Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere un video come sfondo su Android

di

Sei stanco del solito sfondo del tuo smartphone Android? Vorresti sostituirlo con qualcosa di più animato, magari con quel filmato simpaticissimo che hai recentemente scaricato sul dispositivo? Allora credo proprio di avere ottime notizie per te: non soltanto Android supporta i cosiddetti live wallpaper (cioè i wallpaper animati) ma, grazie ad alcune applicazioni specifiche, consente anche di impostare come sfondo dei video personali!

Prima di andare avanti, però, è bene che tu sia consapevole di un aspetto fondamentale della questione: l’utilizzo di un live wallpaper o, ancor più, di un clip video, può influire in modo negativo sulla durata della batteria dello smartphone (o del tablet) in uso. Pertanto, non sorprenderti se il dispositivo si scarica molto prima del previsto: la colpa è sicuramente dello sfondo animato!

Fatta questa dovuta precisazione, se è tua intenzione scoprire come mettere un video come sfondo su Android, non devi fare altro che prenderti qualche minuto di tempo libero e dedicarlo alla lettura di questa guida: sono sicuro che, al termine della stessa, riuscirai a raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato, senza alcuna difficoltà. Provare per credere!

Indice

Come impostare uno sfondo animato su Android

Come mettere un video come sfondo su Android

Il metodo più semplice per “animare” lo sfondo di Android consiste nell’impiegare i live wallpaper, ossia dei veri e propri sfondi animati disegnati per il sistema operativo di casa Google. Alcuni produttori inseriscono dei wallpaper animati all’interno dei loro device, dunque, se sei fortunato, potresti anche non dover scaricare nulla.

Ad ogni modo, per poter impostare uno sfondo animato sul tuo device, effettua un tap prolungato in un punto vuoto della schermata Home (dove non ci sono icone) e fai tap sulla voce/pulsante Sfondi, che dovrebbe risiedere nel piccolo menu visualizzato su schermo.

Ora, individua la sezione relativa agli sfondi animati/live wallpapers (solitamente si trova in basso, sotto forma di scheda o pulsante), fai tap sul suo nome e seleziona lo sfondo animato di tuo interesse, per visionarne l’anteprima. Se non trovi alcuna voce relativa agli sfondi animati, sfoglia la galleria di quelli presenti sul dispositivo e controlla se, tra questi, ve ne sono alcuni “in movimento”.

Ad ogni modo, una volta individuato il wallpaper di tuo interesse, tocca il pulsante Imposta sfondo e scegli se utilizzarlo come sfondo della sola schermata Home o anche della schermata di blocco. Tutto qui!

Se sul tuo dispositivo non sono presenti sfondi animati, puoi facilmente scaricarne di nuovi dal Play Store o da un market alternativo per Android: cerca la voce “sfondo animato” o “live wallpaper” all’interno dello store presente a bordo del tuo dispositivo e attendi qualche istante affinché i risultati della ricerca vengano mostrati su schermo.

Ora, individua lo sfondo animato che più ti piace, fai tap sulla sua anteprima e, tenendo in considerazione anche attenzione i commenti degli altri utenti (alcune di queste app possono includere pubblicità particolarmente invasive), installalo, premendo l’apposito pulsante.

A download ultimato, avvia l’app scaricata poc’anzi (quella recante il nome dello sfondo) e segui le istruzioni fornite per applicarlo: in generale, devi semplicemente sfiorare l’anteprima dell’immagine, poi il pulsante Imposta sfondo e scegliere se utilizzare il wallpaper come sfondo della sola schermata Home o anche della schermata di blocco.

Come dici? Nonostante tu abbia portato a termine pedissequamente i passaggi che ti ho indicato, non riesci a impostare alcuno sfondo animato? In questo caso, il launcher installato sul tuo dispositivo potrebbe non offrire supporto per una funzionalità di questo tipo; in tal caso, puoi sostituirlo con un launcher alternativo, quale potrebbe essere Nova Launcher, che è uno dei più completi in assoluto: te ne ho parlato in dettaglio nel mio approfondimento dedicato ai migliori launcher per Android.

