Come mettere uno sfondo animato
Se c’è una cosa alla quale tieni molto, quella è sicuramente la personalizzazione grafica del tuo dispositivo: di tanto in tanto, non disdegni modificare sfondi, icone e altri dettagli visivi, così da avere qualcosa di sempre nuovo e tutt’altro che noioso. In questo periodo, la tua voglia di personalizzazione è ancora più forte e vorresti usare, come immagine di sfondo del tuo device, un’animazione molto bella che hai scaricato qualche tempo fa.
Il problema è che, non avendo mai fatto nulla del genere prima d’ora, proprio non sai dove mettere le mani: è questo il motivo che ti conduce qui, sul mio sito Web, alla ricerca di indicazioni su come mettere uno sfondo animato su quelle che sono le piattaforme mobili e desktop più usate del momento (Android, iOS, Windows e macOS), in modo rapido e avvalendoti di strumenti di facile impiego, a volte già inclusi nel sistema operativo.
Prima di andare avanti, vorrei farti una piccola precisazione: sebbene gli sfondi animati siano davvero belli e coinvolgenti da vedere, essi comportano un dispendio energetico molto elevato, soprattutto su schermi ampi e con alti livelli di luminosità. Per questo motivo, onde evitare di ritrovarti “in panne” quando meno te lo aspetti, utilizza gli sfondi animati con molta parsimonia o, quantomeno, in modo opportuno in base alla capacità della batteria di cui disponi (o della presenza o meno di alimentazione da rete elettrica). Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come mettere uno sfondo animato su Android
- Come mettere uno sfondo animato su iPhone
- Come mettere uno sfondo animato su PC
- Come mettere uno sfondo animato su Mac
- Come mettere uno sfondo animato su Google
Come mettere uno sfondo animato su Android
Visto che ti stai chiedendo come mettere uno sfondo animato, direi che vale la pena partire dalle questioni relative ad Android. Questa piattaforma, infatti, permette di fare tutto semplicemente.
Al netto delle funzioni integrate (potresti trovare una sezione Sfondi animati direttamente nelle Impostazioni di alcuni dispositivi), se vuoi essere sicuro di raggiungere il tuo obiettivo potrebbe farti piacere passare per un’applicazione di terze parti chiamata Live Wallpaper – Any Video. Quest’ultima si può scaricare gratuitamente dal Play Store o dagli store alternativi, non integrando alcun tipo di annuncio.
Tramite quest’app puoi impostare un qualsiasi video come sfondo, riuscendo dunque a selezionare anche i video registrati direttamente dallo smartphone o magari scaricati da portali gratuiti (come Pexels, per fare un esempio). Ecco allora che in questo modo puoi personalizzare come vuoi lo sfondo del tuo dispositivo, senza doverti limitare per forza agli sfondi animati eventualmente integrati sul tuo dispositivo.
Se ti stai dunque chiedendo come mettere uno sfondo animato sul telefono, sappi che tramite quest’app è tutto molto semplice. Una volta avviata, infatti, ti basta fare tap sul riquadro VIDEO, scegliendo quindi il contenuto di tuo interesse dalla memoria interna del tuo dispositivo. Potrai in seguito fare tap sulla voce Applica per procedere, scegliendo infine se applicare lo sfondo animato solo alla schermata Home o anche alla schermata di blocco.
Se poi ti interessa gestire alcune opzioni avanzate, puoi premere sull’icona dei tre puntini e selezionare la voce Settings. A questo punto, troverai ad esempio l’opzione Scale Type, che ti permetterà di selezionare il formato di video di tuo interesse, che si tratti di Fit to Screen (adatta allo schermo), Center (centrato) oppure Original (originale).
Per il resto, se hai bisogno di una mano in più per recuperare ulteriori sfondi animati per Android, ti consiglio di leggere il tutorial che ho dedicato all’argomento, ricco di informazioni utili per lo scopo.
Come mettere uno sfondo animato su iPhone
Che tu ti stai chiedendo come mettere uno sfondo animato su iPhone o come mettere uno sfondo animato su iPad, questa è la parte della guida che fa al caso tuo. In questo caso, al contrario di quanto indicato nel capitolo relativo ad Android, ti consiglio di soffermarti solamente sulle funzioni ufficiali, così da evitare del tutto eventuali problematiche di sicurezza.
