Come silenziare le notifiche
Tra chiamate e messaggi in entrata e, soprattutto, le notifiche delle varie applicazioni, il tuo telefono suona in continuazione. Oltre a disattivare la suoneria nelle ore in cui non vuoi essere disturbato, hai tentato anche di silenziare tutte le applicazioni non indispensabili, per ridurre al minimo l’accensione dello schermo del tuo smartphone. Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi non hanno dato l’esito sperato e, adesso, non sai più dove sbattere la testa per riuscire nel tuo intento e stare un po’ in pace.
Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Con questa guida, infatti, ti spiegherò come silenziare le notifiche delle più celebri applicazioni di messaggistica e dei principali social network. Per ogni app che andrò a menzionare, ti fornirò la procedura dettagliata sia per disattivare completamente le notifiche che per silenziare solo determinati avvisi. Inoltre, sarà mio compito fornirti le indicazioni per bloccare le notifiche anche da computer.
Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo sùbito all’azione. Coraggio: mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Sono sicuro che, provando a mettere in pratica le mie “dritte” per l’applicazione di tuo interesse, riuscirai a disattivare tutte le notifiche che desideri. Buona lettura!
Indice
- Come silenziare le notifiche di WhatsApp
- Come silenziare le notifiche di Facebook
- Come silenziare le notifiche di Messenger
- Come silenziare le notifiche di Telegram
- Come silenziare le notifiche di Instagram
- Come silenziare altre notifiche
Come silenziare le notifiche di WhatsApp
Silenziare le notifiche di WhatsApp è una procedura semplice e veloce che puoi attuare direttamente dalle impostazioni della celebre applicazione di messaggistica. In alternativa, puoi scegliere di silenziare esclusivamente le notifiche di un contatto o di uno specifico gruppo.
Se hai un dispositivo Android, avvia WhatsApp, fai tap sull’icona dei tre puntini, in alto a destra, seleziona l’opzione Impostazioni dal menu che si apre e, nella nuova schermata visualizzata, scegli la voce Notifiche. A questo punto, sposta la levetta accanto all’opzione Toni conversazioni da ON a OFF, per disattivare le notifiche sonore relative alla ricezione di nuovi messaggi.
Inoltre, nelle sezioni Messaggi e Gruppi, agendo sulle opzioni Notifiche a comparsa e Usa notifiche a priorità alta, puoi gestire e disattivare le notifiche relative alla ricezione dei messaggi, sia in chat singole che nei gruppi WhatsApp.
Se preferisci disattivare le notifiche di un determinato contatto o di un gruppo, accedi alla sezione Chat, premi sulla conversazione di tuo interesse, fai tap sul nome del contatto o del gruppo visibile in alto e sposta la levetta accanto all’opzione Disattiva notifiche da OFF a ON. Infine, apponi il segno di spunta accanto all’opzione di tuo interesse tra 8 ore, 1 settimana e Sempre, per indicare per quanto tempo intendi silenziare il contatto/gruppo in questione, e fai tap sul pulsante OK, per salvare le modifiche. Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come silenziare un contatto su WhatsApp.
Se utilizzi un iPhone e intendi disattivare completamente le notifiche, avvia WhatsApp, fai tap sulla voce Impostazioni, in basso a destra, e scegli l’opzione Notifiche. Adesso, individua le sezioni Notifiche messaggi e Notifiche gruppi e sposta la levetta accanto alla voce Mostra notifiche da ON a OFF.
Se preferisci silenziare le notifiche di un singolo contatto, invece, accedi alla sezione Chat, premi sulla conversazione di tuo interesse, fai tap sul nome del contatto in questione, scegli la voce Silenzioso e seleziona una delle opzioni disponibili tra 8 ore, 1 settimana e Sempre, per indicare per quanto tempo desideri silenziare le notifiche di quel contatto.
Come dici? Vorresti sapere come silenziare le notifiche di un gruppo WhatsApp? In tal caso, la procedura è pressoché identica a quanto ti ho appena indicato per silenziare un contatto. Tutto quello che devi fare è accedere alla chat del gruppo di tuo interesse, premere sul suo nome, scegliere l’opzione Silenzioso e specificare per quanto tempo disattivare le notifiche (8 ore, 1 settimana o Sempre). Per saperne di più, puoi leggere la mia guida su come silenziare un gruppo WhatsApp.
