Come disinstallare Google Drive
Nei giorni scorsi, hai consultato la mia guida su come funziona Google Drive, il famoso servizio di cloud Storage reso disponibile da “big G” e, incuriosito dalla cosa, hai deciso di testarne subito il funzionamento. Poco dopo hai però avuto dei ripensamenti, ti sei reso conto che la soluzione in questione non fa effettivamente al caso tuo, e adesso vorresti capire come fare per rimuoverla da computer, smartphone e tablet.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e ti piacerebbe allora sapere come disinstallare Google Drive dai tuoi dispositivi? Nessun problema: dedica qualche minuto del tuo prezioso tempo libero alla lettura di questa guida e scoprirai, insieme a me, come disattivare il servizio cloud di “big G” e come effettuare la rimozione delle relative applicazioni da Windows, macOS, Android e iOS.
Prima che tu possa allarmarti e pensare al peggio, ci tengo a precisare che si tratta di un’operazione abbastanza semplice da compiere e che non presenta alcuna controindicazione, se non l’interruzione della sincronizzazione dei dati tra il dispositivo in uso e Google Drive. Ora però non dilunghiamoci oltre e iniziamo a darci da fare. Buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come disinstallare Google Drive su Windows
- Come disinstallare Google Drive su Mac
- Come disinstallare Google Drive su Android
- Come disinstallare Google Drive su iOS
Come disinstallare Google Drive su Windows
Stai usando Windows e ti piacerebbe capire come disinstallare Google Drive in tal caso? Ti spiego subito in che modo procedere. In primo luogo, nel caso in cui non volessi completamente disinstallarlo ma soltanto interrompere la sincronizzazione automatica dei file, devi procedere in questo modo.
Innanzitutto, fai clic sull’icona di Drive che trovi nella barra delle applicazioni, vicino all’orologio, e fai clic sull’icona dell’ingranaggio che trovi nel riquadro a schermo. A questo punto, seleziona la voce Metti in pausa la sincronizzazione e il gioco è fatto.
Se volessi completamente rimuovere una cartella dalla sincronizzazione automatica, invece, seleziona la voce Preferenze, scegli poi la scheda Il mio laptop e fai clic sulla cartella indicata. A questo punto, togli il segno di spunta su entrambe le opzioni a schermo, fai clic su Fine e poi su Interrompi sincronizzazione.
Per scollegare l’account Google, invece, nella schermata delle Preferenze di Google Drive, premi sull’icona dell’ingranaggio e, a fianco del tuo indirizzo Gmail, fai clic sulle diciture Scollega account e Scollega.
Adesso, se vuoi procedere invece con la rimozione completa di Google Drive, fai clic sull’icona di Drive sulla barra delle applicazioni e seleziona l’icona dell’ingranaggio. Nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Chiudi. Adesso puoi procedere con la disinstallazione di Google Drive.
Su versioni precedenti a Windows 10, fai clic sul pulsante Start, digita ”pannello di controllo” nel campo di ricerca visualizzato e seleziona il collegamento pertinente. Nella finestra che si apre sul desktop e clicca poi sulla voce Programmi e funzionalità o Disinstalla un programma (a seconda del tipo di visualizzazione impostata nel menu Visualizza per in alto a destra).
A questo punto, seleziona Google Drive dall’elenco dei programmi installati, fai clic sul pulsante Disinstalla/Cambia presente in alto e clicca sul bottone Sì per due volte di seguito, in risposta all’avviso che compare su schermo. Attendi quindi che il processo di disinstallazione venga avviato e portato e termine (potrai seguire lo stato della procedura tramite l’apposita barra d’avanzamento visibile su schermo) e il gioco è fatto. È stato facile, vero?
Se stai usando Windows 10, puoi disinstallare Google Drive anche procedendo nel seguente modo: clicca sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni, seleziona l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) collocata nella parte sinistra del menu visualizzato e, nella finestra che compare sul desktop, seleziona la voce App.
A questo punto, individua il programma Google Drive nell’elenco delle applicazioni installate sul computer (visibile a destra, nella sezione App e funzionalità), e premi sul pulsante Disinstalla per due volte consecutive. Segui quindi la procedura di disinstallazione del programma come visto insieme poc’anzi e il gioco è fatto.
Da notare che, in seguito alla disinstallazione di Backup e sincronizzazione dal computer, la cartella Google Drive creata al momento dell’installazione del programma e i file in essa presenti non saranno rimossi da Windows. Se vuoi, puoi eliminarla manualmente aprendo Esplora File (previo clic sull’icona con la cartella gialla collocata sulla barra delle applicazioni), recandoti nel percorso C:\Users\[nome utente], facendoci clic destro sopra e selezionando la voce Elimina dal menu contestuale.
Come disinstallare Google Drive su Mac
Similmente a quanto visto per Windows, anche su macOS, puoi procedere a disinstallare Google Drive, con un metodo altrettanto semplice. Per interrompere la sincronizzazione dei dati, avvia Google Drive, richiamandola dal Launchpad, da Spotlight, Siri o dalla cartella Applicazioni del Mac. A questo punto, segui le stesse indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente dedicato a Windows, in quanto i due client sono esattamente uguali.
Ricorda di chiudere il client desktop di Google Drive: fai clic sull’icona del programma presente nella barra dei menu e, successivamente, premi sull’icona dell’ingranaggio. A questo punto, premi sulla voce Chiudi, per chiudere il client di Google Drive e procedere con la disinstallazione.
