Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere un’applicazione sul desktop

di

Vorresti personalizzare il desktop del tuo computer aggiungendo su di esso i collegamenti alle applicazioni che usi con maggiore frequenza ma, non essendo particolarmente pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie, non hai la più pallida idea di come riuscirci? Direi allora che sei capitato sul tutorial giusto, in un momento che non poteva essere migliore.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso infatti spiegarti come mettere un’applicazione sul desktop sia su Windows che su macOS. Ti anticipo già che, contrariamente a quel che tu possa pensare, non si tratta di un’operazione complessa. Inoltre, per completezza d’informazione, provvederò a illustrarti anche come fare altrettanto su smartphone e tablet (che però non hanno un desktop, bensì una home screen, questo è bene precisarlo).

Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di passare sùbito all’azione? Sì? Grandioso. Posizionati dunque bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia pure a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono certo che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto dei risultati ottenuti. Scommettiamo?

Indice

Come mettere un’applicazione sul desktop su Windows

Collegamento icone da menu Start a desktop su Windows 10

Stai usando un PC con su installato Windows 10 e vorresti capire come mettere un’applicazione sul desktop? Bene: ti spiego subito in che modo riuscirci, facendo riferimento sia alle “app” disponibili sul Microsoft Store che alle classiche applicazioni che si installano tramite pacchetto exe/msi.

Se l’applicazione che vuoi aggiungere sul desktop presenta un collegamento nel menu Start, procedi in questo modo: fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, individua il collegamento all’applicazione di tuo interesse nel menu che si apre, facci clic sopra e, continuando a tenere cliccato, trascina la relativa icona in un punto “vuoto” del desktop. In seguito, rilascia la “presa”.

Se, invece, l’applicazione che vuoi aggiungere sul desktop non è presente nel menu Start, procedi in questo modo: apri il pannello Esegui, usando la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera del PC, dopodiché digita il comando explorer shell:AppsFolder nella finestra comparsa sullo schermo e fai clic sul pulsante OK annesso alla stessa.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, si aprirà una finestra di Esplora File relativa alla cartella con tutte le applicazioni installate nel sistema. Tu individua l’icona dell’applicazione di cui vuoi creare il collegamento sul desktop, facci clic destro sopra, seleziona la voce Crea collegamento dal menu che compare e, in risposta alla finestra d’avviso che ti viene mostrata, clicca sul pulsante . In alternativa, puoi anche cliccare sull’icona e, continuando a tenere cliccato, trascinarla sul desktop in un punto senza icone.

Un’altra soluzione che puoi adottare per mettere un’applicazione sul desktop consiste nel fare clic destro in un punto vuoto dello stesso, nel selezionare la voce Nuovo dal menu che compare e poi quella Collegamento. Nella finestra che ti viene mostrata, clicca poi sul bottone Sfoglia, seleziona il percorso dell’applicazione, premi sul pulsante Avanti, digita il nome che vuoi assegnare al collegamento e premi sul bottone Fine.

Qualora dovessi ripensarci, potrai rimuovere in qualsiasi momento il collegamento a una o più applicazioni che hai aggiunto sul desktop, facendoci clic sopra e, continuando a tenere cliccato, trascinando la relativa icona su quella del Cestino, che trovi sempre sul desktop. In alternativa, fai clic destro sull’icona dell’applicazione da rimuovere e scegli, dal menu contestuale, l’opzione Elimina.

Come mettere un programma sul desktop

Collegamento programmi su desktop Windows 10

Se desideri aggiungere sul desktop il collegamento a un “classico” programma, andando ad agire sulle versioni precedenti del sistema operativo Microsoft, ti informo che le operazioni che devi compiere sono praticamente le stesse di quelle già viste nel passo precedente dedicato a Windows 10.

L’unica procedura che differisce leggermente è quella relativa all’aggiunta delle icone sul desktop qualora il programma di tuo interesse non sia presente nel menu Start. In tal caso, infatti, ti tocca procedere nel seguente modo: apri il pannello Esegui, utilizzando la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera del computer, dopodiché immetti il comando %Programfiles% nel campo Apri nella finestra comparsa sullo schermo e clicca sul bottone OK che trovi nella stessa.

