Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disunire livelli Photoshop

di

Quando non si possiede particolare dimestichezza con programmi come Photoshop, è facile andare incontro a errori che sono apparentemente di poco conto, ma che in realtà possono rallentare moltissimo il proprio lavoro. Uno di questi, fra i più comuni, si verifica quando si uniscono i livelli di un'immagine senza pensare che in seguito sarebbe stato utile averli ancora divisi.

Quando si salva o esporta l'immagine in formati come JPG o BMP e si chiude il programma, infatti, purtroppo non si può più fare nulla. Se, invece, si mantiene aperto il software e non si chiude la foto, è possibile porre rimedio anche a un problema di questo tipo. In che modo? Te lo spiego sùbito in questo mio tutorial su come disunire livelli Photoshop.

Inoltre, per offrirti una panoramica il più completa possibile delle soluzioni che il celebre programma di fotoritocco mette a disposizione per lavorare in modo non distruttivo sui livelli, ti mostrerò anche come scollegarli o separare eventuali gruppi. Allora, sei pronto? Sì? ottimo, in tal caso a me non resta che augurarti buona lettura e buon lavoro.

Indice

Come disunire i livelli su Photoshop da PC

Vediamo per prima cosa come disunire livelli Photoshop da PC, utilizzando quindi la versione desktop, disponibile previa attivazione di un piano Creative Cloud, con costi a partire da 12,16 euro al mese. Nel corso dei prossimi capitoli, dunque, analizzerò i vari scenari relativi alla separazione e alla rimozione del collegamento di livelli e gruppi di livelli.

Come separare livelli

disunire livelli su pannello Storia Photoshop

Se ti trovi ancora “sul luogo del delitto”, ossia non hai ancora chiuso l'immagine su cui stavi lavorando e vuoi scoprire come separare livelli su Photoshop, puoi riuscire a recuperare la separazione originaria dei livelli semplicemente annullando le ultime modifiche effettuate al file.

Per riuscirci, non devi far altro che premere la combinazione di tasti dedicata all'esecuzione di passi indietro multipli, ovvero Ctrl+Z (su Windows) oppure cmd+z (su macOS), proseguendo fino a che non vedi comparire i livelli che desideri ripristinare nel riquadro in basso a destra di Photoshop.

Qualora non dovessi trovarti bene a usare le scorciatoie da tastiera, clicca sul menu Modifica di Photoshop, in alto a sinistra, e seleziona più volte la voce Annulla [ultima-operazione] da quest'ultimo, in modo da ottenere il medesimo risultato.

Naturalmente, agendo in questo modo non annullerai solo l'unione dei livelli, ma anche tutte le altre modifiche apportate all'immagine, in ordine cronologico, dopo tale operazione. Lo so, è un duro prezzo da pagare, ma purtroppo non si può agire in maniera meno invasiva.

Un altro modo, ancora più veloce, per disunire livelli in Photoshop, è quello di rivolgersi al pannello del programma contenente la cronologia di tutte le operazioni effettuate sulla foto in uso.

Per attivarne la visualizzazione (che, per ovvi motivi, si chiama Storia), devi cliccare sull'icona con i tre quadratini e la freccia che si trova in alto a destra, a fianco delle barre degli strumenti posta nella parte destra dello schermo. Qualora non dovessi riuscire a individuarla, utilizza il menu Finestra > Storia per richiamare la funzione.

Successivamente, devi semplicemente individuare la voce Unico livello nella lista delle operazioni effettuate sulla foto e cliccare su quella precedente a quest'ultima per annullare l'unione dei livelli dell'immagine.

Una volta ripristinato lo stato originale dei livelli, qualunque sia la procedura da te scelta per l'occorrenza, potrai tornare a modificare la tua foto come meglio preferisci. Mi raccomando, però, questa volta fai più attenzione a quali livelli fondi e a quando lo fai!

Come scollegare i livelli

funzione per scollegare livelli Photoshop

Se hai eseguito un'operazione di collegamento dei livelli, magari anche inavvertitamente, e desideri annullarla, puoi tornare sui tuoi passi in maniera molto facile selezionando uno dei livelli in questione dal relativo pannello (in basso a destra) e premendo il simbolo della catena, il primo riportato nella barra degli strumenti sottostante.

In alternativa, premi direttamente sopra uno dei livelli nell'immagine per selezionarlo, dopodiché fai clic destro su di esso e seleziona dal menu contestuale l'opzione Scollega livelli. Se lo preferisci, puoi anche agire dal menu Livello > Scollega livelli.

Come disunire gruppo di livelli

funzione per disunire gruppo di livelli Photoshop

Creare un gruppo di livelli può risultare utile per una migliore organizzazione del lavoro, ma se ti sei reso conto di non aver eseguito l'operazione nel migliore dei modi e desideri rivederla, puoi disunirlo in maniera molto semplice.