Quello che potresti voler fare, dunque, è che, al contrario di quanto si potrebbe pensare a primo impatto, su iOS/iPadOS c’è qualche opzione che permette di rendere effettivamente più “dinamico” lo sfondo. Per procedere, dunque, raggiungi il percorso Impostazioni > Sfondo, premendo poi sul pulsante Aggiungi un nuovo sfondo. A questo punto, potrai scegliere tra varie opzioni, compresa quella relativa alle Live Photo.
Premendo sul relativo riquadro, troverai tutti gli scatti di questo tipo, potendo dunque sceglierlo come “sfondo animato”. Potrebbe essere di tuo interesse, dunque, seguire la mia guida su come trasformare un video in una Foto Live, così da avere più possibilità di scelta in questo senso. In ogni caso, per applicare uno sfondo di questo tipo, ti basta selezionare la Foto Live di tuo interesse, dunque scattata in movimento, dando poi un’occhiata alla relativa anteprima. Vedrai comparire a schermo un’icona Live che ti indicherà se l’effetto movimento risulta disponibile o meno, considerando anche che alcuni iPhone datati potrebbero non supportarlo.
Potrai in ogni caso completare l’operazione premendo sull’opzione Aggiungi, collocata in alto a destra, scegliendo dunque in seguito tra le voci Imposta come coppia di sfondi o Personalizza la schermata Home, a seconda delle tue preferenze (tenendo comunque conto, però, che di solito è la schermata di blocco a offrire questa possibilità). Nonostante, come già indicato, questa possibilità potrebbe non funzionare in tutti i contesti, ti consiglio di dare un’occhiata al mio post su come impostare gli sfondi Live per maggiori informazioni.
Al netto di questo, se disponi di iOS 18 o successivo, sappi che nel percorso Impostazioni > Sfondo, dopo aver selezionato la voce Aggiungi un nuovo sfondo, puoi trovare anche diverse soluzioni interessanti, ad esempio il pacchetto di sfondi chiamato, per l’appunto, iOS 18. Quest’ultimo sfondo soffuso di luce può cambiare dinamicamente in basse all’ora, consentendoti dunque di “animare” un po’ di più il tuo dispositivo.
Per il resto, andando oltre alle funzioni integrate, se proprio vuoi spingerti più in là e sai come procedere, potrebbe interessarti sapere che comunque esistono alcune app di terze parti pensate a questo scopo, disponibili tramite l’App Store. Tra queste ci sono intoLive e Sfondi Animati per Me, ma come già spiegato, anche per evitare consumi più elevati in termini di autonomia, ti consiglio di soffermarti esclusivamente sulle funzioni ufficiali indicate in precedenza.
Come mettere uno sfondo animato su PC
Se ti stai chiedendo come mettere uno sfondo animato su Windows 11 o in generale come mettere uno sfondo animato su PC gratis, c’è un programma, compatibile con Windows 10 e successivi, che può tornarti utile. Mi riferisco a Wallpaper live per desktop.
Per installarlo, premi sull’icona del sacchetto della spesa, collocata in basso nella barra delle applicazioni o nel menu Start, così da avviare il Microsoft Store e poter cercare “wallpaper live per desktop”. Dopo aver premuto, quindi, sul riquadro dell’applicazione, fai clic sul tasto Ottieni per avviare download e installazione.
Una volta che il sistema avrà completato il download, premi sul pulsante Apri per proseguire, anche se potrebbe esserti richiesto di procedere all’installazione di Microsoft .NET, premendo sul tasto Sì, nel caso questo non sia già installato sul tuo computer. In ogni caso, la procedura da seguire è molto semplice, dato che, dopo aver scaricato il programma dal portale Microsoft e aver avviato il file .exe ottenuto, ti basterà premere in successione sui tasti Installa, Sì e Chiudi per completare l’operazione.
Una volta fatto questo, potrai avviare il programma Wallpaper live per desktop, raggiungendo la relativa schermata principale. Quest’ultima presenta dei Campioni pronti all’uso, ma se quello che vuoi fare è impostare un video che hai già a disposizione puoi procedere dalla scheda Collezione. Attenzione, però: la versione gratuita del programma supporta esclusivamente i file .wmw e .mov, dunque approfondire la mia guida relativa ai programmi per convertire video potrebbe fare al caso tuo.
