Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare schermata Home

di

Sono passati diversi mesi dall’acquisto del tuo nuovo smartphone e, dopo l’uso intensivo che ne hai fatto, ora la schermata Home è davvero in disordine. Oppure ti sei stufato di utilizzare sempre lo stesso tipo di sfondo e le stesse icone, dunque vuoi dare una rinfrescata alla schermata principale. Niente paura, in questa guida ti andrò a spiegare come cambiare schermata Home, e non solo su smartphone e tablet, ma anche su computer.

Che tu abbia un device Android, un iPhone/iPad o un computer equipaggiato con Windows o macOS, sappi che troverai pane per i tuoi denti e che le procedure che dovrai seguire sono tutte semplicissime. Inoltre, sono sicuro che troverai questa pratica molto divertente, in quanto ti consentirà di dare spazio alla creatività per riorganizzare icone, sfondi e widget.

Altra cosa interessante da sapere è che i metodi che ti andrò a mostrare, nella stragrande maggioranza dei casi non richiedono installazione di software specifici e sono del tutto gratuiti. Dunque, cosa stai aspettando? Quello che ti resta da fare, non è nient’altro che metterti comodo e dedicare pochi minuti del tuo tempo a questa guida. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come cambiare schermata Home: Android

I dispositivi con sistema operativo Android offrono diverse opportunità di modifica per quanto riguarda la schermata Home, e adesso ti mostrerò come avvalertene. Solo una piccola precisazione: poiché i menu delle varie versioni di Android differiscono, potresti non trovare sul tuo device le precise voci che ti indicherò a breve; tuttavia non dovresti avere particolari difficoltà nel trovare le giuste corrispondenze.

Dunque, che tu voglia sapere come cambiare schermata Home Samsung, come cambiare schermata Home Huawei o come cambiare la schermata Home su Android, di seguito troverai ciò che ti serve.

Icone

Icone

Uno dei metodi più efficaci per cambiare la schermata Home su Android, è quello di andare a operare delle modifiche alle icone delle app installate sul dispositivo. In particolare, ti andrò a mostrare come spostarle, eliminarle, raggrupparle in cartelle.

Spostare le icone è molto semplice. Per prima cosa, qualora fossero presenti sulla schermata Home, effettua un tap prolungato su quelle che hai intenzione di spostare, una per volta e trascinale con il dito per la schermata, andandole a posizionare a tua scelta.

Qualora l’icona che vuoi spostare non si trovasse già sulla schermata Home, devi andarla a ricercare dal drawer delle app di Android. Per trovarlo, trascina il dito dal basso verso l’alto sulla schermata Home. Una volta aperto il drawer, puoi scegliere quale fra le icone comparse su schermo spostare sulla schermata Home. Per farlo, fai tap prolungato su quella che hai intenzione di inviare in Home e spostala semplicemente nella schermata principale.

Una volta imparato come trascinare le icone sulla Home e come spostarle dal drawer, sappi che è possibile eliminarle dalla schermata Home, senza disinstallare le relative app. Questo metodo è utile per ripulire la schermata Home dalle app che non usi abitualmente, ma che hai necessità di mantenere installate. Per farlo, tieni premuto sull’icona che intendi eliminare e, dal menu che si apre, fai tap sul pulsante con l’icona di un cestino o di un trattino posto all’interno di un cerchio.

Un metodo di organizzazione molto utile è poi rappresentato dalla creazione di cartelle, contenenti app dello stesso tipo. Per creare una cartella, non devi far altro che trascinare un’icona, come visto in precedenza, sopra all’icona di un’altra app che vuoi inserire nella stessa cartella. La creazione avviene in automatico, ma per cambiare il nome alla cartella fai tap su di essa per aprirla e poi seleziona la voce apposita (o premi sul nome stesso della cartella). Ti sarà così possibile digitare un nome per il raggruppamento appena creato. Esegui la medesima operazione per aggiungere le altre icone: in alcuni software, come quelli di Samsung e Huawei, una volta creata la cartella è possibile sfruttare il pulsante Aggiungi applicazioni che ti da l’opportunità di inserire nella cartella le icone direttamente dal drawer.

Per rimuovere un’icona dalla cartella, invece, apri la cartella, fai un tap prolungato sull’icona e poi decidi se spostarla fuori dalla cartella, oppure eliminarla, come ti ho mostrato in precedenza. Maggiori informazioni qui.

Una funzionalità molto interessante su Android, è quella che consente di modificare le icone delle app. Sappi che questa procedura varia a seconda del launcher in uso. Te ne ho parlato in maniera approfondita nel mio tutorial su come cambiare le icone delle app.