La soluzione più immediata consiste nell'utilizzo del menu Livello > Separa Livelli, previa selezione del gruppo. Puoi anche fare clic destro sulla cartella del gruppo visibile nel pannello dei livelli situato in basso a destra e scegliere l'opzione Separa livelli del menu contestuale.

La relativa scorciatoia da tastiera, se ti trovi bene con questa modalità, è Maiusc+Ctrl+G su Windows e maiusc+cmd+g su Mac.

Come disunire i livelli su Photoshop online

Pannello cronologia Photoshop online

Se hai bisogno di capire come disunire livelli su Photoshop online, in quanto stai sfruttando la versione Web del programma inclusa nell'abbonamento Creative Cloud raggiungibile dal suo sito ufficiale (previo accesso con il proprio Adobe ID), ti mostro sùbito quali soluzioni hai a disposizione.

In primo luogo, se non hai eseguito un numero particolarmente elevato di modifiche dopo l'unione dei livelli, puoi annullare le ultime azioni svolte in ordine cronologico cliccando sul simbolo della freccia che torna indietro posta in alto a destra, ripetendo l'operazione finché non viene ripristinata la situazione precedente.

In alternativa, apri la finestra con la cronologia delle operazioni cliccando sull'icona della freccia che torna indietro con le lancette situata nella barra dei pannelli posta a destra. A seguire, individua la voce Unione Livelli e seleziona con un clic l'azione che la precede, collocata appena sopra.

Un'altra operazione che puoi compiere è quella di cliccare sul simbolo [☰] situato in alto a sinistra e premere più volte la funzione Modifica > Annulla, corrispondente alla scorciatoia da tastiera Ctrl+Z su Windows o cmd+z su Mac, fino al raggiungimento dello stato precedente desiderato.

I livelli collegati, invece, possono essere separati facendo clic destro su uno degli elementi interessati riportati nel pannello dei livelli, selezionando poi l'opzione Scollega livelli dal menu contestuale.

Per quanto riguarda i gruppi di livelli, infine, anche questi possono essere separati facendo clic destro sopra all'elemento e selezionando l'opzione Separa livelli. La stessa funzione è raggiungibile dal menu Livello > Separa livelli, accessibile a sua volta tramite l'icona [☰], o mediante la shortcut Maiusc+Ctrl+G su Windows e maiusc+cmd+g su Mac.

Come disunire i livelli su app Photoshop

funzione per annullare le operazioni app Photoshop

Desideri capire come disunire i livelli su app Photoshop? Ebbene, se usi la versione per iPhone (disponibile in versione beta anche per Android), che di base è gratuita (ma prevede la possibilità di accedere a funzioni Premium sottoscrivendo un apposito piano con costi a partire da 8,99 euro al mese), non devi fare altro che premere sul simbolo della freccia rivolta verso sinistra situato in alto, fino a quando non ripristini la situazione precedente.

Ovviamente, annullando le modifiche non solo disunirai i livelli precedentemente uniti, ma anche in questo caso cancellerai anche tutte le altre operazioni eseguite successivamente sull'immagine. Intesi?

Inoltre, devo avvisarti che, dai test eseguiti per completare la stesura di questo articolo, il metodo appena descritto sembra funzionare soltanto se si è lasciata attiva la schermata dell'app di Photoshop. Chiudendola per un certo lasso di tempo, infatti, la risorsa sembra perdere la “memoria” delle attività svolte, non consentendo di tornare indietro.

Se hai creato un gruppo, invece, sfiora la freccia situata sopra alla sezione dei livelli, posta in basso a destra rispetto alla foto in lavorazione, quindi pigia l'icona dei tre puntini orizzontali corrispondente all'elemento in questione (che riporta il simbolo di una cartella) e seleziona l'opzione Separa.

I collegamenti dei livelli, infine, possono essere eliminati eseguendo la stessa operazione esposta nel paragrafo precedente a partire da un qualsiasi livello che riporti il simbolo di una catena, pigiando però stavolta l'opzione Scollega livelli.

Per quanto riguarda la versione per iPadOS dell'app Photoshop, la funzione per disunire i livelli si comporta allo stesso modo di quella per iPhone, ed è contraddistinta a sua volta dall'icona di una freccia rivolta verso sinistra, situata precisamente in alto a destra.

Se vuoi eseguire altre tipologie di operazioni, come disunire gruppi di livelli o scollegare livelli, devi prima pigiare l'icona dei tre puntini orizzontali posta in basso a destra nella barra delle attività. In questo modo aprirai il menu delle azioni, dove troverai le operazioni che possono essere svolte in relazione al livello attivo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.