Sfondi desktop HD
Stai cercando delle immagini da applicare come sfondo al desktop del tuo computer, ma non riesci a trovare nulla di realmente interessante? Hai bisogno di wallpaper che abbiano una risoluzione molto alta e non sai dove reperirli? Ti piacerebbe ricevere qualche delucidazione in merito ai portali a cui rivolgerti per trovare sfondi adatti al monitor del tuo computer? Allora lasciatelo dire: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Con la guida di oggi, scopriremo infatti come scaricare sfondi desktop HD gratis da alcuni dei migliori siti dedicati ai wallpaper. Che ti piacciano i paesaggi o gli sfondi astratti, i videogiochi o lo sport, troverai sicuramente le immagini giuste per il tuo PC! Naturalmente, tutte le soluzioni che ti proporrò in questa guida sono gratuite al 100%. La maggioranza dei portali in cui si trovano i wallpaper in HD da impostare sul desktop del proprio PC, per non dire tutti, sono utilizzabili anche senza registrazione: devi semplicemente recarti su di essi e individuare gli sfondi che più ti aggradano… tutto qui!
Allora, sei pronto per iniziare? Ottimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò, così da utilizzare al meglio i portali di cui sto per parlarti per scaricare i migliori sfondi in HD presenti sulla piazza. Sono sicuro che, al termine di questa lettura, riuscirai a trovare quelli che fanno al caso tuo. Ti auguro buone lettura e buon divertimento!
Indice
Portali per sfondi desktop HD
Vediamo, dunque, quali sono alcuni dei migliori portali per trovare sfondi desktop in HD. Prima di direzionarti verso i siti in questione, ci tengo a ricordarti che le immagini presenti in essi, salvo esplicito consenso, non possono essere riutilizzate per fini commerciali e non possono nemmeno essere distribuite ad altri utenti, in quanto sono proprietà dei rispettivi proprietari. Ti invito, quindi, a utilizzarle soltanto per scopi privati, così da non incorrere nella violazione del copyright. Chiaro?
Unsplash
Unsplash raccoglie una serie di foto in altissima risoluzione, non coperti da copyright. Il sito presenta un’interfaccia curata e ben strutturata, che permette di reperire facilmente i molteplici wallpaper disponibili. È disponibile anche come applicazione per macOS, Android e iOS.
Per scaricare sfondi da Unsplash, collegati alla sua home page e affina la tua ricerca pigiando sui pulsanti che sono presenti nella pagina: Dual Monitor Wallpapers per scaricare sfondi pensati per essere utilizzati su sistemi multi-desktop; 4K Wallpapers, per trovare sfondi pensati per gli schermi a risoluzione Ultra HD; Mac Wallpapers per trovare sfondi pensati per i Mac e così via.
Non appena individui uno sfondo che può fare al caso tuo, scaricalo sul tuo computer cliccando sulla sua miniatura, pigia sul pulsante verde Download free posto nell’angolo in alto a destra del riquadro che si apre a schermo e attendi che l’immagine venga scaricata in locale.
DeviantArt
Un altro famosissimo portale per scaricare sfondi è DeviantArt, il quale ospita e creazioni di vari artisti del mondo digital: non solo wallpaper, ma anche icone, temi per il desktop, poster e altro ancora.
Per scaricare sfondi da DeviantArt, collegati a questa pagina e poi seleziona una delle tante categorie fra quelle elencate sulla sinistra: Abstract per individuare immagini astratte; Animals & Plants per trovare sfondi dedicate ad animali e piante; Fractal per trovare wallpaper che presentano motivi frattali; Multi Display per trovare sfondi pensati per essere utilizzati su sistemi multi-desktop e così via.
Non appena avrai individuato uno sfondo che ti aggrada, seleziona la sua miniatura e pigia sul bottone Download che si trova nella pagina che si apre, in basso a destra e, se lo sfondo non viene scaricato automaticamente, fai clic destro sull’immagine intera che compare nel browser, seleziona la voce Salva immagine con nome dal menu che si apre e scegli la posizione in cui esportare il file per portare a termine l’operazione.
Social Wallpapering
Un altro sito dedicato agli sfondi desktop in alta definizione che ti consiglio di visitare è Social Wallpapering, il quale può vantare un database composto da centinaia di immagini in alta risoluzione caricate online dagli utenti. È talmente semplice da usare che non ci sarebbe nemmeno bisogno di soffermarsi più di tanto su come scaricare sfondi tramite esso.
Tutto quello che devi fare per servirtene è collegarti alla sua pagina principale (dove ci sono le anteprime dei wallpaper più recenti) e pigiare sul pulsante Browse che si trova in alto a sinistra. A questo punto, seleziona una delle categorie di sfondi presenti nel menu che compare (es. Anime per le immagini dedicate ai cartoni animati giapponesi; Space per gli sfondi a tema spaziale, etc.) e individua il wallpaper da scaricare.
