Migliori app Meteo
L’applicazione per il meteo presente “di serie” sul tuo smartphone non è per nulla precisa e, in più di un’occasione, ti ha portato a uscire di casa con l’abbigliamento sbagliato o a fare male i tuoi calcoli in vista di un appuntamento importante? Nessun problema, puoi sostituirla con una soluzione alternativa.
Ci sono tantissime app per il meteo disponibili per Android, iOS e iPadOS e in questa guida, che è dedicata proprio alle migliori app meteo, ti segnalerò quelle che ritengo più interessanti e affidabili (nei limiti del possibile). Potrai scaricarle sul tuo smartphone (o tablet) e provarle tutte, scegliendo così quella che più ti piace in base alle funzionalità offerte. Oltre alle previsioni, infatti, offrono notizie, widget e altro ancora.
Quello che ti serve è il tuo dispositivo alla mano e, ovviamente, la connessione a Internet. Infine ti ricordo che dovrai attivare il GPS sul tuo dispositivo, affinché l’app abbia l’accesso alla posizione e possa offrirti una previsione del meteo accurata in base alla città in cui ti trovi in questo momento. Buona lettura!
Indice
Migliori app meteo Android
Iniziamo questa disamina partendo da alcune delle migliori app meteo Android. Prima di elencartele, ci tengo a dirti che ti illustrerò il funzionamento di alcune soluzioni multipiattaforma: quindi disponibili non solo per il sistema operativo del “robottino verde”, ma anche per iOS e iPadOS. Come già detto, prima di adoperarle procedi ad attivare il GPS.
Il Meteo
L’app Il Meteo, fruibile anche come app per iOS e servizio online, è sicuramente una delle migliori applicazioni di meteorologia tra quelle disponibili negli store, oltre a essere una delle più complete in assoluto. Il menu principale presenta fin da subito, oltre alle indicazioni climatiche relative al giorno e all’ora attuali, anche quelle dei prossimi giorni. Il numero indicato nel cerchio indica inoltre l’indice di attendibilità per le previsioni meteo dei giorni successivi. L’app integra anche un comodo widget che permette di vedere a colpo d’occhio le condizioni meteo attuali e offre anche l’app per Apple Watch.
Per via delle numerose informazioni presenti nella sua schermata principale, la grafica dell’applicazione potrebbe sembrare un po’ più confusionaria. Inoltre, presenta banner pubblicitari che a volte si aprono a tutto schermo. Per rimuovere la pubblicità e accedere a tutte le funzioni della app, come quella relativa alla visualizzazione di notizie meteorologiche nell’app, bisogna sottoscrivere l’abbonamento, che parte da 0,89 euro/mese.
Dopo aver installato e avviato Il Meteo sul tuo device, concedile i permessi richiesti per funzionare al meglio e, come puoi notare, nella schermata principale verranno riportate le informazioni sul meteo della giornata e della settimana, in base alla località individuata tramite il GPS.
Toccando l’icona (≡) posta in alto a sinistra, potrai aprire il menu che consente di accedere a informazioni aggiuntive, tra cui news, informazioni sui terremoti, video, visualizzazione in tempo reale dal satellite, un radar per la pioggia, informazioni sui pollini, sul traffico, sulla neve e molto altro ancora.
Meteo.it
Un’altra app che ti consiglio di provare sul tuo dispositivo Android è Meteo.it. Si tratta dell’applicazione ufficiale del programma televisivo meteorologico in onda sui canali Mediaset, disponibile anche come app per iOS e ovviamente anche come servizio online.
L’applicazione Meteo.it presenta una grafica essenziale, ma allo stesso tempo accattivante: nella schermata principale indicherà il meteo della città individuata tramite la localizzazione del proprio dispositivo. Più sotto, un piccolo box indica citazioni e aforismi ogni giorno diversi.
Dopo aver installato e avviato Meteo.it sul tuo terminale Android, concedile tutti i permessi ce le servono per funzionare al meglio. Nell’angolo in alto a sinistra, è indicata la località dove ti trovi e immediatamente sotto di essa, le previsioni meteo per le prossime ore del giorno. Per visualizzare la temperatura attuale, sposta il pallino situato nella barra in basso sulla sezione Ora e il gioco è fatto.
