Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare immagine desktop

di

Una delle operazioni più comuni che si è soliti effettuare quando si ha tra le mani un nuovo dispositivo tecnologico, sia esso un computer, uno smartphone o un tablet, è modificare lo sfondo del desktop o della schermata Home impostato su quest’ultimo, che altrimenti sarebbe praticamente identico a quello di migliaia e migliaia di altri dispositivi simili.

Scommetto che anche tu vorresti dare un tocco di personalità al tuo nuovo computer o al tuo nuovo dispositivo mobile ma, essendo alle prime armi con la tecnologia, non sai bene come riuscirci. Ho indovinato? Allora sappi che sei capitato nella guida giusta al momento giusto! Di seguito, infatti, ti illustrerò tutti i passaggi da effettuare per poter cambiare immagine desktop su computer, smartphone e tablet (anche se in questi ultimi casi si parla di home screen e non di desktop).

Posso garantirti che, al termine di questa guida, sarai talmente così bravo da poter personalizzare con grande facilità qualsiasi device dovesse capitarti tra le mani! Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Operazioni preliminari

La prima cosa da fare per poter cambiare lo sfondo del desktop o della home screen del proprio dispositivo è procurarsi una bella immagine che possa sostituire quella predefinita. Di seguito, dunque, ti segnalerò i migliori siti e le migliori app in cui trovare sfondi in alta definizione per qualsiasi device.

Unsplash

Unsplash è un sito che raccoglie tante immagini e foto in alta risoluzione, tutte distribuite con una licenza che ne consente anche il riutilizzo a costo zero in ambiti personali e commerciali.

Per scaricare immagini da Unsplash, collegati alla pagina Internet segnalata in precedenza e scegli una delle foto visualizzate in homepage, oppure affina la ricerca utilizzando le categorie mostrate nella barra in alto: Dual Monitor Wallpapers permette di scaricare sfondi per computer in cui vengono utilizzati due o più monitor; 4K Wallpapers, mostra gli sfondi pensati per gli schermi con risoluzione 4K UltraHD; Mac Wallpapers permette di recuperare sfondi adattati alle risoluzioni dei Mac, e così via.

Non appena trovato lo sfondo che desideri, avviane il download pigiando sulla sua miniatura e in seguito sul pulsante verde Download free, posto nell’angolo in alto a destra del riquadro che si apre a tutto schermo. Unsplash è disponibile anche sotto forma di programma “indipendente” per macOS e di app per Android e iOS.

DeviantArt

Altro sito molto famoso in cui recuperare sfondi di vario genere è DeviantArt, che offre una raccolta di immagini molto ampia e variegata. Per scaricare sfondi da DeviantArt, collegati alla pagina che ti ho linkato in precedenza e seleziona una delle categorie elencate nella parte sinistra del sito: Abstract è la sezione dedicata alle immagini astratte; Animals & Plants offre i migliori sfondi dedicati ad animali e piante; Fractal permette di trovare gli sfondi con motivi frattali; Multi Display offre sfondi pensati per i sistemi multi-desktop, eccetera.

Individuata l’immagine di sfondo che ti piace di più, seleziona la sua miniatura e fai clic sul bottone Download, collocato sulla destra. Se lo sfondo non viene scaricato automaticamente dal sito, fai clic destro sull’immagine intera che compare nel browser e utilizza la voce Salva immagine con nome dal menu contestuale. Infine, indica la posizione in cui collocare il file. Tutto qui!

Altre risorse

Come cambiare immagine desktop

Quelli che ti ho segnalato poc’anzi sono, a mio modesto parere, due tra le migliori risorse in cui recuperare sfondi gratis, ma non sono le uniche! Dunque, se non sei riuscito a trovare nessuna immagine che faccia al caso tuo, ti consiglio di leggere le mie guide tematiche su quest’argomento, in cui ho avuto modo di illustrarti molti altri siti Internet, programmi e app a tema: dove trovare sfondi desktop HD, dove trovare sfondi per cellulare, dove trovare sfondi per Android e dove trovare sfondi per iPhone.

Come dici? Saresti interessato a ottenere degli sfondi animati? Anche in questo caso, credo di avere ciò che fa al caso tuo: nel mio tutorial dedicato agli sfondi animati, infatti, ho avuto modo di trattare questo tema con dovizia di particolari.