In ogni caso, per procedere puoi fare clic sul pulsante Sfoglia, che trovi in basso a destra, selezionando poi la cartella dove risiede il video di tuo interesse. Quest’ultimo verrà dunque importato nel programma, consentendoti di premere sul relativo riquadro.
A questo punto, vedrai comparire il video coinvolto sul desktop. Se quest’ultimo si blocca, ti basterà fare clic sul desktop per farlo ripartire. Vale la pena notare, per il resto, che faresti bene a tenere in considerazioni questioni come quella relativa all’orientamento del video.
Se, infatti, scegli un contenuto verticale, chiaramente questo potrebbe non riempire come si deve lo schermo. Per il resto, se proprio non riesci a trovare le giuste dimensioni, ti ricordo che il programma include, come detto in precedenza, dei comodi preset che ti consentono anche di comprendere meglio la questione.
Come mettere uno sfondo animato su Mac
Se utilizzi un Mac, una delle soluzioni gratuite da prendere in considerazione è sicuramente VLC: non tutti lo sanno, ma questo riproduttore include una funzionalità che consente di riprodurre qualsiasi video sulla Scrivania, impostandolo come fosse uno sfondo. Lo so, non è esattamente una soluzione convenzionale, ma funziona! Prima di continuare, ti faccio presente che la medesima caratteristica è presente anche in VLC per Windows.
Tutto chiaro? OK, andiamo! Se non hai già provveduto a installare VLC sul Mac, ti rimando alla mia guida dedicata. Dopo aver aperto il programma, fai clic sull’opzione VLC media player collocato in alto a sinistra, selezionando in seguito l’opzione Impostazioni. A questo punto, espandi le opzioni a tua disposizione premendo sul tasto Mostra Tutte, raggiungendo in seguito l’area Video.
A questo punto, non ti resta che apporre il segno di spunta sulla voce Attività modalità wallpaper, confermando dunque la tua scelta facendo clic sull’opzione Salva in basso a destra. Per essere sicuro di aver applicato le modifiche, però, faresti bene a riavviare il programma. Una volta riaperto VLC, apri il video di tuo interesse e verifica che compaia come sfondo sulla Scrivania.
Perfetto, adesso sai come utilizzare VLC al tuo scopo, ma potrebbe interessarti mettere in atto alcune operazioni in grado di migliorare ulteriormente l’esperienza. La prima questione riguarda mettere il video in loop, cosa che puoi fare facendo clic sulla voce Riproduzione, in alto, selezionando in seguito l’opzione Ripeti un elemento. Se poi ti interessa anche togliere il nome del video, sappi che puoi fare questo seguendo il percorso VLC media player > Impostazioni > Sottotitoli/OSD, disattivando quindi la voce Abilita OSD e facendo clic sull’opzione Salva.
Come mettere uno sfondo animato su Google
Per impostare uno sfondo animato sul browser Google Chrome per computer si può usare un trucchetto tanto semplice quanto efficace: è sufficiente scaricare uno sfondo in formato GIF, rinominarlo in PNG e, successivamente, applicarlo al browser.
Per prima cosa, dunque, individua il file relativo allo sfondo che ti interessa applicare; se hai bisogno d’ispirazione, ti torneranno sicuramente utili le mie guide su come scaricare GIF da Pinterest, come scaricare GIF da X (ex Twitter) e come scaricare GIF da altri siti Web. Se, invece, vuoi creare da te un wallpaper in formato GIF, ti consiglio di prendere visione del mio tutorial su come animare le immagini.
Una volta ottenuto il file GIF più appropriato, devi “trasformarlo” in PNG, andando a modificarne l’estensione da .GIF a .PNG: se non hai mai effettuato questa operazione prima d’ora e non sai come procedere, puoi seguire le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida su come cambiare le estensioni dei file, per riuscirci rapidamente.
A questo punto, non ti resta che applicare l’immagine “confezionata” ad-hoc come sfondo di Chrome: per riuscirci, apri una nuova scheda del browser cliccando sul pulsante [+] collocato in alto, fai clic sul pulsante Personalizza Chrome situato in basso a destra (in alcuni casi, si presenta come un simbolo raffigurante una matita) e seleziona la voce Cambia Tema, dal menu laterale di destra.
Per finire, fai clic sul riquadro Carica un’immagine e, avvalendoti del pannello che compare su schermo e seleziona il file PNG che hai realizzato in precedenza. Facilissimo, non trovi?
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.