Come mettere il meteo sul desktop
Ogni volta che vuoi consultare le previsioni del tempo per sapere che tempo farà nei prossimi giorni, sei costretto ad aprire il browser, cercare un sito dedicato al meteo e, infine, selezionare le località di tuo interesse: una vera noia! Sarebbe meglio poter vedere le informazioni meteo tramite una finestra presente sempre sul desktop del PC o un widget nella home screen dello smartphone, vero? Allora sarai ben felice di sapere che si può fare e che oggi ti spiegherò come riuscirci!
Nel tutorial di oggi, infatti, ti illustrerò come mettere il meteo sul desktop su tutte le principali piattaforme software disponibili attualmente. Non importa di quale dispositivo tu disponga, poiché ti spiegherò come agire su Windows, macOS, Android e iOS, in modo da coprire la maggior parte dei dispositivi disponibili sul mercato. Inoltre, cosa che ti farà sicuramente piacere, tutti i servizi di cui parlerò in questo tutorial sono completamente gratuiti!
Ma che ci fai ancora lì impalato? Ti interessa avere a portata di mano tutte le informazioni possibili sul meteo? Direi di sì, visto che sei finito su questa guida. Allora leggi e metti in pratica le brevi istruzioni che trovi qui sotto: sono tutte piuttosto semplici da portare a termine e bastano solo pochi minuti di tempo per metterle in pratica. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come mettere il meteo sul desktop di Windows
- Come mettere il meteo sul desktop di macOS
- Come mettere il meteo sul desktop di Android
- Come mettere il meteo sul desktop di iOS
Come mettere il meteo sul desktop di Windows
Cominciamo da Windows. Il sistema operativo di Microsoft dispone di molte possibilità per quanto riguarda la visualizzazione del meteo sul desktop, visto che numerosi sviluppatori hanno deciso di realizzare soluzioni di questo genere: qui sotto trovi una selezione delle migliori risorse disponibili in tal senso.
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come mettere il meteo sul desktop di Windows, ritengo sia di fondamentale importanza spiegarti come installare i file .gadget su Windows 10 e Windows 8.x. Infatti, molti widget per il meteo vengono ancora diffusi in questo formato, nonostante il supporto ufficiale a questi file sia stato rimosso dopo Windows 7.
Per procedere, bisogna quindi fare uso di un programma di terze parti, chiamato 8GadgetPack, il quale permette, per l’appunto, di installare i gadget per Windows 7 nelle versioni più recenti del sistema operativo Microsoft. Per installare il programma in questione, collegati al suo sito ufficiale e premi sul tasto nero DOWNLOAD, presente sulla destra.
Una volta finito il download, apri il file 8GadgetPackSetup.msi e premi sulla voce Install. Dopodiché, premi sulla voce Sì per fornire tutte le autorizzazioni del caso. Adesso, attendi che venga completata l’installazione e fai clic sulla voce Finish.
Una volta fatto questo, torna sul desktop e troverai una barra sul lato destro dello schermo. Qui ci saranno già due widget: quello dell’orologio e quello del meteo. Volendo, potresti anche utilizzare quest’ultimo, spostando il mouse sopra di esso e facendo clic sull’icona della chiave inglese.
Successivamente, premi sulla voce Change, per cambiare la città di cui vuoi vedere il meteo, e seleziona la voce Celsius. Una volta che hai configurato tutto come si deve, fai clic sulla voce OK per salvare le impostazioni. Puoi anche premere sull’icona Ingrandisci, per ottenere più informazioni. L’unico problema – se così vogliamo definirlo – è che il widget è disponibile solo in lingua inglese.
Per installare, invece, un file .gadget, basta solamente aprire quest’ultimo e premere sulla voce Installa. Una volta fatto questo, si troverà il nuovo gadget direttamente nella barra presente sul desktop.
MSN Meteo
Il metodo più semplice per accedere alle informazioni del meteo su Windows è quello di utilizzare l’applicazione MSN Meteo, presente nella schermata Start di Windows 10 e Windows 8.x.
Per configurare quest’ultimo, premi sull’icona Start presente in basso a sinistra (o accedi alla pagina della applicazioni di Windows 8) e fai clic sulla voce Meteo. Dopodiché, seleziona la voce Celsius e inserisci la tua posizione nell’apposita barra di ricerca.
A questo punto, premi sulla voce Inizia e comparirà a schermo una finestra con tutti i dettagli sul meteo della località dove ti trovi. Nel caso in cui ci siano problemi di visualizzazione, apri l’app MSN Meteo, premi sull’icona dei tre puntini presente in alto e fai clic sulle voci Aggiungi a Start e Sì.
Una volta fatto questo, riavvia il computer e, premendo sull’icona Start presente in basso a sinistra (o accedendo alla pagina delle applicazioni di Windows 8), dovresti visualizzare un riquadro contenente le informazioni base legate al meteo della località in cui ti trovi. Perfetto, ora hai correttamente configurato l’applicazione nativa MSN Meteo.
