Come configurare uno smartphone Huawei
Hai acquistato un nuovo smartphone Huawei e ti piacerebbe sapere come configurarlo e personalizzarlo al meglio? Ti servono dei consiglii sulle app da scaricare e su come eseguire il backup di tutti i tuoi dati? Se queste sono soltanto alcune delle tantissime domande che hai in mente riguardo il tuo nuovo acquisto, sarai lieto di sapere che posso darti una mano. Come? Te lo spiegherò a breve.
In questa mia guida, infatti, ti illustrerò come configurare uno smartphone Huawei subito dopo la sua accensione. Ti indicherò, inoltre, le procedure da seguire per configurare una connessione a Internet e le impostazioni di backup e sincronizzazione per i dati personali. Infine, ti spiegherò come personalizzare il tuo smartphone e come tenerlo sempre aggiornato (pratica essenziale per garantirne la sicurezza e le prestazioni nel tempo).
Come dici? È proprio quello che stavi cercando? Allora non perdiamo altro tempo: siediti comodamente e presta attenzione ai miei suggerimenti. Sono sicuro che, alla fine della lettura, sarai in grado di configurare il tuo nuovo smartphone Huawei e di personalizzarlo in base alle tue preferenze. A me non resta che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Configurazione iniziale
- Connessione a Internet
- Backup e Sincronizzazione
- Personalizzazione del tema e delle suonerie
- App e gestione della memoria
- Aggiornamenti
- Ripristino alle impostazioni di fabbrica
Configurazione iniziale
All’acquisto dello smartphone Huawei, viene richiesta la sua configurazione iniziale. Dopo aver premuto il tasto di accensione, il dispositivo si accenderà e ti verranno mostrate delle schermate per l’accettazione dei termini alle condizioni d’uso del dispositivo e dei servizi ad esso associati. Fai quindi tap sul pulsante Accetto per tre volte consecutive e decidi poi se partecipare o meno al programma di miglioramento dell’esperienza dell’utente nell’utilizzo di EMUI.
Nella schermata successiva, ti verrà mostrata un’informativa sull’utilizzo dei servizi meteorologici, per la quale dovrai accettare o negare il consenso, pigiando poi sul pulsante Avanti per proseguire. Fatto ciò, verrai condotto in una schermata denominata Connessione di rete, che permette di accedere a una rete Wi-Fi o di attivare i dati mobili della SIM. Per collegarti alla rete wireless, ti basterà spostare la levetta da OFF a ON in corrispondenza della voce Wi-Fi; per attivare la rete dati, invece, ti basterà pigiare sulla dicitura Attiva i dati mobili.
Se non vuoi collegarti a una rete Internet in questa fase, pigia sul pulsante Ignora collocato in basso a destra. In caso contrario, seleziona una delle due tipologie di connessione a Internet e, nel caso di collegamento Wi-Fi, digita la password associata alla rete. Premi quindi il pulsante Avanti e accedi con l’account Google in tuo possesso. Devi digitare l’indirizzo email o il numero di telefono associato all’account Google, premere il pulsante Avanti e digitare poi la password, continuando a seguire le istruzioni che ti vengono mostrate a schermo.
Nel caso in cui tu non sia in possesso di un account Google, puoi crearne uno pigiando sulla dicitura Crea un account e selezionando, nel riquadro che ti viene mostrato, l’opzione Per me. Nel caso in cui tu stia creando un account per un minore, seleziona l’opzione Per mio figlio per gestire il controllo parentale tramite Family Link di Google. Nel caso in cui non volessi aggiungere un account Google in questa fase, pigia la voce Salta in basso a sinistra per continuare.
Arrivato a questo punto, premi sul pulsante Accetta per l’utilizzo dei servizi di Google e, nella schermata successiva, decidi se vuoi configurare da zero lo smartphone Huawei (Configura come nuovo) oppure se vuoi migrare i dati personali da un altro dispositivo Android o da un iPhone (Copia i tuoi dati), tramite Phone Clone. Per ragioni di praticità, in questa guida, ti spiegherò come configurare lo smartphone Huawei da zero.
Dopo aver selezionato la corrispondente voce, potrai decidere di creare un account Huawei: quest’operazione serve per utilizzare alcuni servizi dell’azienda, come ad esempio la sincronizzazione sul cloud, la personalizzazione dei temi, l’accesso ai servizi di musica e video e tanto altro. Premi quindi sul pulsante Registrati per creare un nuovo account, altrimenti pigia sul tasto Accesso per accedere con un account Huawei già in tuo possesso.
