Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere un’immagine sul desktop

di

Ogni volta che accendi il computer, ti viene mostrata sempre la stessa immagine come sfondo del desktop. Ormai ti sei abituato alla cosa, ma vorresti dare alla tua scrivania virtuale un tocco più personale, con un’immagine che sia maggiormente di tuo interesse, magari selezionando una foto che hai personalmente scattato o scaricato da Internet. Le cose stanno in questo modo, non è vero? In questo caso, ho io le soluzioni che fanno al caso tuo.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come mettere un’immagine sul desktop di un computer con sistema operativo Windows oppure un Mac. Ti spiegherò, quindi, le procedure che dovrai effettuare per cambiare l’immagine di sfondo del desktop in entrambi i sistemi operativi, utilizzando gli strumenti predefiniti. Inoltre, ti spiegherò come salvare sul desktop un’immagine che hai trovato sul Web o che hai creato tramite un software di photo editing. Infine, nel caso in cui volessi incollare un’immagine sul desktop, ti spiegherò alcuni consigli utili per effettuare quest’operazione.

Sei curioso di conoscere i consigli che ho preparato per te in questa mia guida? Allora iniziamo immediatamente: siediti bello comodo e dedicami alcuni minuti del tuo tempo per leggere le procedure che troverai nei prossimi capitoli, che ti saranno utili per raggiungere il tuo obiettivo. A me non resta che augurarti una buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come impostare un’immagine sul desktop

Per impostare un’immagine come sfondo sul desktop del computer, dovrai seguire le procedure che ti illustrerò nei prossimi capitoli, nei quali ti dirò passo dopo passo come agire sia sui computer con sistema operativo Windows che sui Mac.

Come mettere un’immagine sul desktop di Windows

Sui computer con Windows, puoi cambiare lo sfondo del desktop agendo dal pannello Impostazioni del sistema operativo. Su Windows 10, ad esempio, puoi personalizzare il desktop facendo clic con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi dello schermo nel quale non sono presenti icone e selezionando la voce Personalizza dal menu contestuale.

In alternativa, puoi usare la combinazione di tasti Windows + i o fare clic sull’icona dell’ingranaggio che trovi nella schermata che ti viene mostrata quando fai clic sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo). Nel pannello Impostazioni di Windows, seleziona poi le voci Personalizzazione > Sfondo, per raggiungere la sezione che ti permetterà di personalizzare il desktop di Windows.

Ora, nel pannello che visualizzi, utilizza il menu a tendina sotto la dicitura Sfondo per scegliere la tipologia di sfondo del desktop che vuoi utilizzare tra Immagine (per mostrare un’immagine), Tinta unita (per colorare il desktop con un colore senza utilizzare immagini) oppure Presentazione (per mostrare una serie di immagini che si susseguono in un intervallo di tempo).

Se vuoi mostrare un’immagine sul desktop di Windows 10, seleziona dunque la voce Immagini dal menu a tendina e poi fai clic sul pulsante Sfoglia per cercare la foto da utilizzare. Dopo averla selezionata, utilizza il menu a tendina sotto la dicitura Scegli una posizione per decidere come l’immagine dev’essere distribuita e ridimensionata sul desktop.

Se vuoi utilizzare una presentazione composta da più foto come sfondo del desktop, seleziona l’apposita voce dal menu a tendina e utilizza il tasto Sfoglia per selezionare la cartella contenente le immagini da utilizzare. Scegli poi un intervallo di tempo tramite le opzioni che trovi sotto la dicitura Cambia immagine ogni. Infine, sposta la levetta su ON in corrispondenza della voce Riproduzione casuale, se vuoi che le immagini si susseguano senza un ordine prestabilito.

In alternativa alla procedura sopra indicata, puoi semplicemente fare clic con il tasto destro del mouse sul file dell’immagine che vuoi impostare come sfondo del desktop e selezionare, dal menu contestuale, la voce Imposta come sfondo del desktop.

Su Windows 7, invece, puoi impostare l’immagine del desktop tramite la sezione Personalizzazione del Pannello di controllo, raggiungibile selezionando la voce Personalizza dal menu contestuale che ti viene mostrato quando fai clic con il tasto destro del mouse in un punto del desktop dove non sono presenti icone.

In alternativa, premi il tasto Windows sulla tastiera o fai clic sul tasto Start, nell’angolo in basso a sinistra dello schermo, e scegli la voce Pannello di controllo dal menu che si apre. Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la voce Cambia lo sfondo del desktop.

A questo punto, nel pannello che visualizzi, puoi selezionare un’immagine tra quelle predefinite oppure premere il pulsante Sfoglia per sceglierne una salvata sul disco locale del computer. Evidenziando più di un’immagine, ti verrà abilitata l’opzione Cambia immagine ogni, con la quale potrai impostare la riproduzione di una presentazione con le immagini selezionate su desktop. Attiva poi la casella Riproduzione casuale, se vuoi che le foto vengano mostrate in ordine sparso.

Infine, seleziona come l’immagine dev’essere distribuita sul desktop, tramite le opzioni presenti nel menu a tendina sotto la dicitura Posizione immagine, e premi il tasto Salva modifiche per confermare la modifica dello sfondo del desktop.

Come mettere un’immagine sul desktop del Mac

Se vuoi modificare lo sfondo della Scrivania del Mac, l’operazione che devi eseguire è facile tanto quanto quella mostrata nel capitolo precedente dedicato a Windows.