Widget ilMeteo
Nel caso in cui l’applicazione nativa non faccia per te, puoi mettere una finestra con il meteo sul desktop di Windows sfruttando il widget ufficiale de ilMeteo.
Per fare questo, collegati al sito ufficiale de ilMeteo e fai clic sull’icona Gadget Meteo presente a sinistra. A questo punto, partirà il download di un file: seleziona la voce Conserva, nel caso ti fosse richiesto. Dopodiché, devi aprire il file ilMeteo.gadget appena scaricato. Su Windows 7 e Windows Vista, basta fare doppio clic su di esso e selezionare la voce Installa.
Se, invece, disponi di Windows 10 o Windows 8.x, devi procedere utilizzando il programma 8GadgetPack. Per ulteriori dettagli su quest’ultimo, ti invito a dare un’occhiata al capitolo delle operazioni preliminari.
Una volta fatto questo, troverai il widget de ilMeteo direttamente sul desktop. Inserisci, dunque, la città in cui ti trovi e premi sulla voce CONFERMA. A questo punto, il widget ti mostrerà la temperatura massima e minima odierna. Per cambiare giorno, ti basta premere sull’icona della freccia verso destra, mentre premendo sul nome della tua città verrà aperta una pagina Web contenente tutte le informazioni del caso.
Come mettere il meteo sul desktop di macOS
Come dici? Possiedi un Mac e vorresti mettere il meteo sul desktop? Non preoccuparti, si tratta di un’operazione molto semplice, e adesso ti spiego come fare.
Widget nativo
Il modo più semplice per accedere alle informazioni relative al meteo su macOS è quello di sfruttare il comodo widget nativo presente nella sidebar.
Per utilizzare quest’ultimo, premi sull’icona delle tre righe orizzontali presenti in alto a destra e premi sulla voce Consenti, per garantire tutte le autorizzazioni del caso. A questo punto, non devi fare nient’altro: il sistema riconoscerà automaticamente la tua posizione e ti mostrerà anche i dettagli del meteo di altre grandi città del tuo Paese.
Per visualizzare ulteriori dettagli legati a una località, basta premere sulla relativa scheda, mentre facendo clic sul nome della città comparirà a schermo una pagina del browser con tutti i dettagli del caso.
Widget Meteo per Italia
Uno dei widget più utilizzati per macOS è Widget Meteo per Italia, scaricabile gratuitamente dallo store digitale di Apple.
Per installare il widget, recati nell’App Store, cerca “Widget Meteo per Italia” e seleziona l’icona dell’app (un sole con un orologio) dai risultati di ricerca. Dopodiché, premi sulla voce Ottieni e in seguito su Installa l’app. A questo punto, ti verrà richiesta la password dell’ID Apple (o di usare il Touch ID, se il tuo Mac dispone del sensore d’impronte) per verificare la tua identità.
Una volta fatto questo, premi sulla voce Apri e in seguito su Consenti, per avviare l’applicazione. A questo punto, comparirà sul desktop il widget per il meteo, già configurato in base alla tua località. Per ulteriori impostazioni, devi premere sull’icona dell’applicazione che comparirà nella barra in basso.
Per chiudere il widget, invece, basta premere con il tasto destro del mouse sull’icona del programma e selezionare la voce Esci dal menu che ti viene proposto. Dal medesimo menu, puoi anche modificare le località, selezionando la voce Preferenze.
YoWindow
YoWindow è un altro programma per il meteo molto utilizzato su macOS, anche se disponibile solo in lingua inglese.
Per scaricare YoWindow, collegati al suo sito ufficiale e premi sul pulsante verde Scarica, presente sulla destra. Una volta finito il download, apri ed estrai il file yomar_setup.zip in una qualsiasi cartella. Fatto ciò, devi aprire il file YoWindow.pkg.
Potrebbe esserti richiesto di autorizzare l’installazione dell’app. Per fare questo recati in Impostazioni e poi in Sicurezza e Privacy e premi sulla voce Apri comunque e poi Apri. A questo punto, seleziona in successione le voci Continua, Continua, Continua, Agree e Installa. Dopodiché, inserisci la password di amministrazione del Mac e premi sulla voce Installa software. Fatto ciò, premi sulla voce Continua e in seguito su Chiudi, per portare a termine l’installazione.
Ottimo: ora non ti resta che aprire YoWindow, inserire la tua località e premere sulla voce OK. La finestra che comparirà a schermo ti mostrerà tutti i dettagli di cui hai bisogno sul meteo.
Come mettere il meteo sul desktop di Android
Nel caso in cui tu voglia visualizzare in modo veloce le informazioni legate al meteo sul tuo dispositivo Android, ecco le brevi istruzioni che fanno al caso tuo.
Mettere il meteo su desktop Samsung
Parlando degli smartphone e dei tablet Samsung, solitamente questi ultimi dispongono di un widget predefinito già installato e accessibile tramite la pagina principale del dispositivo.
