Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come impostare meteo su Samsung

di

Hai acquistato da poco uno smartphone Samsung e non riesci a impostare il meteo sulla sua home screen? Stai riscontrando dei problemi con il widget Meteo di Samsung, che sembra essere scomparso dal menu del telefono e non vuole saperne di ricomparire? Hai scaricato un’applicazione per le previsioni del tempo ma non riesci a configurarla a dovere? Non preoccuparti, problemi di questo tipo sono molto comuni tra gli utenti e, fortunatamente, si possono risolvere in pochi tap. In che modo? Te lo spiego subito.

Se vuoi, posso darti una mano e spiegarti come impostare il meteo su Samsung in modo semplice e senza doverti più preoccupare di guardare ogni minuto il display dello smartphone per assicurarti che il widget sia in funzione o meno. Inoltre, sempre se lo ritieni utile, ti darò dei suggerimenti su quali app meteo scaricare sul tuo terminale Samsung qualora il widget presente di default non ti soddisfi appieno.

Allora, che ne dici? Sei pronto a cominciare? Se la tua risposta è sì, prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi le indicazioni che sto per darti e cerca di metterle in pratica. Che tu voglia ripristinare il widget predefinito di Samsung o sostituirlo con una soluzione alternativa, troverai sicuramente la risposta ai tuoi problemi. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Impostare meteo predefinito su Samsung

Tutti gli smartphone Samsung degli ultimi anni hanno un widget Meteo predefinito, che compare nella home screen del telefono. Il nome del widget è, per l’appunto, Meteo e viene visualizzato in automatico nella schermata principale del telefono con le seguenti informazioni: ora, data, meteo, temperatura, località e ultima data di aggiornamento.

Non in tutti i cellulari, però, il widget Meteo compare di default nella home screen, soprattutto in quelli più datati. Se non hai il widget Meteo attivo nella schermata principale del telefono, premi il dito sul display per qualche secondo fino a quando non compaiono i pulsanti Sfondi, Widget e Impostazioni.

Fai quindi tap sul pulsante Widget e inizia a scorrere in basso, fino a trovare il widget alla voce Meteo. Ora, seleziona il formato del widget da te desiderato e pigia sul riquadro che hai scelto per qualche secondo, per poi trascinare il widget nello spazio prescelto della home screen.

Complessivamente, il widget Meteo conta tre riquadri: il primo è quello più compatto, perché presenta verticalmente il meteo, la posizione, la data e l’orario di aggiornamento; il secondo è costituito da due colonne con, sulla sinistra, l’orario e la data e, sulla destra, le informazioni meteo, la località e l’ultimo orario di aggiornamento; il terzo ha un’unica colonna verticale, dove uno sotto l’altro sono posizionati temperatura, previsione meteo, località e data dell’ultimo aggiornamento.

Di default, gli smartphone Samsung di ultima generazione presentano nella home screen il secondo riquadro del widget Meteo, quello più esteso. Inoltre, la presenza del widget predefinito di Samsung per le previsioni meteo è segnalata anche nella barra di stato.

Se fai attenzione, puoi vedere nella barra di stato delle notifiche l’icona del sole e della nuvola. Fai uno swipe verso il basso e pigia sulla scheda del widget Meteo per avere le informazioni complete sul meteo di giornata e le previsioni per i prossimi giorni.

Nella nuova schermata visualizzata compaiono anche altre informazioni, quali l’indice di umidità e l’indice UV. In basso sulla sinistra, poi, trovi anche il servizio meteo da cui il widget ha recuperato i dati relativi al meteo della località predefinita.

Se vuoi, puoi modificare le impostazioni meteo del widget installato di default sul tuo telefono. Per compiere quest’operazione, fai tap sul widget Meteo presente in home screen, pigia sull’icona dei tre puntini in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Adesso sei nella scheda Impostazioni Meteo, da dove puoi impostare le informazioni meteo a tuo piacimento. Le voci che puoi modificare sono le seguenti: Unità, Aggiornamento automatico, Usa posizione corrente, Notifiche meteo, Aggiorna icona a elenco app, Sfondo widget, Feed Tag edge e Calendario.

La voce Unità permette di impostare la temperatura in gradi Celsius (impostazione di default) o Fahrenheit. Se pigi sulla voce Aggiornamento automatico, poi, hai la possibilità di scegliere ogni quante ore desideri visualizzare l’aggiornamento meteo. Le voci disponibili sono: Mai, Ogni ora, Ogni 3 ore, Ogni 6 ore, Ogni 12 ore, Ogni 24 ore.

La voce Usa posizione corrente, invece, se attivata, consente di visualizzare le informazioni meteo della località in cui ci si trova in quel preciso momento. Puoi deselezionare l’impostazione togliendo il segno di spunta dalla relativa icona.

Hai notato che il widget Meteo di Samsung non è presente nella schermata delle applicazioni? Niente panico, puoi aggiungerla facilmente: fai tap sul segno di spunta accanto alla voce Aggiungi icona a elenco app e il gioco è fatto

Qualora ti interessasse, puoi anche aggiungere uno sfondo al widget. Per fare ciò, pigia sul segno di spunta della voce Sfondo widget, quindi torna alla home screen e controlla se il cambiamento appena apportato è di tuo gradimento o meno.

Nella sezione Visualizza info sul meteo puoi modificare anche le impostazioni relative alle voci Feed Tag edge e Calendario. Se non sei in possesso di uno smartphone Samsung con il bordo dello schermo curvo, non dovresti visualizzare questa voce, la quale consente di visualizzare le info sul meteo con un semplice swipe da destra a sinistra.