Clicca, quindi, sulla miniatura dell’immagine per due volte consecutive, pigia sul bottone Download presente accanto a essa e scaricala a dimensione intera sul tuo PC selezionandola con il tasto destro del mouse e scegliendo la voce Salva immagine con nome dal menu che si apre. In alternativa, puoi cercare gli sfondi in maniera diretta usando l’apposita barra di ricerca collocata in alto a destra (accanto all’icona della lente d’ingrandimento). Più semplice di così?!
WallpapersWide
Nella lista dei siti che non dovrebbero mancare nei preferiti di un appassionato di wallpaper c’è anche WallpapersWide, che ospita centinaia di sfondi HD adatti a tutti i gusti e, soprattutto, a tutti i display.
La home page del sito è composta da una serie di miniature con i wallpaper più scaricati dagli utenti, mentre sulla sinistra trovi l’elenco di tutte le categorie di sfondi disponibili: Games con le immagini dedicate al mondo dei videogiochi; Nature con i wallpaper dedicati alla natura; Motors con gli sfondi di auto/moto e via discorrendo. Nella parte superiore della pagina, invece, ci sono i pulsanti Latest wallpapers e Top wallpaper che consentono di visualizzare, rispettivamente, la lista degli sfondi pubblicati più recentemente e l’elenco delle immagini più votate dagli utenti.
Quando trovi uno sfondo che ti piace, per scaricarlo sul tuo PC, posiziona il cursore del mouse al centro della sua miniatura, clicca sulla freccia rivolta verso il basso che compare, seleziona la risoluzione che più gradisci impostandola dall’apposito menu a tendina e fai clic sul pulsante Download per avviare lo scaricamento del file. Se vuoi cercare immagini in maniera diretta, invece, puoi utilizzare il campo di ricerca grigio collocato nella barra laterale di destra
HDW
Se vai alla ricerca di sfondi per il PC gratuiti, ti consiglio di visitare anche HDW, sito che non viene più aggiornato con frequenza, ma che raggruppa alcuni fra i migliori wallpaper presenti in Rete, catalogandoli in maniera molto ordinata in categorie ben specifiche.
Per utilizzarlo, collegati alla sua home page e poi scegli la modalità con cui cercare gli sfondi. Se preferisci sfogliare gli sfondi in base alla loro categoria di appartenenza, ad esempio, seleziona la scheda Categories situata nella parte superiore della pagina e clicca su uno degli argomenti disponibili (es. Abstract Wallpapers per gli sfondi astratti; Funny Wallpapers per gli sfondi divertenti; World Wallpapers per i wallpaper con i paesaggi delle più belle località del mondo e così via).
Dopo aver individuato la categoria che più ti interessa e, soprattutto, l’immagine che desideri scaricare per impostarla come sfondo del desktop, non devi fare altro che cliccare sulla sua miniatura e poi sul pulsante blu Download presente nella pagina che si apre. Nel giro di qualche secondo, l’immagine verrà scaricata in modo automatico sul tuo PC, nel formato PNG o JPG.
Volendo, puoi anche cercare sfondi utilizzando il campo di ricerca collocato in alto a sinistra. Per farlo, basta digitare il termine di ricerca corrispondente alla tipologia di wallpaper che vuoi scaricare e impostare sul desktop del tuo PC, dare Invio sulla tastiera e il gioco è fatto. La modalità di download degli sfondi è la medesima di quella che ti ho indicato poc’anzi.
Come modificare lo sfondo del desktop
Dopo aver scaricato gli sfondi desktop HD tramite i portali di cui ti ho parlato nei paragrafi precedenti, devi impostarli sulla scrivania del tuo PC. Lascia che ti spieghi come procedere sia su Windows che su macOS.
- Windows 10 — fai clic destro in un punto “vuoto” del desktop, seleziona la voce Personalizza dal menu che si apre, pigia sul pulsante Sfoglia posto sulla destra della finestra che si è aperta (sotto la dicitura Scegli la tua immagine), recati nella cartella dove hai salvato lo sfondo che vuoi applicare e selezionalo facendo doppio clic sulla sua anteprima. Per concludere, regola le impostazioni relative all’applicazione del wallpaper tramite il menu a tendina situato sotto la voce Scegli una posizione e il gioco è fatto.
- Windows 7 — fai clic destro in un punto “vuoto” del desktop, seleziona la voce Personalizza dal menu che si apre, clicca sulla voce Sfondo del desktop, pigia poi su Sfoglia…, recati nella cartella dove hai salvato lo sfondo che vuoi applicare e selezionalo facendo doppio clic sulla sua anteprima. Per concludere, utilizza le icone che vedi nella parte inferiore della finestra per regolare le impostazioni relative all’applicazione dello sfondo sul desktop.
- macOS — fai clic destro in un punto “vuoto” della scrivania, seleziona la voce Modifica sfondo scrivania… dal menu che si apre e, nella finestra che compare a schermo, seleziona la cartella in cui è salvato lo sfondo dalla barra laterale situata sulla sinistra e clicca, dunque, sull’anteprima dell’immagine che trovi sulla destra per applicarlo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.