Come disattivare Samsung Pay
Hai appena acquistato uno smartphone Samsung nuovo di zecca e, preso dall’euforia del momento, sei corso a casa per configurarlo. Tuttavia, durante le prime fasi di utilizzo, ti sei accorto che una certa applicazione, chiamata Pay, continua a inviarti delle notifiche e non vuole proprio saperne di smetterla. A te non interessano quei messaggi e vorresti quindi disabilitarli una volta per tutte. Ebbene, sarai ben felice di sapere che a breve ti spiegherò come disattivare Samsung Pay.
Come forse avrai già intuito, Samsung Pay è l’applicazione che permette di effettuare i pagamenti tramite il chip NFC con cui sono equipaggiati gli smartphone del produttore coreano e, a seconda delle esigenze dell’utente, può essere di fondamentale importanza o totalmente trascurabile. In ogni caso, sappi che è possibile mettere fine alle continue "richieste" dell’applicazione in maniera molto semplice. Tuttavia, il metodo per raggiungere questo scopo varia da dispositivo a dispositivo: il motivo è che Samsung ha aggiornato spesso i suoi smartphone e di conseguenza anche l’applicazione Pay ha subìto delle modifiche sostanziali, spesso basate sul feedback degli utenti. Ad esempio, nell’ultima generazione di dispositivi Samsung, l’applicazione Pay non è preinstallata ma è disponibile solo in maniera opzionale.
Detto ciò, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo sùbito all’azione, anche perché disattivare l’applicazione Samsung Pay è più semplice di quanto possa sembrare. Se vuoi, dunque, una mano per raggiungere questo intento, prenditi cinque minuti di tempo libero, rimboccati le maniche e prova a mettere in pratica i suggerimenti che trovi qui sotto. Ti assicuro che riuscirai a fare tutto in una manciata di tap. A questo punto, non mi resta che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come disattivare Samsung Pay, ritengo possa interessarti saperne di più sull’applicazione e sul perché essa non può essere disinstallata su alcuni modelli di smartphone del produttore coreano.
Dunque, Samsung Pay è un’applicazione pensata per facilitare i pagamenti e sviluppata dalla stessa società sudcoreana. Essa permette di collegare diverse carte di credito / carte fedeltà al proprio account Samsung e di utilizzarle come metodo di pagamento per vari servizi. Ad esempio, è possibile impostare Samsung Pay al posto di Google Pay come metodo predefinito per il pagamento delle applicazioni.
Insomma, si tratta di un’applicazione totalmente innocua che però, come accennato nell’introduzione, a volte può inviare delle notifiche non proprio comode da gestire. Infatti, Samsung Pay è preinstallata su molti smartphone della società sudcoreana e non può quindi essere disinstallata dal dispositivo in quanto app di sistema. Certo, è possibile rimuovere Samsung Pay passando per il root, ma si tratta di un’operazione difficile da mettere in atto, che ti consiglio solamente se hai già effettuato queste modifiche in passato.
Come disattivare Samsung Pay
Se disponi di uno smartphone Samsung di ultima generazione, molto probabilmente hai installato Samsung Pay dal Google Play Store o dal Galaxy Store. In tal caso, disattivare l’applicazione è molto semplice.
Ti basta, infatti, premere sull’icona Impostazioni (quella con l’ingranaggio) presente nella schermata principale dello smartphone, selezionare la voce Applicazioni e in séguito quella Samsung Pay. Dopodiché, devi selezionare la voce Disattiva/Disinstalla (la possibilità cambia a seconda del modello) e premere su Disattiva/OK.
Perfetto: ora hai correttamente disabilitato Samsung Pay dal tuo smartphone e non dovresti più vedere comparire l’icona dell’app sul tuo smartphone.
Nel caso questo non funzioni, prova a disattivare nello stesso modo anche l’app Samsung PaymentFramework, che è stata installata insieme a Samsung Pay. La possibilità di disabilitare quest’ultima è però disponibile solamente su alcuni modelli e non posso quindi essere più preciso con le mie indicazioni.
In ogni caso, se non riesci proprio a disattivare l’app nel suo complesso, nel capitolo qui sotto trovi tutte le indicazioni per rimuovere le notifiche e renderla "innocua".
Come disattivare notifiche Samsung Pay
Come dici? Non sei riuscito a disinstallare Samsung Pay? Hai intenzione di mantenere l’applicazione installata sul tuo smartphone ma non vuoi più ricevere le sue notifiche? Nessun problema: adesso ti spiego come fare.
Il primo metodo per disattivare le notifiche dell’app consiste nel recarsi nelle Impostazioni (tramite l’icona dell’ingranaggio), selezionare la voce Applicazioni dal menu che si apre e in seguito quella Samsung Pay. A questo punto, fai tap sulla voce Notifiche e sposta la levetta Mostra notifiche su OFF.
Nel caso non sia presente quest’opzione, puoi provare a premere su una delle notifiche di Samsung Pay che compaiono a schermo durante la giornata. Una volta fatto questo, nega il consenso a tutte le autorizzazioni che ti vengono richieste e spunta la casella Non chiedermelo più: in questo modo, l’applicazione dovrebbe continuare a funzionare in background, ma in modo "silenzioso".
In alcuni casi, le notifiche di Samsung Pay compaiono anche in altre schermate dello smartphone. Per rimuovere queste ultime, devi aprire l’applicazione, premere sull’icona ☰ presente in alto a sinistra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che ti viene proposto. Potrebbe esserti richiesto di inserire il codice PIN legato a Samsung Pay. Dopodiché, seleziona la voce Accesso rapido e disattiva le opzioni Schermata di blocco, schermata Home e Schermo spento.
Se, invece, non t’interessa proprio utilizzare Samsung Pay, puoi cancellarne i relativi dati e non aprire l’app mai più: per fare questo, fai tap sull’icona Impostazioni (quella con l’ingranaggio), seleziona la voce Applicazioni e premi su Samsung Pay. Dopodiché fai tap sulla voce Memoria archiviazione e premi prima sulla voce Svuota cache e in séguito su quella Cancella dati, selezionando la voce OK quando compare l’apposito pop-up a schermo.
Missione compiuta! Da questo momento in poi, non riceverai più notifiche da Samsung Pay fino a quando non aprirai nuovamente l’applicazione.
Non ti resta, quindi, che utilizzare normalmente il tuo smartphone facendo a meno di questa funzionalità, ma sapendo che potrai riattivarla facilmente in caso di necessità.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.