Nel caso in cui non volessi utilizzare i servizi di Huawei e affidarti soltanto a quelli di Google, premi il pulsante Ignora, situato in basso a destra per proseguire. Nella schermata successiva, potrai decidere se attivare una protezione per impedire l’accesso non autorizzato allo smartphone. Puoi scegliere se configurare una semplice password oppure, nel caso in cui il dispositivo sia in possesso di un lettore d’impronta digitale, scegli l’opzione Imposta ID impronta.
Selezionando la protezione con password, potrai scegliere se impostare una sequenza a scorrimento, un PIN oppure una password. Se vuoi saltare questa fase, pigia sulla dicitura Ignora in basso a destra. Adesso, premi sul pulsante Inizia per raggiungere la home screen, così da completare la configurazione iniziale del telefono.
Alcuni smartphone Huawei hanno la possibilità di configurare più account, per personalizzare il dispositivo in base all’utente che al momento lo sta utilizzando. Così facendo, si possono creare delle vere e proprie sessioni con temi personalizzati e app diverse, come se fosse uno smartphone differente da quello configurato inizialmente.
Tramite un’apposita funzione, si può passare da un account a un altro con estrema facilità. Per fare ciò, vai su Impostazioni > Utenti e account > Utenti e premi sul pulsante Aggiungi utenti. In questa schermata potrai gestire l’accesso e le diverse funzioni da abilitare sugli account.
Connessione a Internet
Prima di eseguire qualsiasi operazione sullo smartphone, è importante abilitare una connessione a Internet. Quest’operazione solitamente viene eseguita durante la fase di configurazione iniziale ma, nel caso in cui avessi saltato la schermata dedicata, puoi accedere a Internet in un secondo momento.
Per eseguire quest’operazione, avvia l’app Impostazioni (l’icona con un ingranaggio) che trovi in home screen e fai tap sulla voce Wireless e reti. Per impostare una connessione Wi-Fi, fai tap sulla dicitura Wi-Fi e sposta da OFF a ON la levetta in corrispondenza della voce Wi-Fi. A questo punto, seleziona la rete alla quale vuoi connetterti, inserendo la password ad essa associata.
Se, invece, vuoi usare la rete dati della SIM, sempre nelle impostazioni dello smartphone, fai tap sulle voci Wireless e reti > Rete mobile e sposta la levetta da OFF a ON in corrispondenza della dicitura Dati mobili. Puoi decidere anche di selezionare il tipo di rete alla quale vuoi connetterti, scegliendo la voce Tipo di rete preferito: puoi scegliere tra 2G, 3G e LTE, optando per la configurazione più adeguata alle tue esigenze.
Se vuoi approfondire l’argomento su come collegare uno smartphone a una rete Wi-Fi o alla rete mobile della SIM, ti consiglio di leggere questa mia guida.
Backup e Sincronizzazione
Dopo aver eseguito la configurazione iniziale e il collegamento a Internet, il successivo passo da effettuare è quello di configurare le opzioni di backup e sincronizzazione con l’account Google e, se preferisci, anche con quello Huawei. Andiamo per ordine.
Per eseguire il backup e la sincronizzazione, devi prima aver aggiunto un account Google allo smartphone. Se non hai eseguito quest’operazione durante la fase di configurazione iniziale del dispositivo, recati nel menu Impostazioni (l’icona con un ingranaggio situata in home screen) e pigia sulle voci Utenti e account > Aggiungi account > Google. Ti verrà mostrata una schermata con la procedura guidata per accedere a un account Google preesistente oppure per crearne uno nuovo (Crea un account).
Per gestire il backup e la sincronizzazione con l’account Google, fai tap su Impostazioni > Utenti e account > Google > [tuo account] e sposta le levette da OFF a ON in corrispondenza di tutte le voci che vuoi sincronizzare, come ad esempio il calendario, i contatti oppure la posta elettronica. Fatto ciò, pigia sull’icona Sincronizza ora per forzare la sincronizzazione.
Eseguendo quest’operazione, tutti i dati presenti sull’account Google o quelli che aggiungerai come nuovi verranno sincronizzati per essere disponibili su altri dispositivi o sullo stesso telefono, nel caso in cui dovessi sostituire lo smartphone o riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
Per alcuni dati, però, è richiesto l’utilizzo di specifiche app per conservare i dati. Ad esempio, se possiedi dei documenti, potresti utilizzare l’app di Google Drive, che offre 15 GB di spazio gratuito per archiviare i propri documenti. Se vuoi sapere come funziona Google Drive e come eseguire il backup e la sincronizzazione dei documenti con questo servizio, ti consiglio di leggere la mia guida dedicata a quest’argomento.
