Meteo gratis da scaricare
Se hai cercato su Internet una soluzione che ti permetta di scaricare le previsioni del meteo per poterle avere sempre con te, sappi che sei capitato sulla guida giusta, dal momento in cui ti spiegherò come sia possibile farlo in maniera del tutto gratuita. Devi infatti sapere che, per avere sempre a portata di mano il bollettino meteorologico basta semplicemente scaricare alcune applicazioni per smartphone o tablet in grado di forniti in modo accurato le previsioni del tempo.
Sia che tu sia in possesso di uno smartphone Android, iOS o tu disponga di un Windows Phone, potrai facilmente riuscire nell’impresa di scaricare un’applicazione per il meteo gratuitamente. Farlo è davvero semplice; ti basta prenderti qualche minuto di tempo per leggere questa mia guida. Nel corso di questo tutorial ti parlerò infatti nei dettagli delle applicazioni dedicate alle previsioni del tempo che potrai scaricare gratuitamente sul tuo dispositivo mobile. In realtà sono davvero numerose le app per il meteo gratuite disponibili sul PlayStore di Android, su App Store di iOS e su Windows Store di Windows Phone.
Dal momento in cui cercherò di fare una selezione delle migliori, ti consiglio di scaricare e provare assieme a me le app indicate per trovare quella che più si addice alle tue esigenze. Tieni quindi sotto mano il tuo smartphone/tablet alla mano, attiva il GPS sul tuo dispositivo affinché le applicazioni per il meteo possano avere accesso alla posizione e offrirti previsioni accurate e relative alla città in cui vivi. Sei pronto per iniziare? Ti auguro come al solito una buona lettura.
3B Meteo (Android/iOS/Windows)
Tra le più note applicazioni che ti permetteranno di tenere sempre sott’occhio le previsioni del tempo vi è sicuramente l’app 3B Meteo, applicazione gratuita per dispositivi mobili disponibile per Android, iOS e Windows che non è altro che la controparte dell’omonimo sito Web.
Ti consiglio quindi di scaricarla sul tuo dispositivo mobile dall’apposito store virtuale tramite i link che ti ho fornito e di provarla assieme a me: ti parlerò di quelle che sono le sue caratteristiche più importanti, spiegandoti perché ritengo sia particolarmente degna di nota.
L’applicazione in questione si caratterizza per l’immediata presenza di numerose informazioni aggiuntive. Nella schermata principale vi sono infatti alcune icone che fanno riferimento alla presenza di venti e alla percentuale di umidità, oltre che informazioni riguardanti la temperatura minima e massima.
Attraverso uno swipe verso il basso, invece, puoi esplorare le altre funzionalità dell’app: potrai per esempio valutare le previsioni meteo relative ai giorni successivi. Degno di nota è anche il grafico che mostra le oscillazioni della temperatura previste per la settimana.
Poco più in basso vi sono alcune foto scattate dagli utenti; puoi contribuire facilmente scattando delle foto al cielo tramite la fotocamera del tuo dispositivo e contribuire così al monitoraggio del meteo. Per inviare una segnalazione fai tap sul pulsante con il simbolo della fotocamera situato in alto a destra.
Per esplorare in autonomia le altre funzionalità secondarie dell’app fai tap sul pulsante con il simbolo del Menu (≡). Ti segnalo in particolar modo la sezione Previsioni Video che ti permette di vedere alcuni video relativi alle previsioni del tempo.
Per poter usufruire di funzionalità avanzate nell’applicazione 3B Meteo è necessaria la registrazione al servizio: fai quindi tap sul pulsante con il simbolo del menu e poi premi sul pulsante Login. Nella schermata successiva, premi sulla voce Non hai un account per effettuare la registrazione.
Se invece desideri rimuovere i banner pubblicitari sappi che è necessario pagare un abbonamento mensile, trimestrale o semestrale i cui costi sono rispettivamente di 1,99€, di 4,99€ e 8,99€. In alternativa, se non desideri pagare l’abbonamento, puoi usufruire dell’app in maniera del tutto gratuita.
Wheather Underground (Android/iOS)
Tra le applicazioni che voglio consigliarti di utilizzare, se il tuo fine è quello di tenere sempre sott’occhio le condizioni metereologiche è Wheather Underground, applicazione disponibile al download gratuitamente per Android e iOS.
Il punto di forza di quest’app è senza ombra di dubbio la sua interfaccia utente accattivante che permette di valutare le previsioni del tempo in poco tempo: basterà un’occhiata al volo per conoscere, in linea generale, la temperatura esterna reale e quella realmente percepita.
Si tratta di un’applicazione dotata di funzionalità avanzate che, oltre ad offrire l’analisi del meteo, permette anche valutare altri parametri, come per esempio l’andamento e le oscillazioni della temperatura.
Per poter capire a pieno il funzionamento di quest’app scaricarla da App Store di iOS o dal PlayStore di Android e poi avviala: voglio spiegartene le caratteristiche principali.
Nella schermata principale dell’app puoi notare la presenza di una cartina geografica; questa è accompagnata da una sezione rotondeggiante indicante i gradi della temperatura esterna attuale oltre che la temperatura realmente percepita.