Widget

Widget

Un metodo di personalizzazione della schermata Home riguarda l’utilizzo dei widget, ovvero dei pannelli applicabili sulla schermata principale del dispositivo relativi alle singole app o ai servizi installati.

I widget occupano di solito due o tre caselle in più rispetto alle singole icone delle app, ma consentono di ottenere l’accesso immediato ad alcune funzioni, senza bisogno di aprire l’app corrispondente. Utilizzare troppi widget, comunque, può accorciare l’autonomia della batteria.

Ciò detto, aggiungere un widget è davvero semplice: per farlo, esegui tap prolungato in un punto vuoto della schermata Home, dunque pigia sulla voce Widget comparsa in basso. Dal menu apertosi, scorri fra i vari widget legati ai servizi e alle app installate e posiziona sulla schermata Home quello che preferisci. Tocca e tieni premuto un widget per spostarlo sulla schermata, facendo cura a posizionarlo in uno spazio vuoto della schermata. Maggiori info qui.

Ridimensionare un widget è altrettanto semplice. Infatti, quello che dovrai fare è semplicemente fare tap prolungato su di esso, dunque trascinare le linee guida di colore azzurro o bianco apparse sui lati del widget.

Tenendo premuto un widget per qualche secondo, avrai accesso al menu a un menu a comparsa, che ti consente di eliminarlo dalla schermata Home, proprio come avviene per le icone.

Fra le possibilità di personalizzazione di Android, c’è quella che consente di creare dei widget. Per farlo, devi fare affidamento su una delle tante app adatte allo scopo, scaricabili dal Play Store o, nel caso dei dispositivi senza servizi Google, dagli store alternativi per Android, come ad esempio KWGT Kustom Widget Maker.

Ti consiglio di approfondirle dando un’occhiata alla guida che ho dedicato a come creare widget su Android. Infine, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla mia selezione con i migliori widget per Android.

Sfondo

Sfondo

Un metodo molto semplice ma efficace per dare nuovo carattere alla schermata Home di uno smartphone o un tablet, è sicuramente quello di modificarne lo sfondo. Cambiare lo sfondo su smartphone e tablet Android è davvero semplicissimo.

Per prima cosa, tieni premuto su un punto vuoto della schermata Home, quindi, dal menu che appare, pigia sulla voce Personalizzazione e poi su Sfondo e stile. Nella schermata che si apre, tocca sulla voce Cambia sfondo: seleziona lo sfondo che desideri applicare e pigia sul pulsante con l’icona di spunta che trovi in basso a destra. Dal menu che appare seleziona l’opzione Schermata Home o Schermata Home e schermata di blocco in base alle tue esigenze.

Se quelli presenti sul tuo device non ti soddisfano, puoi trovare altri sfondi belli seguendo il mio tutorial dedicato agli sfondi per Android.

Android, inoltre, offre anche l’opportunità di impostare uno sfondo animato alla schermata Home, ma fai attenzione: questa opzione potrebbe ridurre di molto la durata della batteria dello smartphone o del tablet. Per applicarlo, una volta giunto nella sezione Cambia sfondo, seleziona l’opzione Sfondi animati, scegli quello che preferisci facendo tap su di esso, dunque impostalo seguendo le indicazioni che ti ho dato in precedenza.

In caso contrario, puoi trovare nel Play Store o sui vari store alternativi diverse app che ti consentono di scaricare e applicare sfondi animati. Ne ho parlato in maniera più approfondita in questa guida su come impostare sfondi animati su Android.

Inoltre, ti consiglio di dare un’occhiata anche all’articolo che ho dedicato a come impostare un video come sfondo animato su Android, per scoprire altri metodi di personalizzazione dello sfondo.

Come cambiare schermata Home: iPhone

Se desideri capire come cambiare la schermata Home iPhone, devi sapere è davvero molto semplice, in quanto gli smartphone prodotti da Apple offrono tante opportunità di modifica, attraverso opzioni preinstallate o ad app da scaricare. Certo, c’è qualche limitazione in più rispetto ad Android, ma lo spazio dato alla creatività dell’utente è comunque ampio. Ecco tutto in dettaglio.

Icone

cambiare icone iphone

Uno dei metodi principali per modificare la propria schermata Home su iPhone, è quello di fare affidamento alla modifica della posizione delle icone. Per prima cosa, per spostare un’icona fai tap prolungato su di essa, finché le altre icone non cominciano a vibrare.

