Come mettere il meteo nella schermata di blocco
Fammi indovinare: vorresti essere sempre informato riguardo le condizioni meteo attuali, senza però sbloccare ogni volta il tuo device e aprire l’app specifica per lo scopo. Tuttavia i tuoi amici, seppur esperti, non sono riusciti a indicarti un metodo efficace per poterci riuscire. Per questo motivo, hai deciso di cercare informazioni su Internet e, dopo aver aperto Google alla ricerca di una guida che possa spiegarti come mettere il meteo nella schermata di blocco, sei capitato sul mio sito Web.
Ci ho preso? Bene, allora sono felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come poter visualizzare le informazioni meteorologiche attuali direttamente nella lock screen dei dispositivi Android, degli iPhone e dei computer (e tablet) dotati di Windows 10, utilizzando una serie di facilissime procedure applicabili anche da chi, come te, non ha molta dimestichezza con il mondo della tecnologia.
Dunque, senza indugiare oltre, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti: sono sicuro che, al termine di questa guida, avrai ben chiaro il da farsi per ottenere il risultato da te sperato. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come mettere il meteo nella schermata di blocco su Android
- Come mettere il meteo nella schermata di blocco su iPhone
- Come mettere il meteo nella schermata di blocco Windows 10
Come mettere il meteo nella schermata di blocco su Android
Ricordi che, su un tuo vecchio dispositivo Android, riuscivi a visualizzare le informazioni meteo direttamente nella schermata di blocco e vorresti riuscirci anche sul tuo nuovo telefono?
Sfortunatamente, non ho buone notizie per te: Google, infatti, ha progressivamente eliminato la possibilità di aggiungere i cosiddetti widget (cioè le “miniature” delle app progettate per accedere rapidamente a determinate funzionalità) sulla schermata di blocco del sistema operativo, questo per garantire all’utente maggiore sicurezza e privacy.
Tale funzionalità, però, è rimasta disponibile in alcune versioni personalizzate di Android, come quella a bordo dei device Samsung. Per far sì che il tutto funzioni in modo opportuno, però, bisogna configurare preventivamente l’app Meteo predefinita del sistema operativo.
Di base, essa non è elencata tra quelle disponibili e, al fine di visualizzarla, devi attivare il relativo widget sulla schermata principale del telefono: per poterci riuscire, effettua un tap prolungato su un punto vuoto di quest’ultima, premi sul pulsante Widget, individua la sezione Meteo, effettua un tap prolungato su uno dei tre formati del widget e “trascinalo” sulla schermata Home.
A questo punto, fai tap sul widget appena aggiunto, premi il pulsante (⋮) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene proposto. In seguito, utilizza le voci annesse al pannello visualizzato a schermo, così da personalizzare i vari aspetti dell’app: l’unità di misura, l’aggiornamento automatico, la posizione, lo sfondo e molto altro ancora.
Per far sì che il meteo compaia nel drawer del dispositivo, ricorda di attivare la levetta Aggiungi icona a elenco app. Una volta completata quest’operazione, puoi tranquillamente eliminare il widget dalla schermata Home, se non lo gradisci, effettuando un tap prolungato sullo stesso e “trascinandolo” nel cestino che compare in cima allo schermo.
Per maggiori informazioni sulla configurazione dell’app Meteo sui Samsung, ti invito a dare un’occhiata alla guida specifica che ho dedicato al tema.
Superato questo step, puoi finalmente aggiungere il meteo alla lock screen del tuo dispositivo Samsung: fai tap sull’icona delle Impostazioni collocata nel drawer del dispositivo (quella a forma d’ingranaggio), accedi alle sezioni Schermata di blocco e sicurezza/Scherm. blocco e sicurezza > Orologio/Informazioni e FaceWidgets > FaceWidgets e attiva la levetta corrispondente alla voce Meteo.
Per concludere, fai tap sulla voce Dove mostrare e indica se visualizzare l’informazione sulla schermata di blocco, durante l’Always On o in entrambi i casi.
Il gioco è praticamente fatto! A partire da questo momento, potrai visualizzare rapidamente le informazioni meteo dalla schermata di blocco, facendo uno swipe sull’orologio situato sulla stessa. Se hai preventivamente attivato Always On, puoi visualizzare il meteo facendo doppio tap sull’icona dell’orologio e poi sulle freccette mostrate subito dopo.
Come dici? Disponi di un vecchio terminale Android animato dalla versione 4.2, 4.3 o 4.4 del sistema operativo? In tal caso, puoi usare la funzionalità dedicata all’aggiunta dei widget sulla lock screen che, in queste specifiche versioni di Android, è ancora presente.
Per prima cosa, dunque, installa un’app per il meteo dotata di widget, scegliendola tra quelle che ti ho elencato nella mia guida alle migliori app Meteo, dopodiché blocca il telefono, effettua uno swipe verso sinistra direttamente sulla schermata di blocco, tocca il pulsante [+] e seleziona il widget relativo all’app meteo installata in precedenza.
Su Android 4.4, devi preventivamente abilitare la funzionalità dedicata, recandoti in Impostazioni > Sicurezza e apponendo il segno di spunta accanto alla voce Abilita widget.
