Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare un widget personalizzato

di

Utilizzi da tempo i widget per organizzare la schermata principale del tuo smartphone e sai già come sfruttarli per semplificare alcune operazioni, per esempio prendere appunti, oppure per capire a colpo d’occhio che tempo farà domani. Ebbene, funzioni di questo tipo sono integrate nei widget già presenti nel tuo dispositivo, come Note e Meteo, ma a questo punto vorresti poter personalizzare la tua Home Screen inserendo dei widget più particolari, senza sacrificare la funzionalità.

Ti stai chiedendo, dunque, se esista un modo per abbellire la Home inserendo dei widget personalizzati e – se sì – come creare un widget personalizzato che risponda appieno alle tue esigenze e anche ai tuoi gusti in fatto di stile, font e colori. Beh, ho buone notizie per te: sei capitato proprio nel posto giusto! In questa guida, infatti, ti spiegherò passo passo come creare un widget personalizzato servendoti di alcune applicazioni fatte apposta per questo e seguendo i vari passaggi potrai facilmente ottenere un widget efficiente e bello da vedere.

Da parte tua è richiesta soltanto un po’ di inventiva e creatività: nella maggior parte dei casi, i widget sono altamente personalizzabili – intendo fin nei minimi particolari – e se non ci fossi qui io potresti persino rischiare di perderti tra le tante opzioni a tua disposizione. Il tutorial è valido sia per Android che per iPhone/iPad, ma verso la fine ti darò anche qualche dritta riguardante i PC Windows e i Mac. Pronto per dare un nuovo aspetto alla tua Home Screen? Allora cominciamo!

Indice

Come creare un widget personalizzato: Android

Widget KWGT

Per aggiungere un widget su Android, anche se ogni produttore di smartphone e tablet impiega un’interfaccia diversa (sebbene sempre basata su Android), solitamente basta tenere premuto su un punto vuoto della schermata Home, toccare su Widget per aprire la lista e selezionare il widget desiderato. Quando si installano nuove applicazioni, se esse sono dotate di widget, i loro widget vengono aggiunti in automatico alla lista dei widget selezionabili.

Per personalizzare un widget che hai aggiunto sul tuo smartphone o tablet Android, se esso supporta la personalizzazione, ti basta tenere premuto sul widget stesso e selezionare l’opzione per modificarlo, la quale può variare in base allo specifico widget. Inoltre, è spesso possibile ridimensionarlo trascinando i suoi bordi.

Se nessuno dei widget preinstallati o appartenenti alle app presenti sul tuo dispositivo ti soddisfa e necessiti di un contenuto un po’ più personalizzabile, allora puoi scaricare KWGT Kustom Widget Maker, una delle app più note per quanto riguarda la creazione di widget su Android.

Le opzioni di personalizzazione dei widget contenuti in quest’app sono di gran lunga superiori rispetto a quelle offerte dai widget di default. All’interno della raccolta troverai diverse categorie di widget (non mancano le più comuni come orologio, meteo e calendario), ma tieni conto che è presente anche della pubblicità (visibile solo all’interno dell’app, non nel widget in sé).

Per installarla, cerca l’app nel Play Store o in uno store alternativo, se hai un device senza servizi Google, digitando semplicemente “kwgt” nella barra di ricerca del Play Store. Seleziona, dunque, dall’elenco dei risultati l’applicazione KWGT Kustom Widget Maker e, in seguito, premi sul pulsante Installa.

Una volta completato il download e l’installazione, apri l’applicazione e tocca su Andiamo! nella prima schermata, dopodiché tocca su Prossimo per due volte consecutive e decidi se fornire o meno l’autorizzazione sulla posizione e quella sulle notifiche tramite gli appositi pulsanti per acconsentire o meno.

Ora, premi su Seleziona cartella per selezionare una cartella di lavoro che servirà a salvare preset, backup, font e altro. Dopo aver selezionato una cartella a piacimento nel tuo file manager apertosi, pigia su Crea una cartella e poi su Chiudi.

A questo punto, torna alla schermata Home del tuo dispositivo Android e tieni premuto su un punto vuoto dello schermo, dove c’è lo sfondo. Ora, fai tap su Widget, scorri fino alla voce Kustom Widget e seleziona uno dei widget elencati al di sotto, ordinati per dimensione (da 1×1 a 4×3), per aggiungerlo alla Home.

Se desideri ridimensionare il widget appena aggiunto, puoi farlo trascinando i suoi bordi. Per iniziare a configurarlo, toccaci sopra e premi su Acconsento in caso venga mostrato un avviso sui cookie. Ti ritroverai nella sezione Esplora dell’app: premi, ora, sul pulsante + Crea, per iniziare a personalizzare il widget attraverso la creazione di un preset.