Per utilizzare quest’ultimo, devi solamente fare tap sull’icona della nuvola con un “+” e selezionare la voce OK. Dopodiché, digita la località dove ti trovi e seleziona il risultato più pertinente. Perfetto, ora hai configurato correttamente il widget predefinito.
Tornando alla pagina iniziale dello smartphone, troverai le informazioni di base legate al meteo, ma premendo sul riquadro del widget accederai a una schermata con tutti i dettagli del caso. Per ulteriori informazioni, ti invito a consultare la mia guida su come impostare meteo su Samsung.
Mettere il meteo su desktop Huawei
Anche gli smartphone e i tablet Huawei dispongono spesso di un widget predefinito pensato proprio per il meteo.
Solitamente, esso si trova direttamente nella pagina iniziale dello smartphone. Per configurarlo, basta premere sul riquadro del widget e digitare il nome della località prescelta. Potresti dover attivare il GPS del tuo smartphone per una migliore esperienza.
Per accedere alle impostazioni avanzate, in linea generale basta premere sull’icona dei tre puntini presente in alto a destra e selezionare l’opzione Gestisci città. Per la procedura completa, ti invito a consultare la mia guida su come impostare meteo su Huawei.
Altri widget meteo per Android
Non manca ovviamente la possibilità di installare dei widget sviluppati da terze parti, scaricabili direttamente dal Play Store. Qui sotto trovi una lista di alcune delle applicazioni più utilizzate su Android.
- Meteo e Widget – Weawow: un’applicazione scaricabile gratuitamente e senza alcun tipo di pubblicità. Offre molti widget personalizzabili da mettere nella propria schermata Home.
- METEO – Previsioni by ilMeteo: l’app è scaricabile in modo gratuito dal Play Store e comprende anche tre tipologie di widget utili per accedere velocemente alle informazioni sul meteo.
- Meteo & Clock Widget per Android: con oltre 50 milioni di download, questo widget è apprezzato soprattutto per via della quantità di informazioni offerte. L’app è scaricabile gratuitamente.
- Widget meteo e orologio semplice: pensata per gli amanti del design minimal, quest’applicazione scaricabile gratuitamente offre uno sguardo veloce a tutte le informazioni legate al meteo.
Solitamente, per impostare un widget su Android, basta tenere premuto sulla schermata Home dello smartphone (o del tablet) e selezionare la voce Widget dal menu che si apre. Purtroppo non posso essere più preciso nelle mie indicazioni, in quanto ogni dispositivo e ogni versione di Android può prevedere passaggi leggermente diversi da mettere in pratica. Per ulteriori dettagli e consigli, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida sulle migliori app per il meteo.
Come mettere il meteo sul desktop di iOS
Non manca ovviamente la possibilità di visualizzare tutti i dettagli relativi al meteo direttamente dalla pagina iniziale di iPhone e iPad: qui sotto trovi tutte le indicazioni del caso.
Widget meteo
Il widget più utilizzato su iOS è chiaramente quello implementato direttamente sistema operativo. In iOS 14 e successivi si può spostare in Home screen, sulle edizioni precedenti del sistema può risiedere solo nella schermata “Oggi”, alla quale si accede con uno swipe da sinistra a destra nel menu delle notifiche o nella prima pagina della Home.
Detto questo, per spostare il widget in questione in Home screen, esegui un tap prolungato in un punto della Home in cui non ci sono icone, fin quando queste ultime non iniziano a “danzare”. Recati, quindi, nella pagina più a sinistra dello smartphone e trascina il widget meteo nella pagina della Home screen che preferisci.
Qualora non riuscissi a vedere il widget meteo, torna nella schermata dei widget, premi sul pulsante Modifica (in basso), poi sul pulsante (+) (in alto a sinistra) e seleziona prima la voce Meteo e poi il tipo di widget che preferisci dalla schermata che ti viene proposta.
Altri widget meteo per iOS
Le possibilità offerte da iOS non si limitano però alle app descritte in precedenza. Qui sotto trovi una selezione degli migliori app per il meteo pensate per iPhone e iPad.
- Meteo – by iLMeteo: l’app gratuita per il meteo più scaricata per iOS. L’applicazione in sé è una delle più complete in circolazione, ma il widget mostra in realtà poche informazioni.
- 3BMeteo – Previsioni Meteo: una delle app più utilizzate per le previsioni del tempo su iOS. Il widget è ben strutturato e mostra anche i dati legati al vento e all’umidità.
- Meteo & Clock Widget: un comodo widget gratuito che riassume in un piccolo spazio tutto ciò di cui l’utente ha bisogno, suddividendo le previsioni del tempo per ore.
- Meteo & Radar: un’applicazione completamente gratuita che mette a disposizione anche un comodo radar per monitorare la tendenza del meteo nei 14 giorni successivi. Non manca un widget da aggiungere al Centro delle notifiche.
Nel caso in cui queste applicazioni non dovessero bastarti, puoi trovare altri consigli nella mia guida alle migliori app per il meteo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.