Come mettere il meteo nella schermata di blocco su iPhone
Se è tua intenzione mettere il meteo nella schermata di blocco su iPhone e il tuo dispositivo è munito di iOS 16 o versioni successive, puoi utilizzare la funzionalità Widget per raggiungere il tuo scopo.
Nella schermata di blocco, mantieni la pressione del dito su di essa e premi sul tasto Personalizza che trovi in basso. Fatto ciò, premi sul tasto Aggiungi widget per accedere all’elenco dei widget disponibili. Fai dunque tap sulla voce Meteo e scegli quale formato di visualizzazione vuoi mostrare nella schermata di blocco.
Fai dunque tap sul preset per aggiungere e spostalo nella posizione che desideri rispetto ad altri eventuali widget trascinando l’icona. Se non sei soddisfatto del widget inserito, premi sull’icona (-) a fianco di esso. Premi poi sui tasti Fine e Imposta come coppia di sfondi per concludere l’operazione.
Se il tuo iPhone ha una versione precedente a iOS 16, posso dirti fin da subito che aggiungere le informazioni del meteo nella schermata di blocco è un’operazione fattibile, a patto però di utilizzare, per lo scopo, un piccolo “trucchetto”: la modalità Non disturbare di iOS.
Se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di una funzionalità progettata con lo specifico scopo di non disturbare l’utente con gli avvisi, anche durante le ore notturne, disattivando le notifiche e le chiamate ed evitando che il display si illumini alla ricezione delle stesse.
Cosa c’entra questo con il meteo sulla schermata di blocco? Te lo spiego subito. In pratica, Apple permette di visualizzare le informazioni meteorologiche sulla lock screen di iOS al concludersi della Modalità Sonno: l’idea sarebbe quella di mostrare all’utente, in fase di risveglio risveglio, le informazioni meteo relative alla posizione in cui ci si trova. Certo, questo non è esattamente come avere a disposizione le condizioni meteo ogni volta che si blocca l’iPhone ma… è sempre meglio di niente!
Ad ogni modo, affinché l’informazione compaia correttamente sulla lock screen dell’iPhone, è necessario attivare i servizi di localizzazione per l’app meteo. Farlo è semplicissimo: accedi alle Impostazioni di iOS, toccando l’icona a forma d’ingranaggio situata nella schermata Home del “melafonino”, vai su Privacy > Localizzazione > Meteo e apponi il segno di spunta accanto all’opzione Sempre, facendo tap su quest’ultima.
Successivamente, torna al menu principale delle Impostazioni e fai tap sulla voce Non disturbare. Ora, per attivare la modalità sonno programmato, sposta su ON le levette Programmato e Modalità sonno e, in seguito, indica l’orario d’inizio e l’orario di fine del periodo di “silenzio”.
Fatto ciò, specifica se impostare la modalità Silenzioso sempre o soltanto mentre l’iPhone è bloccato, indica se consentire o meno le chiamate dai contatti preferiti e, se preferisci, attiva la funzionalità Chiamate ripetute per far sì che il telefono squilli qualora la stessa persona dovesse chiamare per due volte consecutive nell’arco di tre minuti.
Finalmente ci siamo! Una volta completata la procedura di configurazione, all’uscita dalla modalità sonno, l’iPhone ti “saluterà” mostrandoti, sulla schermata di blocco, le informazioni relative alle condizioni meteo della giornata.
Come mettere il meteo nella schermata di blocco Windows 10
Per poter mettere il meteo nella schermata di blocco Windows 10 devi, per prima cosa, configurare l’applicazione Meteo inclusa nel sistema operativo.
Per poterci riuscire, richiama il software in questione dal menu Start di Windows 10 (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e, quando l’applicazione si apre, compila il modulo che ti viene proposto indicando l’unità di misura da utilizzare per la temperatura, a scelta tra gradi Celsius e Farenheit.
In seguito, digita le prime lettere della tua città di residenza nella casella collocata subito sotto, scegli l’opzione più appropriata dall’elenco di città che ti viene proposto e, quando sei pronto, clicca sul pulsante Inizia, per completare la fase di prima configurazione dell’applicazione.
Se disponi di un device dotato di modulo GPS, puoi optare per il rilevamento automatico della posizione, apponendo il segno di spunta accanto alla voce Rileva la mia posizione.
A questo punto, puoi attivare la visualizzazione del meteo nella schermata di blocco di Windows 10 nel seguente modo: fai clic destro sul pulsante Start di Windows, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e, in seguito, recati nelle sezioni Personalizzazione e Schermata di blocco (a sinistra).
Per concludere, clicca sul pulsante [+] (oppure indicante l’icona dell’applicazione precedentemente impostata) annesso al riquadro Scegli un’app per cui visualizzare lo stato dettagliato nella schermata di blocco e clicca sulla voce Meteo collocata nella lista visualizzata a schermo.
A partire da questo momento, visualizzerai, nell’angolo in basso a sinistra della lock screen di Windows 10, le informazioni meteo dettagliate relative alla posizione da te impostata (temperatura attuale, stato meteorologico e temperature massima e minima della giornata).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.