Come cambiare immagine desktop Windows 10

Per cambiare sfondo sull’ultimo sistema operativo Microsoft, Windows 10, procedi nel seguente modo: fai clic destro in un punto vuoto del desktop e seleziona la voce Personalizza dal menu che compare. Dopo qualche istante, dovrebbe aprirsi la schermata relativa alla personalizzazione degli elementi del desktop: per impostare un nuovo sfondo, puoi selezionarlo tra le immagini predefinite di Windows, collocate nella sezione Scegli la tua immagine, oppure caricarne una dal computer, utilizzando il pulsante Sfoglia e recandoti nella cartella di tuo interesse.

Se vuoi, puoi migliorare l’aspetto dell’immagine usata come sfondo (specie se è a risoluzione diversa rispetto a quella del monitor) servendoti del menu a tendina Scegli una posizione e scegliendo una delle opzioni proposte tra Riempi, Adatta, Allunga, Affianca, Centra e Estendi, così da adattare al meglio l’immagine scelta al tuo desktop.

Se, al posto dell’immagine, vuoi impostare come sfondo del desktop un colore unico, devi aprire il menu a tendina Sfondo, selezionare l’opzione Tinta unita e scegliere il colore da usare come sfondo nella palette dei colori che compare in basso.

Se, invece, desideri che lo sfondo cambi automaticamente a intervalli regolari, puoi creare una presentazione di sfondi in modo semplicissimo: seleziona la voce Presentazione nel menu a tendina Sfondo e indica la cartella contenente le immagini da mostrare a rotazione. Di base, il sistema mostrerà tutti i file presenti nella cartella Immagini, ma puoi personalizzare questo aspetto facendo clic sul tasto Sfoglia, presente sotto la sezione Scegli gli album per la presentazione.

Volendo, puoi personalizzare anche il tempo di permanenza dell’immagine (con la voce Cambia immagine ogni), scegliere se riprodurre le immagini casualmente (con la voce Riproduzione casuale) e se consentire o meno la presentazione in caso di alimentazione a batteria (con la voce Consenti presentazione con alimentazione a batteria).

Anche in questo caso, puoi migliorare la resa delle immagini utilizzando il menu a tendina Scegli una posizione, così come ti ho spiegato qualche riga fa.

Come cambiare immagine desktop Windows 7

Per cambiare sfondo su Windows 7, puoi seguire due strade diverse: agire direttamente dal file di tuo interesse oppure dalle impostazioni del sistema.

Nel primo caso, apri la cartella in cui è presente l’immagine che intendi utilizzare come sfondo, fai clic destro su di essa e, dal menu che compare, seleziona la voce Imposta come sfondo del desktop.

Se desideri maggiore controllo sullo sfondo oppure vuoi creare una presentazione di immagini, dovrai seguire una procedura molto simile a quella che ti ho mostrato poc’anzi per Windows 10: fai quindi clic destro in un punto vuoto del desktop, seleziona la voce Personalizza dal menu che compare e, nella finestra che si apre, clicca prima sulla voce Sfondo del desktop e poi sul pulsante Sfoglia (in alto a destra).

A questo punto, dovrebbe aprirsi una finestra del gestore file in cui scegliere la cartella contenente le immagini da utilizzare come sfondo di Windows 7: clicca, dunque, sul bottone Apri, attendi il caricamento delle immagini e apponi il segno di spunta su tutte le anteprime che intendi utilizzare come sfondo (volendo, in modalità presentazione).

Anche in questo, caso puoi personalizzare alcuni aspetti dello sfondo o della presentazione utilizzando il menu a tendina Posizione immagine, scegliere il tempo di permanenza delle immagini nella presentazione (opzione Cambia immagine ogni), scegliere se avviare la riproduzione casuale (apponendo il segno di spunta su Riproduzione casuale) e, infine, indicare se avviare la rotazione delle immagini in caso di alimentazione a batteria (apponendo o meno il segno di spunta accanto alla voce Sospendi la presentazione per risparmiare energia in caso di alimentazione a batterie).

Come cambiare immagine desktop Windows 7 Starter

Se possiedi un computer con Windows 7 Starter, avrai sicuramente notato che non è possibile, con gli strumenti già visti poco fa, cambiare lo sfondo del desktop: Microsoft ha voluto questa limitazione in questa versione di Windows, ma puoi facilmente aggirarla seguendo i passaggi che ti descriverò di seguito.