Infine, ti segnalo che è possibile silenziare le notifiche di WhatsApp anche da computer. Per farlo, avvia il client di WhatsApp o accedi a WhatsApp Web, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso (o sull’icona dei tre puntini se stai usando WhatsApp da browser), in alto a sinistra, e scegli l’opzione Impostazioni dal menu che si apre.
Premi, quindi, sulla voce Notifiche e togli il segno di spunta accanto alle voci Suoni e Avvisi desktop, per disattivare a tempo indeterminato le notifiche di WhatsApp. Se, invece, vuoi disattivarle per un determinato periodo di tempo, premi sulla voce Disattiva avvisi e suoni per e scegli l’opzione di tuo interesse tra 1 ora, 1 giorno e 1 settimana.
Per silenziare un singolo contatto o un gruppo, accedi alla conversazione di tuo interesse, premi sul nome del contatto o del gruppo da silenziare, apponi il segno di spunta accanto alla voce Disattiva notifiche, scegli l’opzione che preferisci tra 8 ore, 1 settimana e Sempre, clicca sul pulsante Disattiva notifiche e il gioco è fatto.
Come silenziare le notifiche di Facebook
Per silenziare le notifiche di Facebook, avvia l’app ufficiale del social network per dispositivi Android o iPhone/iPad e, se ancora non lo hai fatto, accedi al tuo account. Premi, poi, sul pulsante ☰, seleziona le opzioni Impostazioni e privacy e Impostazioni e individua la sezione Notifiche.
Adesso, fai tap sulla voce Impostazioni di notifica e sposta la levetta accanto all’opzione Disattiva le notifiche push da OFF a ON, per silenziare completamente le notifiche di Facebook. Se, invece, preferisci disattivare specifiche notifiche, tutto quello che devi fare è accedere alla sezione di tuo interesse (Commenti, Tag, Promemoria, Richieste di amicizia, Compleanni, Persone che potresti conoscere, Aggiornamenti degli amici, Video, Eventi ecc.) e scegliere la tipologia di notifiche che intendi disattivare.
Per esempio, se non vuoi ricevere le notifiche relative ai compleanni dei tuoi contatti, premi sulla voce Compleanni e sposta la levetta accanto alle opzioni Push, Email e SMS da ON a OFF, per disattivare completamente le notifiche relative ai compleanni. Vorresti sapere come silenziare le notifiche di un gruppo? In tal caso, premi sulla voce Gruppi e sposta la levetta accanto alle opzioni Email e SMS da ON a OFF, per non ricevere notifiche relative ai gruppi tramite email e SMS.
Ti sarà utile sapere che puoi anche gestire e disattivare le notifiche per ogni singolo gruppo al quale sei iscritto. Per farlo, individua il gruppo di tuo interesse nella sezione I tuoi gruppi, fai tap sul suo nome e agisci nelle sezioni Notifiche dell’app, Notifiche push e Notifiche relative alle richieste di iscrizioni, per disattivare le notifiche di tuo interesse.
Se preferisci disattivare le notifiche di Facebook da computer, collegati alla pagina principale del social network, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso, in alto a destra, e scegli la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Adesso, seleziona l’opzione Notifiche visibile nella barra laterale a sinistra e fai clic sulle opzioni di tuo interesse tra Commenti, Tag, Promemoria, Richieste di amicizia, Persone che potresti conoscere, Gruppi, Video, Compleanni, Eventi ecc. Nella nuova schermata visualizzata, sposta la levetta accanto alle opzioni Push, Email e SMS da Sì a No, per disattivare completamente le notifiche per l’opzione selezionata.
Scorrendo la pagina Impostazioni di notifiche verso il basso, puoi trovare la sezione Modalità di ricezione delle notifiche che consente di disattivare anche le notifiche del browser. Premi, quindi, sulla voce Browser e sposta la levetta accanto all’opzione Notifiche push di [browser] da Sì a No.