Widget KWGT

Il “preset” non è altro che il widget che andrai a personalizzare dall’editor che ti si è appena aperto. Prima di tutto, devi scegliere il primo elemento da aggiungere al widget: per farlo, premi il pulsante + in alto a destra.

Se vuoi aggiungere un modello predefinito tra quelli disponibili nella sezione Esplora, tocca su Komponente e scegli uno dei modelli nella lista apertasi, dunque pigia su Fissa. In alternativa, puoi scegliere fra Testo, Forma, Immagine, Icona, Avanzamento, Testo Curvo, Serie, Gruppo sovrapposto e Gruppo impilato.

Ora, puoi scegliere cosa modificare selezionando di volta in volta le varie schede relative a Oggetti, Sfondo, Livello, Variazioni globali, Flussi, Collegamenti e Tocco. In ogni sezione, puoi personalizzare gli elementi in essa elencati toccandoci sopra e spostarli premendo sull’icona con dieci puntini posizionata sulla sinistra di ogni voce.

La personalizzazione più comune è quella che riguarda lo sfondo. Premi dunque sulla sezione corrispondente, tocca su Colore e scegli un colore definendolo dalla tavolozza e dallo slider sottostante. Una volta trovato il colore desiderato, premi sul bottone Applica e, se ritieni, effettua ulteriori modifiche spostandoti sulle altre schede.

Widget KWGT

Per esempio, dalla scheda Livello, puoi aumentare la dimensione del widget premendo ripetutamente sul (+) oppure digitando direttamente un numero (es. 50) nel campo di testo.

Quando hai finito, ricordati di salvarlo premendo sull’icona del floppy disk in alto a destra. Torna a questo punto alla Home e vedrai che i cambiamenti sono già stati apportati in automatico. Se hai bisogno di ulteriori informazioni sull’utilizzo di quest’app, ti rimando all’altro tutorial che ho scritto su come creare un widget.

Widget KWGT

Come alternativa a KWGT puoi servirti di WidgetClub e – se ti piace lo stile di iOS e intendi emularlo sul tuo device Android – Widgets OS 18. Tutte e tre le app citate sono gratuite e non presentano pubblicità invasive (almeno non sui widget). Ti consiglio WidgetClub per una personalizzazione un po’ più colorata e fantasiosa, vista la presenza di oltre 4.000 temi estetici, mentre Widgets OS 18 è adatta a chi ama lo stile minimale e allo stesso tempo elegante di iPhone e vorrebbe ricreare sul proprio smartphone qualcosa di simile.

Come creare un widget personalizzato: iPhone

Widgetsmith

I sistemi operativi iOS e iPadOS permettono di creare widget su iPhone e iPad per dare un tocco di stile sia sulla schermata Home che sulla schermata di blocco. Per creare dei normali widget sulla schermata Home di iPhone o iPad basta tenere premuto su un punto vuoto di quest’ultima e poi toccare sul pulsante + collocato in alto a destra.

A questo punto, non ti resta che fare tap su Aggiungi widget, selezionare il widget desiderato nella lista visualizzata e premere su + Aggiungi widget, dunque personalizzarlo come più ti piace in base alle eventuali opzioni di personalizzazione mostrate.

Per aggiungere un widget sulla schermata di blocco, tieni premuto sulla parte in basso a sinistra di quest’ultima, effettua l’autenticazione tramite il metodo impostato (password di ID Apple, Touch ID o Face ID) e premi sul pulsante Personalizza in basso. Ora, fai tap su + Aggiungi widget e tocca sul widget da aggiungere, oppure scorri in basso per scoprirne altri dalle varie app, tocca sul nome di un’app e seleziona il suo eventuale widget.

Per creare dei widget personalizzati, il mio consiglio è quello di scaricare Widgetsmith, un’app popolarissima utilizzata da tantissimi utenti per dare vita all’interfaccia dei propri sogni.

Widgetsmith offre moltissimi widget personalizzati basati su meteo, calendario, promemoria, attività e molto altro ancora. Il primo parametro da impostare, banalmente, è quello relativo alle dimensioni: puoi scegliere tra widget grandi, medi e piccoli e dopodiché sbizzarrirti scegliendo lo stile, il font e il colore o la foto di sfondo.

Per iniziare, cerca Widgetsmith sull’App Store e scaricala premendo sul pulsante Ottieni e verificando la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple (se richiesto). In seguito, apri l’applicazione appena installata, fai tap sul pulsante + collocato in alto a destra e premi su una delle opzioni disponibili tra Small (piccolo), Medium (medio) e Large (grande) per scegliere le dimensioni del widget.