Per modificare lo sfondo su Window 7 Starter, fai clic su pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) collocato in basso a sinistra, digita il comando regedit nel campo di ricerca e dai Invio per aprire il registro di sistema.

Clicca quindi sul pulsante  annesso alla finestra d’avviso che compare a schermo e, dopo aver aperto correttamente il Registro di sistema, crea subito una copia di backup di quest’ultimo, da poter ripristinare nel caso qualcosa andasse storto: ti ho spiegato come fare nel mio tutorial specifico sul tema.

Successivamente, espandi la chiave HKEY_CURRENT_USER, annessa alla parte sinistra della schermata dell’Editor di registro, premendo sulla freccetta a essa adiacente, poi espandi la voce Control Panel e clicca sulla voce Desktop.

A questo punto, fai doppio clic sulla chiave Wallpaper, collocata stavolta nella parte destra della schermata, dopodiché, in corrispondenza del campo Dati valore, immetti il percorso in cui hai precedentemente salvato l’immagine che vuoi usare come sfondo (ad es. C:\Utenti\NomeUtente\Immagine\MioFile.jpg). Fai poi clic sul pulsante OK per confermare le modifiche.

Non è ancora finita: per poter rendere effettivo il cambio di sfondo, fai clic destro sulla cartella Desktop collocaao nella visuale ad albero (nella parte sinistra della schermata del registro) e scegli l’opzione Autorizzazioni dal menu che va ad aprirsi. In seguito, clicca sul bottone Avanzate, seleziona la scheda Proprietario, evidenzia il tuo nome utente nell’elenco presente al centro, seleziona la casella accanto alla voce Sostituisci proprietario in sottocontenitori e oggetti presente in basso e, infine, pigia sul pulsante Applica per rendere effettivi i cambiamenti.

Ora, recati nella scheda Autorizzazioni della finestra aperta in precedenza e rimuovi il segno di spunta dalla casella collocata accanto alla voce Includi autorizzazioni ereditabili dall’oggetto padre di questo oggetto. In seguito, elimina tutte le voci presenti nella sezione centrale della finestra, cliccando su ciascuna di esse e pigiando sul bottone Rimuovi.

Fatto ciò, premi sul pulsante Aggiungi e, dalla nuova finestra, clicca sul campo di testo Immettere il nome dell’oggetto da selezionare e digita la parola Everyone, dunque, premi sul pulsante Controlla nomi e conferma facendo clic sul pulsante OK.

Per concludere, apponi il segno di spunta accanto alla casella Consenti che trovi accanto alla voce Controllo lettura, seleziona la casella accanto alla dicitura Applica queste autorizzazioni solo a oggetti e/o contenitori in questo contenitore e premi su tutti i pulsanti OK delle finestre che avevi aperto per terminare finalmente questa laboriosa configurazione. Per rendere effettive le modifiche, riavvia il sistema: dovresti avere lo sfondo scelto sul tuo desktop!

Se hai delle difficoltà a seguire questa procedura e vorresti qualcosa di più immediato, ti invito ad approfondire quest’argomento dando un’occhiata alla mia guida su come cambiare lo sfondo su Windows 7 Starter, in cui ti ho spiegato per filo e per segno come cambiare lo sfondo sia manualmente che tramite programmi dedicati.

Nota: attieniti scrupolosamente alle indicazioni che ti ho dato, in quanto una modifica errata a qualsiasi chiave di registro potrebbe compromettere l’integrità del tuo sistema operativo. Io ti ho avvertito.

Come cambiare immagine desktop su Mac

Se possiedi un Mac, cambiare l’immagine di sfondo del desktop è davvero molto semplice! Per prima cosa, richiama la finestra Preferenze di sistema cliccando sull’icona a forma d’ingranaggio posizionata sulla barra Dock, nel Launchpad o nella cartella Applicazioni, dunque, clicca sull’icona Scrivania e Salvaschermo dalla finestra che si apre. Per accedere rapidamente alla stessa finestra, puoi anche fare clic destro in un punto vuoto della scrivania e scegliere la voce Modifica sfondo scrivania… dal menu contestuale che va ad aprirsi.