Come silenziare le notifiche di Messenger
Se la tua intenzione è silenziare le notifiche di Messenger, avvia l’app in questione per Android o iOS/iPadOS, fai tap sulla tua foto, in alto a sinistra, e premi sulla voce Notifiche e suoni.
Nella nuova schermata visualizzata, se hai un dispositivo Android, sposta la levetta accanto all’opzione Sì da ON a OFF e scegli per quanto tempo silenziare tutte le notifiche, apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Per 15 minuti, Per 1 ora, Per 8 ore e Per 24 ore.
Inoltre, nella sezione Notifiche e suoni, puoi anche disattivare le notifiche relative alle anteprime dei messaggi ricevuti, spostando la levetta accanto alle voce Anteprima delle notifiche da ON a OFF.
Se, invece, utilizzi un iPhone/iPad, sposta la levetta relativa alla voce Non disturbare da OFF a ON e seleziona una delle opzioni disponibili tra Per 15 minuti, Per 1 ora, Per 8 ore, Per 24 ore e Fino alle 8.00, per silenziare completamente le notifiche di Messenger per il periodo di tempo selezionato. Spostando, invece, la levetta relativa alla voce Mostra anteprime da ON a OFF, puoi disattivare le notifiche relative alle anteprime dei messaggi quando non stai usando Messenger.
Sia su Android che su iOS/iPadOS, è possibile anche disattivare le notifiche di una singola chat. Per farlo, accedi alla conversazione di tuo interesse, premi sul nome della persona in questione e fai tap sulla voce Disattiva suoni. Infine, scegli una delle opzioni disponibili tra Per 15 minuti, Per 1 ora, Per 8 ore, Per 24 ore e Finché non le riattivo, per indicare per quanto tempo silenziare i messaggi del contatto in questione, e il gioco è fatto.
Vuoi gestire le notifiche di Messenger da computer? In tal caso, se utilizzi l’applicazione di Messenger per Windows 10, avvia quest’ultima, premi sulla tua foto, in alto a sinistra, seleziona l’opzione Preferenze e scegli la voce Notifiche. Fatto ciò, sposta la levetta accanto alla voce Non disturbare da OFF a ON, per silenziare completamente le notifiche a tempo indeterminato.
Per silenziare un contatto, invece, accedi alla conversazione di tuo interesse, premi sull’icona dei tre puntini, in alto a destra, seleziona la voce Disattiva le notifiche, apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Per 15 minuti, Per 1 ora, Per 8 ore, Per 24 ore e Finché non le riattivo e clicca sul pulsante Conferma, per disattivare le notifiche per il tempo indicato.
Per silenziare le notifiche usando l’applicazione di Messenger per macOS, avvia quest’ultima, premi sulla voce Messenger nella barra dei menu e scegli l’opzione Preferenze dal menu che si apre. Adesso, seleziona la scheda Notifiche e sposta la levetta accanto all’opzione Non disturbare da OFF a ON, per disattivare completamente tutte le notifiche. Per silenziare un singolo contatto, invece, non devi far altro che accedere alla conversazione di tuo interesse, fare clic sull’icona dei tre puntini, in alto a destra, e scegliere la voce Disattiva notifiche.
Infine, ti segnalo che utilizzando la versione Web di Messenger, puoi silenziare le notifiche esclusivamente di singoli contatti. In tal caso, accedi alla conversazione di tuo interesse, clicca sulla voce Privacy e assistenza, premi sull’opzione Notifiche e togli il segno di spunta accanto alle voci Notifiche messaggi e Reazioni.
Come silenziare le notifiche di Telegram
Per silenziare le notifiche di Telegram su un dispositivo Android, avvia l’app in questione, fai tap sul pulsante ☰, in alto a sinistra, e premi sulla voce Impostazioni. Adesso, seleziona l’opzione Notifiche e suoni, e sposta la levetta accanto alle opzioni che intendi silenziare (Chat private, Gruppi e Canali) da ON a OFF, per disattivarne le notifiche a tempo indeterminato.
Ti sarà utile sapere che puoi silenziare anche le notifiche di un singolo contatto, di un gruppo o di un canale Telegram. Per farlo, accedi alla chat privata, al gruppo o al canale di tuo interesse, premi sul nome visualizzato in alto, sposta la levetta relativa alla voce Notifiche da ON a OFF e il gioco è fatto.
