica funzione copia e incolla del sistema operativo utilizzato dal tuo computer.

Se devi copiare del testo che hai in un documento o che hai trovato in una pagina Web (per esempio, un comando), quello che devi fare è dunque selezionarlo e poi premere la combinazione di tasti Ctrl+C (su Windows) o cmd+c (su macOS) in modo da copiarlo.

Adesso, in Minecraft, avvia la chat testuale premendo il tasto T sulla tastiera o apri l’interfaccia di qualsiasi oggetto che consente di scrivere (ad esempio un libro). A questo punto, nella casella di testo, premi la combinazione di tasti Ctrl+V (su Windows) o cmd+v (su macOS), in modo da incollare il testo. Maggiori dettagli qui.

Come dici? Devi copiare un testo presente su Minecraft per poi incollarlo di nuovo nel gioco? L’operazione è fattibile da questa versione del gioco. Presumiamo, ad esempio, che tu abbia aperto la chat e digitato una stringa di comando: in questo caso, devi prima evidenziare il testo tenendo premuto il tasto Maiusc (o shift su Mac) e utilizzando le frecce direzionali sulla tastiera per andare avanti o indietro; a questo punto, premi la combinazione di tasti Ctrl+C (su Windows) o cmd+c (su macOS) per copiare il testo e poi Ctrl+V (su Windows) o cmd+v (su macOS) per incollarlo in un’altra casella di testo.

Come copiare e incollare un testo su Minecraft Bedrock

Come copiare e incollare su Minecraft Bedrock

Per quel che riguarda, invece, la versione Minecraft Bedrock, dunque quella disponibile per computer Windows 10/Windows 11, console e smartphone/tablet, ci sono alcune considerazioni da fare. Per quel che riguarda l’ambito PC, infatti, potrebbe interessarti seguire quanto già indicato per la versione Java.

Se, invece, utilizzi Minecraft su smartphone o tablet, devi prima copiare il testo di tuo interesse, selezionandolo tramite un tap prolungato e usando, se necessario, gli indicatori che compaiono su schermo per perfezionare la selezione, dunque premere il tasto Copia. Fatto ciò, avvia l’app di Minecraft, entra in una sessione di gioco e apri la chat (l’icona del fumetto) o l’interfaccia di qualsiasi oggetto che ti consenta di scrivere.

A questo punto, in base alla tastiera in uso sul tuo dispositivo, premi sull’icona della cartelletta, in modo da incollare il testo che hai precedentemente salvato negli appunti. In alternativa, fai un tap prolungato nel campo in cui incollare il testo e seleziona la voce Incolla che compare su schermo. Per ulteriori dettagli su questa possibilità, ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial generale su come fare copia e incolla sul cellulare. Su console, invece, la questione è più complicata, in quanto non c’è una funzione integrata come quelle indicate in precedenza, nonostante nel corso degli anni sia arrivato il supporto parziale per mouse e tastiera.

Come copiare e incollare strutture su Minecraft

Al netto di quanto indicato in termini di funzione copia e incolla per il testo, potrebbe interessarti più che altro imparare come copiare e incollare costruzioni su Minecraft. Se è questo il tuo intento, sappi che puoi procedere sia tramite comandi integrati nel gioco che eventualmente mediante mod realizzate da altri appassionati. Nei capitoli che seguono puoi trovare tutti i dettagli del caso sia per quel che riguarda la versione Java che per quel che riguarda l’edizione Bedrock.

Come copiare e incollare una casa su Minecraft Java

Come copiare e incollare case su Minecraft Java

Se intendi raggiungere il tuo obiettivo dalla versione Java di Minecraft, potrebbe interessarti innanzitutto dare un’occhiata alle possibilità relative ai comandi integrati. Si tratta, infatti, di una possibilità pensata direttamente dagli sviluppatori, utilizzabile tranquillamente da una partita in modalità Creativa o comunque con comandi attivati.

A tal proposito, il comando Clone consente di copiare qualsiasi blocco presente all’interno del volume di un parallelepipedo virtuale definito dalla posizione delle coordinate dei blocchi che lo costituiscono. Per comprendere come utilizzare questo comando, devi immaginare che la struttura che vuoi clonare si trovi all’interno di un parallelepipedo invisibile, come all’interno di una campana di vetro. Tutto ciò che è presente all’interno di questo volume verrà clonato in una qualsiasi posizione da te indicata.

Il comando in questione è definito nella sua forma generica /clone XYZ<sub>1</sub> XYZ<sub>2</sub> XYZ<sub>3</sub> da digitare all’interno della console dei comandi. I tre argomenti presenti nella stringa appena indicata sono le coordinate X, Y e Z dei blocchi. Detto ciò, ricaviamo innanzitutto le coordinate del primo argomento XYZ1: per fare ciò, posiziona il tuo personaggio davanti alla struttura da clonare e sposta il mirino di gioco sul blocco che si trova nell’angolo in basso a destra della base.

Adesso, apri la console dei comandi, digita la stringa /clone e trascrivi le coordinate X, Y e Z che ti vengono suggerite a schermo. Fatto ciò, passiamo al secondo argomento XYZ2: in questo caso, dovrai inquadrare il blocco che si trova sul lato opposto del parallelepipedo, esattamente l’angolo in alto a sinistra, sul lato opposto. Anche in questo caso, trascrivi le coordinate che hai ricavato.