A questo punto, clicca sulla scheda Scrivania collocata in alto, dopodiché scegli la cartella da cui selezionare l’immagine da impostare come sfondo, agendo direttamente dalla parte sinistra della finestra: se vuoi usare le immagini predefinite del sistema operativo, clicca sulla freccetta accanto alla voce Apple per espandere il menu e seleziona la cartella Immagini scrivania; se invece, preferisci usare un colore unico di sfondo, scegli la voce Colori pieni. Se vuoi utilizzare un’immagine archiviata nella raccolta delle Foto, clicca sulla freccetta accanto al menu Foto e seleziona l’album che intendi utilizzare.

Vuoi usare un’immagine archiviata in una delle altre cartelle del Mac? In questo caso, fai clic sulla freccetta che trovi accanto alla voce Cartelle, così da espandere il relativo menu e aprire la cartella Immagini, nella quale sono presenti tutte le immagini e le foto presenti nella memoria interna del Mac. Per aggiungere una nuova cartella personale, è sufficiente premere sul pulsante [+] situato in fondo a sinistra, selezionare la cartella di interesse, pigiare sul bottone Scegli e cliccare poi sulla cartella appena aggiunta, che dovrebbe subito comparire tra quelle disponibili.

Una volta scelta l’immagine di tuo interesse (devi cliccare su una delle anteprime proposte), lo sfondo cambierà istantaneamente, senza dover fare altro. Per approfondire il discorso su come cambiare lo sfondo del Mac, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato all’argomento.

Come cambiare immagine di sfondo su Android

Vorresti cambiare lo sfondo presente nella schermata Home del tuo device Android? Niente di più semplice! Per prima cosa, avvia l’app Impostazioni, fai tap sulla voce Display e seleziona la voce Sfondo collocata al suo interno. Su alcune versioni di Android, potresti trovare la stessa voce all’interno della schermata principale delle impostazioni (i menu e l’ordine delle voci potrebbero cambiare nelle varie versioni del sistema operativo).

A questo punto, non ti resta che scegliere una delle immagini predefinite di sistema, oppure selezionarne una dai percorsi disponibili (ad es. Foto locali, scheda SD, cartella Download, Google Foto e così via), semplicemente facendo tap sull’anteprima (o sull’icona) più appropriata. Una volta selezionata l’immagine, puoi scegliere di utilizzarla come sfondo della schermata Home, sfondo della schermata di blocco o entrambe, agendo sull’apposito menu che viene mostrato a schermo.

Un altro metodo molto semplice per cambiare immagine di sfondo su Android consiste nell’agire tramite le impostazioni del launcher: in genere, è sufficiente effettuare un tap prolungato su un punto vuoto della schermata Home, selezionare la voce Sfondi dal menu proposto e agire scegliendo tra gli sfondi predefiniti del launcher in questione, oppure richiamando l’immagine da un percorso personalizzato (Google Foto, memoria esterna e così via).

Come cambiare immagine di sfondo su iOS

Possiedi un iPhone o un iPad e desideri modificare lo sfondo presente nella schermata Home e nella schermata di blocco? Nonostante la natura un po’ chiusa del sistema operativo Apple, è possibile comunque applicare questo tipo di modifica aprendo l’app Impostazioni (ossia l’icona a forma d’ingranaggio), facendo tap sulla voce Sfondo e selezionando in seguito la voce Scegli un nuovo sfondo.

Nella nuova schermata che si apre, puoi scegliere tra le opzioni Dinamico, Statico o Live, per utilizzare gli sfondi fissi e animati presenti “di serie” all’interno di iOS, oppure pigiare sulla voce Tutte le foto per utilizzare come sfondo una foto o un’immagine salvata nella memoria del dispositivo.

Dopo aver scelto l’immagine per da usare come sfondo, fai tap sulla voce Statico o Prospettiva per cambiare l’effetto generato, pigia sulla voce Imposta e scegli come impiegare lo sfondo scelto: puoi procedere scegliendo la voce Blocco schermo (per impostarlo solo nella schermata di blocco), Schermata Home (se vuoi impostarlo solo nelle schermate app) o Entrambi, per utilizzare l’immagine scelta come sfondo sia nella schermata di blocco che nella schermata app.

Se cerchi altri metodi per personalizzare il tuo iPhone, puoi approfondire l’argomento dando un’occhiata alla mia guida su come personalizzare iPhone, in cui ti ho spiegato dettagliatamente come modificare altri elementi grafici del sistema operativo Apple, così da personalizzare al meglio il tuo “melafonino”.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.