Adesso puoi passare all’azione vera e propria andando a disinstallare il programma di Google Drive. Per riuscirci, apri il Finder, facendo clic sulla relativa icona (quella con la faccina che sorride) che trovi sulla barra Dock, e recati nella cartella Applicazioni. In alternativa, fai clic sulla voce Vai che trovi sulla barra dei menu (in alto) e seleziona la dicitura Applicazioni dal menu che si apre.
A questo punto, trascina l’icona di Google Drive dalla finestra visualizzata al Cestino, posto sempre sulla barra Dock (ti verrà richiesta l’immissione della password del Mac), e provvedi a svuotare quest’ultimo, facendoci clic destro sopra e scegliendo l’opzione Svuota il Cestino dal menu che compare. Ecco qui!
Tieni presente che procedendo con la disinstallazione del programma Backup e sincronizzazione di Google, la cartella Google Drive creata al momento della sua installazione non verrà eliminata dal Mac. Se vuoi, puoi cancellarla tu manualmente procedendo nel seguente modo: apri il Finder, recati nel percorso Machintosh HD/Utenti/[nome utente], fai clic destro sull’icona della cartella e seleziona la voce Sposta nel Cestino dal menu che si apre.
Come disinstallare Google Drive su Android
Utilizzi un dispositivo Android e ti piacerebbe capire come disinstallare Google Drive da quest’ultimo? In tal caso, se stai usando un dispositivo non sbloccato, disinstallare completamente l’app non è possibile, in quanto si tratta di un servizio “di serie” su cui è basato il sistema di backup e sincronizzazione dei dati del dispositivo. Quello che però puoi fare è disabilitare l’app, previa disattivazione della sincronizzazione.
Per riuscirci, provvedi innanzitutto a prendere il tuo smartphone o tablet Android, a sbloccarlo e ad accedere al drawer (la schermata di Android in cui sono presenti le icone di tutte le applicazioni installate sul dispositivo). Dopodiché fai tap sull’icona di Google Drive (quella con il triangolo colorato), quindi sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra nella schermata visualizzata e scegli la voce Impostazioni dal menu che compare.
A questo punto, porta su OFF l’interruttore posto sotto la voce Google Foto, per disattivare la sincronizzazione automatica delle foto di Google Foto; dopodiché fai tap sulla dicitura Backup e ripristino posta poco più in basso, porta su OFF anche l’interruttore relativo a Backup dati personali e fai tap sulla voce OK, per confermare la scelta fatta.
Superato anche questo step, recati nella sezione Impostazioni di Android, facendo tap sulla relativa icona (quella con l’ingranaggio) che trovi nel drawer, seleziona la voce Cloud e account, quindi quella Account e premi sulla dicitura Google. Nella nuova schermata visualizzata, porta su OFF l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Sincronizza Drive e il gioco è fatto.
Una volta interrotte tutte le funzioni di sincronizzazione, puoi procedere con la disattivazione dell’app di Google Drive. Per riuscirci, fai clic sull’icona delle Impostazioni nel drawer di Android e poi sulla voce Applicazioni, nella nuova schermata visualizzata. Individua, dunque, l’icona di Google Drive nell’elenco delle app installate sul dispositivo, premici sopra, fai tap sul bottone Disattiva nella nuova schermata visualizzata e conferma quelle che sono le tue intenzioni, premendo sulle voci Disattiva e OK.
Se quello che stai usando è un device su cui è stato effettuato il root, come ti ho spiegato in dettaglio nel mio tutorial su come effettuare il root su Android, puoi provare a effettuare la disinstallazione “vera e propria” di Google Drive seguendo le indicazioni sul da farsi che ti ho fornito nel mio tutorial su come disinstallare le app su Android, nel passo dedicato alle app di sistema e ai bloatware.
Nota: alcune delle voci da selezionare che trovi indicate in questo capitolo potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato su schermo, a seconda della marca e del modello di smartphone o tablet che stai usando e della versione di Android impiegata sullo stesso. Per tua conoscenza, io ho usato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.
Come disinstallare Google Drive su iOS
Stai usando Google Drive su iOS e ti piacerebbe capire come fare per poter disinstallare la relativa app? È facilissimo e, per di più, non occorre disattivare la sincronizzazione (in quanto si tratta di una funzione fruibile solo “su richiesta” da parte dell’utente) e non bisogna uscire preventivamente dall’account Google associato.
Per cui, per riuscire nell’impresa, prendi semplicemente il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla home screen e individua l’icona di Google Drive (quella con il triangolo colorato) tra le varie app installate.
Una volta trovata, premici sopra per qualche istante, fino a quando non inizia a “saltellare”, fai tap sulla “x” comparsa nell’angolo in alto a destra e conferma la tua intenzione di eliminare l’app, premendo sul bottone Elimina in risposta all’avviso comparso su schermo. Tutto qui!
In alternativa, puoi rimuovere l’applicazione procedendo nel seguente modo: fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che trovi sempre in home screen e poi sulla voce Generali, nella nuova schermata visualizzata.
In seguito, fai tap sulla voce Spazio libero iPhone/iPad, seleziona Google Drive nell’elenco delle applicazioni installate sul tuo iPhone o iPad e premi sulla voce Elimina app (per eliminare l’app e tutti i relativi dati e documenti dal dispositivo) oppure quella Disinstalla app (per eliminare l’app conservando però localmente i relativi documenti e dati). In entrambi i casi, conferma quelle che sono le tue intenzioni facendo nuovamente tap, rispettivamente, sulle voci Elimina app o Disinstalla app.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.