Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come creare sfondi animati

di

Hai da poco comprato un nuovo dispositivo mobile o un nuovo PC e vorresti personalizzarlo? Beh, allora perché non inizi proprio dallo sfondo? Magari potresti creare dei wallpaper animati, tramite i quali dare un tocco di vitalità al tuo smartphone, al tuo tablet o al tuo computer. Come dici? Ci avevi già pensato, ma non hai la più pallida idea di come procedere? E allora lascia che ti dia una mano!

Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò come creare sfondi animati sia in ambito mobile che in ambito desktop utilizzando delle applicazioni adatte allo scopo, quasi tutte gratuite. Anche se, da quel che ho capito, non hai molta dimestichezza con la tecnologia, non hai alcun motivo di temere: le soluzioni che sto per proporti sono tutte estremamente intuitive e, poi, ti spiegherò per filo e per segno come utilizzarle al meglio. Allora, sei pronto a cominciare? Sì? Perfetto: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto!

Attenzione: impostare sfondi animati sul proprio dispositivo o sul proprio PC potrebbe causare rallentamenti (soprattutto su sistemi piuttosto datati) e impattare negativamente sulla durata della batteria. Se noti l’insorgenza di problemi simili, imposta nuovamente wallpaper “statici”. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come creare sfondi animati per Android

Desideri creare sfondi animati per Android? In tal caso ti consiglio di ricorrere a Video Live Wallpaper: si tratta una fantastica applicazione, gratuita al 100%, che è davvero facile da utilizzare. Come facilmente intuibile dal suo nome, permette di utilizzare come sfondi animati i video salvati nella Galleria del proprio smartphone o del proprio tablet.

Dopo aver installato e avviato Video Live Wallpaper sul tuo device, apri l’app Impostazioni (pigiando sull’icona della rotellina collocata in home screen), recati in Sfondo > Stile sfondo > Sfondi animati (le diciture potrebbero leggermente variare i base al modello in tuo possesso e alla versione di Android installata su quest’ultimo) e pigia poi sul nome dell’app appena installata, ovvero Video Live Wallpaper. Nella schermata che si apre, pigia sulla voce Modifica, accetta la licenza d’uso dell’app premendo sulla voce I Agree e poi su Close.

Seleziona, quindi, la fonte dalla quale prelevare il video da utilizzare come wallpaper animato pigiando sulla voce Video source (in alto), facendo tap sull’opzione File or directory, selezionando il percorso corrispondente al video che desideri usare come sfondo animato e, per concludere, pigiando sul nome del file video. Per impostare il video che hai selezionato come sfondo, poi, torna indietro facendo tap sul pulsante (←) e pigia sul pulsante Applica (in basso a destra) . Tieni presente che, per evitare problemi di riproduzione dello sfondo animato, è consigliabile utilizzare video a massimo 480p (quindi a risoluzioni non troppo elevate).

Nel caso tu voglia ritornare a uno sfondo statico, non devi fare altro che recarti nel menu Impostazioni > Sfondo > Stile sfondo e scegliere uno dei wallpaper presenti “di default” sul tuo device o le foto salvate in Galleria. Per maggiori informazioni sugli sfondi animati Android, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho appena linkato.

Come creare sfondi animati per iOS

Desideri impostare sfondi animati sul tuo dispositivo iOS? Purtroppo dovrai accontentarti di quelli presenti “di serie” sui dispositivi Apple, dal momento che il sistema operativo mobile della “mela morsicata” non garantisce le stesse possibilità di personalizzazione offerte da Android. Tuttavia, se disponi di un modello recente di iPhone (iPhone 6s/6s Plus o successivi), puoi sfruttare la funzionalità 3D Touch per utilizzare le Live Photos a mo’ di sfondo animato per la schermata di blocco.

Per utilizzare la funzione in questione, apri l’app Fotocamera, assicurati che sia attivata la modalità Foto (in caso contrario provvedi a farlo), pigia sul cerchietto situato in alto per attivare la funzionalità Live Photos e poi premi sull’anello situato al centro della schermata (in basso) per scattare la foto da utilizzare come sfondo live.