Ora supponiamo tu voglia creare un widget medio: premi sulla seconda opzione Medium e, dalla schermata che si apre, scegli la tipologia di widget fra le tante elencate.

Nel nostro esempio, vogliamo creare un widget di un orologio: per fare lo stesso, scorri fino alla sezione Time e vai avanti a personalizzarlo scegliendo un tema dalla scheda Theme apertasi. Puoi scegliere tra temi gratis e a pagamento (sono quelli con sopra il simbolo della stellina); tieni conto che l’abbonamento mensile a Widgetsmith Premium costa 1,99 euro/mese, oppure 21,99€ all’anno, con 7 giorni di prova gratuita.

Se per ora non hai intenzione di pagare, comunque, puoi sempre selezionare un tema free come ad esempio Adventure. Noterai che sopra sono disponibili altre opzioni di personalizzazione come Location e Time Format; se hai esigenze particolari, puoi intervenire anche su questi parametri, per esempio optando per un fuso orario diverso da quello dell’Italia oppure per un formato dell’ora come quello degli Stati Uniti, vale a dire con le sigle AM e PM. In ogni caso, per continuare con la personalizzazione, dovrai tornare alla scheda Theme e da lì premere sul pulsante Customize.

Widgetsmith

Ti si aprirà una nuova schermata con all’interno tante altre schede, una per ciascun parametro da modificare. Come prima, effettua la tua scelta premendo sul font e sui colori che più si addicono al tuo stile: da Tint puoi cambiare il colore dell’ora, mentre da Background modifichi il colore dello sfondo. Border, molto semplicemente, ti permette di selezionare il colore dei bordi: puoi uniformarlo a quello dello sfondo premendo sulla prima opzione None.

Ignora l’ultima scheda Artwork se non hai un abbonamento Premium; l’unico stile disponibile agli utenti free è il natalizio Candy Cane.

Quando sei soddisfatto, premi sul pulsante Save in alto a destra e poi sulla voce Apply to This Widget Only se non hai in programma di creare altri widget abbinati (diversi come contenuti, ma che adottino lo stesso stile). In caso contrario, sfiora la voce Update Theme Everywhere.

A questo punto, conferma i cambiamenti premendo sul pulsante ✓, assegna un nome al widget dall’apposito campo di testo e fai tap su Save. Chiudi l’applicazione e torna alla Home, se desideri aggiungere il widget a quest’ultima. Premi su un punto vuoto della stessa e poi sul pulsante + che si trova in alto a destra, dunque tocca su Aggiungi widget.

A questo punto, fai tap sull’anteprima Add Widget to your home screen sopra la voce Widgetsmith e poi premi su + Aggiungi widget, dunque tocca su Scegli e seleziona il widget che hai creato su Widgetsmith, identificato dal nome che gli hai assegnato poc’anzi. Torna infine alla schermata Home toccando su un punto al di fuori del widget aggiunto, per visualizzare il widget sulla Home.

Widgetsmith

Per aggiungere un widget di Widgetsmith nella schermata di blocco, tieni premuto sulla parte in basso a sinistra di questa schermata, effettua lo sblocco tramite password di ID Apple, Touch ID o Face ID e poi premi su Personalizza e su + Aggiungi widget. Adesso, scorri in basso la lista delle app, tocca su Widgetsmith e seleziona il widget da aggiungere. Facile, vero?

Oltre a Widgetsmith, la più famosa della categoria, esistono altre app per la creazione di widget personalizzati come Color Widgets e PhotoWidget. La prima è sostanzialmente simile a Widgetsmith; la peculiarità della seconda, invece, consiste nel mettere a disposizione anche dei pacchetti di icone da abbinare ai widget creati per ottenere un effetto davvero unico e “tuo” al cento per cento. A te la scelta!

Come creare un widget personalizzato: Windows

Widget Windows 11

Anche sui PC Windows è possibile avvalersi delle comodità e del piacere estetico offerto dai widget. Mentre su Windows 10 era stata esclusa la possibilità di creare dei widget come su Windows 7 ed era necessario avvalersi di alcune soluzioni alternative (come quelle che ti ho proposto nel mio tutorial su come mettere l’orologio sul desktop), su Windows 11 i widget sono tornati più forti che mai in una schermata dedicata.

