Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come rimettere barra Google su Samsung

di

Hai comprato da poco uno smartphone (o un tablet) a marchio Samsung, ti sei divertito a giocherellare con le varie app e le impostazioni per testarne tutte le funzionalità ma, essendo ancora poco pratico in fatto di nuove tecnologie, hai “pasticciato” e hai rimosso per errore la barra di ricerca di Google dalla schermata Home? Non preoccuparti, non è grave e, soprattutto, la cosa è facilmente rimediabile.

Mi chiedi in che modo? Beh, leggi questo mio tutorial dedicato giust’appunto a come rimettere la barra di Google su Samsung e lo scoprirai subito. Nelle seguenti righe, infatti, andrò a spiegarti come compiere l’operazione in questione in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata. Vedremo, dunque, come abilitare nuovamente la visione del widget nella home screen di Android, sia nel caso in cui tu abbia rimosso solo quest’ultimo sia qualora tu abbia disattivato (o disinstallato) anche la relativa app Google. Per completezza d’informazione, ti illustrerò altresì come ripristinare posizione e dimensioni di default della toolbar o comunque come modificarne l’aspetto come meglio credi.

Ti anticipo che, al contrario di quel che tu possa pensare, si tratta di passaggi estremamente semplici da compiere. Allora? Si può sapere che ci fai ancora lì impalato? prendi il tuo dispositivo e comincia a mettere in pratica le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito. Ci vorrà davvero poco per mettere a posto la situazione. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Rimettere la barra Google su Samsung

Ti interessa capire come fare per rimettere la barra Google su Samsung? Allora attieniti alle istruzioni sul da farsi che trovi proprio qui sotto. Nelle righe successive, infatti, provvederò a spiegarti come procedere sia in caso di rimozione del widget dalla schermata Home di Android che in caso di disattivazione (o eliminazione) della relativa app Google. In entrambi i casi, non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato, anzi.

Aggiungere il widget

Come rimettere barra Google su Samsung

Se “smanettando” con il tuo smartphone (o tablet) Samsung hai erroneamente eliminato il widget relativo alla barra di ricerca Google che era presente nella schermata Home, puoi facilmente ripristinarlo provvedendo in primo luogo a prendere il tuo dispositivo, a sbloccarlo e ad accedere alla sua home screen.

A questo punto, pigia e continua a tenere premuto per qualche istante in un punto in cui non ci sono icone o altri elementi, fai tap sulla voce Widget che si trova nella parte in basso della schermata per la personalizzazione della home screen che vedi comparire e scorri, effettuando degli swipe verso destra o vero sinistra, l’elenco dei widget disponibili.

Quando individui il gruppo di widget denominato Google pigiaci sopra, dopodiché premi e continua a tenere premuto sul widget Google, in modo tale da portarlo nella home screen e, muovendo il dito, collocalo nella posizione e nella schermata in cui si trovava in origine.

Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai sempre e comunque rimuovere nuovamente la barra di ricerca di Google pigiandoci sopra per qualche istante e, continuando a tenere premuto, trascinandola sull’icona della pattumiera che nel frattempo sarà comparsa nella parte in alto dello schermo. Tutto qui!

Attivare l’app Google

Come rimettere barra Google su Samsung

Hai seguito le istruzioni che ti ho fornito nelle righe precedenti ma non sei ancora riuscito a rimettere la barra di Google sul tuo Samsung? Evidentemente è perché la toolbar è sparita in seguito alla disattivazione (o alla disinstallazione) dell’app Google preinstallata sul tuo dispositivo, quella grazie alla quale puoi accedere rapidamente alle funzioni di ricerca di “Big G”.

Per attivare nuovamente l’applicazione e, di conseguenza, la visualizzazione della barra di ricerca nella schermata Home, procedi nel seguente modo: prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla home screen e alla schermata in cui sono raggruppate tutte le applicazioni e pigia su Impostazioni (l’icona a forma di ingranaggio).

Nella nuova schermata che ora ti viene mostrata, seleziona la voce Applicazioni, pigia sul menu Tutte le app posto in cima e fai tap sulla dicitura Disattivate, in modo tale da visualizzare solo le applicazioni che sono state disattivate sul dispositivo. Individua poi l’app Google, pigiaci sopra e premi sul bottone Attiva per abilitarla nuovamente.

Se poi avevi disinstallato del tutto l’app Google (operazione possibile solo ed esclusivamente sui dispositivi su cui è stato effettuato il root), per poterla installare nuovamente dovrai agire tramite il Play Store, lo store ufficiale di Android da cui scaricare app e giochi, accedendo alla sezione dedicata e scaricandola da lì.

Per cui, recati nella schermata del tuo smartphone (o tablet) in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni, pigia sul Play Store (l’icona con il simbolo▶︎ multicolore), digita, nella barra di ricerca posta in cima, la parola chiave Google e fai tap sul tasto con la lente di ingrandimento presente sulla tastiera virtuale. In seguito, seleziona la prima tra le applicazioni in elenco, pigia sul bottone Installa e poi su quello Accetto. Attendi quindi che la procedura di download e d’installazione venga portata a termine e il gioco è fatto.

Compiuti i passaggi di cui sopra, a prescindere dal fatto che precedentemente tu abbia disattivato o rimosso l’app Google, la barra del motore di ricerca comparirà nuovamente nell’elenco dei widget disponibili. Non ti resta, dunque, che aggiungerla alla schermata Home seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel passo precedente.

