Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare le icone delle app

di

Sei piuttosto soddisfatto del tuo smartphone e non hai la benché minima intenzione di acquistarne uno nuovo nel breve termine, ma se proprio c’è una cosa che ha iniziato a stancarti è l’aspetto delle sue icone: ti piacerebbe dare un tocco di originalità alla Home screen, ma proprio non sai da dove cominciare, quindi stai cercando dei consigli in merito in Rete.

Come dici? È esattamente questo il motivo che ti porta sulla mia guida? Beh, in questo caso sarò ben felice di darti una mano! Nelle righe di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come cambiare le icone delle app sia su Android che su iPhone e iPad mediante alcune tecniche di semplicissima applicazione e adatte anche a chi, come te, non mastica poi molto bene l’argomento tecnologia!

Dunque, senza attendere un solo secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di ottenere il risultato che ti eri prefissato e di apprezzare nuovamente l’aspetto delle icone del tuo dispositivo mobile. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come cambiare le icone delle app su Android

Sebbene Android consenta di cambiare le icone delle app installate senza effettuare passaggi troppo complessi, questa funzionalità potrebbe non essere presente su tutte le edizioni del sistema operativo di Google.

Tutto dipende, infatti, dal launcher in uso, ossia dall’applicazione che gestisce la schermata Home e il drawer (ossia il menu nel quale sono presenti tutte le app installate): i launcher a bordo di alcune versioni personalizzate di Android, come per esempio la MIUI di Xiaomi o la One UI di Samsung, prevedono nativamente questa possibilità; altri launcher, invece, non ne sono dotati, pertanto è necessario installarne uno alternativo per applicare la personalizzazione desiderata. Ma andiamo con ordine.

Come cambiare le icone delle app su Xiaomi

Come cambiare le icone delle app su Xiaomi

Se possiedi uno smartphone Xiaomi dotato di MIUI, sappi che puoi personalizzare facilmente le icone delle app attingendo dallo store dei temi integrato nel sistema operativo, pieno zeppo di temi sia gratuiti che a pagamento: la scelta è davvero ampia.

Per accedervi, sblocca il dispositivo, apri le impostazioni del sistema operativo, facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio che risiede nella schermata Home oppure nel drawer e fai tap sulla voce Temi, per visualizzare la lista dei temi in evidenza. Per ottenere temi aggiuntivi, fai tap sul pulsante Trova altro situato in basso.

Una volta individuato il tema che ti interessa, fai dunque tap sulla sua anteprima per visualizzarne i dettagli e, se ti convince, tocca il pulsante verde Gratis/Premium, in modo da scaricarlo sul dispositivo (effettuando l’acquisto del contenuto, se necessario).

A download ultimato, se ti interessa applicare le sole icone incluse nel tema (lasciando inalterati gli altri aspetti grafici, quali sfondo della schermata di blocco, sfondo della schermata Home e tema del sistema), rimuovi il segno di spunta dalle caselle situate accanto alle voci Schermata di blocco, Schermata Home e Sistema, seleziona invece la casella posta accanto alla voce Icone e premi il pulsante Applica per rendere effettive le modifiche. Tutto qui!

Come cambiare le icone delle app su Samsung

Come cambiare le icone delle app su Samsung

Anche la One UI di Samsung integra uno store personalizzato dedicato a temi e icone, al quale è possibile accedere avviando l’app Galaxy Themes, residente nel drawer.

In alternativa, puoi aprire il gestore dei temi anche attraverso la schermata Home del dispositivo: per agire in tal senso, fai tap su un punto vuoto della stessa, sfiora il pulsante Temi residente in basso e ripeti l’operazione sul pulsante Icone situato nella schermata successiva. Se richiesto, effettua l’accesso al tuo account Samsung oppure creane uno nuovo, attenendoti alle indicazioni che ti vengono fornite su schermo.