Per creare un widget personalizzato su Windows 11, posiziona il cursore del mouse nell’angolo in basso a sinistra sullo schermo, sulla barra delle applicazioni (per la precisione sulla voce che per impostazione predefinita mostra il meteo). Se non vedi nulla in quella zona, fai clic destro su un punto vuoto della barra delle applicazioni, premi su Impostazioni della barra delle applicazioni e attiva la levetta accanto alla voce Widget.

Dopo aver posizionato il cursore come sopra, clicca su Widget in alto a sinistra e poi fai clic sul pulsante + collocato in alto a destra sulla schermata dei widget. A questo punto, seleziona uno dei widget presenti nella lista visualizzata e premi su Aggiungi widget per aggiungerlo al tuo computer.

Aggiunta widget Windows 11

In alternativa, clicca su Trova altri widget se vuoi cercarne altri. Fatto ciò, posiziona il cursore su una delle app elencate e clicca su Ottieni per installarla insieme al suo widget.

Una volta terminata l’installazione, posiziona nuovamente il cursore in basso a sinistra sullo schermo per visualizzare l’area widget, premi di nuovo il pulsante +, seleziona il nuovo widget installato e clicca su Aggiungi widget.

Se vuoi personalizzare un widget aggiunto, posiziona il cursore sempre nella stessa area in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni, individua il widget da personalizzare e premi sull’icona dei tre puntini orizzontali presente nel suo box. Da qui, troverai tutte le opzioni di personalizzazione che variano in base al widget scelto, insieme all’opzione per rimuoverlo quando non ti servirà più.

Se hai Windows 10 e se sei interessato a un widget personalizzabile per il meteo, puoi consultare quest’altra mia guida in cui ti spiego passo passo come visualizzare un comodo widget (o gadget) sul desktop, tenendo sempre presente che le opzioni di personalizzazione, nel caso dei widget per PC, sono un po’ più limitate.

Aggiungere riquadro a Start

Se invece preferisci sfruttare una funzione “nativa” di Windows 10 e successivi, ti consiglio di aggiungere delle Live Tiles al menu Start, vale a dire dei riquadri dinamici visibili a destra dell’elenco dei programmi che hanno la stessa identica funzione dei widget.

Per inserire una Live Tile, apri il menu Start cliccando sull’icona della bandierina, in basso a sinistra, e cerca nell’elenco dei programmi un’applicazione da usare come “widget”. Puoi scegliere quelle di Microsoft che di solito trovi già installate, come MSN Meteo e Microsoft News. Se, invece sul tuo PC non ci sono, puoi scaricarle dal Microsoft Store e da lì procedere all’installazione cliccando sul pulsante di installazione.

Una volta fatto, clicca sull’applicazione (ad esempio Meteo) e avviala. Ti si aprirà una finestra da cui scegliere varie preferenze (es. la località nel caso del meteo). Dal menu in alto clicca poi sul tasto Aggiungi a Start e premi sul pulsante , per confermare.

Ridimensionare riquadro Start

A destra del menu Start è già comparsa una nuova icona più grande delle altre e soprattutto dinamica: modificane la grandezza facendo clic destro e, dopo aver passato il puntatore del mouse sulla voce Ridimensiona, scegli tra Piccolo, Medio, Largo e Grande.

È possibile creare un widget praticamente per tutte le applicazioni messe a disposizione da Microsoft, ad esempio News. Prova e trova il tuo stile!

Come creare un widget personalizzato: Mac

Widget macOS

Le versioni più recenti di macOS hanno introdotto dei widget riprogettati pensati per comparire direttamente sul desktop del sistema operativo, al fine di averli disponibili sempre a colpo d’occhio. Per mettere un widget personalizzato su un Mac, tutto ciò che devi fare è cliccare con il tasto destro del mouse su un punto vuoto del desktop e poi premere su Modifica widget…

Fatto ciò, scegli un widget da aggiungere tra quelli visualizzati (per farne comparire altri, spostati tra le sezioni presenti sulla barra laterale a sinistra) e trascinalo sul desktop (oppure premi il pulsante + che viene visualizzato su di esso quando ci posizioni il cursore del mouse) per aggiungerlo. Per personalizzare un widget aggiunto, fai clic destro sul widget e utilizza le opzioni mostrate per personalizzarlo, che possono variare in base al widget.

Solitamente, quando sono disponibili opzioni avanzate di modifica, troverai la voce Modifica [nome widget]… su cui potrai cliccare: una volta apportate tutte le modifiche da quest’ultima schermata, non ti resta che cliccare sul pulsante Fine per renderle effettive.

Per ulteriori informazioni su come aggiungere i widget su macOS, consulta pure il tutorial apposito che ho dedicato all’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.