Comparirà quindi una finestra di Esplora File contenente le cartelle di tutti i programmi installati sul PC. Tu fai doppio clic sulla cartella contrassegnata con il nome del software di tuo interesse, dopodiché individua l’icona del programma, facci clic destro sopra, seleziona la voce Crea collegamento dal menu contestuale e, nella finestra d’avviso che compare, premi sul bottone . In alternativa, clicca sull’icona e, continuando a tenere cliccato, trascinala sul desktop e rilasciala in un punto “vuoto” dello stesso.

In caso di ripensamenti, potrai rimuovere le icone dei programmi che hai deciso di aggiungere sul desktop trascinandole sul Cestino, presente anch’esso sul desktop, oppure facendoci clic destro sopra e scegliendo l’opzione Elimina dal menu contestuale che si apre.

Altre soluzioni

Collegamento applicazioni taskbar su Windows 10

Invece che mettere un’applicazione sul desktop, nel senso stretto del termine, puoi valutare di creare dei collegamenti fissi sulla barra delle applicazioni (quella con la bandierina di Windows che trovi a fondo schermo), che sono altrettanto comodi e che rimangono sempre a portata di mano.

Per riuscirci, avvia l’applicazione o il programma relativamente al quale ti interessa andare ad agire, fai clic destro sulla sua icona comparsa sulla taskbar e, se stai usando Windows 10, seleziona l’opzione Aggiungi alla barra delle applicazioni presente nel menu contestuale. Se stai usando una precedente versione di Windows, invece, seleziona la dicitura Aggiungi questo programma alla barra delle applicazioni.

In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi fare così: clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della taskbar, individua il collegamento all’applicazione di tuo interesse dal menu che si apre, facci clic destro sopra e, se stai usando Windows 10, seleziona prima la voce Altro e poi quella Aggiungi alla barra delle applicazioni dal menu contestuale. Se stai impiegano una versione meno recente di Windows, invece, scegli l’opzione Aggiungi alla barra delle applicazioni.

In caso di ripensamenti, potrai rimuovere in qualsiasi momento i collegamenti alle applicazioni che hai aggiunto sulla taskbar. Per riuscirci, ti basta fare clic destro sul collegamento che intendi eliminare e selezionare, dal menu che compare, l’opzione Rimuovi dalla barra delle applicazioni (su Windows 10) oppure quella Rimuovi questo programma dalla barra delle applicazioni (sulle precedenti versioni dell’OS).

Come mettere un’applicazione sul desktop su macOS

Collegamento applicazioni scrivania su macOS

Possiedi un Mac e vorresti quindi che ti spiegassi come mettere un’applicazione sul desktop di macOS? Ti accontento immediatamente, è un gioco da ragazzi.

In primo luogo, fai clic sull’icona del Finder (quella con il volto sorridente) che trovi sulla barra Dock, dopodiché clicca sul menu Vai situato in alto a sinistra e seleziona la voce Applicazioni da quest’ultimo, in modo da raggiungere la cartella di macOS che contiene tutte le applicazioni installate sul computer. In alternativa, puoi raggiungere la medesima posizione facendo clic sulla cartella Applicazioni nella barra laterale del Finder o premendo la combinazione cmd+shift+a sulla tastiera.

Nella finestra con l’elenco di tutte le applicazioni installate su macOS che a questo punto ti viene mostrata, individua l’icona dell’applicazione per la quale intendi creare un collegamento sulla Scrivania, facci clic destro sopra e seleziona l’opzione Crea alias dal menu contestuale.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, clicca sul collegamento appena creato nella cartella Applicazioni (puoi distinguerne l’icona da quella “originale” in quando contrassegnata da una freccia nell’angolo in basso a sinistra) e, continuando a tenere premuto, trascinandolo in un punto “vuoto” del desktop. In seguito, rilascia la “presa”.

Nel caso in cui dovessi avere dei ripensamenti, potrai rimuovere in qualsiasi momento il collegamento a una o più applicazioni che hai creato sulla Scrivania, semplicemente trascinando quest’ultimo sull’icona del Cestino che trovi sulla barra Dock, oppure facendoci clic destro sopra e selezionando l’opzione Sposta nel Cestino dal menu visualizzato.