Bene, adesso che hai definito il volume del parallelepipedo con le due coordinate, è il momento di prendere la terza (XYZ3) che definirà la posizione dove dovrà essere posizionata la struttura clonata. In questo caso, esegui le stesse procedure fin adesso indicate: inquadra il blocco dove vuoi collocare la struttura e ricava le coordinate X, Y e Z tramite il metodo illustrato.

Fatto ciò, sposta il tuo personaggio di alcuni blocchi di distanza e digita il comando /clone XYZ<sub>1</sub> XYZ<sub>2</sub> XYZ<sub>3</sub> sostituendo gli argomenti con le coordinate ricavate. Nel mio caso, la struttura è presente nel volume alle coordinate 60 70 -411 e 64 74 -415. La nuova posizione in cui collocare la struttura è 71 70 -412, pertanto bisogna digitare il comando/clone 60 70 -411 64 74 -415 71 70 -412 per far apparire una copia della struttura.

Blocco strutture Minecraft Java

Come dici? Non hai capito niente del metodo indicato finora? Non c’è problema: una strada — forse più semplice — da percorrere per clonare una costruzione su Minecraft è quella di utilizzare il Blocco strutture. Si tratta di uno speciale blocco ottenibile soltanto usando la console dei comandi, che consente di definire il volume del parallelepipedo contenente i blocchi da copiare e poterli poi clonare all’istante.

Innanzitutto devi prima ottenere questa tipologia di blocchi, usando il comando /give @p structure_block 1 così da aggiungerne uno in uno slot rapido. Quando piazzi un blocco di questo genere e interagisci su di esso, ti viene quindi mostrata un’interfaccia: premendo il tasto Caricam (cioè Caricamento) in basso a sinistra, puoi cambiare le modalità di questo blocco in Angolo e Salvataggio.

Per definire il volume del parallelepipedo, devi posizionare 8 unità di Blocco strutture agli angoli di quest’ultimo, così da inglobare l’intera costruzione che vuoi clonare. Dopo averli posizionati, imposta sette di questi blocchi in modalità Angolo e indica su tutti un nome alla struttura da clonare, tramite la casella di testo in alto. Il nome deve essere esattamente uguale su tutti i blocchi, senza alcuna eccezione. Conferma quindi il tutto tramite il tasto Fatto.

Adesso, nell’unico Blocco struttura rimasto, dopo aver interagito su di esso, imposta la modalità in Salvataggio e digita il nome che hai precedentemente impostato sugli altri blocchi per la struttura. Fatto ciò, premi sul tasto Rileva: se tutto è andato a buon fine, vedrai un parallelepipedo che marca l’intero volume dell’area. Infine, premi sul tasto Salva, per memorizzare la struttura.

Arrivato a questo punto spostati in un qualsiasi punto del mondo di Minecraft e posiziona un Blocco strutture sul terreno. Interagisci poi su di esso e impostalo nella modalità Caricamento. Digita nella casella di testo il nome della struttura che hai indicato in precedenza e premi sul tasto Carica, così da far apparire il parallelepipedo che demarca il volume che occuperà la struttura. Non ti resta che interagire di nuovo sul Blocco strutture e premere sul tasto Carica, per confermare l’inserimento dei blocchi precedentemente salvati sulla posizione da te indicata.

Mod per copiare e incollare strutture su Minecraft Java

Un’ultima opzione a tua disposizione, al netto delle possibilità integrate e pensate direttamente da Mojang, è relativa all’utilizzo di mod create dalla community. A tal proposito, sappi che esiste una mod chiamata BuildPaste — Instant Structures pensata proprio per consentirti di copiare e incollare strutture già pronte, anche avanzate. Le strutture disponibili vengono messe in evidenza tramite il sito Web BuildPaste.

Se vuoi saperne di più in merito a come installare e utilizzare questa mod, ti consiglio di fare riferimento, per esempio, ai miei tutorial su come fare una stalla per animali con mod su Minecraft e su come costruire un albergo su Minecraft con mod. Credimi: utilizzare questo tipo di soluzione potrebbe paradossalmente rivelarsi più semplice rispetto a utilizzare le funzioni integrate direttamente nel gioco.

Come copiare e incollare una casa su Minecraft Bedrock

Come copiare e incollare una casa su Minecraft Bedrock

Che tu ti stia chiedendo, per esempio, come copiare e incollare su Minecraft per PS4 o come copiare e incollare su Minecraft per PS5, dunque tramite la versione Bedrock del gioco, lasciami darti qualche rapida dritta — oltre alle indicazioni generali già fornite nel capitolo per Minecraft Java.

Quello che ti potrebbe interessare fare in questo contesto, al netto della questione trucchi (in questo caso puoi utilizzare il comando /give @p structure_block 1 per ottenere il succitato Blocco strutture), è relativo all’utilizzo del Marketplace integrato. Certo che hai capito bene: effettuando il login con l’account Microsoft, in questa versione puoi accedere a contenuti aggiuntivi mediante uno store interno. In questo modo potrai “incollare” un ampio numero di strutture già pronte in pochi tap, dunque ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial su come installare le mod su Minecraft Bedrock per saperne di più.

Per il resto, date che potresti avere bisogno di maggiori indicazioni visive per alcune operazioni trattate in questa sede, ti ricordo che puoi sempre pensare di effettuare ricerche specifiche su Google e YouTube, visto che la community di Minecraft è sempre pronta a condividere le sue scoperte con gli altri.

Per il resto, potrebbe farti piacere approfondire la pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima, infatti, puoi trovare molti altri tutorial che potrebbero fare al caso tuo, visto che esplorano anche meccaniche di gioco di cui potresti non essere a conoscenza.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.