Se fai tap sul pulsante centrale potrai avere informazioni generiche sull’andamento della temperatura, potendo capire se sono previsti innalzamenti o abbassamenti della temperatura nel corso della giornata. È anche possibile inviare la propria segnalazione per segnalare eventuali cambiamenti sulle attuali condizioni climatiche.
Per vedere le altre funzionalità aggiuntive dell’app fai uno swipe verso il basso: la schermata Previsione ti permette di visualizzare le previsioni del tempo relative ai prossimi giorni della settimana e valutare, tramite un grafico, le oscillazioni del meteo.
Più sotto, invece, trovi alcune funzionalità aggiuntive nella schermata Previsioni Smart, tramite la quale puoi creare avvisi che ti aiuteranno a osservare le condizioni metereologiche per valutare i giorni ideali per svolgere un’attività all’aperto.
Tra le altre funzionalità degne di nota di Wheather Underground vi è la sezione Alba/Tramonto che permette di visualizzare l’ora in cui sorge e tramonta il sole o la luna, oltre ad essere presente una sezione aggiuntiva dedicata al bollettino della neve, particolarmente utile per gli sciatori nella stagione invernale.
Wunderground è scaricabile gratuitamente per Android e iOS ma presenta numerosi banner pubblicitari. Per rimuoverli è necessario sottoscrivere l’abbonamento annuale al costo di 2,29€.
AccuWeather (Android/iOS/Windows)
Tra le applicazioni per il meteo che puoi scaricare in maniera del tutto gratuita su Android, iOS e Windows vi è l’app AccuWeather, strumento degno di nota per la sua interfaccia utente accattivante e per le sue previsioni meteo particolarmente curate di particolari.
Utilizzare quest’app è molto semplice e intuitivo e l’applicazione offre numerose funzionalità aggiuntive che ti permetteranno di valutare in autonomia l’evoluzione del meteo nel corso della giornata e della settimana.
Una volta che avrai scaricato quest’applicazione dallo store virtuale del tuo dispositivo mobile avviala: voglio parlarti delle sue caratteristiche maggiormente degne di nota.
La schermata principale dell’app presenta una grafica minimale: una sezione rotondeggiante indica la temperatura esterna e la temperatura percepita alla voce RealFeel. Tutte le altre funzionalità dell’app sono visibili con un swipe verso il basso e permettono di avere informazioni generiche che ti permetteranno di valutare l’andamento del meteo nel corso della giornata. In particolare, fai tap sulla sezione Evoluzione per accedere a una sezione legata alle previsioni meteo della settimana.
La sezione Situazione Attuale offre invece informazioni avanzate su vento, nuvole, umidità e pressione atmosferica. Più sotto trovi la sezione Previsioni orarie che, caratterizzata da un grafico, permette di vedere le previsioni del meteo per la giornata attuale e per quelle successive. Ulteriori informazioni aggiuntive sono visibili nella schermata Sole e Luna, pensata per offrire indicazioni sull’ora in cui tramontano il Sole e la Luna.
Degna di nota è la funzionalità Satellite mondiale di AccuWeather che permette di visualizzare una cartina geografica legata all’analisi delle nuvole: puoi accedervi facendo tap sull’icona situata in alto a sinistra a forma di cartina. Si aprirà quindi una sezione che ti mostrerà una cartina geografica e potrai valutare lo spostamento delle nuvole in tutto il mondo.
L’applicazione AccuWeather è gratuita ma presenta banner pubblicitari non particolarmente invasivi. In ogni caso è possibile rimuovere la pubblicità pagando 4,49€ per la versione Platinum.
Meteo.it (Android/iOS/Windows)
Se ritieni di aver bisogno di un’applicazione più basilare per visualizzare le previsioni metereologiche sul tuo smartphone, allora ti consiglio di rivolgerti all’applicazione Meteo.it, disponibile gratuitamente su dispositivi Android, iOS e Windows.
L’applicazione Meteo.it è l’app ufficiale del bollettino meteorologico dei canali Mediaset. Il punto di forza di quest’app è la grafica minimale che permette di sempre sott’occhio le previsioni del tempo, utilizzando l’app per usufruire soltanto di strumenti di base.
La schermata principale dell’app Meteo.it mostra soltanto le previsioni del tempo per la città individuata tramite il GPS del dispositivo in uso, con l’indicazione della temperatura minima e della massima prevista. Poco più sotto vi è anche un riquadro dedicato alla Frase del giorno che permette di leggere e condividere un aforisma casuale.
Si tratta di un’applicazione molto semplice che, tramite uno swipe verso il basso, permette soltanto di visualizzare le previsioni del tempo per le ore e i giorni successivi.
Non vi sono altri strumenti avanzati dedicati alle previsioni del tempo ma, in compenso, vi sono alcune possibilità di personalizzazione per l’app in questione. Premendo sul pulsante con il simbolo del menu (≡) potrai accedere al menu secondario dell’app per modificare il tema dell’app (pulsante Scegli il tema), modificare o aggiungere la località (pulsante Modifica località) e accedere alle sezioni News e Video relative alle notizie e ai video sula previsioni del meteo.
L’app Meteo.it è gratis e si supporta attraverso banner pubblicitari non particolarmente invasivi che consigliano l’installazione di altre applicazioni. Non è possibile rimuovere tali banner in quanto non è presente una versione a pagamento dell’app.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.