Successivamente, qualora volessi disattivare nuovamente l’app Google per rimuovere la barra di ricerca dalla home screen del tuo dispositivo Samsung, non dovrai far altro che accedere alla schermata dello smartphone (o del tablet) in cui sono raggruppate le icone di tutte le applicazioni, pigiare sull’app Google (quella con il logo di Google, appunto) e, continuando a tenere premuto, trascinare quest’ultima sul simbolo della pattumiera comparso in cima allo schermo. Conferma, infine, la tua intenzione di disattivare l’app premendo sulla voce Disattiva in risposta all’avviso comparso.

Se, invece, vuoi procedere con la rimozione vera e propria dell’app (sempre in caso di dispositivo rootato, come ho provveduto a specificarti qualche riga più su), puoi affidarti all’applicazione System app remover, adibita proprio allo scopo in questione.

Dopo averne effettuato il download dalla sezione dedicata del Play Store, concedile i permessi di root rispondendo in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo e individua l’app Google nell’elenco delle applicazioni installate. A questo punto, metti il segno di spunta accanto al suo nome e pigia prima sul pulsante Disinstalla che si trova in basso e su quello che compare al centro dello schermo. Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli in merito al funzionamento dell’applicazione, leggi il mio tutorial dedicato in via specifica a come disinstallare app Android.

Nota: a seconda della versione di Android in uso sul tuo dispositivo Samsung, le indicazioni che ti ho fornito in questo passo, relativamente alle voci da selezionare nelle impostazioni, potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato. Per tua conoscenza, io ho utilizzato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.

Spostare la barra Google

Come rimettere barra Google su Samsung

Sei finalmente riuscito a rimettere la barra di Google su Samsung ma adesso vorresti capire come fare per spostarla nella posizione d’origine o comunque sia in un punto diverso della schermata Home rispetto a dove è attualmente collocata? Posso aiutarti anche in questo, non temere, è un gioco da ragazzi.

Per compiere l’operazione in questione, tutto quello che devi fare è prendere il tuo dispositivo, sbloccarlo, accedere alla schermata Home, individuare la barra Google e pigiare e continuare a tenere premuto su quest’ultima per qualche istante. Quando vedi comparire il rettangolo di selezione attorno ad essa, sposta la barra nel punto della home screen che preferisci e rilascia la presa. Ecco fatto!

Puoi anche collocare la barra Google in una schermata della Home diversa da quella attuale. Per fare ciò, trascina la toolbar, così come ti ho indicato poc’anzi, verso il lato destro o sinistro dello schermo e posizionala nel punto della nuova schermata che più ti aggrada.

Ridimensionare la barra Google

Come rimettere barra Google su Samsung

La barra Google è troppo grande o troppo piccola rispetto a com’era in origine e ti piacerebbe capire se esiste un sistema per ridimensionarla? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Per compiere l’operazione in oggetto, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla schermata Home, individua la toolbar di Google e pigiaci sopra. Continua quindi a tenere premuto sulla barra sino a quando non vedi comparire il rettangolo di selezione, dopodiché rilascia la presa.

A questo punto, utilizza il pallino situato sul lato destro oppure su quello sinistro per procedere con il ridimensionamento. Per cui, pigia su uno di essi e, continuando a tenere premuto, aumenta o riduci le dimensioni della barra di ricerca spostandoli verso la parte interna o esterna dello schermo. Le dimensioni della toolbar cambieranno in tempo reale.

A modifiche ultimate, pigia in un qualsiasi altro punto dello schermo per fare in modo che vengano applicate. Tutto qui!

In caso di dubbi o problemi

Come fare hotspot con Samsung

Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come rimettere la barra di Google su Samsung ma in corso d’opera è sorto qualche altro intoppo e non sai come risolvere? Se le cose stanno in questo modo, il miglior consiglio che posso darti è quello di rivolgerti al servizio assistenza dell’azienda.

Per fare ciò, accedi alla sezione dedicata al supporto del sito Internet di Samsung, digita nel campo di ricerca che si trova al centro della pagina il nome esatto del modello di smartphone o tablet da te posseduto e seleziona il risultato pertinente tra i suggerimenti che ti vengono mostrati. In seguito, verrai rimandato alla pagina di assistenza relativa al dispositivo di riferimento e da quest’ultima potrai visualizzare e scaricare i manuali d’uso, conoscerne le specifiche e accedere ad ulteriori dettagli eventualmente utili.

Se così facendo non riesci a risolvere il problema, ti comunico che puoi cercare una soluzione alle tue difficoltà anche visitando la sezione del sito Internet dell’azienda sudcoreana dedicata alla community ufficiale, dove potrai trovare informazioni e suggerimenti vari forniti da altri utenti a loro volta in possesso di un dispositivo Samsung.

Pensi di aver bisogno di supporto diretto? Allora puoi metterti in contatto con il servizio clienti di Samsung sfruttando uno dei canali elencati di seguito.

  • Tramite telefono – chiama il numero 800 726 7864 e segui le istruzioni della voce registrata.
  • Tramite VoIP – effettua una chiamata vocale mediante il browser, sfruttando l’apposito servizio VoIP messo a disposizione da Samsung tramite la pagina dedicata.
  • Tramite mail – invia un messaggio di posta elettronica a Samsung compilando il form online dedicato.
  • Tramite chat – collegati alla pagina Internet per il supporto tramite chat e compila il modulo visualizzato per inoltrare la tua richiesta di assistenza.
  • Tramite Twitter – invia un tweet all’account @supportosamsung specificando quali sono i problemi che stai avendo.
  • Tramite centro assistenza – recati in uno dei centri assistenza Samsung autorizzati presenti sul territorio. Per individuare quello più vicino alla tua zona, consulta la pagina dedicata.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.