Trascinando il dito dal basso verso l’alto, invece, potrai avere accesso alle previsioni meteo dei prossimi giorni. Continuando a scorrere la schermata visualizzata, puoi vedere l’andamento delle temperature, le condizioni del mare, le osservazioni aeroporto e persino i video meteo, estratti dalle previsioni del tempo trasmesse in TV sui canali Mediaset.
Pigiando sull’icona della lente d’ingrandimento collocata nell’angolo in alto a destra dello schermo, invece, è possibile cercare le previsioni meteo per altre città: basta digitare il nome della località di tuo interesse nella barra di ricerca comparsa in alto e poi fare tap sul suo nome. Eventualmente, puoi aggiungerla alle tue località preferite, facendo tap sull’icona del cuoricino bianco situato in alto a destra della nuova schermata apertasi.
Altre app meteo per Android
Ci sono anche altre app meteo per Android che meritano di essere prese in considerazione. Se quelle che ti ho elencato nelle righe precedenti non sono state di tuo gradimento, valuta la possibilità di installare quelle elencate di seguito.
- Previsioni meteo — si tratta di un’app meteorologica per dispositivi Android che permette di monitorare in tempo reale le previsioni della città di proprio interesse. Include un widget personalizzabile da impostare nella home screen del proprio device. È sostenuta mediante l’inserimento di banner pubblicitari, rimovibili effettuando un acquisto in-app da 3,79 euro.
- Previsioni del tempo — altra app appartenente alla categoria in oggetto, in grado di verificare le condizioni meteorologiche, disponibile anche per iOS/iPadOS, affidabile e semplice da utilizzare. Integra un widget che fornisce informazioni meteorologiche in tempo reale. Acquistando la sua versione Pro, che costa 4,29, è possibile togliere la pubblicità.
- Wunderground — è un’altra app rivolta agli appassionati di meteorologia, disponibile gratuitamente anche per iOS/iPadOS, caratterizzata da un’interfaccia utente con un look curato fin nei minimi dettagli e che comprende anche un utilissimo widget. Per rimuovere la pubblicità e accedere anche alle sue funzioni extra, bisogna sottoscrivere l’abbonamento, che parte da 4,49 euro/mese.
- Meteo Live — è un’app completa, che funziona in modo analogo a quelle che ti ho menzionato nei punti precedenti e che permette di dare un’occhiata alle previsioni meteo ottenendo informazioni dettagliati sulle stesse. Ti segnalo la possibilità di impostare anche il widget integrato nell’app e anche la possibilità di installare la versione per smartwatch. Di base è gratis, ma sottoscrivendo l’abbonamento Premium, che parte da 19,49 euro/anno, è possibile togliere i banner pubblicitari e sbloccare varie funzionalità aggiuntive. È disponibile anche per iOS/iPadOS.
Migliori app meteo iOS
Ora passiamo al versante Apple, vedendo alcune delle migliori app meteo iOS. Anche in questo caso, le soluzioni di cui ti parlerò sono disponibile per più piattaforme, ovvero Android e, naturalmente, anche iPadOS.
Yahoo Meteo
Una delle migliori app di meteorologia per iOS e iPadOS, è Yahoo Meteo, disponibile anche per dispositivi Android, nonché come servizio online. Integra anche un utilissimo widget per vedere previsioni meteo in real time, senza dover aprire l’app, ed è disponibile anche in versione per Apple Watch. L’app è completamente gratis e non presenta banner pubblicitari di alcun tipo.
Dopo aver installato e avviato Yahoo Meteo e averle concesso i permessi che le servono per funzionare, ti troverai al cospetto della sua schermata principale, che è molto bella esteticamente e, insieme alle previsioni del tempo, offre come sfondo una fotografia casuale della città localizzata.
Ti basterà dunque fare uno swipe dal basso verso l’alto per vedere le previsioni meteo dei giorni successivi. Sono presenti anche indicazioni sulle precipitazioni, sull’umidità, sulla temperatura percepita, sui venti e persino sull’ora in cui tramonta e sorge il sole.
Per visualizzare il meteo di un’altra città, invece, fai tap sul pulsante (+) collocato nell’angolo in alto a destra dello schermo, digita il nome o il CAP della città di tuo interesse nella barra di ricerca comparsa nella parte superiore dello schermo e avvia la ricerca pigiando sul nome della località individuata.