Nel caso di foto e video, invece, tramite l’app di Google Foto puoi eseguire il backup gratuito e illimitato di questi file multimediali nel caso in cui dovessi scegliere l’opzione Alta qualità, che permette l’upload con una risoluzione fino a 16MP per le foto e 1080p per i video. Se vuoi saperne di più su come utilizzare Google Foto, ti consiglio di leggere questa mia guida.
Infine, devi sapere che Huawei permette di accedere ad alcuni suoi servizi esclusivi per il backup e la sincronizzazione dei dati tramite un account dedicato. Se non hai ancora creato in fase di configurazione iniziale, fai tap sull’app Impostazioni e premi la voce Accesso con Huawei ID. Digita quindi i dati di login e premi poi sul pulsante Accesso, oppure pigia sulla dicitura Registrati per creare un nuovo account, seguendo la procedura guidata.
Huawei mette a disposizione 5 GB di spazio gratuito per archiviare i propri dati, come file multimediali, contatti o documenti. Recati nel menu Impostazioni > [tuo ID Huawei] > Cloud e fai tap sulle diverse voci per cui vuoi attivare il backup dei dati.
Se lo spazio non dovesse essere idoneo alle tue esigenze, pigia sulle voci Gestione memoria > Esegui l’upgrade dello spazio sul cloud, acquistando uno dei piani disponibili a partire da 0,99€/mese per 50 GB di spazio aggiuntivo e fino a 9,99€/mese per 2 TB.
In alternativa agli argomenti di cui ti ho parlato nei precedenti paragrafi, puoi consultare anche la mia guida su come fare il backup su Android, nella quale ti parlo anche di strumenti di terze parti che possono fare al caso tuo.
Personalizzazione del tema e delle suonerie
Per personalizzare l’interfaccia utente dello smartphone Huawei, puoi utilizzare le diverse funzioni disponibili nel dispositivo. Ad esempio, se vuoi cambiare il tema, fai tap sull’app Temi che trovi in home screen e selezionane uno tra quelli gratuiti o a pagamento che trovi nello store di Huawei. Tramite la barra in basso, puoi anche modificare il font del carattere (scheda Carattere) oppure il solo sfondo della home screen o del blocco schermo (scheda Sfondi).
In alternativa, puoi utilizzare un qualsiasi tema o icone personalizzate che sono presenti sul Play Store di Google. Ti basta avviare l’app Play Store situata in home screen, fare tap sulla scheda Home e poi su quella denominata Categorie, selezionando quindi la voce Personalizzazione. In questo modo, puoi accedere ai tantissimi launcher, sfondi e app che permettono di personalizzare il proprio smartphone Android.
Per modificare, invece, la suoneria, recati nel menu Impostazioni > Audio > Suoneria telefono e seleziona la scheda Suonerie per scegliere una melodia tra quelle di default; in alternativa, fai tap sulla scheda Musica (in archivio) per visualizzare tutti i file audio presenti nella memoria del dispositivo.
Se vuoi sapere come trasferire file musicali sullo smartphone, ti consiglio di leggere questa mia guida. In alternativa, puoi utilizzare alcune app che permettono di sfogliare il loro database ricco di suonerie che possono fare al caso tuo. A tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come scaricare suonerie su Android.
Infine, ti consiglio di leggere la mia guida su come personalizzare un telefono, nella quale ti illustro alcuni launcher che possono fare al caso tuo.
App e gestione della memoria
Se hai configurato un account Google correttamente, di cui ti ho parlato in questo capitolo, puoi scaricare le tantissime app presenti sul Play Store. Quello che devi fare è semplicemente avviare l’app Play Store, che trovi in home screen, e utilizzare le diverse schede per scaricare app o giochi.
Molte delle applicazioni sullo Store di Google sono gratuite, ma potresti imbatterti in altre a pagamento. In quest’ultimo caso, dovrai configurare un metodo di pagamento. Quest’operazione viene eseguita nel momento in cui, dopo aver aperto la scheda dell’applicazione a pagamento che vuoi acquistare, fai tap sul pulsante che riporta l’importo.