Per prima cosa, fai dunque clic con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi della Scrivania dove non sono presenti icone e, nel menu contestuale, scegli la voce Modifica sfondo scrivania. In alternativa, fai clic sull’icona della mela morsicata, situata in alto a sinistra nella barra dei menu, e scegli la voce Preferenze di sistema dal menu che si apre.

Nel pannello che ti viene mostrato, scegli l’icona Scrivania e salvaschermo. Arrivato a questo punto, seleziona una scheda tra quelle presenti nella barra laterale di sinistra, per visualizzare l’elenco delle immagini disponibili: facendo clic sulla voce Immagini scrivania, puoi visualizzare tutte le immagini disponibili di default su macOS; la scheda Foto e tutte le sue sottocategorie contengono le foto presenti su iCloud. Premendo, invece, sulla voce Immagini, puoi accedere alla cartella delle immagini situata sul disco locale. Puoi aggiungere una nuova cartella facendo clic sul tasto +, situato in basso a sinistra.

Selezionando la miniatura di un’immagine, quest’ultima verrà immediatamente impostata come sfondo della scrivania di macOS. Se sono presenti più immagini in una scheda, mettendo un segno di spunta sulla casella Cambia immagine, verrà abilitata la modalità di presentazione, per la quale puoi impostare, tramite l’apposito menu a tendina, l’intervallo di tempo che deve passare tra la visualizzazione di un’immagine e l’altra. Attivando la casella Ordine casuale, invece, farai in modo che le immagini della presentazione vengano mostrate sulla scrivania senza un ordine ben preciso.

In alternativa alla procedura che ti ho illustrato nei paragrafi precedenti, puoi cliccare con il tasto destro del mouse sul file dell’immagine che vuoi impostare come sfondo del desktop e selezionare, dal menu contestuale, la voce Imposta immagine della Scrivania.

Come salvare un’immagine sul desktop

Se il tuo intento è quello di salvare un’immagine sul desktop, l’operazione che devi seguire è semplice, ma può variare in base al software che stai utilizzando per visualizzare l’immagine.

Se utilizzi un browser Web, come ad esempio Google Chrome, e vuoi salvare un’immagine che hai trovato durante le tue ricerche online, devi fare clic con il tasto destro del mouse su di essa e selezionare la voce Salva immagine con nome, dal menu contestuale. Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona quindi la cartella Desktop e premi il tasto Salva per completare l’operazione.

Su Safari, invece, fai clic con il tasto destro sull’immagine che hai trovato sul Web e seleziona la voce Salva immagine con nome, dal menu contestuale. Nella schermata che ti viene mostrata in alto, seleziona la destinazione Scrivania, tramite la barra laterale di sinistra, e premi poi il pulsante Salva.

Se stai utilizzando un software di photo editing, come ad esempio Photoshop, per salvare un’immagine devi fare clic sulla voce File collocata in alto a sinistra e premere sulla dicitura Salva con nome, nella schermata che ti viene mostrata.

Dopodiché devi selezionare la destinazione sulla quale salvare l’immagine, quindi la cartella Desktop/Scrivania, dalla barra laterale, e premere poi il pulsante Salva.

Se vuoi cambiare il formato dell’immagine, prima di premere il tasto Salva, puoi utilizzare il menu a tendina che trovi a fianco della dicitura Salva come e scegliere uno dei formati disponibili nel menu a tendina.

Come incollare un’immagine sul desktop

Se vuoi incollare un’immagine sul desktop del computer, puoi utilizzare le classiche funzionalità di copia-e-incolla di Windows e macOS. Ti ho già spiegato come effettuare quest’operazione in varie guide, come quella su come trasferire i file su hard disk esterno, ma ti illustrerò ugualmente le procedure da seguire nei successivi paragrafi.

Se utilizzi Windows, apri la cartella che contiene l’immagine che vuoi trasferire sul desktop e fai clic su di essa con il tasto destro del mouse. Nel menu contestuale che ora ti viene mostrato, seleziona la voce Copia. Raggiungi poi il Desktop di Windows, fai clic con il tasto destro del mouse su un qualsiasi punto dello schermo dove non sono presenti icone e seleziona la voce Incolla dal menu contestuale: così facendo, avrai creato una copia dell’immagine sul Desktop.

In alternativa, puoi utilizzare le combinazioni di tasti Ctrl+C e Ctrl+V, rispettivamente, per copiare e incollare un’immagine da una cartella all’altra di Windows.

Su macOS puoi ottenere lo stesso risultato facendo clic destro sull’immagine che vuoi incollare sulla Scrivania e scegliendo, dal menu contestuale che ti viene mostrato, la voce Copia [nomefile].[estensione].

Adesso, non ti resta che raggiungere la Scrivania di macOS, fare clic con il tasto destro su un punto qualsiasi dello schermo dove non siano presenti delle icone e scegliere la voce Incolla elemento dal menu contestuale, per incollare l’immagine sulla Scrivania.

In alternativa alla procedura sopra indicata, puoi utilizzare le combinazioni di tasti cmd+c per copiare un’immagine e cmd+v per incollarla sulla Scrivania di macOS.

Se il tuo intento è quello di incollare un’immagine che stai visualizzando nel browser che usi per navigare in Internet, ti consiglio di seguire le stesse procedure che ti ho indicato in questo capitolo, per salvare l’immagine sul disco locale del computer.

Dopo che hai posizionato l’immagine sul Desktop di Windows o sulla Scrivania di macOS, puoi decidere di impostarla come immagine di sfondo, utilizzando i suggerimenti che ti ho indicato in quest’altro capitolo della guida.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.