3B Meteo
Tra le migliori app per il meteo che scelgo di consigliarti c’è sicuramente l’applicazione 3B Meteo, disponibile al download gratuito anche su Android. 3B meteo è nota per essere una delle più precise per quanto riguarda la localizzazione ed è in grado di fornire previsioni del tempo in real time relative al quartiere della città in cui ci si trova, funzionalità che ritengo piuttosto utile: in una grande città può capitare che, mentre in centro piova, la periferia sia ancora con un cielo nuvoloso, o viceversa. Come molte delle altre app già citate in questo articolo, offre anche un pratico widget e l’app per Apple Watch.
L’app 3B Meteo ti informa sulla presenza di venti, sulla percentuale di umidità e anche sulla temperatura percepita; tutti strumenti visibili fin da subito nella schermata principale. Prima di descriverti il suo utilizzo, ci tengo a precisare che per rimuovere la pubblicità che caratterizza la versione free e accedere a tutte le sue funzioni, bisogna sottoscrivere l’abbonamento, che parte da 1,99 euro/mese.
Dopo aver installato e avviato l’app, scegli la tipologia di icone del meteo da visualizzare all’interno della stessa e concedile tutti i permessi che le occorrono per individuare la tua posizione e funzionare correttamente. Nella sua schermata principale, ti verrà mostrata la temperatura attuale e le previsioni riguardanti il giorno corrente.
Scorrendo la schermata verso il basso, invece, hai la possibilità di dare un’occhiata alle previsioni meteo dei giorni seguenti, informazioni sulle temperature settimanali e persino le immagini provenienti dalle webcam eventualmente disponibili per la località selezionata. Pigiando sull’icona della lente d’ingrandimento situata in alto a destra, invece, hai la possibilità di cercare altre località di cui vuoi vedere le condizioni meteo. Basta digitare il nome della città di tuo interesse nel campo di ricerca comparso in alto a e selezionarla: tutto qui!
Trovo interessante segnalarti anche le sezioni Foto e Video, che puoi esplorare facendo tap sull’icona del (≡) posta in alto a sinistra. Una sezione di video pensata per i più curiosi che permette di esplorare le condizioni meteo di altre città grazie a foto e video realizzati dalla community.
Altre app meteo per iOS
Concludo questa guida con altre app meteo per iOS (molte delle quali sono disponibili anche per iPadOS e Android) che penso possano tornarti utili. Dagli almeno un’occhiata, intesi?
- CARROT Wheater — è considerata da molti la migliore app meteorologica per iPhone e iPad. Ha una grafica minimalista, curata fin nei minimi dettagli, che permette di avere informazioni in merito a precipitazioni, allerte meteo, mappe radar e satellitari e molto altro ancora. Molto utile il widget e l’app per Apple Watch, nel caso si desideri vedere previsioni meteo “al volo”. Costa 5,49 euro.
- The Wheater Channel — è un’altra famosissima app per le previsioni del tempo, che consente di individuare informazioni sulle condizioni meteorologiche attuali e quelle dei giorni futuri. Offre anche un’utilissima sezione dedicata all’inquinamento dell’aria, che può tornare utile soprattutto a chi vive in una grande metropoli. Ti segnalo la possibilità di sfruttare il suo widget e la sua app per Apple Watch per dare una veloce occhiata alle condizioni meteo attuali. Di base è gratis (ed è disponibile anche su Android), ma per accedere al “pacchetto completo”, bisogna effettuare acquisti in-app a partire da 0,99 euro.
- AccuWeather — questa app, disponibile anche su Android, presenta una grafica originale e accattivante e offre numerose informazioni circa le condizioni meteo della località individuata o cercata manualmente dall’utente. Permette di impostare anche un widget personalizzato tramite il quale vedere le condizioni meteo delle proprie località preferite e ti segnalo anche la possibilità di scaricare la versione dell’app per Apple Watch. AccuWeather presenta banner pubblicitari, che è possibile rimuovere pagando 3,99 euro tramite acquisti in app. In ogni caso i banner pubblicitari non risultano particolarmente invasivi.
- Meteo & Radar — quest’app gratuita permette di monitorare le condizioni meteorologiche tramite alcune funzioni radar, che mostrano mappe satellitari in tempo reale, accessibili anche dal suo widget, oltre che dall’app per Apple Watch abbinata. È disponibile anche per Android e ti segnalo, inoltre, la possibilità di rimuovere i banner pubblicitari dalla versione free, effettuando la sottoscrizione dell’abbonamento, che parte da 0,99 euro/mese.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.