A questo punto, non ti resta che individuare il pacchetto d’icone che più ti convince e, dopo averne selezionato l’anteprima, sfiorare il pulsante Scarica, per aggiungerlo al dispositivo. Per usare le icone scaricate, tocca il bottone Applica, che compare subito dopo.

Metodi alternativi per cambiare le icone delle app su Android

Metodo alternativo per cambiare le icone delle app su Android

Se il launcher installato sulla tua versione di Android non prevede la possibilità di personalizzare le icone, puoi installarne uno alternativo: il Play Store e gli store alternativi per Android sono pieni di app di questo tipo ma, personalmente, ti consiglio di prendere in considerazione Nova Launcher, uno dei migliori launcher disponibili sulla scena, che rappresenta un ottimo compromesso tra funzionalità, prestazioni e grado di personalizzazione.

In realtà esistono due versioni di Nova Launcher: una gratuita, sufficiente per lo scopo di questa guida, e una a pagamento, denominata Prime, che offre diverse funzionalità aggiuntive (come la possibilità di raggruppare le app in cartelle nel drawer, nascondere le app e altro) e costa 4,50€.

Per ottenere Nova Launcher, apri lo store installato nel tuo dispositivo, cerca l’app (oppure fai tap qui per accedere direttamente alla pagina apposita del Play Store) e tocca i pulsanti Installa e Accetto, in modo da effettuarne il download e l’installazione.

Altri sistemi per cambiare le icone delle app su Android

Successivamente, devi far sì che Nova diventi il launcher predefinito di sistema: per riuscirci, recati nelle Impostazioni di Android, facendo tap sul simbolo a forma d’ingranaggio situato nel drawer o nella Home del dispositivo, raggiungi le sezioni App e notifiche > Avanzate > App predefinite, fai tap sulla voce App Home e apponi il segno di spunta accanto a Nova Launcher, per usare il nuovo launcher.

Fatto ciò, apri nuovamente lo store del tuo dispositivo e provvedi a scaricare i pacchetti di icone personalizzati da applicare in futuro: per reperirli, cerca le parole “icon pack” e, dopo aver individuato quelli che ti piacciono di più (alcuni potrebbero essere a pagamento), scaricali facendo prima tap su Installa e poi su Accetto, esattamente come faresti per qualsiasi app.

Per applicare un tema di icone a Nova Launcher, raggiungi la schermata Home di Android, effettua un tap prolungato in un punto vuoto della stessa e sfiora l’icona delle Impostazioni, che compare in basso; a questo punto, fai tap sulla voce Aspetto e poi sull’opzione Stile delle icone.

Finalmente ci siamo! Se ti interessa soltanto modificare la forma delle icone, seleziona quella per te più congeniale, dall’apposito riquadro; se, invece, vuoi applicare uno dei temi scaricati in precedenza, fai tap sulla voce Tema icone e seleziona il pacchetto che più preferisci, tra quelli elencati.

Come cambiare le icone delle app

Infine, se non vuoi applicare un intero set di icone ma modificare soltanto quella di una singola applicazione, puoi creare un collegamento personalizzato alla stessa, mediante un’app ad-hoc che consente di ottenere questo risultato.

Una di queste è Icon Changer Free, un’applicazione completamente gratuita che consente di cambiare l’icona di una app nella schermata Home di Android, ma non nel drawer, indipendentemente dal launcher in uso.

Dopo aver installato l’app, avviala, tocca il pulsante OK, fai tap sulla grande icona raffigurante due robottini posta al centro dello schermo e poi sull’icona dell’app da personalizzare (ad es. Chrome).

Successivamente, fai tap sul pulsante Change, posto subito sotto l’icona “originale” dell’app, e indica se usare come disegno un’icona già presente sul dispositivo (Default icons), una foto presa dalla galleria (Gallery) oppure un’icona appartenente a un pacchetto già installato (Icon Packs).

Dopo aver selezionato l’icona di tuo interesse, utilizza le voci Filter Decorate, se lo desideri, per applicare ulteriori personalizzazioni grafiche; per finire, indica il nome da assegnare al collegamento all’interno del campo Title e fai tap sul pulsante OK residente in alto a destra, per aggiungere il collegamento alla schermata Home di Android.