Altre soluzioni

Fissare applicazioni barra Dock su macOS

Se la cosa può interessarti, puoi anche valutare di aggiungere dei collegamenti fissi alle applicazioni che intendi usare maggiormente sulla barra Dock di macOS, il che ti consentirà di averle comunque a portata di mano senza “sporcare” la Scrivania.

Per riuscirci, avvia l’applicazione, relativamente alla quale ti interessa andare ad agire e, una volta visualizzata la relativa icona sulla barra Dock, facci clic destro sopra, scegli la voce Opzioni dal menu contestuale e poi quella Mantieni nel Dock.

Nel caso in cui dovessi ripensarci, potrai rimuovere in qualsiasi momento l’icona dell’applicazione fissata sulla barra Dock semplicemente facendoci clic destro sopra, scegliendo la voce Opzioni dal menu che si apre e poi quella Rimuovi dal Dock. In alternativa, fai clic sull’icona e, continuando a tenere cliccato, trascina quest’ultima fuori dalla barra Dock, fin quando non vedi comparire la voce Rimuovi sulla stessa, dopodiché rilascia la “presa”.

Come mettere un’applicazione sul desktop di Android

Schermata Home su Android

Come ti avevo anticipato in apertura del post, per completezza d’informazione intendo spiegarti anche come mettere un’applicazione sul desktop, o per meglio dire sulla schermata Home, di smartphone e tablet.

Nel caso di Android, se hai un launcher con home screen e drawer delle app separati (il drawer è schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), puoi aggiungere l’icona di un’app alla schermata home in questo modo: apri il drawer, individua l’icona dell’applicazione di tuo interesse, facci tap sopra e, continuando a tenere premuto, trascina quest’ultima in un punto “vuoto” a piacere della home screen, dopodiché rilascia la “presa”.

In alternativa, puoi valutare di aggiungere alla barra Dock di Android le app di tuo interesse, il che ti consente di averle ugualmente sempre a portata di mano. Per riuscirci, dopo aver premuto sull’icona dell’app di tuo interesse, continua a tenere premuto e spostala sulla barra Dock presente in basso, rilasciando la “presa” nel punto esatto dello stesso in cui intendi collocarla.

Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai rimuovere in qualsiasi momento il collegamento a una data app creato sulla schermata Home oppure aggiunto alla barra Dock, semplicemente facendo tap sulla relativa icona e, continuando a tenere premuto, trascinandola sul simbolo della pattumiera comparsa nella parte in alto dello schermo o comunque in corrispondenza dell’opzione per rimuovere il collegamento che vedi comparire sul display.

Come mettere un’applicazione sul desktop di iOS/iPadOS

Schermata Home iOS

Se possiedi un iPhone oppure un iPad, ti informo che tutte le applicazioni installate sul dispositivo vengono aggiunte automaticamente al desktop, o per meglio dire alla home screen, motivo per il quale non occorre creare collegamenti alle stesse e non è neppure possibile generarli in autonomia.

Eventualmente, però, puoi valutare di spostare l’icona di una determinata applicazione sul Dock di iOS/iPadOS, in modo da averla ancora più a portata di mano. Per riuscirci, ti basta premere sull’icona dell’app di tuo interesse, continuare a tenere premuto sopra per qualche istante e selezionare l’opzione Modifica la schermata Home dal menu che si apre.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, premi nuovamente sull’icona dell’app relativamente alla quale ti interessa andare ad agire e, continuando a tenere premuto, trascina quest’ultima nel punto del Dock in cui vuoi collocarla, dopodiché rilascia la “presa” e conferma i cambiamenti apportati, facendo tap sulla voce Fine presente in alto a destra.

Qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai rimuovere in qualsiasi momento l’icona di una specifica app aggiunta sul Dock, premendoci sopra e continuando a tenere premuto per qualche istante, selezionando la voce Modifica la schermata Home dal menu che si apre, premendo nuovamente sull’icona e, sempre continuando a tenere premuto, trascinandola nel punto della home screen di tuo interesse e rilasciando la “presa”. Per salvare le modifiche, premi poi sulla voce Fine collocata in alto a destra.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.