Dopo aver scattato la foto, apri l’app Impostazioni (l’icona grigia con gli ingranaggi presente nella schermata Home) e recati in Sfondo > Scegli un nuovo sfondo > Live Photo, pigia sulla miniatura della Live Photo e poi sulla voce Imposta > Blocco Schermo (o Entrambi). Et-Voila! Esercitando una pressione maggiore sullo sfondo appena impostato lo sfondo si animerà (funziona soltanto per la lock screen)

Ti segnalo, inoltre, che su App Store sono presenti numerose applicazioni di terze parti che permettono di scaricare wallpaper animati già pronti all’uso, come la famosissima Sfondi Animati per Me. Il funzionamento di questo genere di app è piuttosto semplice: basta salvare uno degli sfondi animati fra quelli proposti e poi impostarlo come sfondo della schermata di blocco tramite la procedura che ti ho mostrato poc’anzi.

Come creare sfondi animati per Windows

Se desideri impostare wallpaper animati su Windows, puoi rivolgerti a DeskScapes: un software a pagamento utilizzabile gratuitamente per 30 giorni, il quale permette di utilizzare numerosi sfondi animati in maniera molto semplice. Terminato il periodo di prova, è necessario acquistare la licenza d’uso dell’applicazione, che costa 7,99 dollari.

Per scaricare la versione di prova di DeskScapes, collegati al sito Internet del programma, pigia sul bottone Try it free e attendi che venga scaricato il pacchetto d’installazione del software. A download completato, apri il file .exe appena ottenuto, pigia sul pulsante e poi segui la procedura guidata per portare a termine il setup: metti, quindi, il segno di spunta sulla voce I agree to the terms of the license agreement, clicca sul bottone Next, togli il segno di spunta dalla voce Yes, also install Fences 3 (se non sei interessato a scaricare Fences, di cui ti ho parlato in un altro tutorial) e poi fai clic sul bottone Next per due volte di seguito.

Al termine dell’installazione, attendi che DeskScapes si avvi in modo automatico (potrebbe volerci qualche secondo) e, nella finestra che si apre, pigia sul bottone blu Start 30 Day Trial per attivare la trial del programma. Digita, quindi, il tuo indirizzo email nell’apposito campo di testo e poi clicca sul pulsante (>) Continue per ricevere via email il link di attivazione della trial e premi di nuovo sul bottone (>) Continue. Clicca, poi, sul link di attivazione che hai ricevuto all’indirizzo che hai indicato poc’anzi e premi sul bottone Finish nella finestra di DeskScapes.

Adesso, apri nuovamente DeskScapes, individua lo sfondo animato che ti piace di più (quelli animati sono contrassegnati dal simbolo della pellicola cinematografica), selezionalo e pigia sul bottone Apply to my desktop per applicarlo al tuo desktop. Volendo, puoi personalizzare lo sfondo selezionato pigiando sui pulsanti Effects e Settings e applicare effetti e filtri vari.

In caso di ripensamenti, puoi tornare a uno sfondo statico selezionandone uno dalle impostazioni di Windows: fai clic destro in un punto “vuoto” del desktop, vai su Personalizza e seleziona uno degli sfondi statici di Windows. Più semplice di così?!

Come creare sfondi animati per macOS

Usi un Mac? In tal caso puoi personalizzare il desktop con sfondi animati tramite Live Desktop, un’applicazione semi-gratuita presente sul Mac App Store, la quale offre tanti sfondi gratuiti e altri disponibili soltanto nella sua versione completa che, nel momento in cui scrivo, costa 11,49 euro.

Per scaricare Live Desktop, collegati alla pagina del Mac App Store dedicato all’applicazione e, dopo aver cliccato sul pulsante Vedi in Mac App Store, pigia sul pulsante Ottieni/Installa l’app. Dopo aver installato e avviato Live Desktop, verrà attivato un wallpaper animato di prova: pigia, quindi, sul pulsante giallo Get Started situato nella finestra di benvenuto dell’applicazione e premi sul bottone (>) per tre volte di seguito, così da scorrere le schede informative che descrivono le caratteristiche del software.

Ora, pigia sul pulsante Launch App e clicca sulla voce Skip e No thanks per chiudere la finestra che promuove la versione Pro del programma, nella quale sono inclusi ben 66 sfondi animati. Seleziona, quindi, uno degli sfondi animati gratuiti per impostarlo e il gioco è fatto.

Se vuoi avviare l’app all’avvio di macOS, fai clic sull’icona dello schermo con il pennello presente in alto a destra, fai clic sul simbolo delle tre barre di regolazione e poi sposta su ON la levetta dell’interruttore situato in corrispondenza della voce Start App on Login. Se desideri mettere in pausa il wallpaper che hai impostato, invece, clicca nuovamente sull’icona del monitor con il pennello situata in alto a destra, pigia sul bottone Spegni e il gioco è fatto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.