Come cambiare le icone delle app iPhone

Come cambiare le icone delle app iPhone

Hai installato l’ultima versione del sistema operativo di iPhone e vorresti approfittare della cosa per fare un restyling generale della Home screen e cambiare le icone delle applicazioni? Allora lascia che ti spieghi come cambiare le icone delle app su iOS 14 e successivi: ti assicuro che è davvero un gioco da ragazzi.

Su iOS (e iPadOS) le cose funzionano in modo leggermente diverso rispetto a quanto visto per Android: in questo caso, infatti, non è possibile installare (o almeno, non ancora!) veri e propri icon pack, ma il compito di offrire icone personalizzabili per le app, da poter modificare dalle impostazioni delle stesse, è lasciato ai singoli sviluppatori.

Le applicazioni che prevedono questa possibilità non sono ancora numerosissime, ma sono destinate sicuramente ad aumentare. Due esempi di app che consentono di modificare facilmente la propria icona sono Instagram (anche se la funzione potrebbe non essere mantenuta in futuro, in quanto parte dei festeggiamenti, nel 2020, per il compleanno dell’app) e Telegram, sicuramente tra le più popolari al mondo. Lascia che ti spieghi come si fa.

Per modificare l’icona di Instagram, dopo aver avviato l’app, accedi alla tua pagina profilo sfiorando l’icona dell’omino che risiede in basso a destra, tocca il pulsante ☰ posto in alto e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare in seguito.

Ora, effettua uno swipe deciso verso il basso, così da mostrare i quattro emoji nascosti: quando li vedi, solleva il dito dallo schermo, in modo da rivelare il menu “segreto” di scelta dell’icona preferita.

Per selezionare il disegno che più ti piace, apponi il segno di spunta in sua corrispondenza e, per applicarlo, tocca il pulsante OK. Fatto! Per verificare che l’icona sia stata effettivamente modificata, torna alla schermata Home di iOS e individua l’app di Instagram tra quelle presenti.

L’app di Telegram, invece, non ha bisogno di swipe o di particolari “giochetti” per procedere con la modifica dell’icona: dopo aver avviato l’applicazione di messaggistica, tocca il pulsante Impostazioni situato in basso a destra (l’icona della rotella d’ingranaggio), fai tap sulla voce Aspetto situata nel menu successivo e scorri in basso il pannello proposto, fino a individuare il riquadro Icona app.

A questo punto, sfiora l’icona che intendi utilizzare, fai tap sul pulsante OK e, per vederla applicata, ritorna alla schermata principale di iOS. Tutto qui!

Passaggi simili a quelli visti finora possono essere applicati a molte altre app che, tramite le rispettive impostazioni, consentono di visualizzare un’icona diversa in Home Screen.

Per completezza d’informazione, ti segnalo inoltre la possibilità di usare l’app Comandi di Apple, per creare script con icone personalizzate in Home in grado di aprire le app di proprio interesse: ti sconsiglio però di usare questo metodo, giacché rallenta l’avvio delle app (prima del collegamento di destinazione, infatti, viene aperta brevemente l’app Comandi). Per approfondimenti riguardo questo approccio, comunque, ti rimando alla lettura del mio tutorial dedicato al tema.

Altro sistema che puoi impiegare per cambiare le icone di iPhone prevede l’uso di Launch Center Pro, una app destinata perlopiù a utenti avanzati che consente di creare collegamenti e widget personalizzati e, tra le altre cose, consente la creazione di collegamenti diretti alle app con icone personalizzate.

Non parliamo, però, di un’app gratuita: lo sblocco di tutte le funzioni prevede infatti la sottoscrizione di un abbonamento da 16,49€/anno o il pagamento di 49,99€ una tantum: non alla portata di tutti e, comunque, probabilmente non giustificabile per il solo cambio delle icone in Home screen!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.