Se hai un iPhone/iPad, avvia Telegram, premi sulla voce Impostazioni e seleziona l’opzione Notifiche e suoni. Nella nuova schermata visualizzata, individua le sezioni Notifiche messaggi, Notifiche gruppi e Notifiche canali e sposta la levetta accanto alla voce Mostra notifiche da ON a OFF per le opzioni di tuo interesse.
Se desideri silenziare le notifiche di un singolo contatto, di un canale o di un gruppo Telegram, accedi alla chat di tuo interesse, premi sul nome dalla persona/gruppo/canale in questione e fai tap sull’opzione Silenzia. Scegli, poi, una delle opzioni disponibili tra Silenzia per 1 ora, Silenzia per 1 giorno, Silenzia per 2 giorni e Silenzia per sempre e il gioco è fatto.
Se preferisci procedere da computer, avvia l’applicazione di Telegram per Windows 10 o collegati a Telegram Web, premi sul pulsante ☰, clicca sulla voce Impostazioni e seleziona l’opzione Notifiche, per silenziare le notifiche di tuo interesse. In Telegram per Mac, invece, avvia Telegram, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio, per accedere alle impostazioni del tuo account, e seleziona la voce Notifiche e suoni.
Come silenziare le notifiche di Instagram
Tutto quello che devi fare per silenziare le notifiche di Instagram, è accedere alle impostazioni del tuo account e scegliere quali avvisi disattivare.
Per procedere, prendi il tuo smartphone Android o il tuo iPhone, avvia Instagram, fai tap sull’icona dell’omino, in basso a destra, premi sul pulsante ☰ e seleziona l’opzione Impostazioni. Scegli, poi, la voce Notifiche, sposta la levetta accanto all’opzione Metti tutti in pausa da OFF a ON e indica per quanto tempo disattivare completamente le notifiche, scegliendo una delle opzioni disponibili tra 15 minuti, 1 ora, 2 ore, 4 ore e 8 ore.
In alternativa, puoi disattivare le notifiche delle singole funzionalità di Instagram accedendo alla relativa sezione (Post, storie e commenti, Messaggi diretti, Account che segui già e follower, Live e IGTV ecc.). Per esempio, per disattivare le notifiche relative ai “Mi piace” ricevuti, accedi alla sezione Notifiche del tuo account Instagram, fai tap sulla voce Post, storie e commenti e apponi il segno di spunta accanto alla voce No relativa all’opzione Mi piace.
Se, invece, ti stai chiedendo come silenziare le notifiche di un account Instagram che segui, accedi al profilo in questione, fai tap sul pulsante Segui già, scegli l’opzione Notifiche e assicurati che le notifiche relative alle opzioni Post, Storie e IGTV siano disattivate. Inoltre, premi sulla voce Video in diretta e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Disattiva le notifiche, per evitare di ricevere un avviso quando l’utente in questione propone contenuti in diretta. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come disattivare le notifiche di Instagram.
Come ben sarai, Instagram è accessibile anche da computer. In tal caso, per silenziare le notifiche, collegati alla pagina principale del social network, fai clic sulla tua foto, in alto a destra, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio e seleziona la voce Notifiche.
Nella nuova pagina aperta, scegli l’opzione Notifiche push e apponi il segno di spunta accanto alla voce No relativa a tutte le opzioni di tuo interesse (Commenti, Mi piace, Mi piace ai commenti, Amici su Instagram, Promemoria ecc.). La procedura è identica anche se utilizzi l’applicazione di Instagram per Windows 10.
Come silenziare altre notifiche
Se vuoi disattivare le notifiche per altre applicazioni, non devi far altro che accedere alle impostazioni generali del sistema operativo installato sul tuo dispositivo e procedere in tal senso.
- Android – vai nel menu Impostazioni > App > [nome app] > Notifiche.
- iOS/iPadOS – vai nel menu Impostazioni > Notifiche > [nome app].
- Windows 10 – vai nel menu Start > Impostazioni di Windows (l’icona dell’ingranaggio) > Sistema > Notifiche e azioni.
- macOS – vai in Preferenze di sistema > Notifiche.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.