Nella schermata che visualizzi, seleziona come acquistare l’applicazione: tramite il credito telefonico (se supportato) una carta di credito o di debito, PayPal o un codice prepagato. Ad acquisto effettuato, l’app sarà disponibile al download e all’installazione. Se vuoi sapere quali app utili puoi scaricare sul tuo smartphone Huawei, ti consiglio di leggere la mia guida sulle migliori applicazioni Android gratis.
Huawei ha sviluppato anche un’app proprietaria, denominata AppGallery, che rappresenta uno store alle app alternativo a quello di Google. Il suo funzionamento è molto simile a quello che ti ho indicato nel paragrafo precedente per il Play Store di Google.
Per vedere lo spazio attualmente occupato dalle diverse app installate e dei dati personali, recati nel menu Impostazioni > Memoria. Nella scheda che ti viene mostrata, puoi vedere quanto spazio è occupato dalle diverse tipologie di dati. Facendo tap sulla voce Pulizia archivio, puoi liberare lo spazio occupato da dati o app non utilizzate. Assicurati però prima di aver eseguito il backup, nel caso in cui dovessi cancellare dei dati per errore.
Se vuoi approfondire l’argomento su come gestire lo spazio su uno smartphone Android, ti consiglio di leggere i suggerimenti che puoi trovare in questa mia guida.
Aggiornamenti
Lo smartphone Android invia una notifica ogni volta che è presente un aggiornamento di sistema o un aggiornamento per le app installate. Per gli aggiornamenti di sistema, viene mostrata una notifica che richiede l’intervento dell’utente per l’installazione della nuova versione. Per le app, invece, l’aggiornamento viene eseguito automaticamente se lo smartphone è connesso alla rete Wi-Fi o è in carica.
Se vuoi controllare manualmente se è disponibile un nuovo aggiornamento per il sistema operativo Android, apri il menu Impostazioni e seleziona le voci Sistema > Aggiornamento del sistema. Verrà avviato il controllo e, nel caso di un nuovo aggiornamento, ti verrà chiesto se eseguire l’installazione o meno. Se il dispositivo è connesso alla rete dati, però, è necessario anche acconsentire al download dei file d’installazione.
Per le app, puoi personalizzare il metodo di aggiornamento rendendolo manuale o automatico. Per fare ciò, avvia l’app Play Store e fai tap sull’icona ☰, situata in alto a sinistra. Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la voce Impostazioni e pigia poi sulla dicitura Aggiornamento automatico app.
Scegli quindi se eseguire l’aggiornamento in modo manuale (Non aggiornare automaticamente le app), solo in Wi-Fi (Solo tramite Wi-Fi) oppure anche con la rete mobile (Su qualsiasi rete).
Pigiando sull’icona ☰ e selezionando la voce Le mie app e i miei giochi, tramite la scheda Aggiornamenti, puoi visualizzare l’elenco delle app che richiedono di essere aggiornate. Fai tap su Aggiorna tutto oppure pigia sul pulsante Aggiorna sulle singole app che vuoi aggiornare.
Anziché disabilitare completamente gli aggiornamenti automatici, puoi optare per disabilitarli sulle singole app. Per fare ciò, tramite il Play Store, raggiungi la scheda dell’app, ricercala tramite il motore di ricerca in alto, fai tap sull’icona ⋮ e, infine, togli il segno di spunta dalla casella Aggiornamento automatico.
Ripristino alle impostazioni di fabbrica
Se dovessi riscontrare dei problemi sullo smartphone e dovessi ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, ti consiglio di eseguire prima un backup dei dati, di cui ti ho parlato in questo capitolo.
Poi, per procedere, apri l’app Impostazioni e seleziona le voci Sistema > Reimpostazione. Dopodiché sceglie se cancellare le impostazioni relative alla rete e alla sicurezza dello smartphone (Annulla tutte le impostazioni), cancellare la configurazione del Wi-Fi, dei dati mobili e del Bluetooth (Reimpostazione della rete) oppure riportare il telefono alle impostazioni di fabbrica (Ripristino dati di fabbrica).
Selezionato quest’ultima impostazione, verranno cancellati tutti dati personali conservati sulla memoria dello smartphone. Se però si disattiva la casella Cancella archivio interno, non verranno rimossi i file multimediali, come foto, video e musica. In alternativa, puoi utilizzare altri metodi per reimpostare uno smartphone Huawei, in base al problema che riscontri. A tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come resettare Huawei.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.