Se selezioni la voce Calendario e fai tap sul segno di spunta, vedrai comparire i dati meteorologici anche sull’app nativa Calendario di Samsung.

Come dici? Vuoi conoscere il meteo di un’altra città? Ottima idea! Nella schermata principale del widget Meteo, fai tap sulla voce Città, dunque pigia sul pulsante + posizionato in basso a destra e, nella nuova schermata visualizzata, digita il nome della città di cui desideri sapere i dati meteorologici.

Il sistema, in automatico, mostrerà i risultati più pertinenti con la tua ricerca. Seleziona ora la città desiderata e fai tap sul suo nome, per poi verificare il corretto inserimento nell’elenco delle città precedentemente selezionate.

Se hai attivato le notifiche del widget, d’ora in avanti potresti ricevere di tanto in tanto le notifiche meteo anche delle altre città da te scelte.

Migliori app meteo per Samsung

Nonostante le diverse funzionalità offerte gratuitamente dal widget Meteo installato di default sul tuo smartphone Samsung, potresti sentire la necessità di volere qualcosa di più. Sei fortunato, il Play Store contiene numerose app in grado di rispondere alle tue esigenze.

Qui accennerò soltanto a tre delle migliori app per il meteo presenti su Android, illustrando pregi e difetti di ciascuna. Puoi approfondire l’argomento nel mio tutorial sulle migliori app Meteo.

iLMeteo

La prima che ti presento è iLMeteo, inserita tra le app in evidenza all’interno della categoria Meteo del Play Store. Con oltre 10 milioni di download, l’app iLMeteo è la più scaricata tra le applicazioni che si occupano di mostrare all’utente le previsioni meteo.

Una volta scaricata, per trovare le sue funzionalità più interessanti, devi pigiare sull’icona del menu posizionata in alto a sinistra. Le voci disponibili all’interno del menu sono: News, Chat, Video, Satellite, Radar, MeteoAlert, Pollini, Traffico, Info e Impostazioni.

Se fai tap sulla voce video, compare una nuova schermata dove sono conversati i video delle ultime previsioni meteo realizzati dallo staff del sito iLMeteo.it. Se vuoi restare aggiornato sulle allerte meteo di giornata, fai invece tap sulla voce MeteoAlert, contrassegnata dall’icona del triangolo. Se la nuova schermata visualizzata è vuota, significa che non sono presenti allerte meteo.

L’app iLMeteo è scaricabile sia nella versione gratuita che in quella a pagamento, il cui costo è di 2,39 euro. Nella versione a pagamento vengono eliminati i banner pubblicitari e si ha la possibilità di ricevere previsioni ancora più dettagliate, in aggiunta a widget più completi.

3B Meteo

Un’altra applicazione per il meteo che ti consiglio di scaricare sul tuo smartphone Samsung è 3B Meteo, una delle più affidabili per le previsioni meteorologiche tra quelle presenti nel Play Store.

L’app di 3B Meteo consente di personalizzare le icone scegliendo tra le voci Stilizzate, Realistiche e Stilizzate piene. Come su Il Meteo, anche 3B Meteo dispone delle sezioni News e Video e di un widget da mettere in home screen.

Molto interessante anche la sezione Community, grazie alla quale c’è la possibilità di interagire con altri utenti e di inviare segnalazioni meteo direttamente allo staff di 3B Meteo.

All’interno del menu è possibile trovare anche la voce Webcam, dalla quale si accede alla visione in tempo reale di numerose località italiane. Se sei un appassionato, ti suggerisco la lettura della guida sulle webcam dal mondo.

3B Meteo è scaricabile sia gratuitamente che nella versione a pagamento, al costo di 2,69 euro. Se decidi di acquistare la versione a pagamento dell’app 3B, avrai accesso all’applicazione libera da banner pubblicitari e con interessanti nuove funzionalità, tra cui la possibilità di ricevere consigli sulle attività da praticare in una data località in base alle previsioni meteo.

Today Weather

L’ultima app del meteo che ti consiglio di scaricare si chiama Today Weather – Prevision & Radar, una delle migliori della sua categoria. Dopo essere stata nominata Best App of 2017, l’app continua ad avere grande seguito tra gli appassionati di meteo. Presenta una grafica moderna e offre numerosi dati meteorologici, tra cui la probabilità di pioggia ed il meteo dei 7 giorni successivi. Non manca, poi, un comodo widget da aggiungere in home screen.

Nella schermata principale dell’app compaiono tutte le informazioni sulle condizioni meteo della località in cui ci si trova. Inoltre sono disponibile  le voci Indice di qualità dell’aria, Sole, Luna e Vento, con cui è possibile tenere sotto controllo queste altre preziose informazioni.

Altra cosa interessante di Today Weather è che consente di selezionare, tramite il suo menu a Fonte dei dati, il provider meteo desiderato tra le seguenti fonti: Weather Underground, Dark Sky, Weather.com, Accuweather.com, YR.no. Sotto ciascun provider ci sono le condizioni meteo attuali della propria località. Come fonte dei dati predefinita, l’app Today Weather si affida a Weather.com.

L’app esiste sia in versione gratuita che a pagamento, il cui costo varia in base alla propria scelta di acquisto: se scegli di abbonarti alla versione a pagamento per 6 mesi, il prezzo è di 0,99 euro; 1,49 euro per 1 anno di abbonamento; 3,59 euro se selezioni l’ultima opzione, che ti garantisce l’acquisto completo dell’app, la cui durata è illimitata.

Acquistando la versione a pagamento di Today Weather si ottengono una serie di benefici: la rimozione degli annunci, i pacchetti di icone illimitati e la funzione radar.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.