Come mettere un video come sfondo su Android

Se non ti interessa impostare un wallpaper animato ma vuoi proprio mettere un video come sfondo su Android, devi necessariamente usare un’app di terze parti. Tieni ben presente, però, che l’utilizzo di un filmato come sfondo di Android può avere un impatto negativo sulla durata della batteria.

VideoWall

Come mettere un video come sfondo su Android

Una delle migliori app per usare dei video come sfondo di Android è sicuramente VideoWall: disponibile gratuitamente sul Play Store di Android e sui market alternativi (con possibilità di sblocco di funzioni aggiuntive al prezzo di 2,09€, tramite acquisto in-app), essa consente di impiegare qualsiasi filmato presente nella memoria dello smartphone come sfondo della schermata Home e/o della schermata di blocco.

Prima di procedere, però, è bene che tu sia consapevole di qualche piccolo limite dell’app: è possibile che il video non si adatti perfettamente alla risoluzione dello schermo, risultando quindi troppo “appiattito” o “allungato”. Infatti, sebbene VideoWall disponga di una funzionalità di ridimensionamento automatico (riservata ai soli utenti Premium), essa è in fase sperimentale e potrebbe non agire correttamente per alcuni video oppure su alcuni modelli di smartphone o tablet.

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, è arrivato il momento di passare all’azione: per cominciare, scarica e installa VideoWall dallo store presente a bordo del device e avvia l’app. Ora, fai tap sui pulsanti Get Access e Consenti, affinché VideoWall possa accedere alla memoria del dispositivo, quindi sfiora la voce Video File collocata nella schermata che ti viene proposta e, avvalendoti del pannello successivo, seleziona il filmato da impiegare come sfondo, facendo tap sulla sua anteprima.

Successivamente, utilizza la barra di regolazione posta in basso per definire il punto d’avvio e di stop del video (basta trascinare gli appositi indicatori collocati ai lati) e, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, sfiora il pulsante OK. Per concludere, pigia sul pulsante Imposta sfondo situato in alto a destra e scegli se utilizzare lo sfondo animato per la sola schermata Home, per quella di blocco oppure per entrambe.

Video Live Wallpaper

Come mettere un video come sfondo su Android

Un’altra applicazione che puoi usare per trasformare un filmato in uno sfondo animato per Android è Video Live Wallpaper: disponibile in forma gratuita sul Play Store e sugli store alternativi di Android, quest’applicazione consente, tra le altre cose, di ridimensionare il filmato da applicare come sfondo (in modo da adattarlo alle proporzioni dello schermo) e di interrompere l’animazione in qualsiasi momento.

Dopo aver installato Video Live Wallpaper sul dispositivo, avviala ed effettua alcuni swipe verso sinistra, per saltare il tutorial di benvenuto. Successivamente, fai tap sul pulsante Get Started e poi sul pulsante Gallery, in modo da poter selezionare il filmato da applicare. Se necessario, sfiora il bottone Consenti per far sì che l’app possa accedere alla memoria del terminale.

A questo punto, utilizza le voci presenti nella schermata di Video Live Wallpaper per impostare il comportamento del video.

  • Play audio – attiva o disattiva la riproduzione della parte sonora del video.
  • Loop video – attiva o disattiva la ripetizione del filmato, quando esso termina.
  • Play video offscreen – attiva o disattiva la modalità di riproduzione “offscreen”.
  • Keep Aspect ratio – attiva o disattiva l’adattamento del video alle proporzioni dello schermo.

Impostati i parametri necessari, fai tap sulla voce Set Live Wallpaper e il gioco è fatto: per concludere, sfiora il pulsante Imposta sfondo e scegli se utilizzare il filmato come sfondo per la schermata Home, per la schermata di blocco o per entrambe.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.