Dunque, trascina le icone che vuoi spostare con il dito, tenendo premuto su di esse. Nel caso l’icona dell’app che cerchi non si dovesse trovare sulla schermata Home, scorri a destra dell’ultima pagina della Home Screen, che dà accesso alla Libreria app. All’interno di questo menu, introdotto solo su iPhone a partire da iOS 14, sono raggruppate tutte le app installate sul dispositivo.

Non ti resta, dunque, che selezionare l’icona che più preferisci, facendo tap prolungato su di essa, finché le altre non iniziano a vibrare. Poi, come fatto in precedenza, trascina l’icona nel punto che preferisci della schermata Home.

Per eliminare un’icona dalla schermata Home, senza disinstallare la relativa app, ma spostandola nella Libreria app, fai tap prolungato su di essa, poi seleziona le voci Rimuovi app e Rimuovi dalla schermata Home dal menu che si apre.

Trascinando le icone una sopra all’altra, è possibile raggrupparle in cartelle. Questo metodo è molto utile per riordinare il proprio iPhone, dunque ti consiglio di prenderlo in considerazione. Una volta creata la cartella, aprila facendo tap su di essa, dunque premi sul nome della stessa per modificarlo.

È anche possibile modificare le icone delle app. Se utilizzi iOS 16 e successivi, è possibile andare a personalizzare le icone scegliendo uno degli stili disponibili. Per farlo, dalla schermata Home, tieni premuto su un punto vuoto e, quando le icone iniziano a vibrare, fai tap sul pulsante + posto in alto a sinistra: dal menu che si apre, pigia sulla voce Personalizza. Adesso, dal menu che si apre in basso, scegli uno degli stili presenti: Default, Scuro, Vetro (disponibile su iOS 26 e successivi) o Tonalità.

Alcune consentono di scegliere quale icona usare tramite delle opzioni interne (come avviene, ad esempio, per Telegram). In alternativa, è possibile creare un collegamento personalizzato a un’app in Home Screen e nascondere la “vera” icona nella Libreria app attraverso l’applicazione predefinita Comandi Rapidi: te ne ho parlato nel mio tutorial su come cambiare le icone su iPhone.

Widget

Widget

iPhone, attraverso l’aggiornamento ad iOS 14, ha introdotto il supporto ai widget nella schermata Home (prima erano presenti solo in una sezione dedicata del sistema operativo).

Come probabilmente già saprai, i widget sono “pannelli” che consentono alle app di mostrare delle informazioni aggiornate costantemente sulla schermata Home senza la necessità di aprirle. Degli esempi di widget, sono quelli che consentono di monitorare meteo e Giga residui.

I widget contribuiscono a consumare la batteria in maniera più veloce, dunque ti consiglio di usarli con parsimonia. Per impostare un widget nella schermata Home di iPhone non devi far altro che fare un tap prolungato su un punto vuoto della schermata Home.

Fatto ciò, pigia il pulsante (+) posto in alto a sinistra e, dal menu che si apre, pigia sulla voce Aggiungi widget. Scorri la lista fino a trovare il widget di tuo interesse, dunque tieni premuto su di esso per scegliere il formato con il quale vuoi che sia mostrato. Fatto ciò, fai tap sul pulsante Aggiungi widget.

Tieni premuto su di esso per spostarlo a tuo piacimento sulla schermata Home, oppure fai tap sul trattino comparso in alto a sinistra per eliminarlo o modificarlo. Un’opzione molto interessante è quella che riguarda le Raccolte smart di widget.

Trascinando un widget sopra un altro, infatti, ti sarà possibile raggruppare i widget presenti nella raccolta e sfogliarli scorrendo con il dito su di essi. Questa opzione è molto utile per non occupare in maniera invasiva la schermata Home, ma avere comunque accesso a tutti i widget che preferisci.

Qualora non volessi impostare dei widget sulla schermata Home, sappi che ti basta scorrere fino a raggiungere il margine sinistro della schermata per avere accesso alla schermata Oggi, che contiene diversi widget predefiniti. Maggiori info qui.

Infine, ti segnalo che con app come Widget Smith è possibile anche creare widget personalizzati con varie informazioni.

Sfondo

Sfondo

Qualora avessi intenzione di modificare la schermata Home andando a cambiare lo sfondo di iPhone, sappi che è davvero molto semplice. Per farlo recati nelle Impostazioni dello smartphone facendo tap sull’icona a forma di ingranaggio presente in Home o nella Libreria app.

Fatto questo, premi sulla voce Sfondo e poi premi sul pulsante Aggiungi un nuovo sfondo, per modificare l’immagine che usi come sfondo della schermata Home e di blocco. Su schermo ti vengono mostrate sia le raccolte presenti nativamente su iPhone, sia tutti gli album presenti nella galleria di Foto dell’iPhone, sia una selezione di sfondi predefiniti.

Qualsiasi immagine tu abbia scelto, fai tap su di essa, dunque trascinala con il dito per modificare la posizione o effettuare uno zoom e scegli se mantenere o meno l’effetto Live (ove disponibile) tramite l’apposita icona presente in basso. Quando hai fatto, non ti resta che premere sul pulsante Aggiungi posto in alto a destra e scegliere tra le opzioni Imposta come coppia di sfondi o Personalizza la schermata Home.

Nel caso volessi impostare una determinata immagine come sfondo direttamente dall’app Foto, fai tap in basso a sinistra sul pulsante di condivisione, dunque scorri fino a trovare la voce Usa come sfondo. Pigia sul bottone Aggiungi (dopo aver fatto tutte le regolazioni del caso) e segui i passaggi che ti ho già indicato per finalizzare il tutto.

Ti consiglio di dare un’occhiata alla guida che ho scritto riguardo a come impostare un video come sfondo su iPhone e su come trovarne alcuni molto belli da scaricare per scoprire nuovi metodi di personalizzazione dello sfondo per il tuo device.

Come cambiare schermata Home: PC

Come cambiare schermata Home PC

Su PC con sistema operativo Windows o macOS è possibile cambiare la schermata Home andando a operare sulle icone e sullo sfondo del desktop. In entrambi i casi, i processi da seguire sono davvero molto semplici e intuitivi.

Per cambiare lo sfondo su PC con sistema operativo Windows 11, fai clic destro in un punto vuoto del desktop, dunque seleziona la voce Personalizza dal menu comparso su schermo. Fatto ciò, clicca sul sottomenu Sfondo, che si trova nella parte sinistra della schermata.

Da qui, puoi scegliere se impostare come sfondo del desktop una delle immagini predefinite di Windows, che si trovano nella sezione Personalizza lo sfondo, oppure se fare clic sul pulsante Sfoglia le foto, per sceglierne una dal computer. Vai qui per approfondire.

Nel caso volessi posizionare delle icone sulla schermata principale, recati nel menu Start oppure in qualsiasi cartella tu preferisca e fai clic destro sull’applicazione, cartella o file che vuoi visualizzare sul desktop. Dunque, scegli le opzioni Mostra altre opzioni > Invia a > Desktop (crea collegamento) nel menu contestuale, per creare il collegamento.

Un consiglio molto utile per cambiare la schermata Home del proprio PC Windows, è quella di raggruppare le icone presenti sul desktop in cartelle. Per riuscirci, fai clic destro in un punto vuoto del desktop, dunque seleziona le voci Nuovo > Cartella dal menu comparso.

Per trascinare le icone all’interno delle cartelle, clicca su di esse tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, dunque trascinale con il cursore sopra la cartella di riferimento. Nel caso volessi eliminare definitivamente una icona, invece, fai clic destro del mouse sopra di essa e clicca sulla voce Elimina.

Come cambiare schermata Home PC

Su computer con sistema operativo macOS, cambiare sfondo e impostare le icone sul Dock è altrettanto semplice. Per prima cosa, fai clic sull’icona a forma di ingranaggio chiamata Impostazioni di Sistema, posta sulla barra Dock, nel Launchpad o nella cartella Applicazioni. Fatto ciò, clicca sulla voce Sfondo dal menu laterale.

Nella finestra di modifica dello sfondo, seleziona uno degli sfondi predefiniti proposti da Apple (troverai varie categorie), oppure se vuoi utilizzare uno sfondo presente nella cartella Immagini, fai tap sul pulsante Aggiungi foto o Aggiungi cartelle o album.

Nel caso volessi impostare un’immagine come sfondo senza dover passare per le Impostazioni di Sistema, individua la foto che desideri utilizzare, fai clic destro su di essa, quindi selezionare la voce Servizi > Imposta immagine della scrivania dal menu comparso su schermo. Maggiori info qui.

Su Mac, gli elementi più utilizzati si possono raggruppare nel dock. Per aggiungere un’icona alla barra Dock, non devi far altro che trascinarla su di essa. Al contrario, per rimuovere un elemento, fai clic destro su di esso e, dal menu che si apre, seleziona le voci Opzioni > Rimuovi dal Dock.

macOS dà anche la possibilità di usare dei widget, li puoi richiamare e personalizzare cliccando sull’orario corrente, nella barra dei menu in alto a destra e premendo sul pulsante Modifica widget in fondo alla barra che compare di lato.

Per approfondimenti e maggiori opportunità di modifica, ti consiglio di dare un’occhiata a come modificare icone su Windows 10 e come modificare icone su Mac.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.